Close

1 Maggio 2021

LE MIE 10 STRATEGIE PER DIVENTARE PIU’ CREATIVI

strategie-per-diventare-creativi




Sono mancino, dunque un creativo, dicono.

Mi è sempre piaciuta questa teoria e me ne sono vantato per tutto il periodo dell’adolescenza. Per molti anni infatti, si è pensato che i mancini fossero più creativi dei destrimani!

Si diceva che l’emisfero destro, quindi quello che governa la parte sinistra del nostro organismo, sia molto più fantasioso rispetto a quello sinistro.

In realtà, non è proprio cosi!

Questa idea infatti, nacque agli inizi degli anni ’90 quando degli studi dimostrarono che gli uomini mancini tendevano ad impegnarsi in più “pensieri divergenti” rispetto agli uomini destrimani, il che significa che esplorano più opzioni per risolvere un determinato problema.

Recenti studi invece, hanno dimostrato l’infondatezza di questa idea poiché “C’è un granello di verità in questa affermazione, ma quando si guarda ai risultati reali della creatività di una persona, le prove non sono poi così forti”.

Chi avrà ragione?

Destro o mancino che tu sia, in questo post ti svelerò le mie 10 personali strategie per sviluppare la vena creativa, o almeno sono quelle che ho sperimentato e trovato efficaci su me stesso.

Ti suggerisco di prendere carta e penna e segnarti le strategie più semplici, quelle che potresti iniziare subito ad integrare nel tuo stile di vita.

Fatto? Ok, ora possiamo proprio iniziare.


Leggi anche:


LE MIE 10 STRATEGIE PER
DIVENTARE PIÙ CREATIVI

Diventare-fantasiosi1) INIZIA DA QUALCHE PARTE

Già, visto cosi, potrebbe sembrare un suggerimento un po’ banale, ma ti assicuro che non lo è.

Lascia che mi spieghi: quante volte hai provato a farti venire un’idea per un nuovo cortometraggio? Magari hai aperto una rivista o il tuo quotidiano preferito in cerca di una foto o di un’immagine che ti potesse ispirare.

Beh, ti assicuro che eri sulla strada giusta. Il problema è che ahimè, ti sei stancato subito.

In realtà, usando questa strategia, il cervello non solo si abitua a diventare più creativo, ma diventa con il tempo più elastico e dunque più incline a farsi venire delle idee strabilianti.

2) CIRCONDATI DI PERSONE CREATIVE

Se il tuo sogno è diventare un filmmaker, uno sceneggiatore, un costumista o qualsiasi altro mestiere legato ai mass-media, dovrai iniziare a frequentare persone che hanno il tuo stesso obiettivo.

Spesso, vivere in un ambiente creativo, ti ispirerà e alimenterà la tua mente fantasiosa.

3) INCONTRA NUOVE PERSONE

Come pensi di diventare più creativo se incontri sempre le stesse persone?

  • Stessi discorsi + stessi pensieri + stessi modi di pensare = stesso risultato
  • Nuove persone + nuovi pensieri + diversi modi di pensare = nuovi risultati

Il grande Mario Monicelli, in una delle sue ultime interviste, affermò che la commedia all’Italiana è finita nel momento in cui i registi e gli sceneggiatori hanno smesso di prendere l’autobus, che serviva ad osservare e parlare con la gente comune.

Non ti rimane altro che lasciare la chiave della macchina a casa e…

A proposito di Monicelli, ecco uno video dove racconta come lui e i suoi amici scrivevano i film:

4) CREA UN “RITUALE” MATTUTINO

Mi sveglio ogni mattina alle 5.

Preparo il latte a mia figlia e il caffè alla cicoria per me e la mia compagna. Poi, mentre lo sorseggio, accendo il PC per controllare l’andamento delle mie attività. Controllo le mail, i social network, leggo i post dei miei bloggers preferiti, controllo l’andamento del BitCoin e di tutte quelle attività che mi fanno guadagnare quotidianamente on-line.

È in questo modo, ossia tramite una serie di azioni quotidiane, che attivo il mio cervello in modalità ON, ossia gli dico che è ora di entrare nella “fase creativa”.

Se ripeti le stesse azioni ogni mattina infatti, crei un’associazione spingendo la tua mente ad entrare in una determinata fase, quella della creatività.

Sia che tu faccia l’imprenditore del Web, il regista, lo sceneggiatore o l’attore di fotoromanzi, sviluppare un rituale mattutino ti aiuterà sicuramente ad essere più fantasioso.




5) FAI QUALCOSA DI NUOVO OGNI GIORNO

Ti faccio una domanda: “sei stanco di fare tutti i giorni le stesse cose? Lo stesso lavoro, lo stesso tragitto per andare in ufficio, le stesse persone da incontrare e gli stessi programmi da realizzare?”

Forse NO, ma io credo proprio di SI!

Bene, ho la soluzione che fa per te: fai qualcosa di nuovo!!!

Si, hai proprio capito bene!

Gioca a scacchi, a dama, leggi un libro, canta sotto la doccia, fai una passeggiata, buttati dal paracadute, fai un viaggio…insomma, esci dalla tua solita routine e vedrai che la creatività, e non solo, ne gioverà.

pezzi di cielo 001

pezzi di cielo 002

6) RILASSATI E MEDITA

Lo so, viviamo in un mondo frenetico, e a volte, troppo veloce. Abbiamo paura di non essere aggiornati, di non conoscere la moda del momento o la notizia del giorno.

Lascia che ti dica una cosa: la fretta è il nemico numero 1 della creatività.

Invece di raccogliere più informazioni possibili, siediti su una sedia e rilassati. Smetti di pensare e libera la mente in modo che il disordine non interferisca con i tuoi pensieri.

A questo proposito, ti insegno una tecnica che ho imparato durante il mio ultimo viaggio in India.

Questo esercizio è tra le più antiche tecniche di meditazione e funziona anche nei casi di ansia cronica, depressione o dipendenza.


Iniziamo…

Preparati a rilassare tutti i muscoli del corpo. Una volta che sei tranquillo e sereno, concentra la tua attenzione sul respiro. Invece di inspirare come sei abituato a fare, prova a prendere meno aria (circa il 5% o il 10% in meno) usando il diaframma.

Quindi, rilassa ulteriormente i muscoli.

Ripeti l’esercizio, riducendo ancora una volta l’ossigeno che entra nei polmoni (circa il 10% o il 15% in meno).

Ancora una volta, rilassa i tuoi muscoli.

Il tuo obiettivo è quello di ridurre la quantità di ossigeno nei polmoni e preservare un medio livello di fame d’aria, rilassando ogni volta i muscoli del corpo. Se eseguirai questo esercizio in modo corretto, entro pochi minuti avvertirai le tue mani e i tuoi piedi riscaldarsi rapidamente mentre gli orifizi nasali tenderanno a diventare più umidi e il naso più freddo.

Questo esercizio aiuterà a rilassarti, a liberare la mente e dunque ad essere più creativo.

Ricorda sempre le parole di Osho: Nel mondo, milioni di persone vivono senza un solo lampo di creatività. E la creatività è una delle esperienze estatiche più grandi che si possano provare.  Ma le loro menti sono così stanche… essi non vivono una vita di abbondanza, le loro energie sono spente.”


 7) PORTA CON TE UNA MACCHINA FOTOGRAFICA

Me lo insegnò mia nonna.

–  Se porti con te una macchina fotografica e inizi a scattare foto a ciò che già conosci molto bene, vedrai che la creatività ti aumenterà – mi disse un giorno.

– Nonna, ma io non ho una macchina fotografica” –  gli risposi.

E fu così, che nel giro di una settimana, ebbi in regalo la mia prima macchina fotografica.

Una fantastica Yashica FX-3 che mi accompagnò durante tutta la mia adolescenza.

La-mia-YashicaIn quegli anni mia nonna mi insegnò a cercare cose che fino a quel momento non ero riuscito a vedere.

Lo vedi quel buchino? –  mi diceva prima di addormentarmi.

– No, nonna. Quale?

Quello vicino all’armadio… Credo che ci viva un topino – diceva sorridendomi. – Domani mattina, appena sveglio, prendi la macchina fotografica che ti ho regalato e vai in cerca di tutti i buchini della casa. Mi raccomando però. Non cercarli da un’altra parte. Qui, a casa di nonna! Costringi la tua mente a cercare nuove prospettive in ciò che già conosci – .

Grazie nonna!

8) ALLONTANA LE PERSONE CHE BLOCCANO LA TUA CREATIVITÀ

Sei nel pieno della tua creatività.

Apri il box, prendi la telecamera, inserisci la batteria, poi la lente e infine, prendi il cavalletto.

Vuoi andare al centro della tua città, perché proprio ieri ti è venuta una fantastica idea su come girare una scena del tuo prossimo documentario.

Stai per chiudere il portone quando driiiiiiin….

È Max, che sta provando a chiamarti perché ha una serie di problemi che non riesce ad affrontare.

Sai però, che se dovessi rispondere, potrebbe farti stare al telefono anche più di un ora.

E a quel punto, addio riprese.

A lui della tua fantastica idea non gliene importa niente. Ciò che lo preoccupa è la sua storia con Sonia che non gli parla più da tre giorni o il suo nuovo capoufficio con cui non va molto d’accordo.

A questo punto, ti racconto una breve storiella: “È la storia di quattro persone, chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C’era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno avrebbe potuto farlo, ma Nessuno lo fece. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare”.

Un consiglio?

A Max potrai rispondergli stasera. Sali in macchina e vai a girare. 😉




9) NON FARE LO STAKANOVISTA

Lo ammetto. Sono stato uno stakanovista per tantissimi anni. Mi svegliavo la mattina, andavo a lavorare dieci, dodici anche quindici ore al giorno.

Poi tornavo a casa e magari mi mettevo seduto al PC per cercare una nuova telecamera o una macchina fotografica per i miei lavori.

Vuoi sapere una cosa? Non serve a nulla lavorare così tanto. Siamo nati per fare tante cose e soprattutto dobbiamo dare la possibilità alla nostra mente di riposarsi.

Se si surriscalda, si fonde!

10) TRASCORRI DEL TEMPO CON I TUOI BAMBINI

Già, sappiamo tutti quanto sono creativi i bambini. Con la loro immaginazione, un semplice gioco fatto nella loro stanza potrebbe diventare il più pericoloso e il più spettacolare del mondo.

– Mamma? Papà? Ora vi faccio tre salti mortali con un avvitamento a destra –

Hai presente? 😉

Prima di continuare però, apro una parentesi: sono convinto che l’avvento della tecnologia abbia cambiato radicalmente l’esperienza dei nostri figli, e di conseguenza ha compromesso il loro sviluppo creativo.

Le aziende di giocattoli e quelle dei videogiochi sfornano ogni anno un flusso infinito di personaggi prefabbricati, immagini e oggetti di scena, che impediscono ai bambini di portare avanti la loro immaginazione.

I bambini oggi non hanno più il bisogno di immaginarsi una spada che si illumini ogni volta che si tocca qualcosa.

Basta entrare in un negozio di giocattoli e comprare la spada di Star Wars!!! Il mio suggerimento dunque è quello di far crescere i propri figli in un ambiente sereno e fantasioso, e a questo punto, passare più tempo insieme a loro.

Ora ho davvero finito! Se anche tu hai una strategia o un’abitudine per diventare ogni giorno un po’ più creativo, non dimenticare di scriverlo nei commenti.

Metropolitana-rossa-per-Pensieri-Creativi-Menghini

BLOGGING

PENSIERI CREATIVI

FOTOGRAFARE E GIRARE VIDEO CON L’iPHONE

Francesco-Menghini-streetphotographer-2


Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *