Close

15 Marzo 2021

7 REGOLE PER GIRARE UN VIDEO CON LO SMARTPHONE

Le-regole-per-girare-un-video-con-lo-smartphone




Una delle frasi che ho sentito pronunciare in modo ricorrente negli ultimi anni è, in modo interrogativo “che film hai girato?“, oppure in modo affermativo “l’ultimo film che ho girato….

Viene da chiedersi cosa c’è di nuovo in queste affermazioni?

La risposta è semplice: la cosa nuova è il mezzo utilizzato per girare il film!

Si, perché questi film sono interamente girati con uno smartphone. Oggi, infatti, girare un film con il proprio smartphone è diventato di  gran moda. Soprattutto negli Stati Uniti.

Ne sono dimostrazione i numerosi festival nati proprio al riguardo, e che sempre più spesso fanno numeri da record. Il più noto e anche il più importante è senza dubbio  l’Olleh International Smartphone Film Festival in Corea del Sud.

Non si tratta della moda dell’ultimo anno, ma di un nuovo modo di fare film che ormai ha convinto anche tanti scettici.

Già, perché girare un film con lo smartphone non è una scelta che si mette in competizione con il cinema tradizionale, e dunque ne è assolutamente distinta, e ha un suo proprio territorio.

Non si può neanche parlare dell’ultima tendenza della sperimentazione, perché il primo lungometraggio creato con uno smartphone è del 2007. Il titolo è SMS Sugar man ed è stato registrato con un Sony Ericsson W900iNon ci crederai, ma sono riuscito a trovarlo!

Da allora, con lo smartphone, sono stati girati numerosi film, cortometraggi e videoclip musicali.

Olive è un altro film girato interamente con un Nokia N8 a cui era stato inserito un obiettivo zoom 35 mm. Puoi vedere i primi 5 minuti cliccando qui.

Per finire ti segnalo Tangerine, il film che tra quelli che io chiamo gli smartphonefilm ha ricevuto più consensi dal pubblico e dalla critica. È del 2015 ed è stato girato interamente con un Iphone 5S.

Qui trovi il trailer. 😉

Altri smartphonefilm diventati famosi sono Paranmanjang (Night Fishing) di Park Chan-wook, il pluripremiato regista di Oldboy. È stato girato con un IPhone 4 ed ha vinto l’Orso d’Oro per il miglior cortometraggio al 61° International Film Festival.

Qui trovi il backstage.

Un altro film molto interessante da citare è quello girato dal pluripremiato regista Steven Soderbergh. Il film, intitolato Unsane, è un thriller psicologico ed è stato girato interamente con un IPhone 7 in 10 giorni.

Ecco il trailer del film

– Ok Francesco, ho capito. Ma come faccio a girare un film con lo smartphone? –

Bene, entriamo nel vivo di questo lungo articolo.

In questo post infatti, ho deciso di elencarti le principali regole che ti aiuteranno a girare la tua prima pellicola….. ehm, il tuo primo Mobile Movie o smartphonefilm, come preferisci, anche se a mio avviso tra le due diciture c’è una differenza, ma non è questa la sede in cui discuterla…quindi torniamo a noi.

Un consiglio: prendi un bel quaderno, una penna e segnati punto per punto tutto ciò a cui devi stare attento quando girerai il tuo capolavoro!

E mi raccomando! Non dimenticarti di promuoverlo 😉



Leggi anche:



7 REGOLE PER GIRARE IL TUO VIDEO
CON LO SMARTPHONE

Come-girare-un-video-con-lo-smartphone

Prima di tutto, quello che dovrai fare è scegliere lo Smartphone con cui vorrai girare il video. Questo non significa che dovrai comprarne uno nuovo. Quello che hai va sicuramente bene. 😉

Se però puoi scegliere tra la vastissima gamma di cellulari che sono oggi sul mercato, voglio suggerirti i migliori smartphone per girare i video:

1) Apple IPhone 12 PRO  (Video Test)

  • Display Super Retina XDR da 6,1″
  • A14 Bionic, il chip più veloce mai visto su uno smartphone
  • Sistema di fotocamere Pro da 12MP (ultra‑grandangolo, grandangolo, teleobiettivo) con estensione dello zoom ottico pari a 5x
  • Scanner LiDAR per esperienze AR ottimizzate e ritratti in modalità Notte
  • Fotocamera anteriore TrueDepth da 12MP con modalità Notte e registrazione video HDR a 4K in Dolby Vision
  • Resistenza all’acqua di grado IP68, la migliore del settore
  • Compatibilità con gli accessori MagSafe: si agganciano al volo per una ricarica wireless più veloce
  • iOS, con nuovi widget sulla schermata Home, nuova Libreria app, app clip e tanto altro

Leggi anche:

2) Apple IPhone 11  (Video Test)

  • Doppia fotocamera da 12MP (ultra‑grandangolo, grandangolo)
  • Zoom digitale fino a 5x
  • Resistenza ad acqua, schizzi e polvere
  • Display Retina HD – Widescreen retroilluminato LED da 4,7″ (diagonale)
  • Video in 4k a 60 fps.

3) Apple IPhone 7  (Video Test)

  • Fotocamera da 12MP
  • Zoom digitale fino a 5x
  • Resistenza ad acqua, schizzi e polvere
  • Display Retina HD – Widescreen retroilluminato LED da 4,7″ (diagonale)

4) OnePlus 6  (Video Test)

  • Fotocamera da 16MP
  • Apertura focale f/1.7
  • Risoluzione video: 4K – 3840 x 2160 pixel
  • Resistenza ad acqua, schizzi e polvere
  • Display Optic AMOLED da 6.3 pollici

5) Huawei P10 64G (Video Test)

  • Sistema Operativo: Android 7 Nougat
  • Fotocamera: 20 MP mono +12 MP RGB, F2.2, stabilizzatore, doppio flash, autofocus laser, zoom ibrido 2x
  • Memoria: 64 GB espandibile con MicroSD da 256 GB

6) IPhone 6 Plus (Video Test)

  • Fotocamera iSight da 8 megapixel con registrazione video HD 1080p
  • 16 GB di memoria interna; 2 GB di RAM
  • Funzione Touch ID

7) Samsung Galaxy S8 (Video Test)

  • Infinity Display SuperAMOLED da 5.8″, Quad HD+ (2960×1440 pixel), Dual Edge
  • Fotocamera anteriore 8 MP
  • Fotocamera posteriore 12 MP Dual Pixel
  • Processore Octa Core
  • Memoria 64 GB (espandibile con MicroSD fino a 256 GB)
  • RAM 4 GB
  • Batteria 3000 mAh
  • Certificazione IP68, riconoscimento dell’iride

8) G6 LG (VIDEO TEST)

  • Display FullVision da 5.7” con bordi sottilissimi per l’uso con una mano
  • Doppia fotocamera da 13 MP per foto grandangolari
  • Profilo in metallo e certificazione IP68, resistente e affidabile
  • Batteria da 3300 mAh integrata
  • Processore 64-bit Quad Core Snapdragon 821 fino a 2.35 GHz, RAM 4 GB

Come puoi verificare, andando nel dettaglio delle caratteristiche tecniche di ciascuno smartphone, la differenza tra quelli elencati è minima, ma se vuoi girare un video di altissima qualità, il mio consiglio è quello di optare per il Melafonino.

– Ok Francesco, ma perché? –

Te lo spiego in breve: gli Iphone, a differenza degli altri smartphone, hanno uno stabilizzatore ottico di ultima generazione, utile ad eliminare definitivamente o quasi il micro-mosso. Potrai quindi girare il tuo film in condizioni di scarsa luminosità senza l’ausilio del cavalletto.

Ti sembra poco?

Allora andiamo avanti. Se opti per un Iphone, avrai la possibilità di scegliere tra decine di applicazioni utili a rendere il tuo video perfetto. La migliore APP è la mitica FILMIC PRO.

Insomma?

Ti ho convinto?

No?

Perfetto, perché non volevo affatto convincerti, ma semplicemente sottolineare delle caratteristiche che vanno valutate quando si ha intenzione di girare un film. Stessa attenzione va data alle attrezzature supplementari, quindi guardiamole insieme.

In questo post voglio parlarti di un prodotto che mi ha fatto praticamente andare fuori di testa. L’ho provato il mese scorso mentre ero a Londra.

Ti garantisco! È veramente cool. Si tratta di un kit di lenti che puoi collocare su qualsiasi smartphone.

Se hai un piccolo budget, ti consiglio di comprare il kit completo comprensivo di una custodia anti pioggia, un comodo supporto per inserire le lenti, una clip per fare i selfie e quattro lenti: un grandangolare che aumenta la larghezza dell’immagine del 40%, una lente per i ritratti, un fantastico Fisheye e un macro per i primi piani estremi.

L’azienda che produce il kit è la OLLOCLIP e la trovi cliccando qui!

Oltre al kit di lenti ti consiglio di comprare un cavalletto, soprattutto se non hai un Iphone 6 plus e se non sei abituato a tenere una telecamera in mano. fondamentale è anche l’acquisto di un microfono che migliorerà notevolmente la qualità dell’audio.

Ma di questo ti parlerò più avanti.

Bene, iniziamo finalmente ad elencare le regole pratiche che ti saranno utili in fase operativa.

1) CREA UNA BUONA ILLUMINAZIONE

Creare una buona illuminazione, questo è sicuramente il primo suggerimento! Se nella tua squadra non hai un direttore della fotografia ti consiglio di girare in luoghi molto luminosi. Questo eviterà di far aumentare il rumore digitale nel tuo video.

Evita anche di puntare la fotocamera direttamente verso le sorgenti troppo luminose, perché creeresti immagini sovraesposte. La maggior parte dei sensori degli smartphone non reagiscono molto bene ai cambiamenti repentini di luce.

La più grossa differenza tra uno Smartphone e una telecamera infatti, è il sensore.

Mentre le telecamere di fascia media hanno un sensore fino a ⅔ di pollici in diagonale, la maggior parte degli Smartphone in commercio sono molto più piccoli. Per evitare questo problema, cerca di usare le funzioni di retroilluminazione e del bilanciamento del bianco che molti smartphone hanno di default.

Altra funzione che è importante utilizzare è la messa a fuoco manuale che ti consente di mettere a fuoco il punto che desideri. Inoltre, se la messa a fuoco è corretta, il sensore sarà più veloce nel registrare la luce e quindi aumenterà la velocità nel trovare la giusta esposizione.




2) REGISTRA IL VIDEO IN MODALITÀ ORIZZONTALE

Non mi stancherò mai di ripeterlo!

Registra i video tenendo sempre lo smartphone in posizione orizzontale. La maggior parte delle persone infatti, ha la cattiva abitudine di registrare i video tenendo lo smartphone in senso verticale.

Niente di più sbagliato!

A meno che tu non voglia stupire i tuoi amici creando un video sensazionale, ricordati sempre questo suggerimento che diventerà un’abitudine: prima di premere il pulsante di registrazione, ruota lo smartphone in posizione orizzontale.

Eviterai di fare brutte figure in fase di visione. Negli USA la chiamano la Sindrome del video verticale e questo breve filmato spiega molto bene di cosa sto parlando.

Una soluzione? Guarda cliccando qui.

3) UTILIZZA SEMPRE DUE MANI

Può sembrare stupido dirlo ma ti assicuro che uno degli errori più comuni è quello di tenere lo smartphone solamente con una mano.

Risultato? Immagini mosse e fuori fuoco.

Il mio consiglio è di tenere sempre il tuo Smartphone con due mani. Tieni i gomiti raccolti e chiusi verso il corpo o, se hai la possibilità, appoggiati ad una superficie. A questo proposito ti suggerisco anche di acquistare un cavalletto. In commercio se ne trovano per ogni tasca.

Un consiglio? Che ne diresti di questo qui sotto?

Cavalletti-per-smartphone

CARATTERISTICHE PRINCIPALI:

  • Portata di 8 kg; supporta mirrorless e DSLR di grandi dimensioni
  • Chiusura M-Lock, il sistema twist lock per un bloccaggio rapido
  • Piastra a sgancio rapido compatibile Arca-Swiss
  • Fornito con una utile sacca da trasporto e tracolla
  • Colonna con gancio rimovibile per stabilizzare l’attrezzatura

Acquista subito

4) NON UTILIZZARE MAI LO ZOOM DIGITALE

A meno che tu non abbia uno smartphone con uno zoom ottico, non usare mai, e dico mai, lo zoom degli smartphone. Lo zoom digitale infatti, non è realmente uno zoom! Quello che fa è prendere una porzione dell’immagine e ingrandirla per simulare lo zoom ottico.

Ma in questo modo, si perde la qualità delle immagini.

Risultato? In fase di montaggio comincerai a camminare nervosamente su e giù per la stanza chiedendoti il perché non mi hai dato retta! Vuoi una prova pratica? Allora guarda questo video!

5) L’AUDIO È IMPORTANTE QUANTO IL VIDEO

Si hai capito bene! Un buon video con una scarsa qualità audio non è un buon video. A meno che tu non abbia previsto di aggiungere una traccia pulita in fase di montaggio.

Infatti, la maggior parte dei microfoni incorporati negli smartphone sono di pessima qualità. È molto comune sentire grosse folate di vento entrare nel microfono nel momento più importante del video.

Il mio suggerimento è di registrare il filmato in luoghi silenziosi e tranquilli. Una casa andrebbe benissimo. In caso contrario ti consiglio di acquistare immediatamente un microfono che potrai inserire direttamente sullo smartphone.

Devi sapere infatti che i professionisti usano sempre un dispositivo di registrazione separato dalla telecamera.

Anche nei film!

Se riesci ad acquistarlo non dimenticare mai di battere un ciak all’inizio della scena. Ti sarà utile in fase di montaggio per accoppiare il video con l’audio senza impazzire. 😉 In caso contrario, se non hai la possibilità di comprare un microfono ti consiglio, in caso di forte vento, di avvicinare la mano verso il microfono.

Eviterai di far entrare il rumore direttamente nel microfono.


Leggi anche:

Articoli che potrebbero interessarti:


6) ASSICURATI DI AVERE IL TELEFONO CARICO

Lo so, anche questo suggerimento può sembrare stupido. Ma ti garantisco che non lo è! Accade molte volte infatti, che il tuo smartphone ti abbandoni nel momento più importante.

Hai provato decine di volte la scena, gli attori sono concentrati, il sole sta calando e ti rimangono solamente gli ultimi 10 minuti per girare la scena perfetta. Ma ad un tratto, zac, il telefono ti abbandona.

Vuoi risolvere anche questo problema?

Bene! Fatti trovare sempre pronto. Assicurati di avere sempre la batteria carica e soprattutto assicurati di avere abbastanza memoria per registrare in alta definizione (HD).

7) ARCHIVIA LE IMMAGINI

Una volta terminata la giornata di riprese, ricordati di archiviare gli shots su un computer. Effettua anche un backup, magari su un hard disk e, mi raccomando, non rinviare al giorno successivo.

Nella mia carriera ho visto tanti filmmakers dimenticare di farlo….per poi pentirsene amaramente!

Risultato? L’imprevisto è dietro l’angolo, e ciò che hai girato può sparire… Una delle più ricorrenti in tale circostanza è: “ma come è potuto succedere?” Per evitare misteri simili, fai sempre una copia!

Chiudo con la regola per ricordare le sette regole: associa ad ogni regola uno dei sette nani, anche se mai nessuno ne ricorda tutti i nomi… oppure associa ad ogni regola un colore, come fossero i sette colori dell’arcobaleno. Sappi che per fare un film con il tuo smartphone, devono esserci tutti.

Infine, certamente, una volta girato il tuo capolavoro, ti troverai davanti ad una nuova sfida: il montaggio!

Stai sereno, ne parleremo approfonditamente, ma prima di salutarti, devo farti una domanda che genera sempre molte discussioni: dai più spazio e ti interessi di più alla sceneggiatura, alle riprese, o al montaggio?

Nei commenti la tua risposta 😉

Metropolitaa-001

TECNICA VIDEO

PENSIERI CREATIVI

VIDEOMARKETING

VIDEO-MOBILE

YOUTUBE MARKETING

MUSICA PER VIDEO

Francesco-Menghini-streetphotographer-2


Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram


 

6 Comments on “7 REGOLE PER GIRARE UN VIDEO CON LO SMARTPHONE

Giorgio
11 Gennaio 2018 a 13:00

possiedo uno smartphone Samsung A5, non riesco a fare le riprese in orizzontale. Anche attivo l’opzione di rib altamento il video è comunque in verticale. Dipende dal tipo di cellulare ? Oppure vi è un modo che non conosco ?

Rispondi
Alfredo
3 Febbraio 2018 a 18:18

Grazie, ne farò buon uso e poi ti farò sapere, se lo vorrai . Ciao e grazie ancora.

Rispondi
Francesco Menghini
5 Febbraio 2018 a 13:21

Grazie a te Alfredo, certo che lo vorrò sapere anzi, te lo ordino! Un abbraccio e a presto

F

Rispondi
antonio miclavez
29 Dicembre 2018 a 21:07

grazie ! interessantissimo

Rispondi
Sara
6 Febbraio 2021 a 08:40

Molto interessante, vorrei però sapere come avere un buon audio, cosa si intende per microfono? Ho acquistato cuffie air liberty ma non funziona. Che cosa mi consiglia per un buon audio? Grazie

Rispondi
Francesco Menghini
6 Febbraio 2021 a 11:34

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *