Close

9 Agosto 2022

7 COSE DA SAPERE PRIMA AVVIARE UN CANALE SU YOUTUBE

cose-da-sapere-prima-di-avviare-un-canale-youtube




Partiamo subito da una regola fondamentale: avere un suono e un video nitidi potrà distinguerti da molti altri Youtuber. Consideriamo quindi l’acquisto dell’attrezzatura giusta come il primo passo per avviare una carriera di successo su YouTube.

– Ok Francesco, ma cosa intendi per attrezzatura giusta? – 

Utilizzare lo smartphone per vloggare è sicuramente un modo accettabile per iniziare, ma se vuoi che gli spettatori si godano i tuoi contenuti, allora dovrai investire i tuoi soldi in un’attrezzatura di livello superiore.

La maggior parte degli YouTuber professionisti utilizza camere DSLR o fotocamere mirrorless, insieme ad altri accessori essenziali come i treppiedi, gli obiettivi e una buona illuminazione da studio.

Per coloro che invece vloggano mentre camminano, una mirrorless, un’action camera e un buon gimbal, sono gli attrezzi con cui cominciare. Ricorda però una cosa: utilizzare una buna videocamera non è tutto. Se trascuri altre cose come la qualità dell’audio e l’illuminazione, i tuoi spettatori potrebbero comunque perdere interesse e cambiare canale.

Quindi, investi in un buon microfono che potrai montare sulla fotocamera. Allo stesso tempo, fai attenzione alle condizioni di registrazione e prendi l’abitudine di controllare se il tuo audio è abbastanza nitido da essere compreso dai tuoi spettatori.

Per ottenere i migliori risultati, utilizza un microfono a fucile progettato per captare il suono principalmente dalla parte anteriore in modo che il rumore proveniente dai lati e da dietro il microfono possa essere annullato.

Alcuni Vlogger arrivano addirittura ad investire in più microfoni per diverse situazioni di registrazione: potresti, ad esempio, aver bisogno di un microfono lavalier per girare dei video che richiedono di essere lontano dalla fotocamera o un buon microfono a condensatore che ti consentirà invece di intercettare in modo chiaro le voci fuori campo.

E per quanto riguarda la postproduzione?

Beh, io sono un fan del montaggio anche perché credo che un buon video si completi nella fase di postproduzione. Quindi, quello che consiglio, è di utilizzare il top che offre il mercato, ossia Premiere Pro (con l’aggiunta di tutta la Suite per la fase di color correction e montaggio audio).

Detto questo, possiamo partire con il nostro articolo scoprendo quali sono i 7 suggerimenti per avviare un canale su YouTube.

Prima di iniziare, però, ecco uno dei miei ultimi video girati con mia figlia Greta.


CONSIGLI PER GLI ACQUISTI

Per quanto riguarda le fotocamere, il mio consiglio è quello di utilizzare uno di questi 3 dispositivi:

Per quanto riguarda i microfoni, invece, ecco i miei preferiti:

Se vuoi approfondire l’argomento, ti consiglio di cliccare su questo link.


LEGGI ANCHE:


7 COSE DA SAPERE PRIMA DI
AVVIARE UN CANALE SU YOUTUBE

suggerimenti-per-avviare-un-canale-youtube

1) PIANIFICA I TUOI CONTENUTI

Prima ancora di avviare un canale YouTube, dovrai decidere il tipo di contenuto che vuoi mostrare al tuo pubblico. Il miglior modo per aumentare le tue visualizzazioni e guadagnare follower è comunque quello di mantenere i tuoi contenuti interessanti e coinvolgenti.

Più persone potranno identificarsi con esso, infatti, più vorranno fare click per guardarlo fino alla fine.

I canali YouTube più gettonati, solitamente si attengono ad un tema. Ad esempio, moltissimi YouTuber di successo hanno più canali: quello dedicato ai viaggi, ai tutorial o alla loro vita quotidiana.

Agli spettatori piace vivere indirettamente attraverso le persone che guardano, quindi fai loro sapere cosa possono aspettarsi e offri del materiale interessante che possano apprezzare.

Ecco uno dei miei primissimi video che ho pubblicato su YouTube.

2) CERCA L’ISPIRAZIONE OVUNQUE

Man mano che procedi, potrebbe diventare sempre più difficile trovare dei contenuti video freschi e originali. Non preoccuparti, però! Anche gli artisti affermati affrontano lo stesso problema ogni tanto. Il segreto è quello di cercare ispirazione ovunque, anche quando sei fuori casa e ti prendi una pausa dalla registrazione. 

Elenca le tue idee!

Guarda altri video e sfrutta le loro idee per farle tue. Evita di confrontarti con gli altri e concentrati sul tuo canale. Finché ti piaceranno i concetti che ti vengono in mente e di cui parli, i tuoi spettatori percepiranno la tua sincerità per il tuo mestiere e questo aiuterà a suscitare il loro interesse.

E già che ci sei, cogli ogni opportunità per migliorare ed evolvere in altre aree. Esplora, ad esempio, le tecniche di ripresa con la fotocamera, stili di montaggio e nuovi approcci alla tua presentazione.

3) COSTRUISCI LA TUA RETE TRAMITE I SOCIAL MEDIA

Sebbene non sia necessariamente classificato come un sito di social network, YouTube è incentrato sulla connessione, la condivisione e la collaborazione con altri utenti. Quindi, per avere successo, dovrai fare uno sforzo per costruire la tua rete.

Ciò è particolarmente importante nella community di YouTube, poiché le collaborazioni tra i creator si sono dimostrate efficaci nell’aiutare un canale a crescere e ad acquisire nuovi iscritti perché aiuta entrambi i collaboratori ad ottenere la visibilità con la base di iscritti dell’altro.

Quindi, fai amicizia con gli altri creator e non aver paura di contattare YouTubers più grandi per chiedere  informazioni su una possibile collaborazione. Può certamente essere intimidatorio, ma non andrai da nessuna parte se non ci provi!



4) CARICA I VIDEO REGOLARMENTE

Un altro consiglio importante è quello di essere coerenti con i tuoi caricamenti. Non importa quanto tu pensi che i tuoi contenuti siano imperfetti, è importante continuare a pubblicare i tuoi video, come accade quando inizi a scrivere per il blog.

Alcuni YouTubers pubblicano video una o due volte alla settimana e informano i loro spettatori di questa decisione (solitamente alla fine di ogni video) in modo che quest’ultimi sappiano quando ricontrollare il canale. Ciò offre ad un canale maggiori possibilità di ottenere un flusso costante di visualizzazioni.

Ricordati di controllare le informazioni sul tuo pubblico nella scheda Pubblico dei tuoi dati su Analytics, per determinare il momento migliore per caricare sulla piattaforma. Un volta individuato il giorno e l’orario, attieniti ad essi.

Dovresti migliorare e ricevere più attenzione in pochissimo tempo.

5) 3 CONSIGLI SU COME MONETIZZARE I TUOI VIDEO 

Guadagnare delle entrate con il tuo canale YouTube è l’obiettivo finale.

Dopo aver creato un seguito ed un pubblico affiatato, ci saranno diversi modi con cui potrai guadagnare dei soldi. Eccoli:

A) INIZIA CON GOOGLE ADSENSE

Se vuoi monetizzare i tuoi video su YouTube, dovrai creare un account AdSense e collegarlo al tuo canale. La creazione di un account Adsense è abbastanza semplice. Segui i passaggi forniti da Google e attendi l’approvazione.

B) DIVENTA UN PARTNER YOUTUBE

Man mano che raccoglierai visualizzazioni e follower, potrai fare domanda per il Programma partner di YouTube. L’YPP fornisce delle funzionalità di supporto utente aggiuntive relative al copyright, alla risoluzione dei problemi e ad altri punti di attrito comuni per i creatori di contenuti.

Anche se non sei idoneo per l’YPP subito, ci sono molti modi in cui puoi iniziare a fare i soldi con i contenuti del tuo canale.

Eccoli:

  • Collabora con con altre aziende per creare dei contenuti sponsorizzati che sfruttino l’accesso alla tua base di fan per ottenere delle entrate
  • Concedi in licenza il contenuto che crei ad altre società e sponsor
  • Vendi delle merci relative ai tuoi video
  • Recluta pagamenti diretti dai tuoi fan utilizzando app come Patreon
  • Organizza una campagna di crowdfunding

6) QUANTO COSTA AVVIARE UN CANALE YOUTUBE?

La creazione di un canale YouTube è completamente gratuita. La parte che potrebbe diventare costosa è quella in cui inizi a creare dei contenuti per il tuo canale. Anche se stai eseguendo un’operazione semplice di unboxing di video o parli direttamente alla tua webcam per fare delle recensioni di film, avrai comunque bisogno di alcune apparecchiature di base.

Eccole:

  • Computer con webcam e microfono
  • Uno smartphone o un’altra fotocamera esterna per la registrazione di contenuti
  • Software di editing che ti semplifica la vita durante l’assemblaggio dei video
  • Una stazione pulita e ben progettata per lavorare e registrare




7) VALE LA PENA AVVIARE UN CANALE YOUTUBE?

Avviare un canale su YouTube può sembrare un po’ scoraggiante all’inizio, ma è uno dei modi migliori per sfruttare un pubblico fiorente e coinvolto per far crescere il tuo seguito come creatore di contenuti.

La risposta quindi è si, vale la pena avviare un canale YouTube se riesci a coinvolgere il tuo pubblico con contenuti unici.

Ecco 3 piccoli consigli per iniziare:

1) LAVORA, LAVORA, LAVORA

Ricorda sempre che le grandi organizzazioni e le aziende hanno più membri nel team che lavorano duramente per elaborare idee per i canali YouTube, registrare nuovi contenuti, seguire l’editing video, concentrarsi sulla creazione di miniature, titoli e parole chiave per organizzare il processo di monetizzazione.

Tu non hai nessun membro all’interno della tua azienda quindi dovrai eseguire tutti questi compiti da solo. E c’è solo un modo per farlo: lavorare assiduamente!

2) INIZIA IN PICCOLO

Se ti senti sopraffatto dal processo, fai un passo alla volta. Il passaggio più importante è quello di creare dei fantastici video. Se i tuoi contenuti sono informativi, originali e divertenti, allora avrai un grosso vantaggio verso il successo del tuo canale.

3) PRENDITI TUTTO IL TEMPO

Prenditi il tuo tempo per assicurarti di sviluppare i tuoi contenuti nel modo più efficace possibile in modo da poterli avviare con successo. È meglio avere un prodotto raffinato che richieda un po’ di tempo per essere completato piuttosto che inviare un prodotto non finito al tuo pubblico.

Bene, per oggi abbiamo finito. Spero davvero che questo post ti sia stato d’aiuto. Per qualsiasi info non esitare a contattarmi.

Buon lavoro
Francesco

Senigallia-Francesco-Menghini-020


Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *