Close

3 Febbraio 2022

3 COSE CHE BRUCIANO I SOLDI QUANDO SI LAVORA DA CASA

cose-che-bruciano-i-soldi-quando-si-lavora-da-casa




Da gennaio 2020 la società è stata divisa in due parti.

La prima comprende quelle persone il cui lavoro è legato alla fornitura di servizi e alla produzione di beni che richiede la presenza diretta sul luogo di lavoro. La seconda invece, è composta da tutte quelle persone che hanno hanno la possibilità di lavorare da casa… il cosiddetto smart working!

Ora, due anni dopo, si può vedere come è cambiata la vita della società con l’introduzione di questi nuovi standard. E allora, diamo un’occhiata a 3 punti in cui le persone che lavorano da remoto spendono molti più soldi di quelle che vanno a lavorare ogni giorno.

1) CIBO

Secondo i risultati dell’indagine, da quando si lavora da casa, i soldi spesi per per il cibo sono aumentati del 20%. Quando si è in casa, infatti, si va spesso in cucina per controllare cosa c’è in frigorifero.

Pertanto, le persone che lavorano a casa sono più propense di altre ad andare ad un negozio di alimentari. Queste spese sono influenzate anche dalla possibilità di ordinare del cibo direttamente dal proprio smartphone. 

Di norma, quando una persona non vede gli alimenti che ha acquistato nel cestino del supermercato e non vede con i propri occhi lo scontrino totale, può spendere molto di più.

Un’altra voce relativa alla spesa per il cibo è quella dedicata agli snack e ai dolci.

Ovviamente, ci sono molti più costi associati a questi prodotti quando si lavora da casa… cioccolatini, patatine, cracker e chi può ne ha, più ne metta.

A volte, aumentano anche i costi del caffè, del tè e dello zucchero, perché lavorare davanti ad una tazza della tua bevanda preferita è molto più piacevole.

2) INTRATTENIMENTO VIRTUALE

Lavorando da remoto, è molto meno probabile che le persone lascino le proprie case.

E, naturalmente, l’opportunità di fare un salto con gli amici dopo il lavoro è scomparsa. Oggi i consumatori trovano sempre più opportunità per divertirsi nella propria casa.

Tale intrattenimento include: guardare i film sui canali, visitare casinò online, acquistare giochi e moltissime altri. Basti pensare che, durante la pandemia, l’intrattenimento mobile ha aumentato la spesa delle persone del 50%.

Oggi le persone sono molto più disposte a pagare gli abbonamenti in varie applicazioni sui propri telefoni cellulari. Perché nel tempo è diventata un’abitudine trascorrere ore ed ore davanti al computer, al telefono o alla TV. Non dimenticare inoltre, che a breve saremo anche travolti dal cosiddetto metaverso.

Col metaverso, una persona potrà lavorare, studiare e anche divertirsi.

Con l’avvento della realtà virtuale, inoltre, una persona potrà visitare un museo, assistere ad un concerto o andare al cinema senza uscire da casa. Potremo ottenere tutto ciò che riguarda il piacere visivo e sonoro da qualsiasi parte del mondo, anche se tutto questo avrà un prezzo molto caro.

lavorare-da-casa-006lavorare-da-casa-005lavorare-da-casa-007lavorare-da-casa-008

3) FAR SENTIRE LA CASA ACCOGLIENTE

Con l’avvento della pandemia, è aumentata anche la voce di spesa relativa all’arredamento delle case e degli appartamenti. Dopotutto, le persone vogliono solo circondarsi da comfort…

In un ambiente di lavoro piacevole, tutto funziona meglio e in maniera più efficiente.  Inoltre, molti negozi hanno realizzato degli ottimi siti web in cui è possibile farsi inviare un po’ di tutto mentre, gli assistenti virtuali, sono pronti a raccogliere soluzioni già pronte per qualsiasi genere di appartamento.

Lascia però che ti chieda una cosa….

È questa la vita stavi cercando? O uscire da casa sarebbe meglio?

Nei commenti la tua risposta…

Coromavirus-Francesco-Menghini-053Coromavirus-Francesco-Menghini-052Coromavirus-Francesco-Menghini-051Coromavirus-Francesco-Menghini-050

BLOGGING

PENSIERI CREATIVI

Francesco-Menghini-streetphotographer-2


Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *