COME CAMBIARE LA PROPRIA VITA IN MEGLIO: LA GUIDA PRATICA

Forse questa mattina ti sei svegliato ed hai pensato: “Ho proprio il bisogno di cambiare la mia vita in meglio”. Non preoccuparti, non sei solo. La necessità di cambiare la propria esistenza, infatti, è un sentimento molto comune.
Ovviamente il desiderio senza l’azione è pressoché inutile. Ed è questo il motivo per cui ho voluto scrivere questo articolo. Dopo aver letto decine di libri sull’argomento, ho deciso di creare questo elenco per provare ad aiutare tutte quelle persone a cui le cose vanno così male che si sta morendo dalla voglia di ricominciare.
Queste 7 tecniche qui sotto hanno il potere di trasformare la tua vita e ti aiuteranno a cambiare le tue abitudini e persino la tua fortuna.
Leggile tutte, scegline una e inizia oggi stesso!
Leggi anche:
- Come diventare unico e inimitabile
- Come cambiare la propria vita in meglio
- Come lasciare andare il passato per diventare padroni del futuro
- Le mie 10 strategie per diventare delle persone più creative
COME CAMBIARE LA PROPRIA
VITA IN MEGLIO
Ecco 7 suggerimenti per cambiare la tua vita in meglio:
- Svegliati presto
- Cambia la tua alimentazione. Mangia sano!
- Lascia andare via il passato
- Lascia lo smartphone a casa
- Prendi appunti
- Rilassati e riposa
- Sii ottimista
1) SVEGLIATI PRESTO
Un consiglio su tutti: la mattina, svegliati presto!
Quasi tutte le persone di successo lo fanno. Se riuscirai ad alzarti presto infatti, è più probabile che tu ti sentirai padrone della tua giornata.
Lo so, svegliarsi all’alba può essere davvero difficile, poiché il pensiero di dormire fino a tardi è, solitamente, un’opzione molto più allettante. Tuttavia, svegliarsi presto la mattina, offre dei benefici per la salute molto positivi, tra cui una migliore concentrazione, una migliore qualità del sonno, energia di lunga durata, produttività e molto altro ancora.
Ecco alcuni semplici consigli per riuscire a prendere l’abitudine di svegliarsi presto:
A) VAI A LETTO PRIMA
Allenare il tuo corpo ad addormentarsi prima può aiutarti ad alzarti presto. La maggior parte degli adulti dovrebbe dormire tra le sette e le nove ore per notte: questo significa che se andrai a dormire verso le 21, alle 5 del mattino sarai fresco come una rosa.
B) PRIMA DI ANDARE A LETTO STACCA LA SPINA
Scollegare il tuo smartphone e il tuo laptop almeno 30 minuti prima di andare a letto può contribuire a dormire meglio la notte. Recenti studi hanno infatti dimostrato che la luce blu emessa dagli schermi dei monitor può alterare i livelli naturali di melatonina del corpo, rendendo più difficile addormentarsi.
Andare a dormire senza interferenze da parte della tecnologia può farti sentire più felice e più energico il giorno successivo… provare per credere!
C) EVITA DI MANGIARE TROPPO
Mentre alcuni studi hanno dimostrato che mangiare prima di coricarsi può aiutare ad attenuare i fastidi della fame che possono comparire durante la notte, altri hanno dimostrato che mangiare troppo può causare dei sintomi meno piacevoli come il reflusso gastrico.
È facile confondere la fame con la stanchezza, quindi lascia perdere il cibo la sera e risparmia l’appetito per la colazione. Un’altra buona abitudine è quella di bere una bella tazza di acqua tiepida appena ci si sveglia. In questo modo, infatti, sveglierai il tuo apparato gastrointestinale prima di riempirlo di cibo…
D) METTI A TACERE IL TUO TELEFONO
Prima di andare a dormire disattiva la suoneria del telefono oppure attiva la modalità “non disturbare”.
Le notifiche infatti possono svegliarti nel cuore della notte e indurti a controllare il telefono, interrompendo così il ciclo del sonno. Quel messaggio di testo sarà ancora lì al mattino, quindi fatti un favore e disconnetti quel dannato telefonino prima di andare a letto.
E) DORMI CON LE PERSIANE APERTE
Prima di andare a dormire, prova a lasciare le persiane o le tende aperte. In questo modo infatti la luce del sole potrà filtrare e questa abitudine potrà aiutarti a svegliarti in modo più naturale.
2) CAMBIA LA TUA ALIMENTAZIONE. MANGIA SANO!
La maggior parte delle persone sono delle creature abitudinarie. Compriamo gli stessi cibi dallo stesso negozio di alimentari, prepariamo le stesse ricette più e più volte e viviamo all’interno delle nostre routine famigliari.
Ma se sei davvero intenzionato a migliorare la tua vita, devi dare una scossa, cambiare quelle cattive abitudini alimentari e iniziare a pensare in modo diverso alla tua dieta e al tuo stile di vita. Il problema è che ci sentiamo così tanto a nostro agio che risulta difficile rinunciare alle nostre vecchie abitudini.
Recenti studi hanno dimostrato che anche coloro che riescono a cambiare le proprie cattive abitudini alimentari possono facilmente ritornare sui propri passi, durante i periodi di stress. Quando ci si sente deboli o vulnerabili, infatti, le riposte automatiche spesso prevalgono sulle buone intenzioni.
Di seguito troveri 6 passaggi che ti aiuteranno a sbarazzarti delle abitudini malsane per crearne di più sane:
A) FAI UN PASSO ALLA VOLTA
Apportare dei piccoli cambiamenti al tuo stile di vita può migliorare la tua salute e il tuo umore. Ecco alcuni dei miei suggerimenti:
- Inizia la tua giornata con una bella tazza di acqua calda
- Dormi 8/9 ore a notte poiché la stanchezza può portarti a mangiare troppo
- Consuma i pasti seduto a tavola e non in piedi
- Insegna a te stesso a mangiare quando hai davvero fame
- Riduci le dimensioni delle porzioni di almeno il 20%
- Evita i latticini e il glutine
- Bevi solo quando ne senti davvero bisogno ed evita le bevande zuccherate
- Mangia più proteine ed evita qualsiasi tipo di zucchero
- Limita l’alcool a massimo un bicchiere di vino al giorno (preferibilmente a pranzo)
- Evita la frutta d’inverno (anche le arance)
B) AFFRONTA UN MINI OBIETTIVO OGNI SETTIMANA
I suggerimenti che ti ho elencato qui sopra, se sommati, portano ad un grande cambiamento. Ovviamente, non dovrai raggiungerli tutti insieme. Il mio consiglio è quello di provarli settimana per settimana.
Ad esempio, se il tuo scopo è quello di mangiare più proteine che zuccheri, durante i pasti prova a mangiare quegli alimenti che ne contengono di più. Oppure, cerca dei modi semplici per aggiungere una porzione di legumi (ricchi di proteine vegetali) alla tua dieta fino a raggiungere il tuo obiettivo.
C) DIVENTA PIÙ CONSAPEVOLE
Uno dei primi passi da fare per cancellare le vecchie abitudini alimentari è quello di prestare maggiore attenzione a ciò che si mangia e si beve. Leggi le etichette degli alimenti, acquisisci familiarità con gli ingredienti e inizia a prendere nota di tutto ciò che metti in bocca.
Una volta che diventerai più consapevole di ciò che stai mangiando, inizierai a capire cosa è necessario per migliorare la tua dieta. Alcune persone, compreso me, traggono beneficio tenendo un diario alimentare.
D) SII REALISTICO
Non aspettarti troppo da te stesso!
Solitamente ci vuole circa un mese prima che ogni nuova azione diventi un’abitudine. Lento e costante si vince la gare, insieme ovviamente ad una grande dose di vigilanza.
E) GESTISCI LO STRESS
Come ti ho già accennato prima, è molto facile ritornare sui propri passi quando si è sotto stress. Per questo motivo consiglio sempre di rimanere il più concentrati possibile attraverso l’esercizio, il rilassamento, la meditazione o qualsiasi altra cosa che funzioni per non ricadere nelle cattive abitudini.
3) LASCIA ANDARE VIA IL PASSATO
Uno dei migliori modi per guarire le ferite del passato è quello di pensare solamente al presente. Se rimaniamo bloccati nel pensare a ciò che sarebbe dovuto accadere, infatti, sarà molto facile rimanere immobilizzati nei ricordi dolorosi.
Ecco 3 suggerimenti che ti aiuteranno a lasciarti andare:
A) SII ONESTO CON TE STESSO
L’unica cosa probabilmente peggiore delle bugie che raccontiamo agli altri sono quelle che diciamo a noi stessi. E quelle bugie, se lasciate circolare nella nostra mente, alla fine modelleranno e determineranno il nostro destino come uomini.
Domande come quelle di seguito sono molto comuni:
- La vita è così ingiusta ed io non me lo merito
- È colpa dei miei genitori se sono così
- Se non fossi cresciuto povero, la mia vita non sarebbe stata così
- Ho sposato la donna/l’uomo sbagliato
- Dio mi sta punendo
Queste bugie, solitamente, provengono da qualche trauma che abbiamo vissuto in passato che non è mai stato affrontato o riconosciuto e questo, spesso, ci lascia confusi e delusi.
Domanda n°1: Cosa sto facendo in questo momento?
Nel caso tu stessi vivendo un brutto periodo della tua vita causato, ad esempio, da un licenziamento o dalla morte di una persona cara, chiediti: “ora, cosa sto facendo per rimediare?” Sei molto arrabbiato per quello che è successo, ti lamenti, incolpi gli altri, ti isoli da tutto e da tutti o stai cercando una soluzione per migliorare il tuo status quo?
Domanda n°2: Che risultati sto ottenendo?
Una domanda che ci dobbiamo fare spesso è: “Che risultati sto ottenendo da quello che sto facendo?” Spesso, infatti, ci facciamo guidare dalle emozioni senza esaminare nella vita reale, le conseguenze di tali scelte.
Domanda n°3: Cosa posso fare in questo momento per migliorare la mia vita?
Non c’è domanda più importante di questa. La vita è una battaglia e non la si vince guardando attraverso lo specchietto retrovisore, ma attraverso il parabrezza. Ogni giorno ti alzi la mattina e devi lottare, per la tua famiglia, per la tua carriera, per il tuo futuro, per la tua eredità.
Ogni decisione che prendi come uomo/donna, buona o cattiva che sia, ti sta avvicinando o allontanando dal tuo destino. E dato che non potrai mai cambiare il passato, chiediti semplicemente quale sarà la prossima cosa migliore che potrai fare per avere un impatto positivo sul tuo futuro.
B) NON VALUTARTI IN TERMINI DEL TUO PASSATO
Il passato può trattenerci solamente se glielo permettiamo, ma il passato non ha il potere di definirci. Il tuo dolore non determinerà mai chi sei oggi o chi potrai essere domani.
C) IMPEGNATI AD ANDARE SEMPRE AVANTI
Sfrutta il passato per ottenere un futuro più prospero.
4) LASCIA LO SMARTPHONE A CASA
Gli smartphone sono diventati una parte onnipresente della vita moderna. Non servono solamente per comunicare, ma fungono anche come strumenti per interagire con i social network, come organizzatori personali, come strumenti per lo shopping online e molto altro ancora.
Sebbene siano dei dispositivi utili, molti ricercatori affermano che l’eccessivo utilizzo può causare una qualche forma di dipendenza comportamentale.
Per questo motivo, da un po’ di anni si parla di Nomofobia (NO Mobile Phone PhoBIA) per descrivere la paura di rimanere senza il proprio telefono cellulare. Questa include non solo perdere, dimenticare o rompere il proprio smartphone, ma anche rimanere al di fuori del contatto con il proprio cellulare.
La nomophobia è una preoccupazione crescente in un mondo in cui essere sempre connessi può sembrare più importante che mai. Quando le persone perdono il telefono, quando sul cellulare si scarica la batteria o quando ci si trova in un’area senza copertura, questo può portare a sentimenti di stress, ansia o persino paura e panico.
Se pensi di soffrire di Nomofobia o se ritieni di passare troppo tempo al telefono, ci sono alcune cose che puoi fare per gestire meglio l’utilizzo del tuo dispositivo.
- Stabilisci dei limiti: poni delle regole per l’utilizzo del tuo dispositivo personale. Questo potrebbe significare di evitare il suo uso in determinate ore del giorno come, ad esempio, durante i pasti o prima di coricarsi
- Trova un equilibrio: è molto facile utilizzare il telefono per evitare il contatto con una persona. Concentrati sull’interazione personale ogni giorno
- Fai delle brevi pause: può essere difficile rompere l’abitudine con il proprio telefono cellulare, ma iniziare con dei piccoli passi può rendere più facile la transazione. Comincia facendo delle piccole cose come lasciare il telefono in un’altra stanza durante i pasti o quando sei impegnato in un’altra attività
- Trova altri modi per occupare il tuo tempo: se scopri che stai usando il telefono perché ti stai annoiando, prova a cercare altre attività per distrarti dal tuo dispositivo. Prova a leggere un libro, a fare una passeggiata, a praticare uno sport o a dedicarti a un hobby che ti piace
Interrompere completamente l’uso del proprio telefono cellulare non è realistico, ma imparare ad impostare dei limiti può essere d’aiuto. Prendere una pausa occasionale dal telefono, impegnarsi in attività separate e trovare delle distrazioni per tenerti occupato sono degli ottimi punti di partenza.
5) PRENDI APPUNTI
Prova ad iniziare la giornata leggendo l’elenco delle cose da fare che hai scritto la sera prima, iniziando dal più importante per primo.
Si spreca molta energia cercando di ricordare le cose.
Se vuoi approfondire l’argomento ti suggerisco di acquistare un libro che a me ha cambiato la vita: “Detto, fatto! L’arte di fare bene le cose” di David Allen. È un libro molto interessante che spiega perché e come dovresti implementare l’abitudine di prendere appunti in ogni aspetto della tua vita.
6) RILASSATI E RIPOSA
Ognuno di noi rimane alzato fino a tardi se ha il bisogno di finalizzare un progetto importante.
Questo può andare bene, ma solamente se in rare occasioni della propria vita. Infatti, compromettere il proprio riposo, può portare nel tempo a conseguenze pericolose per la propria salute psicofisica.
Espone anche il tuo sistema immunitario ad una maggiore vulnerabilità alle malattie.
La soluzione potrebbe essere quella di abituarsi ad andare a letto prima delle 10 di sera. Mangia un pasto leggero verso le 19, fai una passeggiata veloce dopodiché coricati verso le 22 per svegliarti intorno alle 5/6 del mattino.
In questo modo il tuo corpo sarà riposato e più capace di affrontare la giornata.
7) SII OTTIMISTA
L’ottimismo è essenziale. Non è ingenuo sentire che accadranno delle cose belle e, soprattutto, non è saggio presumere sempre il peggio!
La realtà è che i tuoi pensieri controllano il tuo destino. Quindi se sei abituato a pensare tanto, almeno pensa a qualcosa di meraviglioso 😉
Bene, siamo arrivati al termine di questo articolo.
Ora che hai imparato molti passaggi pratici, sei pronto per cominciare. Trasformare la tua vita può essere una strada tortuosa e accidentata. Tieni a mente i tuoi obiettivi e continua a lavorarci ogni singolo giorno.
Ti assicuro che con uno sforzo dedicato, farai progressi più velocemente di quanto tu possa immaginare. Ricordati però che devi agire utilizzando queste 7 tecniche che ti ho appena elencato.
Io ti auguro buona fortuna e buon inizio 😉
LIFE HACKS
- Come cambiare la propria vita in meglio
- Come diventare unico e inimitabile
- Come lasciare andare il passato per diventare padroni del futuro
- Le mie 10 strategie per diventare delle persone più creative
BLOGGING
- Fotografia: le migliori piattaforme per creare il tuo sito web
- Perché dovresti creare un blog e iniziare a scrivere
- Come creare un blog fotografico: la guida definitva
- Come lavorare in modalità smart working: i miei consigli
- 6 consigli per aiutarti a lavorare da casa in modo efficiente
- Come proteggo il mio computer da virus e malware: la guida definitiva
PENSIERI CREATIVI
- Scatta che ti passa
- Finché c’è vita ci sarà da fotografare
- I miei primi 100 articoli
- Come scattare belle fotografie durante la pandemia (Covid-19)
- La fotografia come mezzo per osservare il mondo
- Ti piacciono le tue foto?
- L’arte di scattare fotografie in bianco e nero
- La fotografia intesa come poesia visiva
- L’equilibrio nella vita
- Odio lo zoo
- L’amore è un accollo
- Co_Roma_Virus 2020 (marzo/novembre 2020)
- I fotografi sono artisti
- La bellezza nella fotografia
- Street Photography #002: Dall’altra parte
- Street Photography #001: Greta a Vasto
- Il futuro della fotografia
- Carpe Diem – Cogli l’attimo
- I Love Bulgaria
- Greta’s photo: le immagini di una figlia piccola
- Le sardine a Roma: stop all’odio e all’intolleranza
- Pezzi di cielo
- Credimi, sei più forte di quello che pensi
- L’elogio della solitudine
- Street VS Fashion Diary