5 SUGGERIMENTI PER FARE STORYTELLING CON UNA FOTOGRAFIA CON L’IPHONE

La maggior parte delle persone ha difficoltà a catturare una storia interessante con una fotografia. Del resto, come si fa a raccontare una trama con un singolo fotogramma?
Beh, una soluzione potrebbe essere proprio quella di creare una sorta di mistero. In questo modo infatti, sarà più facile attirare l’attenzione di chi la guarda.
Fermiamoci però un attimo e cerchiamo di capire insieme cos’è, innanzitutto, uno storytelling.
Secondo Wikipedia “lo storytelling è l’atto del narrare, disciplina che usa i principi della retorica e della narratologia. Il termine storytelling si riferisce ai vari tipi di opere di narrativa, sia opere audiovisive e sia opere letterarie”.
Ora ti faccio una domanda: “Hai mai visto un film in vita tua?”.
Se la tua risposta è affermativa, saprai benissimo che un film medio è composto da 24 fotogrammi al secondo. Quindi, se il film ha una durata di 90 minuti, significa che il regista ha scattato 129.600 fotogrammi per raccontare la sua storia.
129.600 fotografie per creare una storia che parta dall’inizio e arrivi alla fine. Pensaci un attimo… quanto ci potresti mettere tu a scattare 129.600 fotografie?
Un anno? 5 anni? 10 anni?
Un film ha il lusso di avere un sacco di spazio per raccontare una storia. Una fotografia, invece, ha lo spazio solo in un fotogramma.
Con una singola immagine infatti, la narrazione si ferma subito.
Non si sa cosa sia successo, né prima né dopo!
Questa attesa lascia allo spettatore lo spazio per inventare una storia.
In una fotografia, ad esempio, lo storytelling potrebbe iniziare con un personaggio o un dettaglio interessante che attiri immediatamente l’attenzione dello spettatore.
Questo significa, però, che dovremmo focalizzarci sulla “svolta” che deve partire dalla tensione fino ad arrivare al gran finale.
Ma come abbiamo visto, la fotografia è molto più astratta di una storia raccontata con un film. Tutto succede nella nostra mente, e le menti degli spettatori sono tutte diverse.
Pertanto, non tutti gli spettatori vedono la stessa storia.
In questo articolo ho deciso di approfondire un argomento fondamentale per chi scatta fotografie con l’Iphone: cos’è lo storytelling e come implementarlo nelle nostre immagini.
Cos’è uno storytelling lo abbiamo appena visto…
E i 5 suggerimenti?
Eccoli!
Leggi anche:
- Come scattare le foto con il tuo l’Iphone: la guida per i principianti
- Come scattare fotografie in bianco e nero con l’IPhone: la guida definitiva
- Dieci consigli per scattare delle belle fotografie con l’IPhone
- I migliori smartphone con fotocamera: un nuovo modo di fare cinema
Articoli che potrebbero interessanti:
- 7 regole per girare un video con lo smartphone
- I migliori microfoni per il tuo IPhone: guida all’acquisto
- Come girare un video con l’Iphone: la guida definitiva
- Come creare un video aziendale con lo smartphone: la guida pratica
5 SUGGERIMENTI PER FARE STORYTELLING
CON UNA FOTOGRAFIA CON L’IPHONE

1) CERCA DEI PERSONAGGI INTERESSANTI
Quando cammini per strada, sei sempre circondato da persone.
Ma come fai a scegliere chi fotografare?
Una buona soluzione potrebbe essere quella di trovare un personaggio o dei personaggi interessanti!
Ogni volta che ne trovi uno, quindi, prova a farti una di queste domande: “L’aspetto esteriore di questa persona è differente dal mio? I suoi vestiti o la sua pettinatura riescono a catturare la mia attenzione? O forse sono solo incuriosito dalla sua espressione facciale?”
Se risponderai in modo affermativo ad almeno una di queste domande, è molto probabile che tu abbia trovato un buon argomento per la tua foto!

Thailandia 2018
Qualunque cosa leggermente inusuale o “diversa” da te, sarà probabilmente una foto accattivante.
I posti affollati sono il luogo perfetto per trovare persone interessanti da fotografare. Più è grande la folla, più opportunità avrai di trovare dei personaggi unici.
Uno dei miei luoghi preferiti, ad esempio, è la metropolitana. Sotto terra riesci a trovare un’incredibile diversità di persone in termini di età, di classe sociale e di origine etnica.
Se anche tu vivi in una città con la metropolitana, non dimenticare di raccontare la tua storia!
Leggi anche:
- Come scattare le foto con il tuo Iphone: la guida per principianti
- Come scattare fotografie in bianco e nero con l’Iphone: la guida definitiva
- 10 consigli per scattare delle belle fotografie con l’Iphone
2) CERCA L’INSOLITO O L’INASPETTATO
Hai appena imparato che lo storytelling fotografico inizia sempre con un personaggio interessante. Ma è anche chiaro che le storie più intriganti hanno anche una svolta o una tensione all’interno del racconto.
E come faccio a catturarle?
Facile! Cerca sempre qualcosa che sia insolito o inaspettato.
Praticamente tutto ciò che appare strano, sarà un ottimo punto di partenza per raccontare una storia.

Laos 2018

Thailandia 2018
Nella seconda foto c’è qualcosa di strano o di surreale nella scena?
Chi sono questi due uomini?
E perché sono inginocchiati a terra?
E i piedi nudi?
Come vedi, se si riesce a porre delle domande sensate davanti ad una foto, significa che hai raggiunto il tuo obiettivo, ossia quello di raccontare una storia.
3) CATTURA LE EMOZIONI
Uno dei modi più semplici per raccontare una storia in una fotografia è quello di catturare un un’emozione.
La fotografia emotiva, infatti, consente allo spettatore di creare una forte connessione con la tua immagine. E questo è molto importante per lo storytelling fotografico.

Laos 2018

Kalimantan Centrale 2017

Roma 2018
Vuoi che lo spettatore si immedesimi con la tua immagine?
Cerca allora di catturare delle emozioni positive come l’amore, la felicità e l’eccitazione.

Kalimantan Centrale 2017
Ma, mi raccomando, non aver paura di cercare altri tipi di emozione.
Tristezza, rabbia, paura o delusione spesso creano delle storie emozionanti e avvincenti.
Anche uno sguardo annoiato può rendere un’immagine molto accattivante.

Vasto 2018
Avvicinati al soggetto in modo da poterne catturare tutte le sfumature.
E, mi raccomando, non avere mai paura di scattare foto agli sconosciuti.
Leggi anche:
- 7 segreti per diventare un fotografo migliore
- I 7 errori più comuni quando si fotografa e come evitarli
- 11 suggerimenti per iniziare con la street photography
4) FOTOGRAFA LE PERSONE SOLE
Scattare una foto ad una persona sola è un buon punto di partenza per raccontare una storia.
Le persone sole infatti, incuriosiscono chi le guarda…

Kalimantan Centrale 2018
Chi è questo ragazzo?
E cosa sta facendo?
E, soprattutto, dove si trova?
Lo so, scattare una foto ad una persona sola, può sembrare un po’ difficile se non sei abituato. Ma nelle righe che seguono ti darò alcuni suggerimenti che saranno utili al tuo lavoro.
Per prima cosa, dovrai fare molta attenzione all’aspetto esteriore.
Che cosa ti attrae di più della persona che stai per fotografare?
Il suo abbigliamento?
La sua acconciatura?
O qualcosa di particolare che ha con sé?

Roma 2016
Adesso, invece, concentrati sull’emozione del tuo soggetto.
Studia le sue espressioni facciali. Controlla i suoi gesti e il linguaggio del corpo.
Le persone sole, spesso, appaiono assorte nei propri pensieri.
Anche se sono di spalle! 😉

Roma 2017
Infine, prova ad includere il contesto in cui si trova il soggetto.
Questa soluzione fornirà allo spettatore un ottimo indizio su chi è e cosa sta facendo.

Roma 2016
Ti assicuro che con questi pochi suggerimenti, riuscirai a raccontare un’ottima storia, anche se con una sola persona.
5) CATTURA LE INTERAZIONI TRA L’AMBIENTE E IL SOGGETTO
Con la street photography, ti concentri molto sull’argomento.
Questo significa che hai la possibilità di dimenticare l’ambiente che circonda il soggetto.
Se riuscirai ad inserire degli elementi di sfondo però, sarà più facile raccontare delle storie intriganti.

Kalimantan Centrale 2017
Quello che dovrai cercare è qualcosa che permetta alla tua foto di creare una tensione tra l’immagine e lo spettatore.
Prova, ad esempio, con i riflessi d’acqua.
I riflessi d’acqua offrono un modo molto divertente per creare una relazione tra il soggetto e l’ambiente circostante.

Roma 2016
A volte puoi pianificare il tuo scatto trovando un buon background e aspettare che una persona entri nella scena.
Altre volte, invece, dovrai agire rapidamente prima che il momento passi.
L’uomo nella foto qui sotto era appena entrato in bagno per fare pipì. Avevo già visto l’ambiente ma quando ero entrato io non c’era nessuno. 😉

Thailandia 2018
Questo momento è durato solo un minuto, quindi ho dovuto scattare velocemente e, chiaramente, senza che la persona se ne accorgesse.
Catturare uno sfondo interessante e un soggetto intrigante può essere molto impegnativo.
Ma se ci riuscirai, le tue foto racconteranno storie più avvincenti!
[…]
Bene, siamo arrivati al termine di questo articolo.
Spero davvero che ti sia utile nel tuo lavoro con l’Iphone.
Se hai domande da farmi, non esitare a scriverle nei commenti.
Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram