Close

31 Agosto 2022

7 SUGGERIMENTI PER REALIZZARE DEI BUONI VIDEO SELFIE

7-suggerimenti-per-realizzare-dei-buoni-video-selfie




Dì la verità: quante volte hai detto Oggi è il giorno in cui girerò quel video, per poi posticipare la data delle riprese? Forza, alzi la mano chi non lo ha detto mai almeno una volta in vita sua.

Del resto, se girare un video con gli amici può risultare abbastanza difficile, girare un Video Selfie può essere addirittura travolgente, soprattutto se non lo hai mai fatto in vita tua.

In questo articolo troverai 7 suggerimenti che, se messi subito in pratica, miglioreranno di gran lunga la qualità dei tuoi Video.

Quindi bando alle ciance e partiamo…


LEGGI ANCHE:


7 SUGGERIMENTI PER REALIZZARE
DEI BUONI VIDEO SELFIE

suggerimenti-per-realizzare-dei-buoni-video-selfie

1) ATTENZIONE ALLO SFONDO

Determinare in anticipo lo sfondo dei tuoi video avrà un enorme impatto su come vengono raccontate le storie. In realtà non esiste una vera regola, anche se i Vlogger più famosi del mondo suggeriscono di preferire uno sfondo semplice ad uno invece più astruso o, peggio ancora, composto da più colori.

Personalmente, per i video che realizzo per i miei due canali YouTube (Francesco Menghini e Madre in Italy), non sono uno di quei filmmaker con la fissazione di trovare a tutti i costi il background perfetto. Preferisco girare naturalmente, a seconda della situazione e dell’ambiente in cui mi trovo.

Ricordo ancora che nel mio ultimo video girato in Bulgaria, ho perso più di un’ora per cercare uno sfondo che assomigliasse il più possibile ad un aeroporto. Alla fine ho deciso di posticipare la scena e l’ho girata una volta giunto nel posto, prima di partire. 😉

Lo-sfondo-nei-video-su-YouTube

Se hai invece deciso di girare al chiuso, magari nella tua cameretta, in ufficio o nel garage dei tuoi genitori, hai la possibilità di scegliere tra due sfondi principali:

  • L’ambiente reale della tua casa/ufficio
  • Uno sfondo finto

A) L’AMBIENTE REALE DELLA TUA CASA O UFFICIO

Ecco quando e perché dovresti considerare di utilizzare la tua stanza o il tuo ufficio come sfondo per i tuoi video:

  • Per mostrare la tua autorevolezza
  • Quando hai uno sfondo pulito, magari di un solo colore che non sia però il bianco
  • Quando hai la possibilità di utilizzare una fotocamera con gli obiettivi intercambiabili, in modo da creare uno sfondo piacevole e sfocato
  • Quando hai la possibilità di scegliere tra diversi mobili o suppellettili. In questo modo avrai la possibilità di creare una scenografia piacevole e adatta alla tua personalità

Ecco alcuni creatori di video da cui trovo ispirazione:

cambiare-sfondo-video-app

Amo gli sfondi che Jovanotti utilizza nei suoi video. Ed amo anche la scelta di girarli con un fish-eye molto spinto. L’unica cosa che non mi piace è quel buffo logo che usa per il suo canale, ma questo è solo il mio punto di vista.

In generale, 10+!

modificare-sfondo-video-online

Lui si chiama Fabrizio Van Marciano ed è uno dei  miei Vlogger preferiti. Come puoi vedere, i suoi video li gira direttamente dalla sua postazione da lavoro, debitamente arredata per l’occasione.

Ecco alcuni suggerimenti per facilitare le riprese:

  • Se lo sfondo non è interessante, prova ad utilizzare un obiettivo da 50mm. In questo modo, utilizzando una corretta distanza tra la fotocamera e il soggetto, riuscirai a sfocare lo sfondo rendendolo più piacevole alla vista
  • Prima di registrare, guarda sempre cosa c’è nell’inquadratura. Sii certosino! Prenditi cinque minuti per spostare gli oggetti non necessari e che danno fastidio. E mi raccomando… BASTA CON QUELLE PIANTE!!!
  • Se decidi di girare in interni, non dimenticare di acquistare un buon kit luci. A questo link ne trovi uno davvero professionale. Ti consiglio vivamente di acquistarlo perché i cambiamenti di illuminazione in una giornata di sole potrebbero rovinare il tuo video. Oppure, se non è possibile acquistarlo, aspetta una giornata nuvolosa per ottenere una luce ambientale più uniforme

Un altro consiglio che ti do è quello di minimizzare il più possibile le distrazioni. E per farlo, dovrai concentrarti sui movimenti e sul colore. Se sullo sfondo c’è qualcosa che si muove (una tenda o un gruppo di persone) lo spettatore perderà molto facilmente l’attenzione. Assicurati quindi che tutto sia fermo e posizionato correttamente.

Occhio anche al colore. Personalmente preferisco quelli più scuri perché, in questo modo, il soggetto (quindi noi) risalterà maggiormente all’interno del frame.

B) UNO SFONDO FINTO

Ecco quando e perché dovresti considerare di utilizzare uno sfondo finto, magari realizzato con un rotolo di carta:

  • Per mantenere le cose semplici e ordinate
  • Per concentrare l’attenzione su di te
  • Per sembrare professionale
  • Per sembrare autorevole

Ecco uno dei miei content creator preferiti, da cui trovo ispirazione:

cambiare-sfondo-video-con-kinemaster

Lui è Neil Patel ed è uno dei più grandi e famosi marketer del mondo.

Per i suoi video ha optato per un semplicissimo sfondo bianco accompagnato da una piccola grafica che illustra quello che Neil sta spiegando. Ovviamente il risultato è stratosferico!

Se sei alla ricerca di uno sfondo solido come questo qui sopra, ti consiglio di acquistare un rotolo di carta Savage, una speciale carta antiriflesso, disponibile in un’ampia gamma di colori e di dimensioni.

Per montare la carta, avrai bisogno di due piccoli stativi ed una traversa. In alternativa, puoi fissarla direttamente al muro, magari con un po’ di nastro. In questo modo, però, non avrai una grossa profondità di campo e i tuoi video potrebbero apparire un po’ troppo piatti.

registrare-video-con-sfondo-virtuale
Acquista subito

Ovviamente, più è distante lo sfondo, più sarà facile ottenere il famoso effetto bokeh, che ho descritto molto bene in questo articolo.

Se ancora non lo avessi letto, sappi che il Bokeh è quell’effetto fotografico che permette di ottenere una sfocatura su una parte dell’immagine catturata, così da mettere in evidenza il soggetto o l’oggetto inquadrato, donandogli enfasi e rilievo.

Una volta scelto lo sfondo, un’altra cosa da capire è dove guardare durante la registrazione.

Il mio suggerimento, ovviamente, è quello di guardare direttamente dentro l’obiettivo. In questo modo gli spettatori che ti vedono avranno la sensazione che tu stia parlando direttamente a loro.

2) IMPOSTA LA LUCE

Quando andrai ad illuminarti, fai di tutto per rimuovere le ombre dure che appaiono sul viso.

Considera l’ambiente in cui stai registrando e osserva bene le ombre indesiderate. Se ti sei posizionato sotto qualche faretto ambientale dell’ufficio, spegni le luci o spostati da sotto la luce.

Questo contribuirà ad evitare le temute occhiaie!

Per quanto riguarda le posizione delle luci, invece, ti suggerisco di utilizzare lo schema d’illuminazione a 3 fonti.

Questo è un metodo standard utilizzato in quasi tutti i media.

Si tratta di un sistema semplice ma versatile che costituisce la base della maggior parte dell’illuminazione. Una volta capito questo schema si è sulla buona strada per comprendere tutta l’illuminazione.

La tecnica d’illuminazione a 3 luci coinvolge tre luci principali che in questa sede chiameremo:

  • Luce principale
  • Luce diffusa
  • Controluce

Ecco una vignetta che ho creato per farti capire le posizioni in cui si dovrebbero impostare:

Lo schema d'illuminazione a tre luci

 

A) LUCE PRINCIPALE (A)

È caratterizzata da una luce forte che ha il compito di definire una persona o un oggetto, creando un’ombra netta.

Solitamente viene posizionata a circa 45 gradi rispetto al soggetto. Sarà la prima luce ad essere posizionata dal Direttore della Fotografia e verrà utilizzata per illuminare il soggetto da riprendere.

Il mio consiglio è quello di evitare di posizionare la luce troppo vicino alla telecamera. In questo modo infatti, potrebbe esserci il pericolo che l’illuminazione diventi troppo piatta e confusa.

Prova a fare dei piccoli test avvicinando e allontanando la luce dalla fotocamera fino a quando non avrai trovato la giusta distanza.

B) LUCE DIFFUSA (B)

È caratterizzata da una luce più morbida posizionata ad un angolo rispetto al soggetto ed è utilizzata per evitare che le ombre create dalla luce principale siano troppo dure.

Poiché la funzione principale della luce diffusa è quella di rimuovere le ombre create dalla luce principale, è fondamentale che la diffusione rimanga tale e non crei altre ombre con le proprie caratteristiche.

Di solito la luce diffusa viene posizionata di fronte alla luce naturale (vedi disegno) ma sappi che più è vicina alla fotocamera, meno ombre creerà.

Le luci diffuse sono facili da creare. Ad esempio, al posto della luce, potresti posizionare un riflettore a 3/4 rispetto alla luce principale.

In questo modo, la luce si riverserà sul riflettore e rimbalzerà sul soggetto.

C) CONTROLUCE (C)

È caratterizzata da una luce meno potente di quella principale che viene posizionata dietro al soggetto ad un angolo di circa 90 gradi.

L’idea del controluce è di creare un bordo di luce attorno alle spalle e alla testa del soggetto. In questo modo il soggetto rimane separato dallo sfondo e gli conferisce  un aspetto tridimensionale.

Articoli che potrebbero interessarti:

3) E LA CAMERA?

Quando registriamo un video, abbiamo diverse angolazioni di ripresa tra cui scegliere.

Il mio suggerimento è quello di tenere la fotocamera ad un livello leggermente più in alto rispetto all’altezza degli occhi. Non posizionarti troppo lontano perché, generalmente, i Video Selfie vengono girati tenendo un’inquadratura a mezzo busto ossia dal petto in su.

Il video deve essere naturale, come se la fotocamera fosse una persona che ti sta ascoltando. Se sei alle prime armi, dovrai avere molta molta pazienza. Non innervosirti. Prova e riprova. Riuscire a girare dei buoni Video Selfie è un percorso. Un percorso in cui dovrai impegnarti tutti i giorni per riuscire, mano a mano, ad essere il più naturale possibile.

Seguimi-su-instagram

4) ACQUISTA LA CORRETTA ATTREZZATURA

Per corretta attrezzatura intendo tutti quegli strumenti che riescono a dare un supporto extra al nostro lavoro di filmmaker. Ovviamente la prima cosa da capire è con quale dispositivo registrare. Puoi girare con una mirrorless, ad esempio, oppure con una DSLR o semplicemente con uno smartphone.

Personalmente, per i miei video su YouTube, cerco di utilizzare quasi sempre il mio iPhone X.

È leggero, semplice da usare e molto molto versatile (con gli smartphone puoi permetterti di fare delle acrobazie che con nessuna fotocamera è possibile). Ovviamente, con il passare del tempo e con l’esperienza, potrai sempre acquistare dei prodotti di fascia alta per assicurarti che i tuoi video siano sempre migliori, ma per iniziare è sufficiente un treppiede per smartphone come quello della Joby.

Un altro investimento da fare è quello per acquistare un buon Gimbal.

Il Gimbal è uno stabilizzatore meccanico portatile che ti aiuterà a girare i video in maniera fluida e senza la necessità di un treppiede o di un carrello. Dopo aver testato quasi tutti i Gimbal che ci sono oggi sul mercato, posso sinceramente affermare che il migliore è lo Zhiyun Smooth 5.

Lo Smooth 5 è uno stabilizzatore ultra professionale a 3 assi, progettato per eliminare quasi completamente le vibrazioni della telecamera. Montando lo smartphone sul Gimbal, infatti, i 3 motori brushless riescono a ruotare sui tre diversi assi: quello della panoramica, quello dell’inclinazione e quello della rotazione.

Questi movimenti, che vanno opposti al movimento della fotocamera, riescono a mantenere lo smartphone perfettamente stabile.

Lo Zhiun Smooth 5 viene consegnato in una piccola ma graziosa scatola di polistirolo grigio, un po’ insignificante ma molto leggera e robusta. Gli unici accessori inclusi sono un cavo per la ricarica e un treppiede piccolo ma molto funzionale.

Il cavo per la ricarica è di tipo USB-C ed è molto gratificante vedere che l’azienda cinese adotti le ultime tecnologie, a differenza della maggior parte dei Gimbal in circolazione che, invece, dispongono ancora di una porta Micro USB.

Lo Zhiun Smooth 5 è in grado di supportare un peso massimo di 0.2 Kg, il che significa che il Gimbal può facilmente supportare tutti i dispositivi della Apple e quelli delle principali aziende di smartphone.

Acquista subito

5) REGISTRA IL VIDEO IN MODALITÀ ORIZZONTALE

Non mi stancherò mai di ripeterlo!

Registra i video tenendo sempre lo smartphone in posizione orizzontale. La maggior parte delle persone infatti, ha la cattiva abitudine di registrare i video tenendo lo smartphone in senso verticale.

Niente di più sbagliato!

A meno che tu non voglia stupire i tuoi amici creando un video sensazionale, ricordati sempre questo suggerimento che diventerà un’abitudine: prima di premere il pulsante di registrazione, ruota lo smartphone in posizione orizzontale.

Eviterai di fare brutte figure in fase di visione. Negli USA la chiamano la Sindrome del video verticale e questo breve filmato spiega molto bene di cosa sto parlando.

Una soluzione? Guarda cliccando qui.

Leggi anche:




6) EVITA IL RUMORE

Il suono è una componente fondamentale in un Video Selfie. Ricorda sempre: puoi anche avere un ottimo video, ma se la qualità del suono è scadente, l’esperienza delle tue immagini è definitivamente persa.

Il miglior consiglio per avere un buon audio è quello di evitare qualsiasi tipo di disturbo. Se sei in esterna, evita di girare in un luogo molto rumoroso viceversa, se stai girando all’interno del tuo ufficio o della tua casa, evita di posizionarti accanto ad una fonte rumorosa.

Spegni il frigorifero, se possibile, chiudi le finestre e, mi raccomando, evita sempre di girare con vicino il PC acceso. Eviterai un brutto ronzio che potrebbe dar fastidio al video. Ovviamente, un’ottima indicazione per eliminare il più possibile il rumore, è quello di acquistare un microfono.

Ne ho parlato ampiamente in questo articolo e anche in quest’altro articolo. Dunque non hai nessun tipo di scusa. Acquisto uno dei microfoni suggeriti e non avrai nessun tipo di problema.

Leggi anche:

7) ATTENZIONE AL FORMATO CHE UTILIZZI

Esistono decine e decine di formati che puoi utilizzare per i tuoi video. Tuttavia, il mio suggerimento, è quello di utilizzare il formato .mp4. Altri formati come .mov, .3gp e .wmv sono ok, ma non così ampiamente utilizzati.

È sempre meglio convertirli in .mp4, magari scaricando dal Web il Convertitore più adatto.

Un Convertitore Video è un software che converte i video da un formato a un altro in modo che possano essere ridotti di dimensioni, archiviati su un dispositivo diverso da quello nativo e facilmente condivisi.

Purtroppo, infatti, non tutti i formati sono universali, e quindi non possono essere letti su tutti i dispositivi. Alcuni sono proprietari (i marchi consentono solo la lettura del proprio formato sul proprio dispositivo), alcuni sono troppo grandi per essere riprodotti su un dispositivo diverso, altri ancora sono semplicemente astrusi e devono essere modificati per migliorare la loro qualità.

Qualunque sia la ragione, un Convertitore Video Online ti eviterà l’onere di acquistare un Convertitore Video integrato nel tuo computer. Ai Convertitori Online puoi addirittura accedere direttamente dal tuo browser. E soprattutto non è necessario scaricare nulla (tranne il file video convertito).

Personalmente, da circa 5 anni, utilizzo Freemake Video Converter, un Convertitore molto efficace che riesce a supportare tra oltre 500 formati tra cui l’MP4, l’MP3, l’AVI, il WMV, il DVD, il sistema iOS, quello Android e moltissimi altri. Con oltre 90 milioni di utenti, solo nel 2020, si aggiudica come una delle più trafficate piattaforme di Conversione Video per YouTube.

Scaricare, per credere! 😉

Ed ecco le immagini del sottoscritto, quando ha a che fare con la Conversione dei Video! 🙂

come-fare-un-video-con-il-cellularecome-fare-un-video-selfiecome-fare-un-video-di-notte

TECNICA VIDEO

VIDEOMARKETING

VIDEO-MOBILE

YOUTUBE MARKETING

MUSICA PER VIDEO

Francesco-Menghini-streetphotographer-2


Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *