Close

8 Agosto 2022

7 SUGGERIMENTI PER SCATTARE DELLE BELLE FOTOGRAFIE DI VIAGGIO

suggerimenti-per-scattare-belle-fotografie-di-viaggio

Stai pianificando il tuo prossimo viaggio in Thailandia? O magari in Islanda? Bene, qualsiasi viaggio sia vorrai sicuramente catturare delle immagini meravigliose e memorabili da poter pubblicare sui tuoi social network preferiti o magari sul tuo blog.

In questo articolo, ho condiviso i miei primi 7 suggerimenti che ti aiuteranno a realizzare dei fantastici scatti durante il tuo viaggio, tra cui:

Quindi, appena avrai finito di leggere questo post, sarai pronto per intraprendere qualsiasi avventura con la tua macchina fotografica, che si tratti di un breve viaggio nella tua città preferita o di una lunga vacanza in una parte lontana del globo.

Pronto? Si comincia.


Leggi anche


7 SUGGERIMENTI PER SCATTARE DELLE
BELLE FOTOGRAFIE DI VIAGGIO

come-scattare-fotografie-mentre-si-viaggia-3

1) IMPARA A CONOSCERE LA TUA FOTOCAMERA

Sia che tu scatti con una reflex digitale, con una mirrorless, con uno smartphone o con una vecchia camera cinematografica, il mio primo consiglio per la fotografia di viaggio è quello di imparare a conoscere la propria fotocamera.

Qualunque cosa tu abbia messo nella borsa, prenditi tutto il tempo di leggere le istruzioni, giocare con  i pulsanti e le impostazioni e trascorri delle ore se non dei giorni con la tua nuova macchina fotografica in mano.

Studia il menù in modo che se devi modificare le impostazioni sul campo, non passerai dei minuti a scorrerlo perché, nella fotografia di viaggio, il tempismo è fondamentale.

E mi raccomando, non dimenticare di conoscere i limiti della tua macchina fotografica.

Funziona bene in condizioni di scarsa illuminazione? È nitida se apri tutto il diaframma o devi fermarti per ottenere la migliore nitidezza? La stabilizzazione è già incorporata o la devi attivare?

Praticamente, quando prenderai in mano la tua fotocamera, dovrai sentirti a tuo agio e sapere esattamente come funziona. Questo ti servirà ad ottenere delle immagini migliori.

2) PROGETTAZIONE E RICERCA

Oggigiorno, è molto difficile trovare un luogo che nessuno conosce.

L’ascesa di Instagram, infatti, ha significato che molte delle bellissime location che una volta vedevi solamente nei libri di geografia, sono state già fotografate da centinaia di influencer e fotografi.

Ovviamente, tutto questo a noi non interessa.

Quello che dovremo fare, infatti, è scattare delle belle fotografie che rispecchino il nostro gusto personale. Mostrare queste location sotto una nuova luce o sotto una nuova angolazione, sarà il nostro reale obiettivo.

Certo, questo non significa che non dovremo andare alla ricerca di nuovi luoghi incontaminati anzi, trovare delle posizioni ancora sconosciute, darà ai tuoi scatti quel qualcosa in più.

E non dovrai soltanto cercare nuove location, ma dovrai anche pianificare l’ora del giorno in cui ci andrai. In fotografia, non c’è niente di peggio che farsi trovare impreparati, non avere l’attrezzatura o correre il rischio di arrivare in ritardo.

Quando sei in viaggio, dovresti sempre farti trovare pronto, altrimenti la tua fotografia ne risentirà.

Tenerife-003 Tenerife-004 Tenerife-005

3) NON SOTTOVALUTARE LE ALBE E I TRAMONTI

I vantaggi di scattare in questi momenti sono duplici.

In primo luogo, la luce dell’alba e del tramonto sono ottimali. Il morbido bagliore del tramonto, nota anche come golden hour, dona delle bellissime ombre e toni caldi ai tuoi oggetti/soggetti.

Varrà anche la pena sapere dove sorgerà o dove tramonterà il sole in modo da poter pianificare il tuo scatto prima dell’arrivo nella location. Il secondo vantaggio di scattare delle immagini in questi precisi momenti è quello di evitare la folla.

Se desideri fotografare un determinato monumento senza i turisti, l’ora dell’alba e del tramonto sono, senza dubbio, i momenti migliori.



4) SII SEMPRE RISPETTOSO

Uno dei primissimi consigli che posso darti sulla fotografia di viaggio è quello di essere sempre rispettosi. Una delle cose più interessanti della Travel Photograhy, infatti, è quella di riuscire a fotografare le culture e le persone di altri Paesi.

Essere rispettosi significa che dovrai sempre chiedere il permesso prima di scattare una foto ad una persona, alla sua casa o ai suoi effetti personali.

Impara a dire: “Per favore, posso farti una foto?” nella loro lingua.

Se vendono souvenir, assicurati sempre di acquistarne uno come ringraziamento. E se vedi dei cartelli che ti chiedono di non scattare le foto, o se lo scatto migliore è da un punto dietro ad un’area recintata, metti via la fotocamera e prenditi un momento per capire dove sei e come potrai raggiungere il tuo obiettivo senza dare fastidio ai locali.

5) STUDIA LA COMPOSIZIONE

Molto probabilmente avrai sentito parlare di quanto sia importante comporre uno scatto in modo corretto, e scommetto che se avessi mai letto un manuale di fotografia ti saresti sicuramente imbattuto nella famosa e ormai noiosa Regola dei Terzi.

Una buona composizione infatti può fare la differenza tra un bello scatto e un brutto scatto. Ci sono diverse regole che in teoria rendono un’immagine più bella, come quella del non mettere mai il soggetto al centro dell’inquadratura oppure quella del non tagliare mai gli oggetti all’interno del frame.

Ma adesso parliamo un’attimo della Regola dei Terzi.

Questa, infatti, è un’abilità molto importante da imparare in quanto può essere utilizzata in qualsiasi genere di fotografia per realizzare scatti più coinvolgenti e meglio bilanciati.

Il principio di base che sta dietro alla Regola dei Terzi è quello di immaginare di suddividere una foto in tre parti (sia orizzontalmente che verticalmente) in modo da ottenere 9 rettangoli.

L’idea è quella di posizionare il soggetto o i soggetti principali lungo le intersezioni della griglia.

regola-dei-terzi-psicologia-2

L’idea della Regola dei Terzi proviene da un’idea matematica di ciò che i nostri occhi trovano naturalmente più piacevole. Quindi sarà una buona norma incorporare questo metodo nei tuoi scatti realizzati in giro per il mondo.

Un’altra cosa da cercare sono le linee guida che attirano naturalmente l’attenzione intorno allo scatto, oltre a diverse angolazioni e forme.

Se ti va di approfondire l’argomento, e te lo consiglio, a questo link troverai tutto quello che ti serve.

Una cosa importante da ricordare però è che le regole sono fatte per essere infrante. Abituati ad analizzare i tuoi scatti tramite la Regola dei Terzi, ma per favore non usarla come un obbligo se pensi che una composizione diversa funzionerebbe di più…

6) CAMMINA PIÙ DI OGNI ALTRO

Questo è sicuramente uno dei più importanti consigli sulla fotografia di viaggio che posso darti: cammina, cammina, cammina. Non limitarti ad arrivare sulla scena e scattare solamente dal punto in cui ti trovi.

Invece, prenditi un po’ di minuti per fare un giro e vedere se c’è un punto di vista o una composizione migliore. Avvicinati, torna indietro, spostati di lato, cambia la lunghezza focale del tuo obiettivo, ecc.

Insomma, prova a scattare diverse immagini in modo che poi sarà più facile trovare la foto perfetta. Questo è anche uno dei primissimi consigli che dà uno dei miei fotografi preferiti: Bruce Gilden.

7) MIGLIORA LE TUE CAPACITÀ DI EDITING

Impara tutto ciò che puoi sulla post produzione.

A volte, per quanto tu possa provare e riprovare, semplicemente non riuscirai a catturare la profondità dei colori o i raggi del sole attraverso l’obiettivo, e questo va bene.

La post produzione potrà trasformare in meglio le immagini che potrebbero non essere venute come avevi pianificato, soprattutto se sei un principiante.

Per questo motivo, studia. Sul web, oggigiorno, ci sono così tanti contenuti che ormai non hai più scuse. Mettiti seduto, apri il PC, cerca un contenuto in particolare e studialo.

Vedrai che, piano piano, i tuoi scatti miglioreranno!

Bene, siamo giunti al termine di questo articolo. Spero davvero che ti sia stato utile perché credo che, oggigiorno, siano necessarie poche regole per realizzare degli scatti memorabili.

Complici le fotocamere odierne ma a cui dobbiamo aggiungere due cose che faranno la differenza tra una bella foto e una brutta foto: l’occhio e il cuore.

Tenerife-009 Tenerife-007 Tenerife-008 Tenerife-006 Tenerife-010


TECNICA FOTOGRAFICA

BLOGGING

PENSIERI CREATIVI

Francesco-Menghini-streetphotographer-2


Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *