Close

11 Maggio 2020

COME CONVERTIRE LE FOTO IN BIANCO E NERO SU PHOTOSHOP

Come-convertire-le-foto-in-bianco-e-nero-su-Photoshop




Negli ultimi anni, fotografare in bianco e nero, è diventato molto popolare.

E se anche tu sei un fotografo o hai semplicemente la passione per le immagini, sai perché è così. Fotografare in bianco e nero può aiutarti a creare delle immagini suggestive e drammatiche che riescano a concentrarsi maggiormente sulle forme e sul carattere dei personaggi.

Le fotografie in bianco e nero possono anche ricordare il tempo passato: quante volte ti è capitata tra le mani una fotografia sbiadita di tuo nonno con un fucile in mano, in compagnia di altri commilitoni?

Creare delle immagini in bianco e nero, una volta, era molto più complicato: bisognava possedere una camera oscura, un ingranditore, tre bacinelle colorate e decine e decine di bottigliette di acidi che, oltretutto, non costavano poco.

Con l’avvento della fotografia digitale, invece, tutto questo è cambiato: oggi ti basterà possedere un PC, un software dedicato e un monitor, per realizzare delle immagini in bianco e nero degne dei festival più importanti del globo.

E qual è il software per la modifica delle immagini più potente al mondo?

Ovviamente Photoshop!

Adobe Photoshop è un software proprietario, prodotto dalla Adobe System Incorporated, specializzato nell’elaborazione di fotografie e, più in generale, di immagini digitali.

Photoshop è in grado di effettuare ritocchi di qualità professionale alle immagini, offrendo enormi possibilità creative grazie ai numerosi filtri e strumenti che permettono di emulare le tecniche utilizzate nei laboratori fotografici per il trattamento delle immagini, le tecniche di pittura e di disegno.

In questa lunga e articolata guida esamineremo i pro e i contro delle diverse opzioni offerte da Photoshop per convertire un’immagine in bianco e nero. Questo perché non esiste un solo metodo adatto per ogni fotografo, né un solo metodo adatto ad ogni singola fotografia scattata dallo stesso fotografo.

Ma certamente alcuni metodi sono più potenti di altri e ci danno un maggiore controllo sull’output. 

– Ok Francesco, tutto molto bello, ma quanto mi costa acquistare Photoshop? – 

Beh, la risposta non è facile! Devi sapere, infatti, che dal 2017 questo potente software di editing fotografico è disponibile per l’acquisto solo tramite l’abbonamento a Creative Cloud.

Questo complica la questione, poiché la risposta dipende dal fatto che tu abbia bisogno di una licenza individuale o aziendale e dalla frequenza con cui vuoi pagare.

Inoltre, Creative Cloud, oltre a Photoshop, offre numerosi altri tools:

  • Photoshop
  • Lightroom
  • Acrobat PRO
  • Premiere PRO
  • Illustrator
  • InDesign
  • After Effects
  • Spark
  • Animate
  • Dreamweaver
  • Dimension
  • Audition
  • InCopy

Tuttavia, se sei un singolo utente, ti suggerisco di acquistare solamente il piano dedicato alla fotografia digitale. Questo piano include Photoshop, Lightroom (un’altra potente applicazione di manipolazione e organizzazione delle immagini) e 20 Gigabyte di spazio di archiviazione cloud.

Tutto questo per la modica cifra di 9,99€ al mese!

Si, hai capito proprio bene!

L’accesso ai due più potenti software del mondo ti costerà solamente 9,99€ al mese, sebbene il piano sia offerto solo annualmente. Per 19,99€ al mese, invece, puoi aggiornare la tua capacità di archiviazione cloud a un Terabyte completo e, se questo non è ancora abbastanza spazio, ogni Terabyte aggiuntivo ti costerà un ulteriore 9,99€ al mese.

Se deciderai invece di pagare anticipatamente il tuo piano annuale, quello da 20 Gigabyte e un Terabyte ti costeranno, rispettivamente, €199,88 e €239,88.

Un ottimo affare, non trovi?

Dunque non perdere altro tempo, clicca su questo link e iscriviti anche tu a questo potentissimo software di editing

Ti assicuro che non te ne pentirai!

Bene, fatta questa doverosa premessa siamo pronti per partire con la nostra guida su come convertire le foto in bianco e nero su Photoshop. 

Sei pronto? si comincia!


LEGGI ANCHE:


COME CONVERTIRE LE FOTO
IN BIANCO E NERO SU PHOTOSHOP

Come-convertire-le-foto-in-bianco-e-nero-con-photoshop

Photoshop offre diversi metodi per convertire le foto in bianco e nero.

Alcuni di essi sono abbastanza inutili e dovrebbero essere evitati da chiunque. Altri, invece, sono molto efficaci ma bisogna essere in grado di saperli utilizzare. Ad ogni modo, ritengo che sia molto importante e soprattutto funzionale, conoscere e comprendere quanti più strumenti di editing e di fotoritocco possibili.

Sappiamo benissimo, infatti, che non esistono due immagini uguali e che ognuna di esse va gestita secondo un trattamento specifico. Mentre uno strumento può offrire risultati eccellenti per una fotografia, per altre immagini si potrebbe richiedere l’uso di uno strumento completamente diverso per ottenere gli stessi risultati.

In questo tutorial ti presenterò 3 diversi metodi per convertire in bianco e nero le tue foto su Photoshop. Alcuni di essi funzioneranno solamente con un semplice click altri, invece, richiederanno un po’ più di tempo, ma riusciranno comunque ad offrire un controllo assoluto su ogni aspetto della tonalità delle tue immagini.

Innanzitutto, però, diamo un nome a questi 3 metodi:

  1. Conversione monocromatica tramite il livello di regolazione “Bianco e Nero”
  2. Conversione monocromatica tramite il livello di regolazione “Miscelatore Canale”
  3. Conversione monocromatica tramite i livelli di regolazione “Tonalità/Saturazione”

Vediamoli uno ad uno:

1° METODO) CONVERSIONE MONOCROMATICA
TRAMITE IL LIVELLO DI REGOLAZIONE “BIANCO E NERO”

Prima di entrare nel vivo di questo paragrafo, vorrei che tu vedessi, innanzitutto, come apparirà la tua fotografia in bianco e nero.

Ovviamente questa operazione non dovrai farla ogni volta. La stiamo facendo ora in modo da poter confrontare il risultato ottenuto dalla semplice desaturazione dell’immagine con ciò che siamo in grado di ottenere con le diverse regolazioni in bianco e nero che ti spiegherò passo passo.

E poiché vogliamo evitare di apportare modifiche permanenti all’immagine originale scattata a colori, la desatureremo usando i livelli di regolazione Tonalità/Saturazione di Photoshop.

Come prima cosa, quindi, dovrai cliccare sull’icona Crea un nuovo livello di riempimento o di regolazione che trovi a destra, nella parte inferiore del pannello denominato Livelli.

Quindi scegli Tonalità/Saturazione dall’elenco visualizzato:

bianco-e-nero-con-i-canali-photoshop1

Photoshop posizionerà il livello di regolazione Tonalità/Saturazione sopra l’immagine originale che si trova sul Livello Sfondo.

Questo significa che tutto ciò che faremo con il livello di regolazione verrà mantenuto separato dall’immagine stessa:

I controlli e le opzioni per il livello di regolazione Tonalità/Saturazione vengono visualizzati nel Pannello Proprietà che ti apparirà sulla sinistra del pannello Livelli. Per desaturare l’immagine, dovrai cliccare sul cursore Saturazione e trascinarlo completamente a sinistra, fino ad un valore di -100:

Come puoi notare, questa funzionalità toglierà definitivamente il colore dalla tua immagine.

Nel mio caso il risultato non è terribile ma sicuramente neanche interessante: l’immagine risulta molto piatta e priva di alcun contrasto. 

come-convertire-le-foto-in-bianco-e-nero-001

Questo perché, a seconda delle loro sfumature, molti dei colori dell’immagine possono condividere valori di luminosità simili. Quando rimuovi il colore e tutto ciò che ti rimane sono aree di luminosità simile, l’immagine in bianco e nero apparirà piatta.

Ciò di cui avremo bisogno è un modo per compensare i valori di luminosità simili: qualcosa che ci permetta di schiarire determinati colori e scurirne altri in modo tale che la nostra immagine riesca ad aggiungere i dettagli ed a aumentare la definizione.

Ma prima di spiegarti come fare ricordati di disattivare il livello di regolazione Tonalità/Saturazione facendo click sull’icona di visibilità che trovi nel Pannello Livelli:

Lo riattiveremo più tardi, in modo da poter confrontare questo risultato con ciò che otterremmo utilizzando un altro livello di regolazione, il Bianco e Nero, che troverai sempre a destra, nella parte inferiore del pannello Livelli:

Proprio come con il livello di regolazione Tonalità/Saturazione che abbiamo aggiunto in precedenza, Photoshop posizionerà il livello Bianco e Nero sopra l’immagine denominata Sfondo, mantenendo la nostra versione in bianco e nero e la versione originale a colori completamente separate l’una dall’altra:

A questo punto possiamo notare che Photoshop ha già convertito la nostra foto in bianco e nero.

Il risultato non è eccezionale, ma è sicuramente un inizio (nota comunque che, rispetto all’immagine precedente, questa fotografia è leggermente più contrastata):

come-convertire-le-foto-in-bianco-e-nero-002

A questo punto andiamo a dare un’occhiata alle opzioni e ai controlli per il Livello di regolazione Bianco e Nero.

Li troverai nel Pannello Proprietà, situato sulla sinistra del Pannello Livelli.:

Nota i vari cursori di colore.

Ce ne sono sei in totale. Uno per ciascuno dei tre colori principali (Rosso, verde e blu – RGB) ed uno per ciascuno dei tre colori secondari (Giallo, ciano e magenta).

Ogni cursore controlla la luminosità di un colore diverso nell’immagine. Il cursore rosso, ad esempio, schiarirà o scurirà qualsiasi area contenente il rosso. Il cursore verde, invece, ti consentirà di schiarire e scurire tutte le zone verdi, il cursore blu andrà ad influenzare tutte le zone blu e così via…

Per i ritratti, i cambiamenti più evidenti avverranno dallo spostamento dei cursori rosso e giallo.

Per i paesaggi, invece,  i cursori blu e verde saranno più utili.

Nota che Photoshop è già andato avanti impostando i cursori su determinati valori (i rossi sono impostati a 40, i gialli a 60, i verdi a 40 e cosi via). Questi sono dei valori predefiniti e saranno gli stessi per ogni immagine.

Praticamente, la nostra attuale versione in bianco e nero, è il risultato di questi valori predefiniti!

Ora, molto delicatamente, comincia a spostare i cursori da destra verso sinistra. Come puoi notare le aree del colore selezionato cominceranno a schiarire o a scurire, a seconda del posizionamento del cursore.

In questo modo potrai decidere il livello di contrasto più adatto alla tua immagine. Ti suggerisco di non eccedere perché c’è il pericolo che l’immagine si sgrani o, peggio ancora, si rovini.

Vai sempre cauto quando decidi di spostare i cursori dai valori predefiniti.

Ecco il risultato della mia foto modificata:

come-convertire-le-foto-in-bianco-e-nero-003

Come vedi, aumentando il rosso e diminuendo il giallo, l’immagine si è maggiormente contrastata, facendone risaltare i dettagli.

Per regolare un coloro specifico della foto, puoi anche selezionare lo strumento di Regolazione dell’Immagine che si trova in alto a sinistra, nel pannello delle proprietà.

immagini-monocromatiche-photoshop1

Una volta cliccatoci sopra, potrai modificare il colore direttamente dalla foto.

Ti basterà posizionare il cursore sulla sezione prescelta e trascinarlo o verso sinistra (l’area diventerà più scura) o verso destra (l’area diventerà più luminosa).

Un’altra opzione che ti suggerisco di testare è quella inerente ai Preset:

Ti basterà cliccare sulla parola Predefinito, per aprire un elenco di filtri che vanno da quello blu a quello giallo.

Non staremo qui ad esaminarli tutti.

Potrai provarli da solo cliccando sopra ad ognuno di essi.

Ora che abbiamo creato la nostra versione personalizzata, proviamo a confrontare il risultato con quello che abbiamo creato all’inizio di questo paragrafo, usando il livello di regolazione Tonalità/Saturazione.

Disattiva il livello di regolazione Bianco e nero facendo click sulla relativa icona di visibilità nel pannello Livelli.

Una volta controllata la prima versione fai clic sull’icona di visibilità del livello di regolazione Tonalità/Saturazione.

Ecco le mie due versioni.

A sinistra quella realizzata con il livello di regolazione Bianco e nero mentre, a destra, quella realizzata con il livello di regolazione Tonalità/Saturazione.

Come puoi notare da solo, l’immagine a sinistra è molto più contrastata rispetto a quella a destra.

Ci sono più dettaglia e la foto, nel complesso, è più gradevole.

come-convertire-le-foto-in-bianco-e-nero-004

2° METODO) CONVERSIONE MONOCROMATICA
TRAMITE IL LIVELLO DI REGOLAZIONE “MISCELATORE CANALE”

Un altro metodo che utilizzo spesso nelle mie immagini è quello tramite il livello di regolazione denominato Miscelatore Canale.

Utilizzarlo è molto semplice: come prima cosa dovrai andare nel Pannello Livelli, situato in basso a destra del software, e cliccare su Miscelatore Canale.

photoshop-scala-di-grigi

Ti si aprirà un nuovo pannello Proprietà, da dove dovrai andare a spuntare la casella Monocromatico.

colorare-foto-bn-photoshop

Anche in questo caso Photoshop è già andato avanti impostando i cursori su determinati valori (il rosso è impostato a +40, il verde a +40, il blu a +20 e la costante a 0). Questi sono dei valori predefiniti e saranno gli stessi per ogni immagine.

Per ottimizzare l’immagine, dovrai spostare i cursori fino ad ottenere l’effetto da te desiderato.

Inoltre, se clicchi con il mouse su Personale, ti si aprirà un nuovo menù a discesa con indicata un’altra serie di filtri:

  • Bianco e nero infrarossi
  • Bianco e nero con filtro blu
  • Bianco e nero con filtro verde
  • Bianco e nero con filtro arancione
  • Bianco e nero con filtro rosso
  • Bianco e nero con filtro giallo

Cliccando su ognuno di essi ti si aprirà una nuova versione della tua immagine in bianco e nero:

colorare-una-parte-di-foto-con-photoshop2

da-bianco-e-nero-a-colori-online

plugin-bianco-e-nero-photoshop

3° METODO) CONVERSIONE MONOCROMATICA
TRAMITE I LIVELLI DI REGOLAZIONE “TONALITÀ/SATURAZIONE”

Ed eccoci arrivati al metodo di conversione monocromatica che più preferisco. Questo modo di convertire le foto in bianco e nero è molto singolare ma ti assicuro che è, allo stesso momento, anche molto efficace.

Partiamo…

Come prima cosa dovrai andare nel Pannello Livelli, situato in basso a destra del software, e cliccare su Tonalità/Saturazione.

corso-di-fotografia-in-bianco-e-nero2

Ti si aprirà il pannello Proprietà, da dove potrai spostare verso sinistra il cursore della Saturazione

scattare-direttamente-in-bianco-e-nero

…et voilà, la tua fotografia sarà convertita velocemente in Bianco e Nero

selfie-in-bianco-e-nero

Ok, questa soluzione potrebbe già bastare in quanto il nostro obiettivo era quello di convertire la fotografia in bianco e nero.

Il fatto è che in questo modo l’immagine sarà solamente desaturata e di conseguenza apparirà molto piatta. Quello che dovrò dire a Photoshop è quale parte dell’immagine voglio che risulti più luminosa e quale parte, invece, voglio meno luminosa, in modo da mettere maggiormente in evidenza i dettagli.

Per fare questo dovrò cliccare nuovamente su Tonalità/Saturazione e spostare il livello appena creato sotto quello che abbiamo creato precedentemente.

fotografia-bianco-e-nero-analogica

Ora dovremo cambiare il metodo di fusione da Normale a Luminosità.

filtri-per-bianco-e-nero-digitale

Se provi a cliccare sul piccolo cerchietto che trovi a sinistra del livello Tonalità/Saturazione 2, ti si aprirà il nuovo pannello delle Proprietà.

Questa volta, però, invece di spostare il cursore della Saturazione verso sinistra, andrò a giocare con il cursore della Tonalità, per controllare le diverse tonalità di bianco e nero che Photoshop ci offre.

Mi raccomando però: non toccare né i cursori della Saturazione, né quelli della Luminosità, altrimenti la tua fotografia si danneggerà.

macchina-fotografica-per-bianco-e-nero

Come potrai notare, spostando il cursore della Tonalità, Photoshop mette in evidenza alcuni particolari come le nuvole o la schiuma che fuoriesce dalla battigia.

Non sono grossi cambiamenti, è vero, ma se hai l’occhio allenato potrai notare le differenze tra le due immagini.

fotografie-bianco-e-nero-artistiche

Ora dovremo andare a fondere i due singoli Livelli in un Gruppo.

Per farlo dovrai selezionarli entrambi e, una volta compiuta l’azione, dovrai digitare CTRL + G (per Windows) o Command + G (per Mac).

immagine-b-n

Il prossimo passo è quello di sovrapporre una maschera vettoriale che riesca ad isolare il cielo, carico di nuvole, con il resto dell’immagine. Per attivarlo ti basterà cliccare sull’icona della maschera che trovi in basso, nel Pannello dei Livelli.

fotografare-sovraesponendo

A questo punto clicchiamo su Strumento Sfumatura, che trovi a sinistra, nel pannello degli Strumenti…

sviluppo-digitale-bianco-e-nero

…e andiamo a selezionare la Sfumatura Nero, Bianco, che trovi in alto a sinistra, nella barra delle Opzioni.

scattare-in-raw-bianco-e-nero

Ora andiamo sulla foto e, tenendo cliccato il tasto sinistro del mouse, tracciamo una linea verticale che parta da metà cielo e finisca subito dopo l’orizzonte del mare.

miglior-fotocamera-per-bianco-e-nero

L’immagine ora è suddivisa in due parti: nella parte superiore avremo il cielo carico di nuvole a colori mentre, nella parte inferiore, avremo il mare e la battigia, ancora in bianco e nero.

come-ottenere-un-bianco-e-nero-professionale

Ora andiamo a creare due nuovi Livelli di Regolazione, cliccando due volte su Tonalità/Saturazione.

creare-un-buon-bianco-e-nero

Come puoi notare, nel Pannello dei Livelli, si sono creati altri due nuovi livelli: Tonalità/Saturazione 3 (quello in basso) e Tonalità/Saturazione 4 (quello in alto).

Andiamo ora a desaturare il Livello Tonalità/Saturazione 4, spostando il cursore della Saturazione, tutto a sinistra.

preset-bianco-e-nero-photoshop

Nel livello inferiore (Tonalità/Saturazione 3), invece, andremo a cambiare il metodo di fusione da Normale a Luminosità.

i-maestri-del-bianco-e-nero

Ora, esattamente come per il primo Gruppo, andremo a giocare con il cursore della Tonalità. Come puoi notare, a differenza di prima, Photoshop mette in evidenza solamente gli elementi della parte superiore dell’immagine, ossia il cielo.

fotografare-con-luce-naturale

Scegliamo il tipo di contrasto che più ci piace e andiamo nuovamente a fondere i due singoli Livelli in un Gruppo.

Per farlo dovrai selezionarli entrambi e, una volta compiuta l’azione, dovrai digitare CTRL + G (per Windows) o Command + G (per Mac).

A questo punto ci ritroveremo con due gruppi.

i segreti del bianco e nero

Cliccando su ciascuna delle frecce, situate accanto alle cartelle, si aprirà un menù a discesa con all’interno i due livelli creati precedentemente (Tonalità/Saturazione 1, Tonalità/Saturazione 2, Tonalità/Saturazione 3, Tonalità/Saturazione 4).

ritratto bianco e nero uomo

Selezioniamo il Livello di Tonalità/Saturazione 4 e andiamo a creare un nuovo livello di regolazione con le Curve.

come-fare-un-buon-bianco-e-nero-con-photoshop

Concentriamoci ora sulle Curve.

Osservando la foto, cerchiamo di contrastare a nostro piacimento, la parte superiore dell’immagine.

fotocamera-digitale-bianco-nero

Clicchiamo su Strumento Sfumatura, situato nella barra degli Strumenti, e tracciamo nuovamente una linea verticale che parta da metà del cielo e arrivi fino a metà del mare.

lunghe-esposizioni-bianco-e-nero2

Facciamo la stessa cosa per il Gruppo inferiore. 

Selezioniamo il Livello di Tonalità/Saturazione 1, creiamo un nuovo Livello di regolazione con le Curve e contrastiamo, a nostro piacimento, la parte inferiore dell’immagine.

Sei pronto?

Ecco la nostra foto modificata.

Bella, vero?

bianco-e-nero-fuji

Ed ecco una serie di immagini a colori che ho convertito in bianco e nero grazie a questo metodo

post-produzione-bianco-e-nero-photoshop2

Amsterdam 2013

Francesco-Menghini-Convertite-in-Bianco-e-Nero-011

Roma 2020

Francesco Menghini Artena-001

Artena 2020

Francesco-Menghini-Convertite-in-Bianco-e-Nero-009

Indonesia 2018

Francesco-Menghini-Convertite-in-Bianco-e-Nero-010

Laos 2018

Bene, per oggi siamo giunti al termine di questo post.

Dico “per oggi” perché questo, come molti altri articoli del mio blog, è un post liquido.

Liquido perché in continua evoluzione. Passo davvero parecchio tempo davanti alle mie fotografie: le taglio, le modifico, ci disegno sopra, le stampo e molte volte le butto. Mi piacere definirmi “un artigiano della fotografia” o meglio ancora, “un operaio della fotografia”.

Circa 30 anni fa rimasi così folgorato dalle foto dei miei artisti preferiti che decisi di dedicare anima e corpo a questa meravigliosa arte.

Per questo motivo ti suggerisco di salvare questo articolo nei “preferiti”, in modo da consultarlo periodicamente per vedere se ho inserito un nuovo metodo o altri paragrafi che ti spieghino come convertire le foto in Bianco e Nero su Photoshop.

Io ti abbraccio forte e non dimenticare, se hai bisogno di me, non esitare a contattarmi.
Francesco Menghini

TECNICA FOTOGRAFICA

FOTOGRAFARE CON L’iPHONE

Francesco-Menghini-streetphotographer-2


Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *