7 HOBBY CREATIVI DA INIZIARE A PRATICARE IN CASA

Nella nostra società, ossessionata dal lavoro e dalla produttività, è molto facile restare imprigionati in un ciclo che ci impone di svegliarci, andare al lavoro, fare le commissioni, lavorare un altro po’ fino a cadere nel letto e impostare la sveglia per alzarsi la mattina dopo e ricominciare da capo.
Numerosi studi, però, hanno dimostrato che coltivare un hobby, fuori dalla ruota del criceto, non è solo una bella pausa per il corpo, ma anche per la mente. I partecipanti a quattro diversi studi che si sono impegnati in diverse attività durante il proprio tempo libero, avevano una pressione sanguigna più bassa, una circonferenza della vita più piccola, un indice minore di massa corporea e una migliore salute fisica.
Inoltre, uno studio dello psicologo statunitense Matthew Zawadzki, ha scoperto che avere un hobby può fornire un immediato sollievo allo stress, oltre a ridurre la depressione nel lungo termine. Naturalmente, trovare un nuovo hobby che ti possa piacere, può diventare un’altra cosa da aggiungere alla tua lista delle cose da fare.
Ecco perché ho creato un elenco dei migliori hobby che ognuno di noi può iniziare ad avere. Una lista superdettagliata che ti spiegherà, passo passo, come scegliere un nuovo passatempo per migliorare la propria salute ma anche la visione del mondo.
Sei pronto? Si comincia.
LEGGI ANCHE:
- 6 consigli per aiutarti a lavorare da casa in modo efficiente
- Come lavorare in modalità Smart Working: i miei consigli
- I migliori prodotti del 2019 che ho acquistato a meno di 100€
- Le mie 10 strategie per diventare più creativi
SCOPRI COME:
- Come creare un blog di viaggi: la guida definitiva
- Come diventare un nomade digitale: la guida pratica
- Come andare a vivere all’estero e lavorare da remoto
7 HOBBY CREATIVI DA INIZIARE
A PRATICARE IN CASA
1) CIMENTATI CON IL VLOGGING
Dalle proprie esperienze personali fino ai propri sogni nel cassetto, YouTube è la piattaforma ideale per raccontare quello che ti succede attorno.
Del resto, questo del Covid-19, è il momento migliore per lanciare il proprio canale su YouTube.
Scegli un tema che ti appassiona, come i viaggi o la moda, crea alcuni argomenti di conversazione, imposta la videocamera e play, si parte con la registrazione. Per i primi tempi potrai sempre girare con un IPhone poi, se ti piace e desideri salire al livello successivo, potrai acquistare una telecamera professionale, come suggerisco in questo articolo.
A proposito, ecco una serie di post dove ti spiego le basi di questa meravigliosa arte:
- Come aprire un canale YouTube e iniziare a guadagnare
- Come creare un Vlog e raggiungere la propria audience
- Vlogging per principianti: consigli per gli acquisti
- 5 modi per catturare l’attenzione dell’utente nei primi secondi
- Come apparire bene in video: la guida definitiva
Di seguito, invece, troverai alcune idee che ti aiuteranno ad avviare un Vlog:
A) INTRODUZIONE AL CANALE
Se stai per attivare un canale, allora non dimenticare di girare un video introduttivo. Racconta qualcosa di straordinario ai tuoi potenziali spettatori. Chi sei, cosa fai e cosa speri di ottenere tramite il tuo canale.
Per la maggior parte delle persone sei ancora uno sconosciuto, quindi hanno bisogno di conoscerti meglio prima di sapere se vogliono iscriversi al tuo vlog e cominciare a seguirti.
B) PERCHÉ STAI VLOGGANDO
Se esiste un motivo per cui vuoi diventare un vlogger professionista, allora il tuo primo video sarà un ottimo mezzo per spiegare il perché. Forse speri di cominciare a fare un po’ di soldini (sono sempre molto pochi) o è solo un bel modo per catturare l’attenzione e condividere le tue esperienza con le persone.
C) PROGETTI FUTURI
Informa i tuoi potenziali spettatori su cosa vedranno in futuro sul tuo canale. Che tipo di video farai, con quale frequenza li caricherai e quali argomenti tratterai.
D) RACCONTA LE TUE BATTAGLIE PERSONALI
Tutti abbiamo le nostre battaglie personali. Aprire una discussione su questo tipo di argomenti è un ottimo modo per creare un feeling speciale con la propria audience, in quanto mostra che sei umano.
Prima di passare al prossimo hobby, ecco uno dei miei ultimi video che ho realizzato per Madre in Italy.
Magari ti farà venire qualche idea…
2) CREA UN PODCASTING
Nell’epoca del distanziamento sociale e dell’isolamento personale, molti di noi bramano la conversazione e l’interazione con il prossimo.
Ed è proprio qui che entra in gioco il Podcasting.
I Podcast sono un’ottima scusa per riuscire a parlare ad altre persone che vivono in altri Paesi. Puoi iniziare a fare podcasting con qualcosa di semplice come un’app, per poi passare ad una piattaforma più professionale come, ad esempio, Spreaker.
Ecco i primi 5 passi da fare per realizzare un canale di podcasting che faccia invidia anche a Gary Vaynerchuk. 😉
A) PIANIFICAZIONE
Questa è la fase iniziale, spesso trascurata, per creare un podcast vincente. Ti consiglio vivamente di trascorrere molto tempo su questo primo punto, prima di andare avanti.
Sentiti libero di uscire con un notebook o con una lavagna. Questi ti serviranno ad appuntarti tutte le idee che ti vengono durante la giornata.
Parla con la tua famiglia, chiedi ai tuoi amici, confrontati con delle persone che magari hanno già provato, sulla loro pelle, cosa significa aprire un Podcast.
B) SCEGLI UN ARGOMENTO
Desideri che il tuo Podcast sia focalizzato su un argomento in particolare o preferisci che si parli un po’ di tutto?
Beh, se deciderai di occuparti di una nicchia specifica, ti assicuro che avrai molto più successo.
Cerca quindi di restringere il campo su qualcosa di cui potrai parlare per molti episodi (oltre un centinaio) ma che non sia così ampio da non riuscire ad attirare una buona fetta di pubblico.
C) SCEGLI UN NOME
Scegliere il nome giusto per il tuo podcast può essere veramente complicato. Vuoi che il titolo descriva perfettamente di cosa tratta il tuo show, ma vuoi anche divertire e attrarre le persone che passano casualmente per il tuo canale.
Del resto, quando un utente passa per il tuo podcast, dovrebbe capire immediatamente di quale argomenti parli. Vedo sempre troppi podcaster che, pur di apparire simpatici, scelgono un nome un po’ troppo fuori dal comune ma che fondamentalmente serve solo a confondere gli spettatori.
Ecco alcuni nomi di podcast, a mio parere, veramente azzeccati:
- Veleno, di Pablo Trincia e Alessia Rafanelli
- Demoni Urbani, condotto da Francesco Migliaccio
- Lingua, di Mariachiara Montera
- Fucking Genius, di Massimo Temporelli
- Il mordente, di Riccardo Palombo
D) SCEGLI UN CO-CONDUTTORE
Hai un amico, un partner commerciale o un collega con cui preferisci cominciare?
Iniziare a fare podcasting con qualcuno, può essere molto più facile. Avrai sicuramente una conversazione più coinvolgente se entrambi deciderete di condividere i vostri punti di vista su un argomento specifico.
Inoltre, potrete dividervi le altre attività correlate al podcasting come il marketing, la promozione e molto altro.
E) CREA UNA LOGO PER IL TUO PODCAST
Una volta pianificato il podcast, arriverà il momento di scegliere un logo. Il logo, infatti, sarà il tuo marchio, ecco perché è essenziale che tu prenda tutto il tempo di cui hai bisogno per inventare un concept creativo.
Creare un buon logo ha numerosi vantaggi:
- Il logo è l’elemento chiave che definisce la tua identità digitale
- Il logo aumenta la consapevolezza del tuo marchio, migliora l’immagine del tuo sito web e rende il tuo podcast più popolare nel suo pubblico target, aumentando così la fidelizzazione degli utenti
- Un logo garantisce che i tuoi contenuti siano autentici e li protegge dalla contraffazione
Se non sai da che parte cominciare, ti segnalo tre portali che ti aiuteranno a realizzare un buon logo.
A) CANVA
Canva è un portale completamente gratuito, che ti aiuterà a creare un ottimo logo.
Dopo aver creato il tuo account e dopo aver effettuato l’accesso, fai clic su Crea un progetto > Logo e comincia a giocare con le diverse opzioni che il sito offre.
Puoi anche scegliere uno dei tantissimi modelli predefiniti, per poi personalizzarlo con il nome del tuo podcast.
B) FIVERR
Se non ti senti in grado di realizzare da solo un logo, ti suggerisco di andare su Fiverr.
Fiverr è un marketplace online realizzato dai freelancer per i freelancer. Ti basterà creare un account, e dopo aver effettuato l’accesso, potrai scegliere il tuo logo tra le centinaia di offerte che il sito ti offre.
Potrai, inoltre, cercare un freelancer per fartelo realizzare uno su misura.
C) FREELOGODESIGN
Free Logo Design è une realizzatore di loghi gratuito destinato agli imprenditori, alle piccole aziende, ai freelancer e alle associazioni per creare dei loghi dall’aspetto professionale in pochi minuti.
Ti basterà scegliere un modello tra i migliaia di loghi gratuiti all’interno dell’editor, personalizzarlo cambiandone il colore, la forma e il font e scaricarlo gratuitamente.
Se invece desideri una versione in alta risoluzione, dovrai pagare circa 55€.
D) RENDERFOREST
Renderforest è una piattaforma di creazione video che consente alle piccole aziende e ai blogger, di creare facilmente dei video esplicativi con l’obiettivo di aumentare e convertire i propri utenti.
La particolarità di questa piattaforma è che si basa sul Cloud Storage, dunque non sarà necessario installare nessun tipo di software, per utilizzarla.
Ovviamente, oltre alla creazione dei video, Renderforest realizza anche dei fantastici loghi da utilizzare per le proprie piattaforme.
Recentemente ho scritto anche due articoli dove troverai tutti gli step necessari, utili a realizzare il tuo logo.
Articoli che potrebbero interessarti:
- Come creare un logo con Renderforest: il tutorial in Italiano
- Come creare un video di animazione con Renderforest: il tutorial in Italiano
3) COMINCIA CON IL FOTORITOCCO
Lo so, negli ultimi anni hai scattato davvero tante fotografie ma le hai abbandonate lì, nell’hard disk che hai acquistato la scorsa settimana. Vero?
Bene, è arrivato il momento di entrare dentro al tuo archivio, scegliere le foto che più ti piacciono e iniziare a lavorarle con i fantastici programmi della Adobe Creative Cloud.
Modificare le foto non solo ti aiuterà a sviluppare la tua creatività, ma riuscirà anche a frenare la tua brama di viaggi (che il Covid-19 ti impedisce di fare), dandoti la possibilità di ricordare e fare tesoro dei meravigliosi momenti che hai creato.
Io, nel mio piccolo, ho scritto una guida ben dettagliata, che ti aiuterà a muovere i primi passi con Photoshop.
Ecco altri post che sono sicuro ti aiuteranno:
- 7 segreti per diventare un fotografo migliore
- I 7 errori più comuni commessi quando si fotografa e come evitarli
- La guida quasi definitiva sulla composizione fotografica


4) BALLA
Se stai cercando un’attività che mescoli la creatività con l’esercizio fisico, allora perché non prendere in considerazione il ballo? Sul web troverai decine e decine di risorse online che ti aiuteranno ad imparare i nuovi passi di qualche ballo semisconosciuto.
Del resto i benefici della danza sulla salute sono sorprendenti. Oltre all’allenamento fisico, infatti, con il ballo stimolerai le aree di apprendimento del cervello, che hanno dimostrato di renderti più sano e attivo.
Esistono centinaia di stili diversi di danza, quindi la prima cosa da fare è quella di scegliere lo stile su cui vorresti concentrarti.
Personalmente, sono un appassionato di questi tipi di danza:
- Hip Hop
- Funky
- Street Dance
- Breakdance
- Danza del ventre
- Samba
- Cha cha cha
- Merengue
- Bachata
- Tap Dance
- Valzer
Scegli il tuo stile, apri Youtube e digita corso di seguito dal nome del ballo da te prescelto. Sicuramente troverai decine di video che ti aiuteranno ad imparare quel tipo di danza. Se invece non hai trovato niente, prova a fare la stessa ricerca ma questa volta in Lingua Inglese.
Sono sicuro che sarai più fortunato! 😉
Io, per non farmi mancare niente, sono andato un po’ in giro a farmi due passi… 😉
5) IMPARA A GIRARE VIDEO
A mio avviso, quella del filmmaker, è una delle professioni più affascinanti e più appaganti del mondo. Avere tutto il giorno a che fare con luci, attori, scenografie e quant’altro, ti darà una carica che poche professioni al mondo riescono a dare.
Se vuoi iniziare a lavorare con il videomaking, allora non perdere altro tempo. Prendi in mano il tuo IPhone e comincia a girare dei video alla tua famiglia, al tuo cane, al tuo palazzo, a quello che vedi dalla finestra della tua stanza insomma, gira tutto quello che ti viene in mente e poi, appena puoi, controlla il girato sul PC.
In questo modo ti accorgerai quali sono gli errori più gravi, dove potresti migliorare o magari cosa potresti acquistare per rendere quel determinato movimento, leggermente più fluido.
Ecco uno dei miei ultimi video dedicato alla street photography:
Sul mio blog troverai decine e decine di post utili al tuo apprendimento.
TECNICA FOTOGRAFICA
- Cos’è la fotografia e quali sono le differenze tra analogico e digitale
- 7 segreti per diventare un fotografo migliore
- I 7 errori più comuni commessi quando si fotografa e come evitarli
- Come fotografo gli sconosciuti: le tecniche che utilizzo
- Temperatura colore e bilanciamento del bianco: ti svelo i segreti
- 11 suggerimenti per iniziare con la Street Photography
- Come scattare fotografie in Bianco e Nero: la guida pratica
- La guida quasi definitiva sulla composizione fotografica
- Dutch Angles o Angoli Olandesi: cosa sono e come utilizzarli
- L’occhio al centro dell’immagine
- La bellezza nella fotografia
- Il futuro della fotografia
- Carpe Diem – Cogli l’attimo
- 7 suggerimenti per fotografare con la neve il freddo
- Come modificare le tue foto con Photoshop: la guida definitiva
TRAVEL PHOTOGRAPHY
- Le migliori fotocamere da portare in viaggio
- Come scattare buone fotografie mentre si viaggia
- Fotografia in viaggio: 7 consigli per proteggere l’attrezzatura
FOTOGRAFARE CON L’iPHONE
- Come scattare le foto con il tuo iPhone: la guida definitiva
- 10 consigli per scattare delle belle fotografie con l’iPhone
- 5 suggerimenti per fare storytelling con una fotografica con l’iPhone
- Come scattare fotografie in bianco e nero con l’iPhone
5) APRI UN BLOG E COMINCIA A SCRIVERE
Avviare un blog e cominciare a scrivere potrebbe diventare una cura per l’anima per moltissime persone.
Il problema è che loro non lo sanno.
Personalmente, da quando ho aperto il mio primo blog cinque anni fa, la mia vita è cambiata in meglio. La scrittura, infatti, è diventata uno dei miei hobby preferiti e, da pochi anni, anche una delle mie entrate mensili.
Già, oltre a divertirmi, ci guadagno anche. 😉
Ovviamente, prima di iniziare a guadagnare con un blog, dovrai studiare approfonditamente il webmarketing, per poi mettere in pratica tutto ciò che hai imparato.
Lo ammetto, non è stato facile, ma con la forza della perseveranza, hai la possibilità di arrivare veramente dappertutto. A proposito di perseveranza, poco tempo fa ho visto per la prima volta il film “The Founder”, che narra la storia del fondatore di uno dei ristoranti più famosi del mondo: “McDonald’s”.
Nei primissimi minuti del film una voce fuori campo recita:
“Perseveranza!
Niente al mondo può sostituire la perseveranza.
Ne il talento… che c’è di più comune degli uomini di talento che non hanno successo?
Ne il genio… il genio non ricompensato è di fatto un luogo comune.
E neanche l’istruzione. Il mondo è pieno di cretini istruiti.
Soltanto la perseveranza e la determinazione sono onnipotenti.
Dimostra che niente mai ti potrà sconfiggere. Che puoi raggiungere la serenità, una salute migliore e un incessante flusso di energia.
Se ti prefiggerai ogni singolo giorno il raggiungimento di questi obiettivi, i risultati non tarderanno a manifestarsi in maniera evidente.
Anche se può sembrarti una formula magica, è dentro di te che costruisci il tuo futuro.
La più grande scoperta della mia generazione è che gli esseri umani possono cambiare la loro vita cambiando il loro atteggiamento mentale.
Oppure, come sosteneva Ralph Emerson, un uomo è quello che pensa, tutto il santo giorno!”
Se vuoi provare ad avviare un blog, ma non sai da che parte cominciare, ti suggerisco di leggere questa guida che ho scritto da poco per uno dei miei siti web: Madre in Italy. Il post spiega tutte le procedure per avviare un blog di viaggi, ma puoi utilizzarlo per qualsiasi tipo di nicchia.
Spero che tu riesca a trovare tutto quello che stai cercando, altrimenti sappi che offro consulenze personalizzate al prezzo speciale di 147€.
Ti basterà contattarmi tramite questo link ed attendere la mia risposta.
Leggi anche:
6) SCRIVI DELLE POESIE
Scrivere poesie non richiede alcun tipo di accessorio ed è un ottimo modo per sviluppare ingegnosità e creatività nello stesso momento. Quindi non indugiare. Prendi subito carta e penna e comincia ad annotare qualche argomento iniziale. Potrebbe essere qualcosa di personale o magari qualcosa che sta accadendo in questo preciso istante nel mondo.
Una volta chiarite le idee, concentrati e comincia a scrivere.
Ecco qualche suggerimento…
A) LEGGI MOLTE POESIE
Se vuoi scrivere poesie, inizia a leggere le poesie degli altri.
Puoi farlo in modo casuale, digitando qualche nome di poeta che trovi sul web, oppure puoi cominciare analizzando le frasi di poesie che ti hanno più colpito.
Ecco una serie di poeti Italiani contemporanei che ho letto nel corso degli ultimi anni:
B) FOCALIZZATI SULL’OBIETTIVO
Prima di iniziare a scrivere una poesia, chiediti dove vorresti arrivare con essa. Vorresti esplorare una tua esperienza personale come, ad esempio, un’ingiustizia sociale o preferisci parlare del cielo, delle nuvole o del tuo gatto?
A te la scelta…
Poi, una volta compreso l’argomento, comincia a scrivere tenendo bene in mente il tuo obiettivo.
E non dimenticarlo mai!
C) EVITA IL SENTIMENTALISMO
Ti prego, basta con queste poesie che parlano solo d’amore.
Susan Minot, la grande sceneggiatrice americana (quella che ha scritto “Io ballo da sola”, per intenderci), afferma che il troppo sentimentalismo riesce a distruggere qualsiasi tipo di opera letteraria. Se la tua poesia è troppo sdolcinata, infatti, i tuoi lettori potrebbero ribellarsi perché capiscono che li vuoi colpire sul loro piano emotivo.
Scrivere di sentimenti è un dono che dio ha concesso a pochi.
Scopri velocemente se anche tu sei tra gli eletti. 😉
D) NON OSSESSIONARTI SULLE PRIME PAROLE
Se senti che non sei riuscito a scrivere correttamente le prime parole, non arrenderti.
Continua a scrivere e torna sulle primissime parole quando sei più pronto. La prima riga e solo uno dei componenti di un’opera d’arte molto più complessa.
7) CUCINA
Pochi hobbies al mondo danno così tante soddisfazioni come la cucina.
Io amo cucinare! Cucino ogni giorno per la mia compagna, per mia figlia, per i miei amici e per tutti quelli che mi chiedono: “Ehi Francesco, ho saputo che cucini molto bene. Ti andrebbe di farmi un piattino?”
Se anche tu vuoi iniziare a cucinare, sappi che il World Wide Web è stracolmo di siti e di video che parlano solo di cucina.
I miei preferiti?
- Giallo Zafferano
- I corsi professionali di Gambero Rosso
- I corsi di cucina di Life Learning
- Le MasterClass di Gordon Ramsay
- Le MasterClass di Massimo Bottura
- Le splendide ricette di Misya
[…]
Ok, siamo giunti al termine di questo articolo.
Se hai qualche domanda da farmi o qualche dubbio da chiarirti, non esitare a scrivermi nei commenti.
Io ti abbraccio, me ne vado in cucina, prendo il pentolino per l’acqua calda e mi faccio una bella tazza di caffè alla cicoria.
Baci Baci
Francesco
Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram