Close

26 Agosto 2022

COME AGGIUNGERE LA SFOCATURA PROFONDA CON PHOTOSHOP

come-aggiungere-la-sfocatura-profonda-su-photoshop





Con la nuova versione di Photoshop, Adobe ha aggiornato la gamma dei suoi filtri neurali introducendone uno che, a mio avviso, cambierà il modo di fare fotografia.

Il filtro in questione si chiama Sfocatura Profonda (Depth Blur) ed è l’oggetto di questo mio nuovo articolo. Se vuoi approfondire l’argomento dei filtri neurali, a questo link troverai l’articolo che parla del Colorize Photo.

Ma torniamo a noi…

La Sfocatura Profonda promette di simulare la profondità di campo delle migliori fotocamere in circolazione, solamente grazie ad un click.

Partiamo quindi con il nostro tutorial.


LEGGI ANCHE:





1) COME AGGIUNGERE LA SFOCATURA PROFONDA CON PHOTOSHOP

Come prima cosa, per iniziare a lavorare con la Sfocatura profonda, assicurati di aver eseguito l’aggiornamento all’ultima versione di Photoshop CC 2022. Avrai anche bisogno di circa 130 MB di spazio sul disco per installare il filtro Depth Blur stesso.

Fatto? Perfetto!

Ora, dovrai caricare su Photoshop la foto che vuoi modificare. Una volta fatto dovrai aprire un nuovo livello cliccando Ctrl+J.

Dopodiché vai su Filtro e poi su Neural Filters per aprire il nuovo pannello di Filtri neurali.

dare-tridimensionalita-photoshop

A questo punto, nella sezione dei filtri, vedrai l’opzione Sfocatura profonda. Prima di tutto dovrai fare click sull’interruttore, per attivarlo. Una volta attivato dovrai spostare il cursore da sinistra a destra.

correzione-pelle-photoshop-2021

Ecco fatto!

Da questo momento Photoshop utilizzerà la sua tecnologia di riconoscimento delle immagini per aggiungere la profondità di campo alla tua fotografia.

nuovi-filtri-photoshop

Attenzione però: grazie alle impostazioni predefinite, il software riuscirà a creare una profondità di campo molto buona ma è necessario regolarle se vuoi che diventi perfetta per la tua immagine.

Innanzitutto, se noti che il soggetto principale (in questo caso il signore che passeggia per strada) non è totalmente a fuoco, ti suggerisco di cliccarci sopra (nella finestra dei filtri) e poi dare la spunta su Soggetto a fuoco.

filtri-neurali-photoshop

Passiamo ora alle impostazioni…

Per Distanza focale (la prima in alto) intendiamo la distanza che corre tra il soggetto e l’obiettivo della fotocamera. Ovviamente, se deciderai di cliccare su Soggetto a fuoco, Photoshop regolerà in modo autonomo la corretta Distanza focale.

Per Intervallo focale, invece, intendiamo la distanza che corre tra il soggetto e il suo sfondo. Ti suggerisco di sperimentare con entrambe le opzioni  in modo assicurarti la migliore sfocatura per la tua foto.

trasferimento-stile-photoshop

Per Intensità sfocatura, intendiamo invece l’intensità o il livello della messa a fuoco. Se provi infatti a spostare il cursore totalmente a destra, potrai vedere che la tua immagine si sfocherà maggiormente (tranne, ovviamente, il soggetto che hai messo a fuoco).

Ma l’opzione che preferisco di più di questo filtro è quella denominata Foschia (Haze). Grazie a questa impostazione, infatti, potrai aggiungere della foschia che darà, al tuo scatto, un’atmosfera davvero particolare.

photoshop-intelligenza-artificiale

Nelle opzioni sottostanti potrai ovviamente regolare il colore e la saturazione della tua immagine. In questo caso, come esempio, ho preso una foto a colori direttamente dalla mia collezione vietnamita.

filtri-automatici-photoshop

Come puoi notare, per questo scatto che ho realizzato ad Hanoi, sono andato a spostare i cursori della Temperatura e della Tinta.

E questo è stato il risultato…

filtro-viso-photoshop

Ora torniamo alla nostra vecchia immagine, quella in bianco e nero per intenderci, e andiamo a vedere l’ultima delle opzioni disponibili, quella della grana.

Spostando il cursore a destra, infatti, potrai aggiungere della fantastica grana alla tua foto.

dare-tridimensionalità-photoshop

Ed ecco la nostra foto con applicato il nuovo filtro di Photoshop, Sfocatura profonda.

Bella, vero?

correzione-pelle-photoshop-2021

Ecco infine una serie di immagini (quelle del video) che ho trattato con i Filtri Neurali su Photoshop

Filtri Neurali profondità di campo 002

Senza profondità di campo

Filtri Neurali profondità di campo 001

Con la profondità di campo

Filtri Neurali profondità di campo 003

Senza profondità di campo

Filtri Neurali profondità di campo 004

Con la profondità di campo

Filtri Neurali profondità di campo 006

Senza profondità di campo

Filtri Neurali profondità di campo 006

Con la profondità di campo

Filtri Neurali profondità di campo 007

Senza profondità di campo

Filtri Neurali profondità di campo 008

Con la profondità di campo

Filtri Neurali profondità di campo 010

Senza profondità di campo

Filtri Neurali profondità di campo 009

Con la profondità di campo

Filtri Neurali profondità di campo 012

Senza profondità di campo

Filtri Neurali profondità di campo 011

Con la profondità di campo

Filtri Neurali profondità di campo 013

Senza profondità di campo

Filtri Neurali profondità di campo 014

Con la profondità di campo

Filtri Neurali profondità di campo 015

Senza profondità di campo

Filtri Neurali profondità di campo 016

Con la profondità di campo

Filtri Neurali profondità di campo 017

Senza profondità di campo

Filtri Neurali profondità di campo 018

Con la profondità di campo

Bene, siamo giunti al termine di questo articolo. Spero, come sempre, che ti sia stato utile per lavorare al meglio con Photoshop.

Se hai qualche domanda da fare o se hai qualche dubbio, non esitare a scriverlo qui sotto nei commenti.

Buon lavoro!

Francesco Menghini

TECNICA FOTOGRAFICA

TRAVEL PHOTOGRAPHY

FOTOGRAFARE CON L’iPHONE

Francesco-Menghini-streetphotographer-2


Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *