Close

16 Agosto 2023

ASPECT RATIO: CHE PROPORZIONI SCEGLIERE PER LE FOTO E I VIDEO

Apect-ratio-che-proporzioni-scegliere-per-le-tue-foto-e-per-i-tuoi-video




Le proporzioni costituiscono un elemento fondamentale sia nella fotografia che nei video, ma spesso non sono pienamente comprese da molti di noi. Allora, cosa intendiamo per proporzioni e, soprattutto, perché rivestono un’importanza così cruciale?

In parole semplici, le proporzioni, o Aspect Ratio, rappresentano la relazione tra la larghezza e l’altezza di un’immagine. La loro importanza risiede nel fatto che influenzano direttamente la composizione dei tuoi scatti e le dimensioni complessive dell’immagine finale.

In questo articolo, ti guiderò attraverso tutto ciò che c’è da sapere sull’Aspect Ratio e su come regolarlo sia utilizzando Photoshop che Canva.

Cominciamo subito.


Leggi anche:


ASPECT RATIO: CHE PROPORZIONI
SCEGLIERE PER LE FOTO E I VIDEO

aspect-ratio-che-proporzioni-scegliere-per-le-foto-e-i-video

1) COS’È L’ASPECT RATIO?

L’espressione inglese Aspect Ratio, letteralmente rapporto d’aspetto, indica il rapporto fra le due dimensioni principali di una figura bidimensionale. È rappresentato da due numeri separati da due puntini come, ad esempio, 3:2, 4:3, 16:9 e 1:2.

Se il primo numero è superiore al secondo, l’immagine sarà orizzontale. Se viceversa il secondo numero è superiore al primo, l’immagine sarà verticale. La proporzione 1:1, infine, sta ad indicare un’immagine quadrata.

Storicamente, queste proporzioni furono utilizzate per descrivere la forma di uno schermo. Gli schermi cinematografici e televisivi, infatti, furono i primi ad aver bisogno di questo genere di parametro.

Oggigiorno, utilizziamo l’Aspect Ratio per i monitor, per gli schermi dei laptop, per gli schermi LCD delle fotocamere, per gli smartphone e per la televisione. Tuttavia, le proporzioni sono fondamentali anche quando si stampano le foto. 

Le proporzioni più comuni che troverai sono:

  • 4:3 è il formato televisivo standard e l’impostazione predefinita per le fotocamere e per gli smartphone
  • 3:2 è l’impostazione predefinita per le fotocamere full-frame e APS-C. Il formato è un po’ più ampio e dà al soggetto un po’ più di respiro
  • 16:9 è il formato televisivo in HD e viene utilizzato principalmente per scopi video e come opzione di ritaglio in alcune telecamere
  • 1:1 è disponibile anche in molte fotocamere come opzione di ritaglio in camera. Tuttavia viene spesso utilizzata come scelta artistica come, ad esempio, le foto quadrate di Instagram

2) UTILIZZO DI UN CALCOLATORE DELLE PROPORZIONI

Se hai bisogno di adattare un contenuto specifico ad un dispositivo particolare o se hai bisogno ti tagliare le tue immagini con delle dimensioni particolar1, questo calcolatore delle proporzioni potrà sicuramente aiutarti.

Utilizzando questo strumento, infatti, potrai calcolare l’altezza o la larghezza di un’immagine, in base alle proporzioni, oppure potrai lavorare al contrario per calcolare le proporzioni di un rettangolo in base alle dimensioni reali.

calcolo-proporzioni-con-frazioni-online

3) COME SCEGLIERE LE PROPORZIONI

Esistono due fattori principali da considerare quando si scelgono le proporzioni di un’immagine: l’estetica della composizione e il modo in cui si presenterà il lavoro.

Le proporzioni determinano la forma dell’immagine.

Prendiamo, ad esempio, una fotografia orizzontale. La proporzione 16:9 crea una foto con una larghezza di 1,77 maggiore dell’altezza. La proporzione 3:2, invece, crea una foto con una larghezza di 1,5 maggiore dell’altezza mentre la proporzione 4:3 crea una foto con una larghezza di 1,33 maggiore dell’altezza.

Generalmente, più ampia sarà la larghezza, più spazio avrai per incorniciare gli elementi sul lato orizzontale.

convertire-foto-4-3-in-16-9

Immagine in 16:9

calcolo-aspect-ratio

Immagine in 3:2

meglio-foto-4-3-o-16-9

Immagine in 4:3

Ovviamente, la forma della cornice andrà ad influenzare l’equilibrio della composizione, l’uso dello spazio negativo e le relazioni tra gli elementi nella cornice. Potrai quindi utilizzare le proporzioni della cornice per migliorare le linee guida, aggiungere un senso di direzione e arricchire la storia visiva.

Inoltre, dovrai considerare il mezzo che usi per visualizzare le immagini.

Ad esempio, per esporre le tue fotografie come stampe in una galleria, dovresti pensare alle proporzioni del materiale su cui stampi le tue foto. Dovrai considerare anche come appariranno le stampe su un muro se vorrai la stessa forma per tutte le stampe oppure se vorrai creare una relazione tra le opere usando la loro forma (ad esempio un collage o un puzzle).

Scegliere le corrette proporzioni è fondamentale non solo per le stampe delle tue fotografie ma anche per tutti gli altri dispositivi esistenti. Se stai caricando una foto su Instagram, ad esempio, le opzioni che hai sono relativamente limitate.

Quest’applicazione, al momento, ti consente di utilizzare solamente l’1:1 (quadrato), l’1,91:1 (orizzontale) o il 4:5 (verticale), quindi non importa quanto sia ben composta una foto in 3:2, se poi non verrà pubblicata nello stesso modo su Instagram.




4) CHE PROPORZIONI DEVI UTILIZZARE PER LE FOTO

Se prepari le tue fotografie per la stampa, sarà meglio impostare le proporzioni su 3:2 o 5:4.

Queste infatti, sono le proporzioni più popolari per la stampa. In questo modo troverai facilmente una carta fotografica o altri supporti di stampa con queste proporzioni.

Inoltre, una pellicola 35mm standard ha un Aspect Ratio di 3:2, quindi se sei nostalgico della fotocamera a pellicola, questa sarà la tua impostazione predefinita.

Se il tuo pubblico guarda le tue fotografie su uno schermo, le proporzioni 16:9 funzioneranno invece in modo perfetto. Tutti gli schermi moderni sono ampi e ospitano meglio un’immagine ampia che ristretta

Tuttavia, ciò non significa che dovresti solo scattare fotografie orientate al paesaggio o utilizzare un singolo rapporto di aspetto. Cerca di essere coerente ed usa le stesse proporzioni in tutto il tuo portfolio o, almeno, in una serie di foto.

Tenerife-003Tenerife-009Tenerife-004

5) CHE PROPORZIONI DEVI UTILIZZARE PER I TUOI VIDEO

Poiché la maggior parte dei video viene visualizzata su uno schermo standard, l’Apect Ratio più comune per i video è il famoso 16:9. Questo è il formato standard per il cinema, la televisione e lo streaming online.

Il 16:9 fornisce un’alta risoluzione e la qualità dell’immagine è supportata dalla maggior parte delle fotocamere, inoltre ha un bell’aspetto su qualsiasi dispositivo indipendentemente dalle sue dimensioni.

Se lo desideri, potrai anche registrare il video in 3:2 per poi, in fase di postproduzione, aggiungere delle barre nere cinematografiche nella parte superiore e inferiore dello schermo. Questo è spesso indicato con il nome di letterboxing.

Esattamente come ho fatto io in questo trailer del mio nuovo film.

6) COME RIDIMENSIONARE LE FOTO SU PHOTOSHOP

Recentemente, durante un seminario su Photoshop, mi sono reso conto che moltissimi studenti inciampavano con il semplice strumento di ritaglio. Sia chiaro: non è che le persone non sappiano come ritagliare un’immagine, ma non conoscono a fondo tutto quello che si può fare con lo strumento Taglierina.

In questo paragrafo ti mostrerò alcuni trucchi che si possono utilizzare con lo strumento di ritaglio, ti mostrerò come ritagliare automaticamente la dimensione esatta di cui hai bisogno e quindi ti fornirò alcuni pratici suggerimenti per il ritaglio di Photoshop.

In Photoshop CC lo strumento Taglierina è stato modificato per offrire più opzioni. Quando questo accadde per la prima volta, causò una cerca confusione. Scopriamolo subito.

Per prima cosa, dovrai selezionare lo strumento Taglierina dalla barra degli strumenti o premendo il tasto C del tuo computer.

strumento-taglierina-photoshop-2022

Ora, cliccando su Rapporti, vedrai scendere un menù a tendina dove sono indicate tutte le proporzioni esistenti. Clicca sulla prima opzione L x A x Risoluzione. A questo punto potrai digitare le proporzioni o le dimensioni desiderate.

Ho selezionato 1500px/cm x 1500px/cm con una risoluzione di 72.

strumento-taglierina-illustrator

Come puoi notare, l’immagine selezionata ha preso la forma di un quadrato ossia di un Aspect Ratio di 1:1. Ovviamente, se nel campo della risoluzione non si inserisce nulla, Photoshop lascerà l’immagine nello stesso modo in cui l’hai caricata.

Inoltre, ricordati sempre di inserire la risoluzione finale desiderata. Solitamente, per la stampa è di 300DPI. Se vuoi caricare l’immagine sul tuo blog, invece, ti consiglio di inserire una risoluzione di 72 DPI.

Una volta inserite le dimensioni premi il tasto invio et voilà, il gioco è fatto.

Come puoi notare, nel menù a tendina, hai anche altre opzioni di ritaglio che sono esattamente quelle di cui abbiamo parlato in questo articolo.

Queste sono:

  • Proporzioni originali
  • 1:1
  • 4:5
  • 5:7
  • 2:3
  • 16:9

non-trovo-strumento-taglierina-photoshop

7) COME RIDIMENSIONARE I PROGETTI SU CANVA

Prendiamo ora come esempio Canva, uno degli strumenti che utilizzo quotidianamente per i miei lavori online. Ridimensionare qui un progetto è semplice. Come prima cosa dovrai andare nella barra del menù e cliccare su Ridimensiona.

cambiare-aspect-ratio-video

Inserisci le dimensioni personalizzate o scegli una delle dimensioni preimpostate per i progetti. Passa quindi il cursore sopra l’elemento per visualizzarne le dimensioni. Puoi anche selezionare più di una dimensione.

Una volta fatto, clicca su Ridimensiona e il gioco è fatto.

NB: Questa funzionalità è disponibile solo per chi utilizza Canva Pro, Canva per i team, Canva per la Scuola e Canva per il No Profit.

CONCLUSIONI FINALI

Le proporzioni di un’immagine determinano non solo la forma dell’immagine, ma anche il modo in cui il tuo lavoro si presenterà allo spettatore. Quindi è essenziale pensare all’intero processo, dall’acquisizione delle immagini o del video fino allo scarico finale.

Ad un primo impatto potrebbe sembrare che non ci sia una grande differenza tra un’immagine in 16:9 con un’immagine in 4:3. Tuttavia, visualizza quelle immagini sullo stesso schermo e vedrai immediatamente quanto può fare un piccolo parametro.

Inoltre, come ti ho già accennato prima, cerca di essere sempre consequenziale e crea un portfolio coeso. Ricorda che la tecnologia continua ad evolversi e, ad un certo punto, ciò che è ora di tendenza, domani sarà deprecato. Tieni sempre il passo con la tecnologia pur rimanendo fedele a te stesso.

Buon lavoro
Francesco

Capacità-visiva-e-acutezza-011


Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *