CANON EOS 2000D: LA MIA RECENSIONE

Nell’era in cui ogni attimo è degno di essere catturato e condiviso, la fotografia si presenta come un viaggio attraverso l’obiettivo, una finestra verso mondi sconosciuti e un modo per congelare il tempo.
In questo contesto, la Canon EOS 2000D emerge come una compagna affidabile e affascinante per gli aspiranti fotografi, guidandoli attraverso il labirinto delle emozioni e delle prospettive visive.
Con uno sguardo all’avventura che ci aspetta, ci addentriamo nel cuore di questa recensione, pronti a scoprire le sfumature che rendono la Canon EOS 2000D un’opzione intrigante per coloro che cercano un punto di ingresso nel mondo della fotografia.
Da incantevoli ritratti che catturano l’essenza di chi sta dietro l’obiettivo, a panorami mozzafiato che abbracciano l’infinito, questa fotocamera promette di catturare momenti che fanno battere il cuore con una facilità che sfida le aspettative.
Ma non è solo una questione di risultati finali. La Canon EOS 2000D offre un viaggio completo, dall’istante in cui la sollevi per la prima volta, sentendo la sua presa sicura, fino alla magia di rivedere le tue avventure attraverso il suo schermo.
Nella selva delle scelte che il mondo della fotografia presenta, la Canon EOS 2000D si erge come una guida premurosa, accompagnando gli aspiranti fotografi in un viaggio di esplorazione e creatività.
È con questo spirito che ci immergiamo in una profonda analisi di ciò che questa fotocamera ha da offrire. Attraverso le lenti della mia esperienza, esploreremo le sue caratteristiche, valuteremo le sue prestazioni e, infine, condivideremo la mia visione personale su come si colloca nel vasto panorama fotografico moderno.
Pronto? Si comincia!
SPECIFICHE CANON EOS 2000D
- Sensore CMOS APS-C a 24,1 megapixel effettivi
- 9 punti autofocus
- Sensibilità ISO 100 – 6400 (espandibile fino a 12800)
- Mirino con il 95% di copertura del campo di ripresa a una magnificazione di 0,8x
- Ripresa video Full HD (1080p) e 24, 25, 30fps
- Ripresa video SD a 480p e 50 o 60fps
- Scatto continuo a 3 fotogrammi al secondo
- Schermo LCD 4:3 da 3″
- Processore di immagini DIGIC4+
- Risoluzione dello schermo da 920.000 punti
- Connettività Wi-Fi e NFC
1) FACILITÀ D’USO
La Canon EOS 2000D si presenta esternamente pressoché identica alla 1300D.
Il layout dei pulsanti e il loro posizionamento sono praticamente invariati, così come le dimensioni fisiche e il peso della fotocamera.
Con una larghezza di 129 mm, un’altezza di 101,3 mm e una profondità di 77,6 mm, la 2000D condivide esattamente le stesse dimensioni e pesa quasi altrettanto, con 475 g pronta per lo scatto, solamente 10 g in meno rispetto alla Canon 1300D.
Il corpo in policarbonato e fibra di carbonio della 2000D si presenta ragionevolmente robusto e ben assemblato, anche se, come ci si potrebbe aspettare da una DSLR Canon di livello base, non è progettato per resistere alle intemperie.
Dal punto di vista ergonomico, la 2000D offre una buona esperienza d’uso, con un poggiapolsi posteriore di dimensioni adeguate e i pulsanti di compensazione dell’esposizione e di zoom di riproduzione posizionati comodamente ai lati.
L’impugnatura principale è gradevole al tatto, ma il taglio per le dita potrebbe essere leggermente più profondo, specialmente per chi ha mani più grandi. Tuttavia, data la leggerezza della 2000D, questo dettaglio risulta trascurabile.
Uno dei punti di forza principali della Canon EOS 2000D per i neofiti delle DSLR è la sua semplicità d’uso.
In tal senso, non ci sono stati cambiamenti rispetto alla 1300D, ma questo non è affatto un difetto. La 2000D mantiene i pulsanti dedicati per l’ISO e il bilanciamento del bianco sul pannello posteriore, mentre altre impostazioni fondamentali, come la qualità del file e le modalità di esposizione, sono facilmente accessibili attraverso il pulsante Q, che attiva il menu di accesso rapido.
Questa funzionalità consente anche di regolare la compensazione dell’esposizione di +/- 5EV, ma è più agevole e immediato farlo premendo il tasto apposito situato sopra il pulsante Q, mentre si gira la rotellina di controllo presente sul pannello superiore.
Oltre al chiaro e funzionale menu di accesso rapido, il menu principale della Canon EOS 2000D è ben strutturato e facile da navigare.
È possibile sfogliare un totale di dieci schede di menu, suddivise tra Ripresa, Riproduzione, Impostazioni della fotocamera e una scheda di personalizzazione My Menu, utilizzando la rotellina di controllo o i pulsanti direzionali sul pannello posteriore.
Le funzioni del menu sono principalmente organizzate in modo logico, sebbene alcune siano meno facilmente accessibili. Per esempio, se si desidera accedere alla sensibilità ISO estesa di 12800 della fotocamera, questa opzione è situata nella pagina 2 delle Funzioni personalizzate del menu.
Un altro aspetto della Canon EOS 2000D che potrebbe non risultare immediatamente intuitivo riguarda la ghiera della modalità. Questa ghiera ospita una varietà di impostazioni di modalità scena, tra cui Ritratto notturno, Cibo, Sport, Macro, Paesaggio e Ritratto preimpostate.
Vi è anche una modalità Automatica Creativa che funziona analogamente alla modalità automatica standard, ad eccezione del controllo dell’intensità della sfocatura dello sfondo, regolabile tramite un cursore virtuale.
Tale regolazione agisce sull’apertura dell’obiettivo, quindi una volta acquisita familiarità con l’apertura, la tradizionale modalità di priorità all’apertura rende di fatto superflua la modalità Creativa Auto.
Oltre alla selezione comune di modalità automatica, semiautomatica e manuale, la ghiera delle modalità della 2000D comprende anche una modalità Video e una modalità Flash Off, dove la fotocamera scatta in automatico senza attivare il flash, particolarmente utile in luoghi come musei o ambienti religiosi.
2) QUALITÀ DELL’IMMAGINE
Tutte le immagini di qui sotto sono state catturate utilizzando l’impostazione Fine JPEG da 24 megapixel, che si traduce in una dimensione media dell’immagine di circa 8 MB.
La Canon EOS 2000D ha dimostrato di essere all’altezza delle aspettative in termini di qualità delle immagini durante il periodo di prova.
La fotocamera ha saputo produrre scatti nitidi e ben definiti senza evidente presenza di rumore fino ad ISO 800, mostrando una lieve comparsa di granulosità solo ad ISO 1600. L’opzione più elevata di ISO 3200 rimane ancora utilizzabile, sebbene consiglio di evitare di spingersi oltre ISO 6400 e, in particolare, ISO 12800 se possibile.
Il flash pop-up integrato ha dimostrato ottime performance all’interno, garantendo una esposizione complessiva ben bilanciata e minimizzando gli effetti di occhi rossi.
La capacità di catturare foto notturne si è rivelata di alta qualità, con il massimo tempo di esposizione di 30 secondi e la modalità Bulb che hanno consentito di ottenere un’adeguata quantità di luce in una vasta gamma di situazioni.
Questi risultati complessivi testimoniano la capacità della Canon EOS 2000D di offrire prestazioni di livello anche in condizioni di luce sfavorevole e in situazioni più impegnative, affermando così la sua versatilità e adattabilità nella creazione di immagini di qualità.

Photo by Yosef Naim

Photo by Port Naim

Photo by Yosef Naim
A proposito della modalità Bulb…
La modalità Bulb è una funzione presente sulla maggior parte delle fotocamere reflex digitali (DSLR) e mirrorless, inclusa la Canon EOS 2000D menzionata in questa recensione.
Questa modalità consente di tenere aperto il mirino per un periodo di tempo prolungato durante l’esposizione, consentendo di catturare effetti visivi speciali, come le luci trail, le scie di stelle o altro tipo di movimento o illuminazione che si verifica durante l’intervallo di tempo in cui l’otturatore è aperto.
Nella modalità Bulb, il fotografo ha il controllo completo sulla durata dell’esposizione, il che significa che è possibile decidere quanto tempo l’otturatore rimarrà aperto.
A differenza delle impostazioni predefinite dell’otturatore che determinano la durata dell’esposizione (come 1/60 di secondo, 1/125 di secondo, ecc.), nella modalità Bulb il fotografo può tenere premuto il pulsante dell’otturatore finché lo desidera.
Ciò rende la modalità Bulb estremamente versatile per la fotografia notturna, astratta, delle stelle e altre situazioni in cui si desidera catturare movimenti o effetti di luce a lungo termine.
Quando si utilizza la modalità Bulb, è consigliabile utilizzare un cavalletto o un supporto stabile per evitare sfocature indesiderate causate da movimenti involontari della fotocamera durante l’esposizione prolungata.
Inoltre, è possibile utilizzare un telecomando o un cavo di scatto remoto per attivare l’otturatore senza dover tenere il pulsante premuto manualmente.
In sintesi, la modalità Bulb rappresenta uno strumento potente per catturare effetti creativi e unici nelle fotografie, consentendo al fotografo di esplorare il mondo dell’arte visiva in modo più profondo e sperimentale.
3) RUMORE
La Canon EOS 2000D offre una gamma di sette impostazioni di sensibilità, che spaziano da ISO 100 a ISO 6400.
Questa gamma può essere estesa di un valore, aumentando la sensibilità ad Alta (ISO 12800), tramite la funzione Espansione ISO accessibile dal menu principale.
Inoltre, è possibile personalizzare il limite massimo di sensibilità ISO automatica della fotocamera, stabilendo un massimo di ISO 6400. Va notato che la scala di sensibilità della 2000D opera con incrementi di 1 EV, senza la possibilità di aggiungere frazioni di incremento di 1/3 EV.
Questa versatilità permette ai fotografi di adattare la sensibilità ISO alle diverse condizioni di luce e alle esigenze creative, mantenendo un controllo preciso sull’esposizione e la qualità dell’immagine.
Tuttavia, è importante considerare che la mancanza di incrementi di 1/3 EV potrebbe limitare leggermente la finezza nell’aggiustamento della sensibilità in determinate situazioni.
4) QUALITÀ FILE
La Canon EOS 2000D mette a disposizione un’ampia varietà di opzioni per quanto riguarda la qualità e le dimensioni dei file delle immagini. Questa fotocamera consente di catturare immagini con una risoluzione massima di 24 MP, fornendo una flessibilità incredibile nelle scelte creative.
Se punti ad una massima qualità e un’elaborazione avanzata, puoi optare per il formato RAW, che produce immagini senza compressione, permettendoti di conservare ogni minimo dettaglio.
Tuttavia, è opportuno considerare che le immagini RAW tendono ad avere una dimensione di file media di circa 29 MB, richiedendo quindi una maggiore capacità di archiviazione.
D’altra parte, se desideri un equilibrio tra qualità e dimensione dei file, puoi scegliere l’opzione JPEG Fine. In questo caso, le immagini avranno una dimensione di circa 7-10 MB, ancora in grado di preservare una notevole quantità di dettagli, rendendola una scelta ideale per immagini ad alta definizione da condividere online o da stampare.
Alternativamente, l’opzione JPEG Normal riduce ulteriormente le dimensioni dei file a circa 3-5 MB, ideale per una conservazione più efficiente senza sacrificare una qualità generale apprezzabile.
Per coloro che cercano un compromesso tra flessibilità e praticità, la modalità RAW+JPEG Fine si presenta come una soluzione interessante. Questa opzione consente di catturare entrambi i formati contemporaneamente, consentendoti di disporre di una versione non elaborata dell’immagine (RAW) insieme a una versione JPEG di alta qualità, pronta da condividere o utilizzare senza ulteriori elaborazioni.
CONCLUSIONI
In un mondo in cui ogni istante è un potenziale capolavoro e ogni scatto un frammento di emozione eternamente fissato, la scelta della giusta compagna di avventure fotografiche è fondamentale.
La Canon EOS 2000D si erge come una fida alleata, guidandoti attraverso il mondo della creatività visiva con grazia e versatilità. In questa recensione, abbiamo esplorato ogni angolo di questa macchina fotografica, svelando le sue caratteristiche straordinarie e il suo potenziale di cattura d’immagine.
Perciò, se stai cercando un passaporto per l’esplorazione fotografica, non cercare oltre.
La Canon EOS 2000D ti offrirà l’accesso ad un mondo di ispirazione senza fine, e ti accompagnerà lungo un percorso in cui la creatività e l’innovazione convergono.
Lasciati trasportare dall’emozione di catturare attimi indelebili e cogli l’opportunità di possedere uno strumento che non solo svela il mondo, ma dà vita a nuove prospettive.
L’acquisto della Canon EOS 2000D è un invito a esplorare, a creare, a condividere e a diventare il regista del tuo mondo visivo.
Il tuo viaggio inizia qui!!!
Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram