11 SUGGERIMENTI PER INIZIARE CON LA “STREET PHOTOGRAPHY”

Avevo appena compiuto 15 anni quando da mia nonna, ebbi in regalo la mia prima macchina fotografica. Una nuovissima Yashica FX3 Super che mi accompagnò durante tutta l’adolescenza.
Ricordo che la custodivo come un tesoro: la accarezzavo, la pulivo più volte al giorno, gli cambiavo le ottiche e soprattutto, scattavo tutto quello che mi capitava sotto gli occhi.
Poi arrivò la maggiore età.
Appena compiuti i 18 anni, mi trasferii per un anno in Tunisia dove lavorai come orefice in uno studio vicino alla Medina. Con me avevo sempre la mia macchina fotografica.
Tutte le mattine veniva a trovarci Nacer, un signore di 65 anni che aveva uno strano hobby: cercava nell’immondizia delle foto, le puliva, le fissava sopra a dei telaietti e poi le vendeva agli amici.
Mi piaceva Nacer e fu lui che per primo mi fece amare la fotografia anzi, la Street Photography.
Tra i suoi fotografi preferiti c’erano Henry Cartier Bresson, Robert Doisneau, Elliot Erwitt, Man Ray, Dorothea Lange e molti altri. Fu lui che mi fece studiare le fotografie dei grandi e fu lui che mi fece iniziare a scattare le prime foto alle persone che passeggiavano sul lungomare di Tunisi.
Passai più di un anno in sua compagnia fino al giorno che tornai in Italia.
Da allora, però, non ho mai perso l’amore per la fotografia e anche se la mia carriera si è trasformata in tutti questi anni, non ho mai perso l’abitudine di fotografare la gente in strada. Se mi conosci, sai bene che con me porto sempre una macchina fotografica e a casa custodisco un archivio di più di 70000 fotografie.
Mi sono sempre chiesto cosa ci avrei dovuto fare con tutte quelle fotografie finché, un giorno, ho deciso di aprire questo blog per raccontare la mia storia.
Una storia come tante altre ma intrisa di una cosa che amo più di ogni altra: l’immagine!
In questo articolo ho deciso di elencare tutto quello che conosco sulla Street Photography. Spero ti sia d’aiuto e soprattutto che ti faccia amare ancora di più la fotografia.
Bene, fatta questa doverosa premessa, mettiti comodo sul divano, poggia la tua camera vicino a te e inizia con me questo viaggio che dura da più di 20 anni.
Pronto? On y va…
LEGGI ANCHE:
- Come iniziare a fotografare: la guida pratica per l’avvio
- La mia definizione di Street Photography
- Come iniziare con la Street Photography: la guida definitiva
- 11 suggerimenti per iniziare con la Street Photography
- I migliori obiettivi per la Street Photography del 2023
- Come diventare un fotografo dirompente
- Cosa sanno i pittori che gli Street Photographer non sanno
- I rischi etici della Street Photography
- Padroneggia la tua fotografia di strada
- Street Photography: è legale fotografare le persone sconosciute?
- Come superare la paura di fotografare gli estranei
- Come fotografo gli sconosciuti: le tecniche che utilizzo
- Che cosa si intende per previsualizzazione in fotografia
11 SUGGERIMENTI PER INIZIARE CON
LA “STREET PHOTOGRAPHY”
1) ASPETTA IL MOMENTO GIUSTO
Uno dei primissimi consigli che posso suggerire a chi inizia con la Street Photography, è quello di attendere il momento giusto per scattare la foto.
Prepara la camera, scegli il tuo punto di vista e aspetta l’azione. Potrai attendere solo 5 minuti o magari, perché no, potresti aspettare anche 20 minuti prima di essere realmente soddisfatto di quello che hai scattato.
Henry Cartier Bresson, uno dei massimi esponenti di questo genere di fotografia, era famoso per attendere anche ore prima di riuscire a scattare il momento decisivo.
A proposito, ecco alcune foto dalla sua collezione che amo tantissimo:

(Photo by Henri Cartier-Bresson)

(Photo by Henri Cartier-Bresson)

(Photo by Henri Cartier-Bresson)
2) TIENI LA CAMERA SEMPRE A PORTATA DI MANO
Il secondo consiglio potrebbe sembrare un po’ banale, ma ti assicuro che non lo è. Tenere la macchina fotografica dentro lo zaino infatti, non è un buona abitudine.
La camera va sempre tenuta in mano con il dito appoggiato sul pulsante di scatto. In questo modo sarai sempre pronto a catturare il momento decisivo che apparirà davanti ai tuoi occhi.
Un altro suggerimento è quello di scattare numerose foto della stessa azione.
Non aver paura…
Sii sicuro di te stesso e vedrai che le persone a cui stai scattando la foto, non avranno nulla da commentare. Gira intorno al soggetto e lavorati bene la scena. Scatta fino a 30 o addirittura 50 foto e vedrai che tra queste ci sarà l’immagine perfetta.
Altro consiglio pratico: non andare tutto il giorno in giro in cerca di azioni da fotografare. È più utile trovare due o tre azioni al giorno e concentrarsi su quelle.
Se infine ti sei dimenticato la macchina fotografica a casa, potrai sempre scattare delle belle foto con il tuo smartphone.
3) RACCONTA UNA STORIA
Cosa c’è di più bello che saper raccontare una storia? La gente ama ascoltare storie.
Vuole emozionarsi, piangere, ridere e sente il bisogno di sognare il più possibile.
Perché non aiutarli con una fotografia? Quando andrai a scattare le tue foto quindi, immagina di essere un regista. Scegli il soggetto, lo sfondo e rifletti con quali emozioni vuoi coinvolgere il tuo pubblico.
Poi, prendi la macchina fotografica e cerca di mettere in pratica quello che ti sei immaginato. All’inizio non sarà semplice ma vedrai, che con il tempo e con l’esperienza, riuscirai a trasmettere esattamente quello che ti sei prefissato.
4) SCEGLI CON QUALE OBIETTIVO FOTOGRAFARE
Scegliere l’obiettivo con cui fotografare è sicuramente il passo più difficile per chi inizia con la Street Photography. Siamo sinceri!
Passeggiare tra le vie di una città con un teleobiettivo non è da persone furbe. In questo modo infatti, sarà più facile attirare l’attenzione degli estranei che potrebbero venire da te per chiederti cosa stai facendo.
Personalmente, uso sempre una mirrorless.
Tra le mie preferite c’è la Sony Alpha 7 MarkIII, la Canon G5X, la Fujifilm X100V o il top del top per la Street Photography, la RICOH GRIII.
- Sony Alpha7 MarkIII
- Canon G5X
- Fujifilm X100V
- Ricoh GRIII
Inoltre, occhio alle impostazioni.
Personalmente, in esterna con una giornata di pieno sole, imposto sempre gli ISO a 500 ma devo ammettere che fino ai 2500 va benissimo. Inoltre, lavoro spesso con priorità di diaframma mentre setto manualmente il tempo dell’otturatore e degli ISO.
Il mio suggerimento è quello di testare le diverse tecniche per scegliere quella che fa più al caso tuo.
Leggi anche:
5) USA IL FLASH (SE PROPRIO NE HAI BISOGNO)
Non sono un grande estimatore del flash. Amo scattare le mie foto con la luce naturale e preferisco non dare nessun tipo di fastidio alla persona che ho davanti.
Devo anche ammettere però che il flash, se utilizzato in modo creativo, da grosse soddisfazioni. Uno dei più grandi fotografi che usa spesso il flash nei suoi scatti è Bruce Gilden.
Ti suggerisco di andare a vedere le sue foto non prima, però, di aver visto questo video 😉
6) PRIVILEGIA GLI ANIMALI E I BAMBINI
Amo fotografare gli animali e ancora di più i bambini. In India, ad esempio, ho scattato centinaia di foto ad entrambi.
I bambini sono divertenti da fotografare perché sono meno inibiti degli adulti. Si prestano sempre, fanno smorfie, sorridono e soprattutto non ti vedono come una minaccia!
Il luogo migliore per fotografarli è in mezzo alla strada.
Prova a scattare in una giornata nuvolosa o magari quando il sole è basso in modo da evitare le ombre dure. Se invece fa caldo e il sole è alto, cercati una strada in ombra! 😉

7) UTILIZZA I “DUTCH ANGLES”
Ho scritto un articolo molto approfondito su questo argomento che trovi qui. Sono un grande fan degli Angoli Olandesi, e nelle mie foto, cerco sempre di metterli in pratica. Del resto trovo che le foto dritte, molte volte, siano un po’ noiose. 😉
I Dutch Angles invece, riescono a dare un effetto drammatico alla foto e aiutano a trasmettere un senso di disagio o di disorientamento.
Ecco due foto dal mio portfolio personale dove metto in pratica questa tecnica:
8) SUGGERISCI AL TUO SOGGETTO COSA FARE
Una tecnica molto utilizzata dai fotografi americani è quella di dirigere il soggetto che stanno fotografando. Ti spiego: ci sono moltissimi modi per fotografare le persone che camminano per la strada.
Uno di questi è quello di fermare il soggetto e chiedergli cortesemente se è possibile scattargli delle fotografie. A questo punto, se il soggetto acconsente, significa che potrai scattare liberamente tutte le foto che desideri.
E allora, perché non chiedergli di fare una determinata cosa?
Un sorriso, un’azione, un movimento in particolare potrebbe arricchire il tuo scatto e renderlo unico.
Inoltre, se non ti piace lo sfondo, potrai chiedergli se è possibile spostarsi in un altro angolo della strada in modo da avere un “background” differente. La fotografia qui sotto, ad esempio, l’ho scatta a Tirana (Albania), mentre ero in macchina con un mio amico.
Ad un tratto, la mia attenzione venne rapita da un uomo che, claudicante, passeggiava in mezzo alla strada. Chiesi al mio amico di accostarsi e di iniziare a parlare con lui.
Mentre scattavo le fotografie, suggerivo al mio amico cosa dovesse chiedergli.
Ad un tratto, la domanda di rito…. “Ho capito amico mio. Ed ora? come stai?”….. e click! Ecco la foto 😉
9) SCATTA DI NOTTE
Fotografare di notte è una grande opportunità per realizzare delle immagini spettacolari. Certo, scattare con il buio non è così semplice come farlo con la luce.
Ad esempio, se stai utilizzando la fotocamera in modalità automatica, potrai scegliere se utilizzare o meno il flash automatico.
Devo confessarti, che in entrambi i casi, la tua foto non sarà mai perfetta! Il mio suggerimento è quello di impostare la fotocamera su P (Program). Qui troverai una serie di icone che rappresentano delle immagini come, ad esempio, una montagna o un ritratto.
Gira la ghiera fino a che non troverai l’immagine di una luna o di una persona con una stella. Questa modalità ti consentirà di effettuare un’esposizione lunga ma, nello stesso momento, si attiverà il flash.
Sistema la camera su un cavalletto e scatta tutte le fotografie che desideri. Il flash bloccherà il soggetto mentre la lunga esposizione renderà il background esposto correttamente.
Ops, dimenticavo…
Quando scatterai, suggerisci al soggetto di rimanere fermo, altrimenti diventerà trasparente. 😉 Se invece, come me, non ami il flash, torna un attimo al consiglio precedente.
Chiedi al soggetto di seguirti e posizionalo in un punto dove potrai sfruttare una luce esterna. Potrebbe essere un lampione, un’insegna di un negozio, o perché no, i fari di una macchina.
Ora dai un’occhiata alla foto qui sotto. Erano circa le 3 di notte e con me avevo solamente la macchina fotografica.
No luci, no flash. Ho settato la camera per le lunghe esposizioni ed ho seguito il soggetto per circa 8 secondi con il diaframma a f32.
Come se avessi con me una telecamera!!!
Questo è il risultato 😉
Insomma, scattare di notte è molto affascinante ma dovrai tirare fuori tutta la tua creatività.
10) CHIEDI IL PERMESSO
Uno dei più grandi errori legati alla fotografia da strada è quello di pensare che la fotografia perfetta sia quella pura, ossia fatta di nascosto e senza chiedere il permesso. Beh, non sono affatto d’accordo.
La gente ama farsi fotografare e se deciderai di chiedere il permesso di scattare, non solo potrai dirigere il tuo soggetto, ma riuscirai senz’altro ad avere la posa che più desideri.
Sentiti libero di fermare le persone in strada e chiedere loro di poterle fotografare.
Al massimo, ti diranno di no!
Leggi anche:
- Street Photography: è legale fotografare le persone sconosciute?
- Come superare la paura di fotografare gli estranei
- Come fotografo gli sconosciuti: le tecniche che utilizzo
11) SPERIMENTA E DIVERTITI
Ed eccoci arrivati all’ultimo suggerimento che è anche, a mio avviso, il più importante. Sia che tu abbia iniziato da poco o che tu sia un professionista della fotografia infatti, la cosa più importante è che tu ti diverta.
Siamo persone fortunate. Abbiamo scelto uno dei mestieri più belli del mondo.
Grazie alla fotografia infatti, potremo conoscere tantissime persone, potremo visitare luoghi meravigliosi, potremo essere gli attori protagonisti di fantastiche avventure.
Insomma, qualsiasi cosa tu faccia, quando hai una macchina fotografica in mano, non dimenticare mai di sperimentare e soprattutto di divertirti.
Io lo sto facendo da più di 20 anni e ti assicuro che è la cosa più bella del mondo.
E tu?
Sei uno fotografo di Street Photography o vuoi diventarlo?
Scrivilo nei commenti qui sotto!
Un abbraccio
Francesco Menghini
.
.
.
I’M A STREET PHOTOGRAPHER: DIVENTA IL TUO FOTOGRAFO PREFERITO
Le magliette I’M STREET PHOTOGRAPHER sono state create con l’intento di comunicare chi siamo veramente: fotografi dirompenti desiderosi di rompere gli schemi e creare qualcosa di nuovo.
Le nostre magliette sono un modo per esprimere visivamente la nostra passione per la street photography e per trasmettere il messaggio audace che siamo qui per cambiare le regole del gioco. Ogni volta che indosseremo queste magliette, grideremo al mondo la nostra determinazione a cogliere l’energia delle strade, a cogliere i momenti unici e a catturare l’anima delle città.
Ma le magliette I’M STREET PHOTOGRAPHER non sono solo un simbolo di ribellione creativa; sono anche un invito a tutti coloro che condividono la nostra passione ad unirsi a noi nella ricerca di nuove prospettive e nell’esplorazione di mondi nascosti nel caos delle strade.
Indossando queste magliette, ci uniremo in un movimento che promuove l’originalità, l’audacia e l’innovazione nella fotografia di strada. Siamo una comunità di fotografi pronti a rompere le barriere dell’ordinario e a creare immagini che evocano emozioni, ispirano riflessioni e raccontano storie profonde.
Le magliette I’M STREET PHOTOGRAPHER sono un modo per affermare la nostra identità dirompente e per condividere con il mondo la nostra passione per la fotografia. Indossale con orgoglio e unisciti a noi nel creare un movimento dirompente che ridefinisce il modo in cui vediamo e interpretiamo il mondo che ci circonda.
Sii audace. Sii dirompente. Sii uno Street Photographer.
>CLICCA QUI PER VEDERE LO SHOP <
Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram