Close

22 Marzo 2023

80% BLOGGING 20% VLOGGING

più-blogging-che-vlogging




Metà della popolazione mondiale è composta da persone che hanno qualcosa da dire ma non possono. L’altra metà da persone che non hanno niente da dire e continuano a parlare.
Robert Frost

SUCCESSO ONLINE

Se desideri ottenere successo online, è importante diventare sia un blogger che un vlogger. In effetti, molti YouTuber commettono l’errore di non possedere una propria piattaforma online.

Inoltre, si rifiutano di dedicarsi alla scrittura!

Viceversa, molti blogger affermano di non riuscire a stare davanti ad una telecamera.

Questo è un approccio sbagliato! Le persone non solo desiderano leggere ciò che scrivi, ma vogliono anche vedere il tuo volto sorridente.

BLOGGING VS VLOGGING

Se vuoi ottenere successo online, è consigliabile dedicare almeno l’80% dei tuoi sforzi alla scrittura di articoli per il blog. Il restante 20% dovrebbe essere destinato al vlogging.

Ciò è dovuto al fatto che, alla fine, YouTube non è una piattaforma di tua proprietà. Tuttavia, è importante considerare che YouTube rappresenta il secondo motore di ricerca più grande al mondo, con quasi 5 miliardi di video visualizzati ogni giorno.

Pertanto, rappresenta un ottimo mezzo per farti scoprire da un potenziale pubblico.

Ecco alcuni suggerimenti: quando crei i tuoi video, assicurati di menzionare sempre, e sottolineo sempre, il nome e il cognome del tuo sito web o blog. In questo modo, le persone saranno in grado di collegarsi e scoprire ulteriori contenuti da te.

Blogging-VS-Vlogging-001

5 MOTIVI PER CUI DOVRESTI INIZIARE A BLOGGARE

A) PER CONDIVIDERE LE PROPRIE PASSIONI

Quando si è appassionati di qualcosa, si desidera condividerlo con il resto del mondo.

Che si tratti di una semplice passione per la pesca, la fotografia (nel mio caso) o il marketing, il blog rappresenta un ottimo strumento per condividere questa passione. Scrivendo sul blog riguardo a ciò che ci appassiona, apriamo le porte a persone di tutto il mondo che parlano la nostra stessa lingua e condividono le nostre passioni.

Leggi anche:

B) PER EDUCARE GLI ALTRI

Se sei una persona che ama insegnare, il blog può diventare una piattaforma ideale per coloro che desiderano imparare su un determinato argomento.

Attraverso il blog, non solo avrai l’opportunità di insegnare agli altri, ma imparerai anche tu stesso sull’argomento specifico. Continuerai a cercare nuove conoscenze da condividere con i tuoi lettori.

Insegnare attraverso il blog può, naturalmente, portare anche a delle opportunità di monetizzazione, soprattutto se riesci a creare prodotti educativi online.

Questi prodotti formativi possono assumere forme diverse, come corsi online, e-book o webinar, che consentono di approfondire gli argomenti trattati nel blog in modo più strutturato e completo.

La monetizzazione del tuo blog attraverso i prodotti formativi richiede una strategia efficace di promozione e commercializzazione. Puoi utilizzare il tuo blog per creare una community di lettori interessati all’apprendimento ed offrire loro i tuoi prodotti formativi come risorse aggiuntive di valore.

Inoltre, puoi considerare la possibilità di collaborare con altri esperti del settore, partecipare a programmi di affiliazione o sfruttare piattaforme di e-learning per raggiungere un pubblico più ampio.

È importante anche stabilire un prezzo adeguato per i tuoi prodotti formativi, tenendo conto del valore che offri e del mercato di riferimento. Offrire un supporto dedicato ai tuoi studenti e raccogliere feedback per migliorare continuamente i tuoi prodotti sono elementi fondamentali per garantire il successo della monetizzazione attraverso l’insegnamento online.

Ricorda che, oltre alla monetizzazione, l’insegnamento attraverso il blog ti consente di condividere la tua conoscenza, aiutare gli altri a imparare e costruire una reputazione come esperto nel tuo campo. Questo può aprire ulteriori opportunità professionali, come consulenze, conferenze o collaborazioni con altre aziende o professionisti.




C) PER OTTENERE VISIBILITÀ

I proprietari di attività online che si dedicano alla scrittura di blog possono aumentare l’esposizione della propria attività in diversi modi.

La creazione regolare e costante di contenuti per il blog offre a Google e agli altri motori di ricerca nuovo materiale da indicizzare, aumentando così la visibilità del tuo sito web nella SERP (pagina dei risultati del motore di ricerca).

La produzione di contenuti per il blog offre anche al pubblico una nuova e rilevante opportunità di scoprire te e la tua attività. Questa esposizione ti dà la possibilità di generare più traffico sul tuo sito web, che può poi essere convertito in lead e clienti.

È importante notare che il blog può funzionare come una piattaforma per condividere informazioni, fornire valore e stabilire te stesso come un’autorità nel tuo settore. Questo, a sua volta, può contribuire a costruire la fiducia e l’interesse del pubblico, facilitando la conversione di visitatori occasionali in potenziali clienti interessati ai tuoi prodotti o servizi.

È fondamentale mantenere una produzione costante di contenuti di qualità sul blog e utilizzare strategie di ottimizzazione SEO per garantire una migliore visibilità nei motori di ricerca.

Inoltre, è consigliabile promuovere i tuoi articoli di blog attraverso i canali di social media e altre forme di marketing online per raggiungere un pubblico più vasto e aumentare l’esposizione della tua attività.

D) PER CREARE AUTOREVOLEZZA

Se desideri parlare agli eventi del tuo settore o hai aspirazioni di diventare un autore, il blogging rappresenta un’ottima piattaforma per creare autorevolezza.

Quando scrivi sul blog, le persone interessate all’argomento specifico iniziano a riconoscerti come un’autorità nel campo. Questo riconoscimento ti aprirà porte come interviste, partecipazioni a podcast, inviti a tenere discorsi e opportunità di pubblicazione di libri.

Attraverso il blogging, puoi dimostrare la tua conoscenza approfondita sull’argomento e condividere informazioni di valore con il tuo pubblico. Questo ti aiuterà a costruire una reputazione di autorevolezza nel settore e attirerà l’attenzione di altri influencer, organizzatori di eventi e case editrici.

Da notare che, oltre a creare autorevolezza, il blogging ti offre anche la possibilità di sviluppare la tua voce e stile di scrittura, affinando le tue abilità comunicative e migliorando la tua presenza online. Questi aspetti contribuiscono a costruire la tua reputazione e ti aiuteranno a cogliere ulteriori opportunità nel tuo percorso professionale.

E) PER AVERE CONTENUTI DA CONDIVIDERE

Il pubblico dei social media è generalmente più recettivo ai post dei blog rispetto agli annunci o alle pagine di vendita e, allo stesso tempo, è più propenso a condividere gli articoli di un blog rispetto agli annunci stessi.

Creando contenuti per il blog, fornirai informazioni al tuo pubblico di riferimento, il quale sarà più incline a condividere tali contenuti con le proprie connessioni. La condivisione dei tuoi articoli sui social media aumenterà l’esposizione verso il tuo pubblico target e genererà un maggiore traffico verso il tuo sito web.

Chiaramente, questo dimostra quanto sia importante sfruttare il potenziale dei blog nell’ambito dei social media per raggiungere e coinvolgere il tuo pubblico di riferimento. La creazione di contenuti di valore e interessanti sul blog stimolerà l’interesse delle persone e li motiverà a condividere ciò che hanno trovato utile o interessante.

Questo effetto a catena può portare ad un aumento significativo dell’esposizione del tuo blog e a una maggiore consapevolezza della tua attività tra un pubblico più ampio.

Blogging-VS-Vlogging-002Blogging-VS-Vlogging-005

5 MOTIVI PER CUI DOVRESTI INIZIARE A VLOGGARE

A) IL VLOGGING DIFFONDE CULTURA

Il vlogging è un’opportunità per diffondere cultura.

Attraverso i vlog, infatti, le persone possono esplorare e comprendere le diverse culture di Paesi di tutto il mondo. Grazie a piattaforme come YouTube o Vimeo, le barriere culturali sembrano essere minori.

Quando un vlogger crea vlog giornalieri e mostra il proprio stile di vita e il Paese in cui vive, le persone provenienti da altri Paesi possono facilmente immergersi nella cultura di quel luogo.

Ciò favorisce la comprensione reciproca tra le persone e la conoscenza delle diverse etiche culturali. Il vlogging diventa quindi un veicolo per promuovere la diversità, l’inclusione e la consapevolezza delle tradizioni e delle prospettive di diverse comunità in tutto il mondo.

Inoltre, il vlogging può anche contribuire a smantellare pregiudizi culturali e stereotipi, mostrando la vera vita quotidiana e le esperienze delle persone, senza filtri o interpretazioni distorte. Questo può aprire la mente degli spettatori e promuovere il rispetto e la tolleranza nei confronti delle diversità culturali.

Quindi, se hai una passione per la cultura e desideri condividerla con il mondo, il vlogging potrebbe essere il mezzo perfetto per farlo. Puoi offrire ai tuoi spettatori una finestra sulla tua cultura, arricchendo la loro comprensione e promuovendo un dialogo interculturale positivo.

Leggi anche:

B) IL VLOGGING DIFFONDE ISTRUZIONE

Nel 2019, su YouTube, sono stati caricati circa 7 miliardi di video. Sebbene molti di questi siano stati creati principalmente per scopi di intrattenimento, esiste un numero incredibile di video che offrono insegnamenti su una vasta gamma di argomenti.

Molti vlogger si impegnano a creare contenuti video che aiutano i loro spettatori. Questi video possono essere educativi, offrendo informazioni su argomenti accademici o insegnando competenze specifiche.

Negli ultimi anni, si è osservato un notevole aumento di video dedicati alla fotografia, offrendo consigli, tutorial e ispirazione per gli appassionati di questo campo.

E così come stai leggendo questo blog, i video possono essere una fonte di apprendimento e condivisione di conoscenze. Attraverso i video, è possibile imparare nuove competenze, scoprire nuove idee e connettersi con una comunità di persone con interessi simili.

La bellezza dei video è la loro capacità di comunicare in modo visivo, coinvolgendo gli spettatori in un’esperienza più diretta e coinvolgente rispetto alla lettura di un blog.

Quindi, se desideri espandere le tue conoscenze o condividere le tue passioni, non sottovalutare il potere dei video. Puoi esplorare nuovi argomenti, migliorare le tue abilità e connetterti con altre persone attraverso questa forma di media sempre più popolare.

 

C) IL VLOGGING COME FORMA D’INTRATTENIMENTO

Il vlogging offre alle persone la possibilità di divertirsi e rilassarsi per 5-6 minuti. In passato, per trovare svago, le persone guardavano film o programmi televisivi che richiedevano spesso un impegno di tempo di 2 ore o più. Al contrario, i vlogger creano video molto più brevi. Si stima che la durata media di un vlog sia di circa 4-5 minuti, il che consente agli spettatori di avere la libertà di guardare più video durante la giornata.

Questa breve durata dei vlog si adatta perfettamente al ritmo di vita frenetico di molte persone. Durante una pausa caffè, in attesa del bus o anche solo durante una breve pausa dal lavoro, è possibile godersi un breve video vlog e trovare svago immediato.

Inoltre, la brevità dei vlog permette ai vlogger di condensare il contenuto in modo più concentrato, mantenendo l’attenzione degli spettatori. Questo li incoraggia a tornare per guardare altri video e a seguire il canale del vlogger in modo continuativo.

Quindi, se cerchi un modo rapido ed efficace per rilassarti e divertirti, i vlog sono un’opzione ideale. Puoi goderti brevi momenti di intrattenimento che si adattano perfettamente al tuo stile di vita occupato, permettendoti di scoprire nuovi contenuti e seguire i vlogger che ti interessano.

D) IL VLOGGING RENDE TUTTO PIÙ UMANO

In passato, le persone comuni avevano poche informazioni sul funzionamento delle aziende private e sulle persone che le gestivano. Il vlogging ha reso più accessibile per gli imprenditori la condivisione del loro messaggio.

Grazie al vlogging, infatti, i CEO delle aziende più grandi del mondo possono connettersi con il loro pubblico per diffondere la propria visione e promuovere i propri prodotti.

Gli utenti riescono a sviluppare una reale connessione con i creator di contenuti video, che li trasforma in un pubblico attivo e coinvolto. Questa connessione è possibile grazie alla natura personale e autentica del vlogging, che permette agli spettatori di vedere e sentire direttamente l’imprenditore dietro l’azienda.

Questa vicinanza crea un senso di fiducia e affinità con il pubblico.

Attraverso i vlog, i CEO possono condividere le loro storie personali, le sfide che hanno affrontato, i successi ottenuti e le loro idee innovative. Questo non solo permette di trasmettere il proprio messaggio in modo efficace, ma anche di creare un legame emotivo con il pubblico.

Inoltre, il vlogging offre un’opportunità per mostrare il dietro le quinte dell’azienda, dando agli spettatori uno sguardo privilegiato sui processi di produzione, l’ambiente di lavoro e la cultura aziendale. Questo livello di trasparenza contribuisce a creare una maggiore fiducia e un senso di coinvolgimento da parte del pubblico.

CONCLUSIONI

Se vuoi avere successo online, devi diventare un esperto in un determinato campo. Un esperto è qualcuno che ha acquisito una significativa esperienza in quel settore.

Quindi, anche se hai solo un minimo di esperienza, puoi comunque definirti un esperto. Non lasciarti intimidire dal pensare di non avere abbastanza esperienza. Indipendentemente da quanto sei bravo, ci sarà sempre qualcuno con meno esperienza di te.

Tuttavia, una volta raggiunta una certa esperienza, è importante allocare l’80% dei tuoi sforzi al blogging e il restante 20% al vlogging. Questa suddivisione ti permetterà di sfruttare appieno i vantaggi di entrambe le piattaforme.

Il blogging ti offre l’opportunità di condividere contenuti scritti approfonditi e di creare una presenza online solida. Puoi utilizzare il blogging per posizionarti come un’autorità nel tuo campo, condividere le tue conoscenze e coinvolgere il tuo pubblico attraverso contenuti di valore.

Viceversa, il vlogging ti consente di comunicare in modo più diretto ed emozionale con il tuo pubblico. Puoi sfruttare il potere del video per mostrare la tua personalità, le tue esperienze e creare un legame più immediato con gli spettatori.

Ricorda che entrambe le piattaforme hanno i loro vantaggi unici e complementari. Scegliere di investire l’80% dei tuoi sforzi nel blogging e il 20% nel vlogging ti permetterà di massimizzare le tue opportunità di successo online.

Ti auguro il meglio nel tuo percorso e ricorda che l’esperienza si costruisce giorno dopo giorno. Continua a impegnarti e migliorare costantemente, e vedrai i risultati nel tempo.

Un caloroso abbraccio, Francesco

Metropolitana-rossa-per-Pensieri-Creativi-Menghini

BLOGGING

PENSIERI CREATIVI

TECNICA FOTOGRAFICA

TRAVEL PHOTOGRAPHY

FOTOGRAFARE CON L’iPHONE

Francesco-Menghini-streetphotographer-2


Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *