Close

20 Marzo 2023

COME CREARE UN BLOG FOTOGRAFICO: LA GUIDA DEFINITIVA

Come aprire un blog ed iniziare a scrivere




Avviare un blog è stata la scelta migliore della mia vita.

Grazie a francescomenghini.net, infatti, sono riuscito a finanziare completamente i miei ultimi viaggi, sono stato contattato da diverse aziende che hanno voluto iniziare a lavorare con me, sono riuscito ad allontanarmi dal mio vecchio lavoro in televisione per dedicare più tempo a me e alla mia famiglia e, soprattutto, sono riuscito a crearmi una rendita passiva, che mi ha aiutato ad inseguire i miei sogni che avevo ormai seppellito da moltissimo tempo.

Eppure, prima di aprire il mio sito web, non avevo nessuna esperienza di scrittura, non avevo nessunissima idea di come si potesse gestire un blog e non avevo mai sentito parlare di WordPress.

– Ok Francesco, abbiamo capito… ma cosa ti ha spinto ad avviare un blog fotografico? – 

Beh, lascia che mi spieghi…  Circa 8 anni fa avevo un sogno. Quello di condividere con il resto del mondo le mie foto, le mie idee e le mie esperienze di vita. Era più di 20 anni che lavoravo in televisione come regista e cercavo qualcosa che mi potesse far ripartire da 0.

Un nuovo lavoro, una nuova esperienza, un nuovo modo di fare le cose.

francesco-menghini-blogger-001francesco-menghini-blogger-002

Dopo aver girovagato per mesi su Internet, capii che la cosa più divertente che potessi fare era quella di aprire un blog.

Il mio primo sito Web (aperto nel 2014) si chiamava, anzi si chiama, Madre in Italy. I miei primi post, infatti, non riguardavano la fotografia di strada, ma altre riflessioni su come si vive all’estero e su quali sono i migliori Paesi al mondo dove poter andare a lavorare senza essere sfruttati.

Ho scoperto la mia vera vocazione circa due anni dopo. Sentivo la necessità di avviare un blog che parlasse del mio lavoro, di quello che avevo imparato fino ad allora e di tutti i miei studi che avevo intrapreso sull’argomento.

E così nacque francescomenghini.net.

Sono passati 5 anni da quei giorni e sento che il mio lavoro sul web è in continua evoluzione. Oggi non sono più la stessa persona. Dico più parolacce, sono più riflessivo, più consumista, più consapevole e ovviamente ho moltissima più esperienza.

Ad ogni modo, ho aperto il mio secondo blog per hobby e per puro amore verso la fotografia di strada. Mi sono svegliato ogni giorno alle 5 del mattino per scrivere sul blog per circa due ore, prima di andare al lavoro in macchina e iniziare il mio lavoro intorno alle 9.

Durante le ore di pranzo raccoglievo idee per nuovi articoli (a volte scrivevo per 30 minuti sull’App del mio iPhone) e poi, appena tornavo a casa, mi immergevo completamente nella scrittura.

Tutto quello di cui ti sto parlando era una semplice compulsione. Non ho mai bloggato perché qualcuno mi costringeva a farlo ma lo facevo perché mi divertiva un mondo. Diciamo che ad oggi, la mia più grande passione, è quella di bloggare e gestire le mie attività sul web.

Cosa intendo per passione?

Intendo il fuoco che arde nella tua anima, che ti spinge a vivere, ad amare e a condividere la tua saggezza con gli altri. Penso che la passione sia qualcosa che non si possa imparare: o ce l’hai o non ce l’hai. Credo che sia un prodotto dell’ambiente in cui sei cresciuto (ho letto un sacco di libri da bambino, quei tomi di oltre 1000 pagine che mia madre mi suggeriva di leggere) e scrivere è sempre stata un’attività piacevole.

Non solo, mia nonna amava molto la fotografia (fu lei che mi regalò la mia prima Yashica Fx3) mentre mio padre amava guardare i film di cowboy e quelli di fantascienza (credo che questo abbia influenzato la mia visione fotografica).

Il fatto è che quando sei piccolo hai tantissimi sogni, ambizioni e passioni. Poi, appena cominci ad andare a scuola, le cose purtroppo cambiano. Non ti viene più insegnato di immaginare, sognare, essere creativo ed essere te stesso.

Ti viene detto di stare zitto, di sederti, di ascoltare l’insegnante, di superare gli esami, di entrare in una buona università, di trovare un buon lavoro, comprare una macchina, creare una famiglia, andare in chiesa ogni domenica, risparmiare abbastanza per la pensione, mandare i tuoi figli in una scuola privata, andare in pensione a 65 anni e poi morire.

Sai che c’è? Fanculo!

Grazie al blogging ho cambiato il mio modo di vivere. Oggi, se desidero lavorare lo faccio altrimenti me ne sto sul divano fino a quando voglio. Non devo contattare più nessuno perché il lavoro me lo sono cercato e poi costruito. Non devo più niente a nessuno e questo è quello che cercavo. 😉



Bene, fatta questa doverosa premessa, torniamo a noi.

Che tu sia un aspirante fotografo o un professionista a tempo pieno, infatti, un blog ben curato potrà aiutarti a mostrare il tuo lavoro e ad entrare in contatto con i tuoi spettatori, fan e potenziali clienti.

In questa lunga e complessa guida (quasi 8000 parole), ti mostrerò come avviare un blog di fotografia da zero, dalla definizione dei tuoi obiettivi all’installazione della piattaforma più famosa al mondo chiamata WordPress.

Ho deciso di farlo perché so che molti fotografi (professionisti e non) semplicemente non hanno il know-how tecnico per creare e gestire un blog, mentre altri non hanno i mezzi finanziari per pagare l’installazione, la configurazione e la personalizzazione su WordPress.

Eppure, una volta che il tuo blog sarà attivo e funzionante, sarai in grado di eseguire la manutenzione ordinaria da solo, invece di fare affidamento su qualcun altro.

Se hai bisogno, offro anche delle consulenze personalizzate al costo di 147€. Insieme definiremo gli obiettivi, sceglieremo un nome appropriato per il tuo nuovo sito Web e infine lo avvieremo, sfruttando la potenza di uno dei migliori Hosting in circolazione: Siteground.

Dato che questo articolo è un vero e proprio tutorial, ho deciso di dividerlo in più parti. Nella prima parte fornirò alcune informazioni di base sulla scelta del nome, del dominio e del logo.

Nella seconda parte, invece, esaminerò l’installazione di WordPress e la sua configurazione iniziale. Nella terza parte ci occuperemo di alcune personalizzazioni e plug-in di base, mentre la quarta parte riguarderà temi e modelli che potrai utilizzare con WordPress.

Cercherò ovviamente di spiegare tutto in termini molto semplici, assumendo che il lettore non abbia una conoscenza del magico mondo del World Wide Web.

Iniziamo!


Leggi anche:


COME CREARE UN BLOG FOTOGRAFICO:
LA GUIDA DEFINITIVA

come-creare-un-blog-fotografico

Prima di approfondire il tema dei blog, lascia che ti spieghi come funzionano i siti Web in generale. Ogni volta che avvii il browser e digiti il nome di un sito Web tramite i motori di ricerca (Google, Bing o Yahoo), il tuo computer si connette ad un particolare server che ospita quel determinato sito Web.

Hai mai sentito parlare dell’indirizzo IP? 

Per comunicare infatti, il server e il computer hanno bisogno di un indirizzo IP univoco, formato da un mucchio di numeri con dei puntini in mezzo, qualcosa come 22.33.44.55. Poiché questi numeri sono molto difficili da ricordare, sono stati inventati i domini (.com, .it., .net e moltissimi altri).

Grazie ai domini, infatti, dovrai solamente ricordare l’indirizzo del sito Web per accedervi. La conversione del nome di dominio in IP avviene tramite il Domain Name Server (DNS), il cui unico scopo è quello di convertire i nomi di dominio in indirizzi IP.

Questa comunicazione client/server è molto simile a quella tra un cameriere e il suo cliente in un ristorante. Il cliente (il browser) va in un ristorante ed effettua un ordine di cibo ad un cameriere (il server). Il cameriere prende l’ordine e ricorda la posizione (indirizzo IP) in cui si trova il cliente.

Una volta che il cibo è pronto, il cameriere lo porta al cliente. Per essere più efficiente, il cameriere serve più clienti. Ecco, simile al cameriere, i server di Internet sono pensati per servire numerosi clienti e server, non solamente uno. Ad esempio, il mio sito Web viene visitato ogni giorno da di migliaia di visitatori, e per farlo mi sono dovuto affidare ad un server, che in questa circostanza si chiama Siteground.

Ti stai chiedendo perché queste informazioni sono importanti?

Perché come futuro proprietario e operatore di un sito Web/blog è necessario che tu comprenda le basi della comunicazione su Internet. Detto questo, ecco i passi da fare per creare un blog fotografico di successo:

  1. Definisci il tuo obiettivo
  2. Scegli la tua piattaforma
  3. Scegli un nome di dominio
  4. Crea un logo per il tuo blog
  5. Scegli l’hosting su cui poggiarti
  6. Trova un tema che ti differenzi dai tuoi competitor
  7. Installa i migliori plug-in
  8. Inizia a bloggare

Vediamoli insieme:

1) DEFINISCI IL TUO OBIETTIVO

La prima cosa da fare è quella di decidere la direzione che vuoi che prenda il tuo blog fotografico. Se hai infatti intenzione di avviare un sito Web che abbia un seguito, dovrai scegliere un obiettivo specifico per il tuo blog.

Non puoi piacere a tutti!

Quando si tratta di blog, questa è la strada più veloce verso il fallimento. Quindi, prenditi tutto il tempo che vuoi per decidere l’argomento che dovrà avere il tuo blog di fotografia.

  • Di cosa vorrai scrivere esattamente?
  • E che tipo di immagini vuoi condividere con il tuo pubblico?

Ecco alcune idee che potranno aiutarti nella complicata fase del brainstorming:

A) VIAGGI E AVVENTURA

Se sei un appassionato di viaggi e parti spesso verso luoghi esotici, potresti iniziare a scattare e a pubblicare le foto delle tue avventure. I blog fotografici di viaggio infatti sono alcuni dei blog più ricercati, sia dalle aziende che dal grande pubblico. 

Belle-fotografie-con-iphone-005

Inoltre, portare l’attrezzatura fotografica in luoghi remoti e aspri rappresenta un’ulteriore sfida per i fotografi di viaggi. L’escursionismo, la bicicletta, lo zaino in spalla e il campeggio sono tutte cose che i fotografi di questo genere di nicchia conoscono molto bene.

Leggi anche:

B) ARCHITETTURA

La fotografia architettonica indica quel genere di fotografia che si concentra sulla rappresentazione degli edifici e delle strutture. Può includere scatti esterni o interni degli immobili, ponti, stabili e paesaggi urbani.

Ci sono tantissimi fotografi che scattano delle splendide fotografie di architettura. Alcuni di loro lavorano per una ricerca puramente artistica, altri invece fanno carriera procacciandosi i clienti negli studi di architettura o nelle case editrici delle riviste di genere.

C) STREET PHOTOGRAPHY

La Street Photography è quel genere di fotografia che registra la vita quotidiana in uno specifico luogo pubblico. I fotografi di strada non hanno necessariamente in mente uno scopo sociale, ma preferiscono isolare e catturare momenti che altrimenti potrebbero passare inosservati.

L’impulso a documentare visivamente le persone in pubblico iniziò con i pittori del XIX° secolo come Edgar Degas, Édouard Manet e Henri de Toulouse-Lautrec, che lavorarono fianco a fianco con i fotografi cercando di catturare l’essenza della vita urbana.

La Street Photography è anche il genere di fotografia di cui parlo assiduamente nel mio blog personale. Ho realizzato anche diversi video che descrivono in che modo mi interfaccio con questo genere di fotografia.

Ecco uno dei miei preferiti.

D) NATURA

Un blog fotografico che parla di natura offre opzioni infinite tra cui scegliere come, ad esempio, le foto scattate agli alberi, ai ruscelli, alle piante, all’alba, al tramonto, al cielo, all’erba, al fiume, al mare, al lago, agli animali e a moltissimo altro ancora.

E) FOTOGRAFIA ASTRATTA

La fotografia astratta, nota anche come fotografia concettuale, concreta o sperimentale, è un genere di fotografia molto difficile da definire.

Le fotografie astratte infatti usano spesso il colore, la luce, l’ombra, la consistenza e la forma per infondere una sensazione o un’impressione, senza fornire effettivamente un’immagine rappresentativa dell’oggetto o della scena che viene fotografata.

fotografia-astratta-001Fotografia-astratta-002Fotografia-astratta-003

F) ASTROFOTOGRAFIA

Scattare foto di oggetti astronomici come stelle, pianeti e meteore o eventi celesti come le eclissi lunari o solari e altri fenomeni del cielo ricadono tutti sotto l’ombrello dell’astrofotografia.

L’astrofotografia ha rivoluzionato il campo della ricerca astronomica professionale poiché le esposizioni a lungo termine hanno permesso di registrare immagini di stelle e nebulose che sarebbero altrimenti state invisibili all’occhio umano.

Gli astrofotografi possono utilizzare sia la pellicola che le fotocamere digitali che abbiano però, in entrambi i casi, funzioni di esposizione a lungo termine poiché i fotoni luminosi sono in grado di accumularsi nel tempo.

G) FOTOGRAFIA AZIENDALE

La fotografia aziendale si concentra soprattutto sul mondo del lavoro, con le immagini scattate per supportare la crescita e lo sviluppo di un’azienda, di solito per scopi di marketing e promozionali.

Catturando le immagini dei proprietari, dei loro prodotti, del loro team o dei loro servizi, infatti, la fotografia aziendale consente alle aziende di raccontare una storia sulle loro offerte attraverso le immagini. La fotografia di ritratto, di prodotto, il lifestyle e la fotografia spontanea (come ad esempio i workshop o le riunioni), rientrano in questa categoria, a seconda del settore in cui opera l’azienda.

Queste foto possono inoltre essere utilizzate come materiale di marketing per il sito Web di un’azienda, brochure e altri fini promozionali.




H) FOTOGRAFIA COMMERCIALE

La fotografia commerciale è quella che viene utilizzata specificamente per uso commerciale, solitamente per promuovere o vendere un prodotto o un servizio.

I fotografi commerciali vengono solitamente assunti per scattare foto del prodotto da utilizzare in materiale di marketing come le brochure, i menù, gli opuscoli e molto altro ancora.

I) FOTOGRAFIA CREATIVA

Genere difficile da definire, la fotografia creativa include un’ampia varietà di concetti e tecniche. Incoraggia la sperimentazione e la creatività nella composizione, nonché nell’attrezzatura e nelle tecniche utilizzate per catturare un’immagine.

Alcuni esempi di fotografia creativa includono le fotografie scattate con un obiettivo fisheye o la fotografia con la sfera di cristalli che trasforma la prospettiva dell’immagine. Anche la fotografia ad alta gamma dinamica (HDR) e quella in prospettiva forzata rientrano in questa nicchia fotografica.

Sperimentare con filtri, trame e opacità, nonché velocità dell’otturatore, esposizioni multiple e sfocatura di movimento può aiutare a creare un nuovo modo di fare fotografia. Anche l’utilizzo di altre forme di supporto, come la pittura su stampa, la colorazione a mano o il taglia e incolla di altre immagini stampate per creare un collage, può produrre uno scatto finale creativo.

Come puoi vedere, le opzioni sono infinite! Considera ciò che più ti appassiona e, una volta deciso dove focalizzarti, dedica anima e corpo a quello specifico argomento.

Un’altra importante distinzione da fare è quella relativa al tipo di blog che si vuole avviare. Generalmente, esistono due generi di blog: il blog personale e il blog aziendale.

Vediamoli insieme:

A) BLOG PERSONALE

Questa è ancora oggi la forma più popolare di blog. Nasce dal termine Web-log, ed è decollata quando le persone hanno cominciato a scrivere su Internet per condividere i propri pensieri in un formato di diario online.

I blog che rientrano in questa categoria spesso offrono opinioni, storie e punti di vista.

Gli articoli non seguono necessariamente un tema prestabilito. Un post potrebbe riguardare un film che si è visto la sera prima e quello dopo potrebbe discutere sui diritti alle donne. Diffondere parte della tua personalità tramite il blog è importante, ma in genere questa non è la categoria più remunerativa.

B) BLOG AZIENDALE

Quando il blog iniziò a prendere piede come diario personale, le aziende cominciarono a notarlo. Alcune di esse iniziarono a scrivere sul blog dei loro servizi riuscendo a capire che questo era un ottimo modo per raggiungere i potenziali clienti.

Oggi, quasi tutte le aziende del mondo hanno un blog sul proprio sito Web e impiegano molte persone per creare e curare attentamente i contenuti come parte della loro strategia di marketing online.

Questa è sicuramente la categoria a cui dovrai puntare come fotografo.

Un sito Web che si concentri sulla crescita della propria attività e sul contatto con i clienti. Generalmente, su questi tipi di blog, si realizzano post su argomenti del settore come, ad esempio, come si scatta una foto in bianco e nero o come si realizza una foto ritratto con il proprio iPhone.

2) SCEGLI LA TUA PIATTAFORMA

Ora che hai definito per bene il tuo obiettivo, è tempo di scegliere la piattaforma con cui vorrai avviare il tuo blog. Ad oggi, esistono decine di opzioni diverse tra cui scegliere, alcune gratuite ed altre a pagamento.

Ovviamente, se hai deciso di creare un blog fotografico di successo e redditizio, ti consiglio di lasciar perdere piattaforme come Wix, Blogger, Squarespace o Format perché hanno delle capacità limitate per quanto riguarda la costruzione di un blog.

Personalmente, per i miei due blog (Madre in Italy e Francesco Menghini), utilizzo WordPress.org poiché fornisce gli strumenti e le risorse necessarie per creare una solida base per tutte le tue esigenze di marketing. Prima di parlare dei vantaggi che ci sono nell’utilizzo di WordPress, ecco una rapida spiegazione di cosa sia realmente questa piattaforma.

WordPress è un sistema di gestione dei contenuti open source (CMS).

Un CMS è un’applicazione software che ti consente di modificare facilmente il contenuto del sito Web senza possedere delle grandi conoscenze tecniche. Di tutti i siti Web su Internet, oltre il 30% di essi è stato creato utilizzando WordPress! Alcune delle aziende e organizzazioni più famose del mondo che utilizzano WordPress per i propri siti Web includono:

Appena ti iscriverai a WordPress, sarai in grado di configurare rapidamente il tuo sito web di fotografia con un blog, un portfolio, un modulo di contatto, una galleria di vendita e qualsiasi altra straordinaria funzionalità che desideri includere.

Leggi anche:

Passiamo ora ai vantaggi che ci sono nell’utilizzo di questa piattaforma:

1)  WORDPRESS È UN SOFTWARE OPEN SOURCE

Uno degli aspetti più interessanti di WordPress è che questi è un software open source, il che significa che chiunque può avere accesso ai file e alla documentazione principali, quindi la comunità di sviluppatori e utenti è veramente enorme.

Con una comunità così ampia alle spalle, avrai tutte le informazioni possibili in termini di supporto, quindi non diventa un compito enorme quando cerchi di creare qualcosa di nuovo o se incontri un bug (e ti assicuro che ne troverai tantissimi sulla tua strada).

Facendo una semplice ricerca su Google o su YouTube, riuscirai sicuramente a trovare qualcun altro che ha riscontrato gli stessi tuoi problemi o ha avuto delle domande simili a cui ha già risposto la comunità di WordPress.

2)  WORDPRESS SEMPLIFICA E VELOCIZZA LA CRESCITA DEL TUO SITO WEB

Una delle cose migliori di WordPress sono i suoi plug-in. Puoi immaginare ai plug-in come a dei componenti aggiuntivi che possono incorporare funzionalità specifiche al tuo sito.

Ad esempio, se vuoi aggiungere un calendario di eventi, esistono dei plug-in che lo fanno. Le possibilità sono infinite e la parte migliore è che la maggior parte di questi plug-in sono totalmente gratuiti.

3)  WORDPRESS È OTTIMO PER LA SEO (SEARCH ENGINE OPTIMIZATION)

Uno dei più grandi vantaggi di WordPress è che questo è configurato per funzionare in modo ottimale con i motori di ricerca. Questo significa che spetterà a te trovare i corretti permalink.

I permalink sono la parte dell’URL dopo il .com.

Ad esempio, su www.francescomenghini.net/come-creare-un-blog-fotografico-la guida-definitiva/, la parte dopo .net/ è il permalink che ho scelto per farmi indicizzare da Google.

WordPress offre anche delle ottime funzionalità organizzative per categorizzare gli articoli e le pagine. E con l’uso del plug-in YOAST SEO, modificare i meta titoli e le descrizioni è davvero semplicissimo.



3) SCEGLI IL NOME DEL TUO DOMINIO

Scegliere il giusto nome del dominio è una delle cose più importanti da fare per il proprio sito Web. Oltre a definire la nicchia del tuo sito, infatti, il nome del dominio comunicherà informazioni importanti sia ai tuoi visitatori che ai motori di ricerca.

Fortunatamente, ci sono alcuni metodi affidabili che puoi utilizzare per rendere il nome del tuo dominio il più efficace possibile.

Ad esempio, puoi cercare delle parole chiavi efficaci da incorporare all’interno del titolo oppure, puoi utilizzare un generatore di nomi aziendali per ottenere delle idee e basare la tua decisione finale su alcuni criteri importanti.

In questo paragrafo scoprirai come scegliere un nome di dominio che abbia successo, utilizzando quattro semplici passaggi e alcuni strumenti utili.

Vediamoli insieme:

PASSO N° 1: SCEGLI UNA O PIÙ PAROLE CHIAVE CHE RAPPRESENTINO IL TUO SITO

Esistono molti modi per generare delle idee per un nome di dominio.

Ad esempio, puoi basarlo sul tuo nome o sulla tua attività già esistente. Tuttavia, un ingrediente chiave di un nome di dominio veramente efficace è l’utilizzo di una Parola Chiave (keyword) molto forte.

Usare la parola chiave all’interno del nome del tuo dominio è intelligente per gli stessi motivi per cui è importante utilizzarla all’interno dei contenuti. I vantaggi SEO (search engine optimization) possono portare più traffico aiutando il tuo sito a posizionarsi più in alto nei risultati dei motori di ricerca.

Inoltre, le parole chiave possono aiutare i potenziali visitatori a comprendere meglio l’obiettivo e la nicchia del tuo sito.

Fortunatamente, il processo di ricerca delle parole chiave per il nome del tuo dominio è lo stesso della ricerca delle parole chiave per altri usi. Puoi utilizzare strumenti come Google Keyword Planner o Ubersuggest per cercare termini con un volume di ricerca elevato e a bassa concorrenza.

blog-fotografico-wordpress

PASSO N° 2: UTILIZZA UN GENERATORE DI NOMI DI DOMINIO PER SCEGLIERE LE OPZIONI

Sul Web esistono tantissimi strumenti che possono aiutarti a trovare un nome per il tuo blog. Alcuni di essi possono essere davvero molto utili e ti suggerisco di utilizzarli, soprattutto durante la fase di brainstorming.

Ecco quelli che utilizzo io…

– BUSINESS NAME GENERATOR 

Business name generator è un ottimo strumento che ti aiuta a generare dei nomi a cui, sicuramente, non avevi ancora pensato. Ti basterà inserire le parole chiave all’interno del modulo di ricerca e il tool genererà automaticamente centinaia e centinaia di combinazioni di nome.

– SHOPIFY GENERATOR

Un altro tool molto interessante da utilizzare è quello realizzato da Shopify. Anche in questo caso, ti basterà inserire il nome a cui avevi pensato e lo strumento genererà automaticamente centinaia di nomi.




PASSO N° 3: SCEGLI IL MIGLIOR NOME DI DOMINIO IN BASE AD ALCUNI SEMPLICI CRITERI

A questo punto, sei pronto per restringere la lista dei preferiti e completare il processo di scelta del nome del tuo dominio. Parte di questo processo è totalmente soggettivo: dopotutto, è importante scegliere un nome di dominio che ti piaccia perché dovrai portartelo per tutta la tua vita da marketer fotografico 😉

Ecco alcuni semplici criteri che puoi utilizzare per rendere più facile la tua scelta. Per ottenere i migliori risultati, ti suggerisco di scegliere un nome di dominio che sia:

  • Conciso e chiaro: i nomi lunghi e confusi sono più difficili da ricordare e più facili da digitare in modo errato
  • Creativo e memorabile: più renderai unico il tuo nome di dominio (mantenendolo chiaro e conciso), più sarà facile da ricordare
  • Facile da leggere e pronunciare: evita con tutto te stesso numeri e caratteri speciali perché creano confusione quando vengono pronunciati ad alta voce

Una volta scelto il nome del tuo dominio arriva il momento di scegliere l’estensione (.com, .org, .net, .it, ecc.) Per molti siti Web, .com è la scelta migliore poiché è ciò che la maggior parte degli utenti si aspetta ed è più facile da ricordare. Tuttavia, è sempre più difficile trovare nomi di dominio .com liberi e di qualità e gli utenti si stanno abituando anche ad altre estensioni.

Quindi, se per il tuo blog vuoi scegliere .net, vai tranquillo e acquistalo pure.

PASSO N° 4: REGISTRA IL TUO NUOVO NOME DI DOMINIO

Dopo aver stabilito la giusta combinazione di nome basato su parola chiave e gusto, tutto ciò che dovrai fare è acquistare il nome di dominio. Il modo in cui lo farai dipenderà spesso dal provider di hosting che decidi di utilizzare.

Per registrare il nome del tuo dominio, ti rimando all’apposito paragrafo.

4) CREA UN LOGO PER IL TUO SITO WEB

Una volta scelto il nome del dominio, arriverà il momento di realizzare un logo che dovrà differenziarti dagli altri blogger. Il mio consiglio, però, è quello di non perderci molto tempo. Mi spiego: credo che nelle fasi iniziali della realizzazione di un sito web sia molto più importante puntare sul contenuto che sulla forma.

Più si creano dei contenuti, infatti, più gli utenti inizieranno a seguirti.

Una volta che il blog sarà avviato, allora si avrà tutto il tempo per realizzare un logo che ti differenzi dagli altri competitor.

Detto questo, scopriamo insieme quali sono i vantaggi di dover scegliere un buon logo per il tuo sito Web:

  • Il logo è l’elemento chiave che definisce la tua identità digitale
  • Il logo aumenta la consapevolezza del tuo marchio, migliora l’immagine del tuo sito web e rende il tuo blog più popolare nel suo pubblico target, aumentando così la fidelizzazione degli utenti
  • Un logo garantisce che i tuoi contenuti siano autentici e li protegge dalla contraffazione

Se non sai da che parte cominciare, ti segnalo tre portali che ti aiuteranno a realizzare un buon logo.

A) CANVA

Canva è un portale completamente gratuito, che ti aiuterà a creare un ottimo logo. Dopo aver creato il tuo account e dopo aver effettuato l’accesso, fai clic su Crea un progetto > Logo e comincia a giocare con le diverse opzioni che il sito offre.

Puoi anche scegliere uno dei tantissimi modelli predefiniti per poi personalizzarlo con il nome del tuo blog.

come-guadagnare-con-un-blog-di-fotografia

B) FREELOGODESIGN

Free Logo Design è une realizzatore di loghi gratuito destinato ad imprenditori, alle piccole aziende, ai freelancer e alle associazioni per creare dei loghi dall’aspetto professionale in pochi minuti.

Ti basterà scegliere un modello tra i migliaia di loghi gratuiti all’interno dell’editor, personalizzarlo cambiandone il colore, la forma e il font e scaricarlo gratuitamente.

nome-per-un-blog-di-fotografia

C) RENDERFOREST

Renderforest è una piattaforma di creazione video che consente alle piccole aziende e ai blogger, di creare facilmente dei video esplicativi con l’obiettivo di aumentare e convertire i propri utenti.

La particolarità di questa piattaforma è che si basa tutto sul Cloud Storage, dunque non sarà necessario installare nessun tipo di software, per utilizzarla.

Ovviamente, oltre alla creazione dei video, Renderforest realizza anche dei fantastici loghi da utilizzare per le proprie piattaforme. Recentemente ho scritto due articoli dove troverai tutti gli step necessari, utili a realizzare il tuo logo.

Eccoli:

Ecco invece un video dove ti spiego, passo passo, tutto quello che dovrai fare per creare il tuo primo video.

5) SCEGLI L’HOSTING SU CUI POGGIARTI

Una volta scelto il nome del tuo blog/sito web, dovrai scegliere l’hosting su cui installarlo.

Come già accennato all’inizio dell’articolo, l’hosting è il luogo fisico dove archiviare tutti i dati, i file e le foto del tuo blog, in modo che le persone di tutto il mondo possano accedervi facilmente quando digitano il nome del tuo dominio.

Sul mercato esistono veramente tantissime aziende che offrono un hosting, tuttavia, ti suggerisco di acquistarlo su Siteground, e adesso ti dirò il perché. Innanzitutto, una specifica: ho creato il mio primo blog circa 10 anni fa. Quindi stai leggendo un articolo scritto da una persona che ne ha provate davvero tante.

Bluehost, Aruba, Hostgator, Hostinger, GoDaddy, WebHostingBuzz, A2Hosting, DreamHost sono solamente alcune delle aziende a cui mi sono appoggiato in tutti questi anni. Devo ammettere che non sono mai stato molto felice degli hosting che acquistavo, ed è questo il motivo per cui ne ho cambiati davvero tantissimi.

Poi, leggendo un articolo di un noto blogger Italiano, mi sono imbattuto in Siteground e la mia vita da marketer è davvero cambiata.

Siteground è un famoso gigante dell’hosting, che serve attualmente oltre 500000 clienti tramite dei datacenter situati negli Stati Uniti, in Europa e a Singapore.

Dalla loro fondazione, oltre un decennio fa, ad oggi, Siteground è cresciuto a dismisura grazie al servizio praticamente impeccabile, alla tecnologia ad alta velocità e al personale molto affidabile. Inoltre, grazie a Siteground, negli ultimi anni ho visto triplicare il numero dei visitatori dei miei blog e ho raddoppiato la loro velocità.

– Ok Francesco, mi hai davvero convinto, ma io non so veramente da che parte cominciare –

Niente paura! In questo paragrafo ti guiderò passo passo per ottenere un nome di dominio, scegliere una piattaforma di blog, installare il tuo primo tema WordPress e creare il tuo primo post.

Sei pronto? Bene, allora cominciamo.

A) COME ACQUISTARE IL TUO PIANO DI HOSTING

Come prima cosa dovrai a accedere a Siteground, cliccando su questo link.

Nella home page, fai clic sul pulsante Acquista in Hosting WordPress gestito.

come-guadagnare-con-un-blog-di-fotografia-3

A questo punto accederai ad una nuova pagina da dove potrai scegliere uno dei tre piani disponibili:

  • Start Up: per piccoli blog con meno di 10000 visualizzazioni di pagina al mese
  • GrowBig: per blog di piccole imprese o di grandi blog con meno di 25000 visualizzazioni di pagina al mese
  • GoGeek: per blog di E-Commerce o altri tipi blog che supportano un’azienda fino a 100000 visualizzazioni pagina al mese

Ovviamente, se quello che stai avviando è il tuo primo sito Web, ti consiglio di scegliere il piano Startup. Poi, man mano che il tuo blog crescerà, potrai prendere in considerazione di passare ad un piano più completo.

È inutile buttare via soldi per cose che non servono ancora!

miglior-sito-per-portfolio-fotografico

Dopo aver scelto il piano, il passaggio successivo è quello di registrarsi alla piattaforma utilizzando il modulo di registrazione.

Prima, però, toccherà scegliere il nome del dominio.

siti-per-fotografi

Inserisci il nome del dominio, seguito da un’estensione come da esempio .com.

I costi di registrazione del dominio variano. Solitamente, un’estensione come .com, costa circa 15€ all’anno.

Cliccando su Procedi verrai indirizzato ad una pagina che dovrai compilare inserendo i tuoi dati. Inoltre, ti suggerisco di spuntare la casella Privacy dominio, che ti darà la possibilità di nascondere i tuoi dati personali a terze parti e SG Site Scannerun servizio di monitoraggio che ti avverte se il tuo sito web è stato violato o infettato con del codice dannoso.

blog-storia-fotografia

Al termine, clicca su Paga subito.

blog-fotografia-di-viaggio

Congratulazioni! Hai appena completato il primo passaggio della creazione del tuo nuovo blog fotografico.

Andiamo avanti…

B) COME INSTALLARE WORDPRESS SUL TUO SITO WEB

Vediamo ora come installare WordPress sullo spazio web che hai appena acquistato. Per prima cosa, ti dovrebbe essere arrivata da Siteground, una mail simile a questa.

Mail-Siteground

A questo punto, vai su Siteground, clicca su Accedi posizionato in alto a sinistra e inserisci le tue credenziali. (Username + Password).

Una volta che le avrai inserite, potrai accedere alla dashboard principale della piattaforma.

Clicca su My Account e poi su Go to CPanel.

Installare-wordpress-001

Accederai ad una nuova pagina come questa.

Installare-wordpress-002

Cliccando sull’icona WordPress, accederai ad una nuova pagina, firmata Softaculous.

Installare-Wordpress-003

Inserisci tutti i tuoi dati, clicca su Installa et volià, il gioco è fatto.

Congratulazioni! Il tuo blog WordPress è pronto per l’uso!

C) COME ACCEDERE AL TUO SITO WEB

Accedere al tuo sito web è facile. Innanzitutto, dovrai andare a questo indirizzo: http://nomedominio.com/wp-admin. Ti si aprirà una nuova pagina dove dovrai inserire il tuo nome utente e la password.

Apertura-sito-web
Una volta inserite le credenziali, sarai finalmente all’interno della tua piattaforma web.

come-guadagnare-con-un-blog fotografico

La dashboard di WordPress è molto semplice ed intuitiva.

Sul lato sinistro hai accesso alle funzionalità più importanti:

  • Gli articoli
  • Le pagine
  • I commenti
  • L’aspetto
  • I Plug-in
  • Le impostazioni

Lo so, all’inizio potrebbe sembrare tutto un po’ difficile, ma ti assicuro che nel giro di una settimana tutto apparirà più famigliare e semplice. Per questo motivo, se ne hai bisogno, fornisco consulenze personalizzate al prezzo di 147€.

Ti basterà contattarmi tramite questo link ed attendere la mia risposta.

6) TROVA UN TEMA CHE TI DIFFERENZI DAI TUOI COMPETITOR

Una delle cose più importanti di cui un blog ha bisogno oltre a dei buoni contenuti è un buon design.

Gli utenti che atterreranno sulle tue pagine, infatti, decideranno in pochi secondi se fidarsi o meno del tuo blog. Un sito web poco attraente spingerà i tuoi lettori ad andarsene e ridurrà il numero di visite giornaliere che riceverai.

Quindi, per attrarre i tuoi utenti, avrai bisogno di un buon tema WordPress.

Ci sono due posti in cui puoi trovarlo: i mercati (o directory) o i negozi indipendenti. Per quanto riguarda i mercati, pensa a loro come a delle App Store specifiche per temi WordPress.

Questi sono disponibili in due offerte principali: gratuiti o commerciali (a pagamento). Il secondo posto, invece, sono i negozi di temi WordPress indipendenti. Pensa a loro come al tuo bar o al negozio di abbigliamento preferito.

In questo paragrafo discuteremo prima di directory gratuite, poi di directory commerciali e infine riunirò tutti gli indipendenti.

Partiamo!!!

A) DIRECTORY GRATUITE

La directory dei temi di WordPress.org è il posto più grande dove poter trovare dei temi di WordPress gratuiti. In effetti, questa è l’unica directory gratuita che ti consiglio in questo articolo.

La directory di WordPress.org ha goduto di una sorta di rinascita negli ultimi anni. Questo è dovuto principalmente ad un enorme sforzo da parte del team di WordPress. Ad oggi, infatti, ogni tema nella directory viene aggiornato periodicamente.

Il modo più semplice per trovare i migliori temi dalla directory è direttamente dal tuo sito Web.  Ti basterà infatti accedere alla dashboard principale, cliccare su Aspetto > Temi , scegliere Aggiungi nuovo e cliccare direttamente sul tema da te prescelto.

blog-fotografico-wordpress

Ora che hai imparato come trovare i migliori temi WordPress nella directory gratuita di WordPress.org, passiamo ad alcune delle directory commerciali, altrimenti note come marketplace.

B) DIRECTORY COMMERCIALI (MARKETPLACE)

Ad oggi, i principali marketplace dove puoi trovare degli ottimi temi per il tuo sito in WordPress sono due: ThemeForest e Envato Elements.

Vediamoli insieme:

THEMEFOREST

Lanciato nel lontano 2008, ThemeForest è il marketplace di temi per WordPress più popolare al mondo, che collega gli sviluppatori di temi WordPress con gli acquirenti affamati. ThemeForest fa parte della famiglia Envato Market che include, tra gli altri, l’arcinoto marketplace di plugin per WordPress, CodeCanyon.

blog-di-fotografia

ENVATO ELEMENTS

Envato Elements invece è un servizio di abbonamento illimitato per risorse digitali, adattato alle esigenze di agenzie, designer, operatori di marketing e altri professionisti che necessitano di articoli su base frequente o ad alto volume.

Envato Elements offre una libreria di contenuti curata da creatori indipendenti di talento, disponibile ad un piano di abbonamento mensile di soli 14,50€ al mese.

nome-per-un-blog-di-fotografia

7) INSTALLA I MIGLIORI PLUG-IN PER IL TUO SITO WEB

plug-in sono dei piccoli software che contengono un gruppo di funzionalità da poter aggiungere a qualsiasi sito web realizzato in WordPress. Immagina al tuo blog come ad una casa vuota senza quadri né arredamento. Non sei un pittore, quindi se dovessi iniziare a creare dei dipinti per le pareti, molto probabilmente verrebbe un disastro.

Installare i plug-in sul tuo sito web è come decorarlo con dipinti e decorazioni che sono stati realizzati da altri professionisti. Funzionano bene, si adattano al tuo design e sono molto facili da implementare.

In questo paragrafo elencherò i migliori 7 plug-in per WordPress, adatti ad ogni blog fotografico. Alcuni di essi sono utili solo per i blog di fotografia, anche se la maggior parte di essi sono praticamente vitali per qualsiasi tipo di sito Web.

Prima di iniziare però voglio suggerirti un Antivirus che mi ha letteralmente cambiato la vita: Kaspersky!

La sicurezza informatica, infatti, è una disciplina estremamente importante. Viviamo la maggior parte della nostra vita on-line e sui dispositivi mobili. Che si tratti di un laptop, di uno smartphone o del tuo computer del lavoro, possiedi delle informazioni così preziose che molti criminali della rete vorrebbero avere.

Non sarebbe fantastico se sapessi come proteggere i tuoi dispositivi dagli hacker e da tutti gli altri pericoli del mondo digitale? Beh credo davvero che la tua risposta sia affermativa.

La Kaspersky Lab Zao è un’azienda russa, con sede a Mosca, fondata nel 1997 da Evgenij Kasperskij. La società è specializzata nella produzione di software ingegneristici, progettati per fornire sicurezza informatica.

Kaspersky Lab, invece, è un fornitore di cybersicurezza, gestito da un’holding nel Regno Unito, che sviluppa e vende Antivirus, sicurezza Internet, gestione Password, sicurezza Endpoint e tantissimi altri prodotti di sicurezza informatica.

Leggi anche:

Ed ora proseguiamo con i nostri plug-in😉

A) YOAST SEO

Uno dei principali fattori di crescita per qualsiasi tipo di sito Web è quello di assicurarsi di avere un plug-in che riesca ad ottimizzarlo per la SEO (Search Engine Optimization).

Yoast Seo consentirà al tuo blog di posizionarsi in cima ai risultati di ricerca Google, e trovare gli utenti interessati ai tuoi contenuti. Nel momento in cui sto scrivendo questo articolo (novembre 2021), francescomenghini.net riceve oltre l’80% del suo traffico da ricerche organiche, indirizzate da Google.

B) W3 TOTAL CACHE

La velocità è uno dei fattori più importanti che deve possedere ogni sito Web. Per un blog di fotografia è ancora più importante perché le immagini sono solitamente gli elementi che richiedono più tempo per caricare su una pagina.

Grazie a W3 Total Cache, potrai migliorare significativamente la velocità di caricamento delle tue pagine.

C) AKISMET

Akismet è uno di quei plug-in antispam di WordPress che non è solo essenziale, ma è anche altamente raccomandato. In realtà, non mi ero mai reso conto di quanto i siti Web fossero inondati di commenti spam fino a quando non ho avviato il mio primo blog, nel lontano 2014.

Al momento ricevo circa 2/3 commenti spam al minuto. Fortunatamente, non riesco a vederli perché Akismet li cattura e li elimina definitivamente.

D) SOLILOQUY

Le slide svolgono un ruolo fondamentale nel mostrare il meglio del tuo lavoro in una presentazione accattivante. A mio avviso, Soliloquy è il miglior plug-in per slider di WordPress.

Soliloquy ti consentirà di realizzare delle presentazioni completamente reattive in pochissimi minuti.

Inoltre, il plug-in è altamente ottimizzato per la velocità, il che significa che le tue pagine verranno caricate più velocemente. Effetti visivi, personalizzazioni e slide Seo friendly, sono solo alcune delle caratteristiche più gettonate di questo fantastico strumento.

E) CONTACT FORM 7

Grazie a questo plug-in, potrai aggiungere un modulo alle tue pagine, in modo che le persone possano inviarti una mail all’indirizzo da te specificato.

F) IMAGE WIDGET

WordPress viene fornito di un widget di testo che potrai aggiungere comodamente alla barra laterale.

Questo widget può essere utilizzato anche per aggiungere immagini, ma dovrai scrivere manualmente l’HTML e regolare la dimensione dell’immagine per adattarla alla larghezza della barra laterale.

Il plug-in Image Widget risolve questo problema aggiungendo un widget immagine al tuo sito WordPress.

G) WORDFENCE

Ogni sito web che si rispetti è soggetto ad essere violato da virusmalware e hackers. Facebook è stato violato, Instagram è stato violato così come Google Drive e la maggior parte dei siti che vedi online.

Per questo motivo non fidarti mai!

Grazie a questo plug-in (gratuito o a pagamento) riuscirai a difendere il tuo sito Web da malintenzionati che provano sistematicamente ad entrare all’interno della tua dashboard.

Ripeto. Non fidarti MAI di nessuno. Clicca immediatamente su questo link, ed installa Wordfence sul tuo sito web!

Ti assicuro che non te ne pentirai!

H) EASY WATERMARK

Alcuni fotografi preferiscono aggiungere della filigrana ai loro scatti per proteggerle per un uso improprio. Easy Watermark ti consente di aggiungere automaticamente filigrana ai caricamenti di immagini in WordPress.

Ti basterà scegliere un’immagine, impostare il grado della trasparenza, posizionare la filigrana et volià, il gioco è fatto.




8) INIZIA A BLOGGARE

Ci sono moltissimi argomenti su cui potrai cominciare a bloggare. Di seguito, ho elencato alcune idee da considerare. Attenzione però: dopo aver scelto alcuni argomenti su cui poter iniziare a bloggare, assicurati di aver scritto almeno 10 articoli prima di iniziare a promuovere il tuo blog.

Questo è importante per diverse ragioni, ma la principale è che quando inizi a condividere il tuo nuovo blog di fotografia con il mondo, non puoi mandare le persone in un deserto di contenuti. Con almeno 10 post, sarai invece in grado di soddisfare i gusti di un pubblico più ampio.

Ecco alcuni possibili argomenti e categorie su cui scrivere sul blog:

  • Lavori Recenti: condividi le migliori immagini dei tuoi lavori recenti
  • Lavori Interessanti: in alternativa, potrai condividere le migliori immagini del tuo portfolio, dividendole per categorie
  • Risposte alle domande più frequenti: fornisci risposte ad alcune delle domande più gettonate sulla tua nicchia fotografica
  • Esperienze personali: il blog è un ottimo modo per entrare in contatto con il tuo pubblico. Su francescomenghini.net, infatti, alterno i tutorial di fotografia e di video, con ciò che mi capita durante la vita di tutti i giorni. Le mie idee, i miei viaggi, il mio modo di lavorare e moltissimo altro. Ricorda sempre che il potenziale cliente che atterra sul tuo blog, ancora non ti conosce. Definire la tua personalità sarà un ottimo modo per presentarti
  • How-to: scegli un argomento nella tua nicchia che i tuoi lettori potrebbero trovare stimolante e crea dei tutorial How-to per aiutarli capire

Il tipo di contenuto che pubblicherai sul tuo blog fotografico ti aiuterà a trovare i tuoi clienti.

Studialo per bene! 😉

Francesco Menghini

Bene, siamo giunti al termine di questo complesso articolo. Spero davvero che ti sia stato d’aiuto. Se hai bisogno, non dimenticare che offro delle consulenze personalizzate al costo di 147€.

Insieme vedremo come avviare il tuo blog, come installare WordPress, come aggiungere i migliori plug-in e moltissimo altro.

Io ti abbraccio e buon lavoro.
Francesco

Francesco-Menghini-streetphotographer-2

BLOGGING

PENSIERI CREATIVI

PHOTOSHOP CREATIVO

TECNICA FOTOGRAFICA


Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *