COME APRIRE UN CANALE YOUTUBE E INIZIARE A GUADAGNARE

Stai pensando di iniziare a guadagnare grazie a YouTube?
Ottimo!
Come ogni cosa però, per renderla effettiva, è necessario saperla fare.
Quindi, per capirne di più, è indispensabile partire da una distinzione di base: una cosa è aprire il tuo canale YouTube (e questo è il primo passo da compiere); altra cosa è guadagnare grazie al tuo canale YouTube.
Le due cose infatti non sono sempre legate.
Per cui, se hai intenzione di aprire il tuo canale Youtube, dovrai poi sviluppare le giuste strategie per renderlo un business in grado di farti monetizzare.
Fatta questa premessa, immaginiamo una situazione concreta: vuoi avviare il tuo business on-line. Hai costruito un sito web, sei attivo sui più importanti canali social, ed ora non ti rimane che iniziare a creare i video da caricare sul tuo canale YouTube.
Se questa è la situazione in cui ti trovi, in questa guida scoprirai tutto quello di cui hai bisogno per aprire un canale YouTube ed iniziare a monetizzare.
Prima di aprire un account però, è importante farsi delle domande. Te le elenco qui di seguito. Quello che dovrai fare è rispondere in modo sincero e capire realmente il motivo di questa scelta.
LEGGI ANCHE:
- 7 cose da sapere prima di avviare un canale YouTube
- Come realizzare un video per Youtube: la guida definitiva
- Come aprire un canale YouTube e iniziare a guadagnare
- Come aumentare gli iscritti sul tuo canale YouTube
- 7 suggerimenti per promuovere i tuoi video ed ottenere più traffico
- Come trovare nuove idee per i video su Youtube
- 5 modi per catturare l’attenzione dell’utente
- 7 suggerimenti per realizzare dei buoni video selfie
- Come apparire bene in video: la guida definitiva
- Come creare un Vlog e raggiungere la propria audience
- Vlogging per principianti: consigli per gli acquisti
- Le migliori piattaforme di Streaming Video per editori ed emittenti
COME APRIRE UN CANALE YOUTUBE
E INIZIARE A GUADAGNARE
Ecco le 5 domande:
A) PERCHÉ HAI DECISO DI APRIRE UN CANALE YOUTUBE?
Questa è la domanda più importante da farsi prima di iniziare a creare video per YouTube.
Vuoi creare video che indirizzino verso il tuo sito web? Oppure vuoi riuscire a vendere il tuo prodotto/servizio? O magari vuoi guadagnare solamente con il programma Partner di YouTube?
Ognuna di queste domande rappresenta un valido motivo per iniziare, ma è anche importante capire come creare una corretta strategia per ottenere il massimo da questa piattaforma.
Avere successo su YouTube richiede tempo e fatica, dunque se non hai intenzione di dedicarti con passione a questa attività, ti consiglio di scegliere un altro modo per avere successo con il tuo business.
B) QUAL È IL TUO PUBBLICO?
Cosa sai del tuo pubblico? Quanti anni hanno? Dove vivono? Che tipo di video gli piacciono? Prima di aprire un account su YouTube ti consiglio di fare una lunga ricerca sul tuo possibile target.
Questo ti aiuterà a capire in che modo dovrai girare i tuoi video e in che modo potrai soddisfare la tua audience.
C) HAI DEI COMPETITORS?
Prima di iniziare a creare i tuoi video fai una piccola ricerca per vedere se già esistono eventuali competitors. Per scoprirlo ti basterà inserire le keywords legate alla nicchia che hai scelto e controllare i video selezionati.
Se già esistono, poniti innanzitutto due domande:
- Cosa posso fare per diversificare i miei video?
- Quale strategia potrei utilizzare per riuscire a scalare le prime posizioni di YouTube?
Esistono numerose tecniche utili al tuo scopo, prima fra tutte la collaborazione con altri YouTuber, ma te ne parlerò nei prossimi post.
D) OGNI QUANTO TEMPO PENSI DI CARICARE NUOVI VIDEO?
La pubblicazione regolare di nuovi video è estremamente importante se si vuole creare un canale YouTube di successo. Hai già pensato ad un planning per stabilire la cadenza con cui riuscirai a caricare un nuovo video? Uno alla settimana? Due? O una volta al mese?
Sii realista e non fare pronostici che non riuscirai a rispettare.
Non credere che sia così facile produrre video. Oltre alla fase di scrittura c’è la pianificazione del video, il montaggio, la scelta delle musiche e tanto altro ancora, quindi pianifica bene le tempistiche.
Un suggerimento è quello di creare un piano editoriale e, a meno che non vi abbiano rubato la telecamera, rispettarlo. 😉
E) QUANTA PAZIENZA HAI?
Si, hai capito benissimo. Per avviare un canale Youtube dovrai avere moltissima pazienza. Dovrai lavorare duro per settimane o addirittura mesi prima di iniziare a vedere i primi risultati ma, se terrai duro, le soddisfazioni non mancheranno.
Ok, ora iniziamo a creare il nostro account Google.
1) COME APRIRE UN ACCOUNT GOOGLE
A) VAI SULL’ACCOUNT GOOGLE
Per aprire un account Google dovrai per prima cosa andare sul link che trovi cliccando qui.
La pagina è divisa in due parti: sul lato destro trovi un’icona con una frase che ti incoraggia ad aprire un’account Google, sul lato a sinistra invece, trovi i campi da compilare per aprire l’account.
B) COMPLETA I CAMPI CON LE TUE INFORMAZIONI
Per aprire l’account basterà inserire il tuo nome e cognome, il nome utente che sarà utilizzato anche per le altre piattaforme Google (YouTube, Gmail, e altri account Google), la data di nascita, il sesso, il tuo numero di telefono in caso dimenticassi la password, un indirizzo e-mail diverso da quello che vuoi aprire con Google e la password.
Per quanto riguarda la scelta della password, il mio consiglio è quello di utilizzare al suo interno maiuscole e simboli.
Le password di Google infatti, sono case-sensitive ossia tengono conto del maiuscolo e del minuscolo. In questo modo saranno più al sicuro da eventuali hackeraggi.
Cliccando sul pulsante celeste Passaggio successivo ti si aprirà un pop-up con la Privacy e i termini di Google. Clicca su Accetto e sarai indirizzato direttamente sulla pagina di benvenuto di Google.
C) VERIFICA L’ACCOUNT
Molte volte Google ti chiederà di verificare l’account lasciandogli il tuo numero di telefono o una tua mail.
Stai tranquillo. Il colosso americano non lascerà mai i tuoi dati ad altre società per scopi di marketing. Questo è un sistema che Google utilizza per mantenere i propri servizi puliti da spammer, bot o altri abusi.
Questa invece è la pagina che ti apparirà:
D) BENVENUTO SU GOOGLE
Dopo aver verificato il tuo account, verrai indirizzato sulla pagina di benvenuto di Google. Clicca su Continua (Get Started in inglese) e il gioco è fatto.
Se ti sei registrato da YouTube invece, nella parte inferiore troverai un pulsante. Cliccandoci, accederai automaticamente al tuo account YouTube.
Per gli altri servizi, troverai i pulsanti che ti inviteranno ad accedere.
Oltre a YouTube infatti, potrai usufruire della posta elettronica di Google (Gmail), oppure avrai la possibilità, grazie a Google Drive, di elaborare i tuoi testi e le tue presentazioni salvandoli direttamente negli archivi di Google.
Una volta aperto il tuo account Google, potrai finalmente accedere al tuo canale YouTube.
2) COME APRIRE UN ACCOUNT YOUTUBE
Ok, ci sei quasi. Un volta aperto il tuo account, potrai finalmente accedere sul tuo canale YouTube.
Andiamo per gradi.
A) CREA IL TUO CANALE
Per iniziare, clicca sulla miniatura che trovi in alto a destra della pagina. Si aprirà il menu a tendina di Creator Studio. Seleziona l’icona con raffigurato l’ingranaggio di YouTube e cliccaci sopra.
Da qui atterrerai sulla pagina delle impostazioni di YouTube.
Innanzitutto, se non conosci l’inglese, in fondo alla pagina a sinistra, potrai selezionare la lingua che preferisci.
Clicca su Italiano. Da questo momento il tuo account parlerà la lingua italiana. Per selezionare un’atra lingua dovrai andare nuovamente su Lingua e scegliere quella da te preferita.
Clicca su Crea un canale, che trovi alla destra del tuo indirizzo e-mail.
Ti si aprirà questo pop-up:
Qui potrai scegliere il nome del tuo canale. Se hai già aperto il tuo account Google, apparirà di default il tuo nome e cognome.
Cliccando su Crea un Canale verrai finalmente indirizzato sul tuo canale YouTube.
Ora arriva il momento di personalizzare il tuo account. Per prima cosa dovrai scegliere una foto che rappresenti il tuo business on-line. Un logo, un’icona o magari una foto che descriva il tuo prodotto o servizio.
Scegliere l’immagine giusta è molto importante poiché lo spettatore che atterra sul tuo canale, verrà per prima cosa attratto dalla grafica e dalla tua icona.
Per aggiungere o cambiare l’immagine del profilo, seleziona l’icona della della matita che appare quando sposti il mouse verso l’immagine.
È inoltre importante sapere che l’immagine del canale YouTube sarà identico a tutti gli altri servizi di Google. Questo perché tutte le pagine sono collegate tra loro.
Per cambiare lo sfondo del canale dovrai cliccare invece su Aggiungi la grafica del canale (Add Channel Art).
Se non disponi di un’immagine con le dimensioni richieste, potrai selezionare una delle tantissime foto che Google ti mette a disposizione.
Oltre alle foto da inserire nel canale potrai aggiungere una piccola descrizione. Per farlo, dovrai cliccare su Informazioni che trovi sotto la grafica del canale. Apparirà una nuova schermata. Clicca su Descrizione ed inserisci ciò di cui parlerà il canale.
Alla voce Dettagli dovrai invece inserire la mail a cui desideri venire contattato e il Paese da cui inserirai i video.
Infine, alla voce Link, dovrai inserire i social da te utilizzati.
Ti consiglio di inserire tutte le voci perché apparirai più professionale agli occhi degli utenti e sarai indicizzato più facilmente sui motori di ricerca.
B) IMPOSTAZIONI DEL CANALE YOUTUBE
Per modificare le impostazioni del canale devi tornare nuovamente sull’icona in alto a destra e cliccare su quella dell’ingranaggio su Impostazioni YouTube.
Le Impostazioni YouTube permettono di gestire varie modifiche a livello di account come la privacy o le notifiche e-mail. Sul lato sinistro della dashboard trovi 6 voci principali:
Subito dopo Panoramica trovi la voce Account collegati. Da qui potrai collegare il canale ad un social network come ad esempio Twitter. Adatta gli aggiornamenti alle tue preferenze regolando le impostazioni.
Per modificare la visibilità del canale, dovrai invece selezionare la voce Privacy.
Qui potrai scegliere se mantenere privati tutti i video che ti piacciono, quelli salvati nelle playlist o se mantenere private tutte le iscrizioni.
Inoltre, potrai decidere se condividere le tue azioni nel feed attività e potrai anche scegliere di non pubblicare le azioni che esegui sui video privati.
Infine, potrai gestire le impostazioni degli annunci Google.
L’azienda infatti, cercherà di proporti annunci pertinenti alle tue ricerche on-line e alla cronologia delle visualizzazioni.
- Da qui potrai visualizzare o gestire i dati demografici e le categorie di interesse
- Bloccare determinati inserzionisti
- Disattivare gli annunci basati sugli interessi
3) COME GUADAGNARE CON YOUTUBE NEL 2022
Il crescente numero di creators che abbiamo visto in Italia negli ultimi anni ha scoperto diversi modi per fare soldi su YouTube. E mentre alcuni metodi offrono una barriera all’ingresso, non c’è nessun sostituto per realizzare contenuti di qualità per un pubblico coinvolto.
Se riuscirai ad attingere al tuo lato creativo e sei disposto ad impegnarti molto, potresti essere in grado di fare parecchi soldi anche su YouTube.
Eccone alcuni:
A) RAGGIUNGI I 1000 ISCRITTI E FAI DOMANDA PER IL PROGRAMMA PARTNER DI YOUTUBE
Il più grande ostacolo per quanto riguarda l’adesione al Programma partner di YouTube è il superamento della soglia dei 1000 iscritti. Una volta superato, si aprirà la porta per guadagnare con le entrate pubblicitarie.
Prima di poter diventare un partner, si applicheranno i seguenti requisiti:
- I tuoi video devono rispettare le linee guida pubblicitarie del sito e avere più di 4000 ore di visualizzazione pubbliche valide negli ultimi 12 mesi
- Devi aprire un account Google Adsense
Una volta soddisfatti questi 2 requisiti, potrai candidarti al programma andando su Monetizzazione (situato sulla sinistra di Creator Studio) e cliccando sull’apposito pulsante.
In qualità di partner, potrai guadagnare denaro tramite gli annunci, vantaggi per l’abbonamento e funzionalità come la Superchat, che consente agli spettatori di pagare per mettere in evidenza i propri messaggi durante una live streaming.
Influencer Marketing Hub, l’agenzia dedicata ai Creators di tutto il mondo, afferma che mentre il pagamento varia, il canale di YouTube medio potrà aspettarsi di guadagnare circa 18$ per 1000 visualizzazioni di annunci. Ciò si traduce in 4$ per 1000 visualizzazioni di video quando si tiene conto della percentuale di annunci effettivamente visualizzati.
Sarai pagato una volta che il tuo saldo raggiunge i 100$. Facciamo due calcoli: supponiamo che occorrano circa 1000 visualizzazioni per guadagnare 4$ da quegli spettatori che hanno visto gli annunci. Avresti quindi bisogno di almeno 25000 visualizzazioni di video per guadagnare 100$ tramite quegli annunci.
Ovviamente sarà molto difficile per un canale medio raggiungere quella cifra ma niente paura perché ci sono altri metodi per guadagnare con YouTube… ecco il secondo.
B) DIVENTA UN AFFILIATO (AFFILIATE MARKETING)
Funziona così:
- Innanzitutto trovi un’azienda o un venditore che abbia un programma di affiliazione e fai domanda per aderire
- Una volta accettato, utilizzerai il loro processo per creare dei collegamenti personalizzati ai prodotti che prevedi di includere nei tuoi video
- Incolla il link di affiliazione sotto il video in modo che sia ben visibile
- Ogni volta che un utente cliccherà e acquisterà il prodotto da te sponsorizzato, guadagnerai una piccola somma
Potrai anche cercare l’azienda che più ti interessa e aderire al loro programma di affiliazione. Ovviamente, non dimenticare di informare adeguatamente i tuoi spettatori della tua affiliazione con il marchio e assicurati di indirizzarli correttamente nel link nella descrizione, quando giri il video.
C) CREA CONTENUTI SPONSORIZZATI TRAMITE GLI ACCORDI CON UNA MARCA
Ottenere un accordo con una marca è un altro modo per essere pagati su YouTube: le aziende interessate al pubblico del tuo canale potrebbero sponsorizzare i tuoi video e offrirti delle offerte di posizionamento di prodotti in cambio di uno shoutout.
Ovviamente qui la parola chiave è il pubblico, il che significa che è più probabile che questi tipi di accordo si presentino mentre girerai i tuoi video.
Man mano che il canale crescerà, potrai contattare direttamente i marchi con cui vorresti lavorare o utilizzare delle risorse come i sopracitati siti di marketing di affiliazione per trovare dei Partner aziendali da integrare all’interno del tuo contenuto.
Grazie alla collaborazione con il marchio, potrai ricevere dei pagamenti forfettari, guadagnare delle commissioni in base alla vendita o ottenere il prodotto che stai sponsorizzando, gratuitamente.
D) CREA E VENDI IL TUO PRODOTTO/SERVIZIO
Se disponi di un prodotto o offri un servizio rilevante per il tuo pubblico, faglielo sapere e forniscigli un link nei tuoi video.
La vendita di un prodotto fisico potrebbe richiedere l’acquisto di materiali o la ricerca di un produttore, ma puoi anche vendere materiale scaricabile come gli e-book, le stampe artistiche o le lezioni virtuali.
Ecco i 6 passi da compiere se hai deciso di vendere il tuo prodotto/servizio su YouTube:
- Sul tuo sito WEB, crea una Landing page o una Squeeze page che catturi le mail lasciate dai visitatori del video
- Crea un video che riesca a trasmettere alla tua audience i benefici del tuo prodotto/servizio
- Al termine del video, non dimenticare di inserire una Call To Action (CTA) che indirizzi alla Landing page
- Ottimizza il video inserendo le keywords da te scelte nel titolo, nella descrizione e nei TAG . In questo modo riuscirai più facilmente a raggiungere le prime posizioni del famoso motore di ricerca
- Condividi il video sui principali social network da te utilizzati. Per Facebook il consiglio è invece di postarlo direttamente sulla piattaforma di Zuckerberg
- Crea i giusti backlinks che indirizzino all’URL del tuo video
YouTube offre opportunità per tutti, ma non è una piattaforma per arricchirsi velocemente.
Ci vogliono tempo, impegno e un pubblico coinvolto per fare i soldi. La buona notizia è che, con un po’ di motivazione e molta pratica, potrai trovare modi per guadagnare prima dell’ambita soglia dei 1000 iscritti.
Tieni a mente questi suggerimenti quando inizi:
- Più video realizzi e carichi, più facile sarà raggiungere la soglia delle ore di visualizzazione
- Meglio indirizzi i tuoi contenuti a un pubblico o a una nicchia specifici (ad es. la fotografia di film), più è probabile che i tuoi spettatori si iscrivano per ottenere di più
- È molto probabile che i video divertenti ottengano più visualizzazioni, quindi vale la pena impegnarsi nella pianificazione e nella produzione
- Non sottovalutare il potere di un titolo mirato e di una miniatura eccezionale per attirare l’attenzione degli spettatori
Youtube ha bisogno di circa 6 settimane per riuscire ad indicizzare nel migliore dei modi il tuo video. Tutto dipende da quanti competitors tu abbia, ma se riesci a rispettare i 6 punti sopracitati, al più presto vedrai il tuo video scalare le prime posizioni di YouTube.
Bene, siamo giunti al termine di questo post utile a capire come aprire un canale Youtube ed iniziare immediatamente a guadagnare.
E tu? Hai già provato ad aprire il tuo canale YouTube o stai raccogliendo informazioni?
Sono curioso di conoscere la tua esperienza. Quindi, prima di scappare via dal mio post, fermati un istante e scrivila nei commenti.
Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram
Emily
28 Gennaio 2018 a 11:31Grazie Francesco per aver creato questo articolo. Io sono inesperta, ma seguire le tue indicazioni mi è stato facile e utile.
Francesco Menghini
28 Gennaio 2018 a 18:37Ciao Emily,
Wow, felicissimo che ti sia stato d’aiuto. Vedrai, il mondo del videomarketing e di YouTube è divertente, e in alcuni casi, anche remunerativo! 😉
Un abbraccio
CAZZABUBOLO
17 Aprile 2018 a 12:20ciao ho letto con attenzione –anche se non tutto ancora mi é chiaro -sono un giocatore accanito di Lord mobile e vengo da 15 anni di esperienze ludiche online …ho sempre avuto una marcia in piu in questi game e hosempre dispensato consigli con un buon seguito –ora -complice la disoccupazione ho pensato di provare ad aprire un canale live –hai qualche dritta da darmi?
Francesco Menghini
20 Aprile 2018 a 08:19Ciao carissimo Cazzabubolo… che dire? Hai solamente bisogno di grande perseveranza e una buona conoscenza del mezzo con cui andrai a lavorare. Nella guida che hai letto troverai tutte le info di cui hai bisogno mentre per quanto riguarda la perseveranza beh, quella dovrai svilupparla da solo! Ti suggerisco comunque di leggere il mio post sull’argomento:
https://madreinitaly.info/trasferirsi-allestero-la-forza-della-perseveranza/
Troverai degli esercizi che ti aiuteranno!!! 😉
In bocca al lupo.
Fra
Liliana
28 Luglio 2018 a 11:17Ciao Francesco,
È un po di tempo che mi frulla per la testa, l’idea di farmi conoscere tramite questa piattaforma (YouTube) e perché no, anche iniziare a guadagnare, ma non sapevo da dove cominciare.
Ho letto con interesse i tuoi articoli ed ora ho un po più chiaro il quadro.
Sono felice di essere “atterrata” sulla tua pagina ed aver trovato suggerimenti e consigli molto utili e qualora avessi ancora bisogno di ulteriori, non volermene, ma te li chiederò..
A presto e GRAZIE
Francesco Menghini
10 Agosto 2018 a 15:49Grazie a te Liliana…
Conosci il sito, sai come scrivermi insomma conosci tante cose di me.
Non esitare a scrivermi…
Buon lavoro!
Merg
15 Dicembre 2018 a 08:27Ciao Francesco sono Merg e veramente tanto tEmpoli che voglio aprere i canale su YouTube solo che non sapevo come iniziare, ora provo spero che mi porta fortuna . Grazie
jonnabel garcia
25 Aprile 2019 a 22:24Grazie tante Francesco è molto utile e un grande aiuto a chi ne ha un pensiero di essere un youtuber sei stato molto bravo nel spiegare step by step come aprire un canale su YouTube. More power to your job
Francesco Menghini
28 Aprile 2019 a 06:53Grazie mille.
Francesco
Nada
4 Settembre 2019 a 07:24Ciao Francesco mi chiamo Nada, nata e cresciuta in Marocco ma ora vivo in Italia da 10 anni. La mia idea è quella di aprire un canale YouTube per condividere tutte le cose che conosco della cucina italiana con il Marocco e, viceversa, insegnare agli utenti Italiani tutto quello che so della cucina Marocchina. Nella vita faccio la parrucchiera e non so davvero da dove iniziare. Spero potrai aiutarmi.
Grazie
Francesco Menghini
6 Settembre 2019 a 09:55Ciao Nada,
innanzitutto grazie per avermi scritto. Credo che la tua idea sia molto buona anche perché gli Italiani amano la cucina marocchina. Io, in cambio, ti prometto di continuare il mio lavoro da blogger e di postare, periodicamente, degli articoli che ti aiutino nella tua nuova avventura.
Continua a seguirmi, allora!
Un abbraccio e buona giornata.
Francesco
Nada
11 Settembre 2019 a 21:11Certo grazie mille per il tuo consiglio
Elisabetta
21 Dicembre 2019 a 11:50Ciao Francesco,grazie mille x le preziose informazioni..è da un po’ che penso di aprire un canale youtube,ma non sapevo proprio come fare. Ho preso appunti praticamente su tutto e spero di farcela…il tuo lavoro è molto apprezzato😊
Francesco Menghini
21 Dicembre 2019 a 18:32Forza forza forza Elisabetta! Nella vita si può tutto, basta volerlo! 😉
Alejandro
21 Febbraio 2020 a 22:16Bello
Alessandro Scimeca
4 Aprile 2020 a 23:17Ciao Francesco, grazie per le informazioni.
Io mi occupo di mutui ed assicurazioni, sono un consulente del Credito per una grande società, avevo pensato di aprire un canale youtube per affrontare con semplicità argomenti che ad oggi ancora rimangono troppo un tabù per i consumatori. Non ho siti né social ad eccezione di linkedin e vorrei esclusivamente concentrarmi sul canale senza aprire account social. Pensi sia troppo limitatante?
Francesco Menghini
8 Aprile 2020 a 09:24Ovviamente! La parte social è fondamentale Alessandro.
Soprattutto agli inizi, quando cominci a realizzare i primissimi video, dovrai promuoverli tu perché l’algoritmo di Google ci mette un po’ prima di farti scalare la Serp. Questo, chiaramente, dipende anche dalla frequenza con cui vuoi fare uscire i tuoi video.
Apriti una pagina Fb dove poter inserire i tuoi video periodicamente, comincia a fidelizzare i tuoi utenti e portali sul tuo canale Youtube. Non costa tanta fatica e i risultati sono sorprendenti.
Un abbraccio
Francesco
Elisa Ginobbi
20 Aprile 2020 a 07:06Grazie Francesco, è stato molto utile leggere le tue informazioni…
Mia figlia di soli 7 anni vorrebbe diventare una piccola influencer, le piace condividere con le altre bambine il gioco di essere una baby mamma… É molto brava a catturare l’attenzione altrui…. Proveremo.
Buona giornata.
Lucia
27 Aprile 2020 a 18:04Grazie Francesco. Ho in mente un paio di progetti per cui mi serve molta visibilitá. Le tue informazioni mi sono state preziose!
Un saluto,
Lucia
Fabrizio
4 Giugno 2020 a 20:33Proverò a seguire le tue indicazioni, sono curioso di vedere se con un po’ di perseveranza riuscirò ad ottenere qualcosa stavolta!
Keita djibril
6 Settembre 2020 a 13:59Vi voglio bene a tutti
Lina
5 Aprile 2021 a 23:37Grazie delle preziose informazioni
Vorrei aprire un canale di meditazione
Vorrei sapere che vincoli o doveri avrei con la musica che deciderò di usare
Inoltre vorrei sapere se è cambiata qualche regola, rispetto alle tue indicazioni
Francesco Menghini
7 Aprile 2021 a 04:01Ciao Lina, trovi tutto a questo link
https://francescomenghini.net/category/musica-per-video/
Controlla tutti gli articoli e troverai sicuramente quello che stai cercando… 😉
Buon lavoro