COME CREARE UNA LOCANDINA PER L’USCITA DEL TUO PROSSIMO FILM

Hai appena terminato il tuo ultimo cortometraggio? Fantastico, ti auguro il miglior successo, e proprio per questa occasione, un’attenzione particolare merita questo post.
Hai realizzato il cortometraggio, ed è stato reso ancor più difficile dal basso budget a disposizione? Purtroppo questo capita sempre più frequentemente…
E poi, gli effetti speciali che hai voluto inserire, sono costati veramente tanto?
“No problem”, ciò che conta è che finalmente ora il mondo intero potrà vedere la tua opera.
Quello che manca è un elemento assolutamente fondamentale perché presenta il tuo film: la locandina!
È un biglietto da visita molto più importante di quanto si possa credere. La locandina racconta il film in una sola immagine.
Niente paura. In questo articolo scoprirai come realizzare un perfetto “movie poster” che riesca a catturare il pubblico e lanciare il film nel migliore dei modi.
Dopotutto, le locandine dei film sono una vecchia tradizione che viaggia di pari passo con la storia del cinema.
Lo stesso George Méliès, il famoso regista ed illusionista francese vissuto agli inizi del ‘900, le realizzava per i suoi famosi progetti.
Ecco una delle sue più famose creazioni. Te la ricordi?
Devi sapere infatti che gli essere umani amano le immagini, e creare una buona locandina che lanci il tuo progetto è una cosa da non sottovalutare.
Fatta questa doverosa premessa, entriamo nel vivo di questo post.
Pronto? Iniziamo!
Leggi anche:
- 6 cose da sapere se vuoi diventare un filmmaker
- Come scegliere la colonna sonora per i tuoi montaggi video
- 5 modi per catturare l’attenzione dei tuoi utenti nei primi secondi
COME CREARE UNA LOCANDINA PER L’USCITA DEL TUO PROSSIMO FILM
Ecco 5 suggerimenti utili per iniziare:
1) DEFINISCI IL TUO PUBBLICO
La prima cosa da fare è capire che tipo di pubblico vuoi coinvolgere e qual è il messaggio che desideri inviare.
2) USA IL WEB PER FARTI ISPIRARE
Siediti davanti ad un PC e apri Internet. Il WEB è uno strumento meraviglioso perché riesce ad inviarti una quantità stratosferica di informazioni utili a comprendere quale sarà lo stile della tua locandina.
Ecco una serie di link che potrebbero ispirarti:
3) TROVA IL TUO “TOOL” ED INIZIA A SPERIMENTARE
Una volta che hai in mente lo stile, vai su Photoshop o Illustrator ed inizia a sperimentare.
Ricordati di rispettare la standardizzazione dimensionale per le locandine dei film.
Praticamente si parte da una dimensione standard di 70×100 cm detta 1 foglio. La dimensione dei formati superiori si ottiene moltiplicando questa misura.
Ad esempio, vengono chiamati 2 fogli quando il manifesto misura 100×140 cm, 4 fogli, se misura 140x200cm e cosi via fino a raggiungere il formato massimo che corrisponde a 24 fogli.
Anche io pochi giorni fa stavo giocando con Photoshop.
Questi sono i risultati…
Cosa? Non sai utilizzare Photoshop? Bene, sempre sul WEB troverai centinaia di tutorial per iniziare…
Ricorda! La specializzazione è roba da insetti, l’uomo oggi dovrebbe essere in grado di fare qualsiasi cosa!
Se per te è davvero dura perché parti da 0, non preoccuparti, a questo link troverai un tool davvero speciale. 😉
4) USA I 2 INGREDIENTI PRINCIPALI
Pensa al tuo “Movie poster” come ad una storia a se stante, e mentre lo realizzi, cerca di inserire i due ingredienti principali: mistero e contrasto.
Pensa al mistero durante la lavorazione della locandina. Un “Movie poster” che rivela troppo, non incuriosirà mai lo spettatore, e di conseguenza non riuscirà a coinvolgerlo.
Usa invece il contrasto quando andrai ad inserire le immagini.
Il nostro cervello ama il contrasto.
Usa aree luminose e quelle scure per attirare l’attenzione del pubblico sulle zone fondamentali del Poster.
Evita la monotonia e vedrai che susciterai interesse.
5) LA QUALITÀ È IMPORTANTE
Ricordati una cosa: gli spettatori guarderanno la locandina prima del tuo film.
Questo significa che un buon “Movie Poster” coinvolgerà il pubblico e lo spingerà ad entrare in sala per guardare il film.
Molti filmmakers invece, sono troppo concentrati solo sul progetto filmico.
Trascorrono il loro tempo pensando al budget, agli effetti da inserire, alla recitazione degli attori, tralasciando quella che definisco “l’ingresso alla propria opera”: la locandina del tuo film.
Passiamo ora alla seconda parte di questo articolo.
Se in questi giorni mi hai seguito sui canali social, avrai notato che ho postato delle “foto movimentate”.
Per realizzarle ho usato uno strumento che troverai facilmente sul web: Plotograph.
Vediamolo insieme…
COME ANIMARE LE FOTO CON PLOTAGRAPH: IL TUTORIAL
Come ho già accennato, le locandine dei film hanno una storia molto antica.
Già i primi filmmakers, come i fratelli Lumiere o George Méliés, le utilizzavano per annunciare l’uscita dei loro progetti.
Era l’inizio del 900 e il marketing era una disciplina che doveva ancora nascere.
Oggi le cose sono molto cambiate…
Con l’avvento del WEB e la nascita delle piattaforme social, oggi la fruizione dell’immagine è evoluta e il marketing ha fatto passi da gigante.
Una delle nuove tendenze dell’ultimo decennio è la nascita delle “locandine animate”.
Il primo poster animato della storia del cinema è del 2005, e il film è “HARD CANDY”.
Eccolo:
Come puoi notare, questa versione è molto coinvolgente.
Ora la domanda sorge spontanea: “Come si fa tecnicamente a realizzare una locandina animata?”
Avrai sicuramente sentito parlare di AFTER EFFECTS, uno strumento creato da ADOBE, utile a realizzare qualsiasi tipo di animazione, e non solo.
Usare After Effects però non è poi così semplice. Prima di realizzare una locandina movimentata dovrai studiare assiduamente per mesi.
Certo, questo non vuol dire che tu non possa iniziare, ricordi la storia degli insetti?
Fai attenzione!
Oggi, per realizzare una locandina animata, ti basterà andare sul mio blog, cercare questo articolo e, arrivato a questo punto, proseguire con la lettura.
Ma bando alle ciance e approfondiamo questo strumento sensazionale.
Plotograph è un’applicazione innovativa che permette di animare in modo selettivo le immagini fisse per farle sembrare come dei film in loop.
L’applicazione, scaricabile sia per Windows che per Mac, è disponibile o in modalità FREE oppure, con l’aggiunta di nuovi strumenti utilizzati per migliorare le foto, ad un prezzo di 29,99 al mese.
La buona notizia è che non sei obbligato ad iscriverti per un periodo indefinito ma puoi anche pagare solamente per un mese, magari per realizzare solo una serie di progetti.
Di seguito la tabella dei prezzi.
Per scaricare il software, ti basterà andare sul sito web, iscriverti alla piattaforma e seguire le istruzioni.
Fatto?
Bene, allora iniziamo con il tutorial 😉
In questa guida ho deciso che, più di animare una locandina, cercherò di movimentare una foto.
Il processo è lo stesso ma con una foto sarà più facile capire.
Ecco dunque i 4 passi da fare per creare una “foto animata”.
1) SCEGLI E CARICA UNA FOTO
Il primo passo è quello di scegliere una foto e caricarla sul software.
Puoi caricare qualsiasi tipo di foto. L’unica limitazione è che non pesi più di 20 MB.
Per caricarla, basta cliccare sul + che appare nella dashboard e seguire le istruzioni.
2) MASCHERA LE AREE CHE NON DESIDERI ANIMARE
Una volta caricata la foto, inizia il vero processo di trasformazione.
Come prima cosa, dovrai mascherare le aree che non desideri animare.
Vai dunque sull’icona dove appare la donna, e clicca su “Stabilizer Points”.
È possibile anche modificare la dimensione del pennello all’interno dell’icona (solo PRO) o utilizzare le chiavi quadre tipiche di Photoshop per ingrandirlo o rimpicciolirlo.
Se commetti un errore puoi sempre tornare indietro digitando CTRL+Z.
3) DISEGNA LE LINEE DI ANIMAZIONE
A questo punto, arriva la fase più divertente del lavoro.
Vai nuovamente sull’icona dove appare la donna e clicca su “Animation Point”
Vai sulla foto e clicca sul mouse trascinandolo nella direzione dove vuoi che si effettui l’animazione.
Come puoi vedere dalla foto sotto, ho creato delle linee di animazione molto brevi.
Una volta terminato il lavoro, ti basterà cliccare sull’icona “PLAY” sotto la foto, per vedere l’animazione.
Se qualcosa è andato storto, non dimenticare che puoi utilizzare CTRL+Z oppure, se vai su “Delete points”, potrai cancellare i punti di animazione cliccandoci sopra.
Inoltre, potrai decidere la velocità dell’animazione cliccando sull’icona con il mixer sotto quella della donna.
4) SCARICA LA FOTO NEL FORMATO CHE DESIDERI
Una volta terminato il lavoro, non ti rimane che scaricare la foto.
Clicca dunque sul quadrato in basso a destra, e scegli il formato che desideri.
Se non hai pagato l’abbonamento, potrai scaricare la foto, solamente in formato MP4.
Se viceversa, hai l’abbonamento, potrai scaricare il tuo progetto in diversi formati (MOV, JPG, PNG o GIF) ed inserirlo direttamente sul tuo sito web, magari come foto all’inizio di un articolo.
Io, non avendo pagato l’abbonamento, ho scaricato le mie immagini in MP4, l’ho caricate su Premier, ho scelto una musica su CCTrax e infine le ho montate in sequenza.
Sei curioso di vedere il lavoro terminato?
Ti accontento subito…
Ecco invece la foto terminata:
Bene, ora tocca a te!
Perché non provi a creare una foto animata e ad inserirla nei commenti? Sarei davvero felice…
Un abbraccio e buon lavoro,
Francesco
Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram