7 MOTIVI PER CUI PREFERISCO IL LAGO AL MARE

È appena arrivata l’estate, il che significa che molti di noi scapperanno verso l’acqua per rinfrescarsi e rilassarsi… o almeno è quello che vorremmo.
La maggior parte delle persone tenderà ad avventurarsi per una vacanza estiva al mare o al lago, per prendere il sole e per immergere i piedi nell’acqua, dimenticando ogni tipo di preoccupazione.
Entrambe sono delle opzioni davvero eccellenti ma… solo una delle due è ottimale, e quell’opzione è ovviamente il lago.
A mio avviso, infatti, il lago è molto meglio del mare e di seguito ci sono i principali motivi.
Leggi anche:
- Sano e Salvo!
- Scatta che ti passa
- Come diventare unico e inimitabile
- Ti piacciono le tue foto?
- L’amore è un accollo
- L’elogio della solitudine
7 MOTIVI PER CUI PREFERISCO
IL LAGO AL MARE
1) POTRAI PRATICARE QUALSIASI TIPO DI SPORT ACQUATICO (ESCLUSO IL SURF)
Il lago è perfetto per praticare qualsiasi tipo di sport acquatico diverso dal surf, che invece potrai praticare solo al mare. Al lago potrai imparare ad andare sul kitesurf, sul windsurf e sul wakboarding.
Potrai andare in canoa, sul kayak e anche sulla barca a vela. Fondamentalmente, potrai fare tutto ciò che il tuo cuore desidera, senza dover penare con tutte quelle fastidiosissime onde salate. 😉
Ecco, nel dettaglio, i principali sport che potrai praticare:
A) KITESURF
Il kitesurfing è uno sport velico, nato nel 1999 come variante al surf e consiste nel farsi trainare da un aquilone, che usa il vento come propulsore e che viene manovrato attraverso una barra, collegata al kite da sottili cavi detti linee, lunghi tra i 22 e i 27 m.
B) WINDSURF
Il windsurf è uno sport acquatico che consiste nel muoversi sull’acqua su una tavola grazie principalmente all’azione propulsiva determinata del vento su una vela, anche se in alcuni particolari casi l’azione propulsiva principale, contrariamente a quanto comunemente creduto, è generata dalle onde (cosiddetta wave riding) in maniera del tutto simile al surf da onda, con la vela di ridotte dimensioni destinata a fungere solo da elemento complementare alla spinta complessiva.
C) SCI NAUTICO
Lo sci nautico è uno sport acquatico inventato nel 1928 da Ralph Samuelson che fonde in un’unica attività sportiva lo sci da neve ed il surf: lo sciatore è trainato da un motoscafo tramite una corda in nylon, il quale trattenendo saldamente l’altra estremità della corda, terminante in un triangolo intrecciato con impugnatura di ferro ricoperta di gomma, definito bilancino, scivola sopra l’acqua per mezzo di vari tipi di sci, diversi a seconda della specialità che si sta eseguendo.
D) KAYAK
Il kayak è un tipo di canoa originariamente utilizzata dagli Inuit.
Si differenzia dalla canoa propriamente detta (o canoa canadese) per essere concepita per l’uso in propulsione e manovra di una pagaia a doppia pala, mentre la canoa canadese viene spinta e manovrata con l’uso della pagaia a pala singola.
E) STAND UP PADDLE
Lo stand up paddle è una variante del surf in cui si sta in piedi su una tavola (simile a quella del surf ma con maggior volume per sostenere il peso dell’atleta), utilizzando una pagaia apposita per la propulsione.
Questo sport ha avuto una considerevole crescita negli ultimi anni a livello mondiale, con molti praticanti anche in Italia.
2) NIENTE SQUALI, MEDUSE O GRANCHI
Questa motivazione potrebbe sembrarti un po’ banale ma ti assicuro che non lo è!
Ogni volta che vado al mare (quelle rare volte), infatti, il mio pensiero va subito a tutti quegli animaletti che vivono sott’acqua.
Ricordo ancora la brutta avventura che ebbi a 12/13 anni, quando venni morso da una medusa di grandissime dimensioni al polpaccio. Ricordo ancora il dolore e il bagnino che continuava a ripetermi che se qualcuno mi avesse urinato direttamente sulla ferita, mi sarebbe passato tutto in pochissimi minuti.
Per fortuna tutto si risolse grazie ad una boccetta di ammoniaca, che mia madre teneva sempre dentro la sua valigetta del Pronto Soccorso.
A differenza del mare, al lago non dovrai preoccuparti di niente e, sebbene molte persone abbiano quella paura irrazionale della profondità e dei mulinelli, in realtà l’unica cosa a cui dovrai pensare, sarà il solletico causato dai piccolissimi pesci che vivono sopra la sabbia.
3) SALTARE IN ACQUA DA UNA SCOGLIERA
Un’altra cosa che il lago offre rispetto al mare è la possibilità di saltare da una scogliera in modo totalmente sicuro.
Al lago, infatti, non dovrai preoccuparti delle rocce, dell’acqua troppo bassa, delle onde giganti che potrebbero farti annegare, delle strane creature che vivono sott’acqua, ecc.
L’unica cosa cosa a cui dovrai stare attento è il bagnino che potrebbe arrabbiarsi se ti vedrà fare un doppio salto mortale, con avvitamento a destra.
4) NIENTE SABBIA IN MEZZO AL LAGO
Una cosa che mi da fastidio del mare è la sabbia.
Dico davvero: non c’è cosa che mi irrita di più, che sentirmi la sabbia appiccicata ai peli del petto. Se poi ci mettiamo anche il sale dell’acqua allora la cosa diventa veramente imbarazzante.
Dopotutto, al mare la sabbia è pressoché ovunque. Ti arriva su tutto il corpo e addirittura in posti che vorresti non potesse mai raggiungere… ma lo fa!
Al lago invece potrai uscire dall’acqua e tornare a riva senza un grammo di sabbia tranne che sulle dita dei piedi, cosi non dovrai sopportare quella tremenda orticaria che ti durerà fino all’arrivo a casa.
5) I LAGHI SONO CIRCONDATI DA PANORAMI MOZZAFIATO
Al mare, l’unico bel panorama a cui puoi assistere è quello dell’orizzonte composto completamente e solo di acqua. Altrimenti, potresti vedere una distesa infinita di hotel, città e infrastrutture…
Al lago invece, sei circondato da degli splendidi panorami fatti di foreste, montagne, valli e… bagnini. 😉
6) NON DOVRAI PREOCCUPARTI DELL’ALTA E DELLA BASSA MAREA
Al lago, non dovrai mai preoccuparti di arrivare in tempo per la bassa marea, o di dover spostare ulteriormente le tue cose mentre l’alta marea si avvicina.
Al lago, potrai posare i tuoi oggetti e rilassarti nello stesso luogo per tutto il giorno.
7) AL LAGO È PIÙ FACILE PESCARE
Se sei un appassionato di pesca, è molto più facile pescare al lago che al mare.
Al lago infatti, ci si può rilassare uscendo in barca, mentre al mare bisogna addentrarsi in territori sconosciuti, spesso con charter di pesca a pagamento, solo per pescare per pochissimo tempo su onde agitate.
Bene, amico mio, siamo giunti al termine di questo articolo.
Spero davvero che ti sia piaciuto.
Ora tocca a te: se vuoi, scrivi nei commenti cosa preferisci, se il mare o il lago, e perché. Mi piacerebbe molto se si instaurasse un vero e proprio forum dal titolo: E TU? COSA PREFERISCI? IL MARE O IL LAGO?
Ti aspetto…
PENSIERI CREATIVI
- 7 motivi per cui preferisco il lago al mare
- Onestà
- O tutto bianco, o tutto nero!
- Come diventare unico e inimitabile
- Sano e Salvo!
- Vi presento Greta Adriana!!!
- Scatta che ti passa
- Finché c’è vita ci sarà da fotografare
- I miei primi 100 articoli
- Come scattare belle fotografie durante la pandemia (Covid-19)
- La fotografia come mezzo per osservare il mondo
- Ti piacciono le tue foto?
- L’arte di scattare fotografie in bianco e nero
- La fotografia intesa come poesia visiva
- L’equilibrio nella vita
- Odio lo zoo
- L’amore è un accollo
- Co_Roma_Virus 2020 (marzo/novembre 2020)
- I fotografi sono artisti
- La bellezza nella fotografia
- Street Photography #002: Dall’altra parte
- Street Photography #001: Greta a Vasto
- Il futuro della fotografia
- Carpe Diem – Cogli l’attimo
- I Love Bulgaria
- Greta’s photo: le immagini di una figlia piccola
- Le sardine a Roma: stop all’odio e all’intolleranza
- Pezzi di cielo
- Credimi, sei più forte di quello che pensi
- L’elogio della solitudine
- Street VS Fashion Diary
TECNICA FOTOGRAFICA
- Cos’è la fotografia e quali sono le differenze tra analogico e digitale
- 7 segreti per diventare un fotografo migliore
- I 7 errori più comuni commessi quando si fotografa e come evitarli
- Come fotografo gli sconosciuti: le tecniche che utilizzo
- Temperatura colore e bilanciamento del bianco: ti svelo i segreti
- 11 suggerimenti per iniziare con la Street Photography
- Come scattare fotografie in Bianco e Nero: la guida pratica
- La guida quasi definitiva sulla composizione fotografica
- Dutch Angles o Angoli Olandesi: cosa sono e come utilizzarli
- L’occhio al centro dell’immagine
- La bellezza nella fotografia
- Il futuro della fotografia
- Carpe Diem – Cogli l’attimo
- 7 suggerimenti per fotografare con la neve il freddo
- Come modificare le tue foto con Photoshop: la guida definitiva
TRAVEL PHOTOGRAPHY
- Le migliori fotocamere da portare in viaggio
- Come scattare buone fotografie mentre si viaggia
- Fotografia in viaggio: 7 consigli per proteggere l’attrezzatura
FOTOGRAFARE CON L’iPHONE
- Come scattare le foto con il tuo iPhone: la guida definitiva
- 10 consigli per scattare delle belle fotografie con l’iPhone
- 5 suggerimenti per fare storytelling con una fotografica con l’iPhone
- Come scattare fotografie in bianco e nero con l’iPhone
Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram