Close

22 Marzo 2023

80% BLOGGING 20% VLOGGING

più-blogging-che-vlogging




Scattate con una Sony 6000 – edited by Photoshop

Metà della popolazione mondiale è composta da persone che hanno qualcosa da dire ma non possono. L’altra metà da persone che non hanno niente da dire e continuano a parlare.
Robert Frost

SUCCESSO ONLINE

Se vuoi avere successo online, devi diventare sia un blogger che un vlogger

Dico davvero: l’errore che fanno molti YouTuber è che non sono proprietari di nessuna piattaforma online.

E si rifiutano di scrivere!

Viceversa, moltissimi blogger, affermano che non riescono a stare davanti ad una telecamera.

Questo è sbagliato! Le persone, oltre a leggere quello che scrivi, vogliono vedere il tuo bel faccione.

BLOGGING VS VLOGGING

Se vuoi avere successo online, devi indirizzare almeno l’80% dei tuoi sforzi sullo scrivere articoli per il blog.

L’altro 20% invece, devi dedicarlo al Vlogging.

Questo perché, alla fine dei conti, YouTube non è una tua piattaforma. Youtube però, è il secondo motore di ricerca più grande al mondo (quasi 5 miliardi di video visti ogni giorno), il che è un buon modo per farti scoprire dal tuo ipotetico pubblico.

Suggerimenti: assicurati nei tuoi video di menzionare sempre, e dico sempre, il nome e il cognome del tuo sito web o blog.

Blogging-VS-Vlogging-001

5 MOTIVI PER CUI DOVRESTI INIZIARE A BLOGGARE

A) PER CONDIVIDERE LE PROPRIE PASSIONI

Quando sei appassionato di qualcosa, hai il desiderio di condividerlo con il mondo intero.

Che si tratti di una semplice passione per la pesca, per la fotografia (nel mio caso) o per il marketing, il blog è infatti un ottimo modo per condividere quella passione. Quando scrivi sul blog qualcosa che ti appassiona, quel qualcosa apre le porte a coloro che in tutto il mondo parlano la tua stessa lingua e hanno le tue stesse passioni.

Leggi anche:

B) PER EDUCARE GLI ALTRI

Se sei una persona che ama insegnare, il blog può diventare una piattaforma indirizzata a quelle persone che vogliono imparare una determinata materia.

Tramite il blog, non solo insegnerai agli altri, ma insegnerai anche a te stesso su quello specifico argomento. Imparerai perché cercherai sempre più cose da insegnare ai tuoi lettori.

Insegnare attraverso il blog può naturalmente portare anche alla monetizzazione se riuscirai a creare dei prodotti formativi online.




C) PER OTTENERE VISIBILITÀ

I proprietari di attività online che scrivono sui blog aumentano l’esposizione per la loro attività in diversi modi.

La creazione regolare e continua di contenuti per il blog, infatti, offre a Google e agli altri motori di ricerca, qualcosa di nuovo da indicizzare, aumentando così la visibilità del tuo sito web nella famigerata SERP.

La creazione di contenuti per il blog offre ad un pubblico nuovo e pertinente l’opportunità di scoprire te e la tua attività. Questa esposizione ti darà la possibilità di ottenere più traffico che potrai poi convertire in lead e in clienti.

D) PER CREARE AUTOREVOLEZZA

Se hai il sogno di parlare agli eventi del tuo settore o se brami dalla voglia di diventare un’autore, il blogging è un’ottima piattaforma per creare autorevolezza.

Quando scrivi sul blog infatti, le persone interessate a quello specifico argomento, iniziano a riconoscerti come un’autorità. Questo riconoscimento ti porterà a fare interviste, podcast, inviti a parlare e contratti per la pubblicazione di libri.

E) PER AVERE CONTENUTI DA CONDIVIDERE

Il pubblico dei social media è più ricettivo ai post dei blog rispetto agli annunci o alle pagine di vendita e, allo stesso modo, è più probabile che condividano gli articoli di un blog rispetto agli annunci.

Creando contenuti per il blog, infatti, darai informazioni al tuo pubblico di riferimento, che a sua volta lo condividerà con le proprie connessioni. La condivisione sui social dei tuoi contenuti aumenterà l’esposizione al tuo pubblico di destinazione e porterà più traffico in entrata.

Chiaro, no?

Blogging-VS-Vlogging-002Blogging-VS-Vlogging-005

5 MOTIVI PER CUI DOVRESTI INIZIARE A VLOGGARE

A) IL VLOGGING DIFFONDE CULTURA

Il Vlogging diffonde cultura. Tramite i Vlog, infatti, le persone possono comprendere le culture di altri  Paesi del mondo. Le barriere culturali sembrano essere minori rispetto a quando non c’era Youtube o Vimeo.

Quando un Vlogger realizza dei Vlog giornalieri e mostra il proprio stile di vita e il tipo di Paese in cui vive, le persone di altri Paesi possono facilmente comprendere la cultura del Paese di quel Vlogger.

Questo aiuterà a comprendere le altre persone e la loro etica.

Leggi anche:

B) IL VLOGGING DIFFONDE ISTRUZIONE

Nel 2019, su YouTube, sono stati contati circa 7 miliardi di video.

Sebbene molti di questi siano stati realizzati solo per scopi di intrattenimento, esiste un numero incredibile di video che insegnano alle persone una determinata materia.

Molti Vlogger, infatti, realizzano dei video per aiutare i propri spettatori. Oppure, educano il pubblico su diversi argomenti accademici o cercano di insegnargli qualcos’altro.

Inoltre, negli ultimi anni, si è assistito ad una vera e propria escalation di video dedicati alla fotografia.

Esattamente come il blog che stai leggendo… 😉

Prima di questo genere di video mi sono cimentato anche con un’altra nicchia: quella del travel.

E devo ammettere che ha davvero funzionato.

Amo anche realizzare video di mia figlia Greta…

Oppure quelli dedicati ai miei fotografi preferiti…

C) IL VLOGGING COME FORMA D’INTRATTENIMENTO

Tutti amiamo l’entertainment. 

Il Vlogging consente alle persone di divertirsi e di rilassarsi per 5-6 minuti. Una volta, per rilassarsi, le persone guardavano i film o qualche trasmissione televisiva che però potevano richiedere anche 2 ore di tempo.

I Vlogger, invece, realizzano dei video molto più corti. Si stima che la durata media di un Vlog è di circa 4-5 minuti, e questo dà agli spettatori la libertà di guardare più video durante la propria giornata.

D) IL VLOGGING RENDE TUTTO PIÙ UMANO

In passato, le persone comuni non sapevano come funzionassero le aziende private e chi c’era dietro. Il Vlogging ha reso più facile per gli imprenditori condividere il proprio messaggio.

Grazie al Vlogging infatti, i CEO delle aziende più grandi del mondo riescono a connettersi con il proprio pubblico per diffondere la propria vision e i propri prodotti.

Gli utenti riescono infatti a sentire una vera e propria connessione con i creator e questo li trasforma in un pubblico attivo.

CONCLUSIONI

Se vuoi avere successo online, devi diventare un esperto in una determinata materia. Un esperto è letteralmente qualcuno che ha avuto una sorta di esperienza. 

Quindi, se hai avuto un minimo di esperienza, puoi definirti un esperto.

Non lasciarti intimidire pensando di non avere abbastanza esperienza. Perché non importa quanto sei bravo, ci sarà sempre qualcuno che avrà meno esperienza di te…

E non dimenticare: una volta raggiunta l’esperienza, dedica l’80% dei tuoi sforzi al blogging e il 20% al vlogging.

Un abbraccio forte
Francesco

Metropolitana-rossa-per-Pensieri-Creativi-Menghini

BLOGGING

PENSIERI CREATIVI

TECNICA FOTOGRAFICA

TRAVEL PHOTOGRAPHY

FOTOGRAFARE CON L’iPHONE

Francesco-Menghini-streetphotographer-2


Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *