COME CREARE UN LOGO CON RENDERFOREST: IL TUTORIAL IN ITALIANO

Ti sei mai accorto di essere in grado di riconoscere un’azienda guardando soltanto il suo logo?
I simboli, infatti, sono un modo molto conciso ed efficace per fornire tutte le informazioni di un business. Il logo è una parte essenziale del marchio dell’azienda e ha un impatto significativo sulla percezione che il pubblico ha su di essa.
Un logo ben progettato è un modo semplice ed efficace per comunicare ai potenziali clienti che la tua attività è professionale, affidabile e fornisce prodotti o servizi di qualità.
Nei loghi, i dettagli sono estremamente importanti!
Particolare attenzione deve essere prestata ad ogni suo singolo elemento, inclusi i colori, le forme e i caratteri. Tutti questi elementi aiutano a trasmettere un messaggio del tuo marchio.
Una palestra, ad esempio, potrà scegliere di utilizzare dei caratteri spessi e audaci, mentre un’agenzia di matrimoni potrebbe utilizzare dei caratteri più fantasiosi e corsivi.
Pochi giorni fa, ad esempio, ho cambiato il mio vecchio logo (a sinistra) con quello realizzato con Renderforest (a destra).

Se ti fai un giro sul web scoprirai infatti che la maggior parte dei siti web che trattano fotografia e video, ha questo genere di loghi.
Volevo qualcosa di più particolare e coinvolgente. Sono andato quindi su Renderforest e in pochissimi minuti sono riuscito a creare un logo originale, efficace e soprattutto autentico.
In questo articolo scoprirai quali sono i passi da fare per realizzare il tuo logo.
Ho scelto nuovamente Renderforest perché offre una piattaforma intuitiva e originale mentre i disegni dei loghi sono molto stravaganti ed innovativi.
E, soprattutto, molto economici. 😉
Prima di cominciare però, ti chiedo un piccolo favore. Un click qui sotto significherebbe che apprezzi il mio lavoro e mi da la forza per andare avanti. In più, rimarrai aggiornato su tutti i miei articoli! 😉
Leggi anche:
- Video aziendali: 9 tools per fare videomarketing
- Come creare un video di animazione con Renderforest: il tutorial
- Come creare un video cinetico con Renderforest: il tutorial in Italiano
- Come apparire bene in video: la guida definitiva
- Compressione e formati video: istruzioni per l’uso
COME CREARE UN LOGO CON RENDERFOREST:
IL TUTORIAL IN ITALIANO

A questo punto ti si aprirà una pagina dove dovrai inserire il nome della tua azienda o del tuo business.
Clicca poi su Get my Logo.


Verrai indirizzato ad una nuova pagina dove dovrai inserire nuovamente il nome della tua azienda e una breve descrizione (ovviamente in Inglese) che presenti la Unique Selling Proposition (USP) del tuo business.
Gli algoritmi della piattaforma determineranno il design del logo più adatto a te, in base alla tua descrizione.
Clicca ora su Next.
Renderforest, di default, offre 9 stili differenti:
- I Feel Lucky (la piattaforma deciderà lo stile più consono al tuo business, a seconda della descrizione che inserirai)
- Line Style
- Solid
- Flat
- Watercolor
- Emblems
- Minimal
- Alphabetical
- Gradient
Una volta scelto lo stile, fai click su Next per iniziare a modificare il tuo logo e renderlo unico.


A questo punto potrai vedere le diverse opzioni che la piattaforma suggerisce. Potrai visualizzarle in anteprima (tramite i tantissimi mockup) e potrai infine scegliere quella che più ti piace.
Come puoi notare, in basso alla pagina, potrai scegliere tra tre differenti varianti del logo; a sinistra, invece, potrai scegliere il logo che più si adatta al tuo business.
Se non ti piacciono, fai clic su Create from Blank per creare la tua variante.
Infine, clicca su Edit and Download.
Inoltre, se acquisti il pacchetto di design Premium, sbloccherai oltre 20 modelli e potrai sfruttare altre tantissime funzionalità.
Bene, è arrivato il momento di personalizzare e finalizzare il tuo logo.
Renderforest, infatti, ti dà l’opportunità di modificare qualsiasi suo elemento. Nella sezione Text, ad esempio, potrai aggiornare o cambiare il nome, potrai aggiungere uno slogan e potrai infine personalizzare il testo.
Se non ti piace lo stile suggerito, scegli quello che più ti piace.
Nella sezione Color, invece, potrai cambiare i colori dell’icona e potrai aggiungere uno sfondo, se necessario. Cambia i colori manualmente o scegli uno stile predefinito.
Se non ti piacciono le icone suggerite o desideri un semplice logo basato solo sul testo, vai alla sezione Icon per apportare le giuste modifiche.


Infine, nella sezione Adjust, potrai provare le diverse posizioni del testo, potrai regolarne le dimensioni e potrai deciderne il grado di opacità.
Una volta terminato, clicca su Download.
Ottimo, il tuo logo è pronto.
A questo punto è arrivato il momento di passare alla cassa.
Renderforest offre diverse modalità di pagamento: potrai scaricare il logo gratuitamente (in formato PNG) ma sappi che è di bassa qualità e potrai utilizzarlo solamente se il tuo business è senza scopo di lucro. Un’altra opzione è quella denominata Basic, che ha un prezzo di 9,99€ ma ti verrà consegnato in alta qualità.
Questa è l’alternativa che ho utilizzato anche io per il mio sito web 😉
C’è poi l’opzione Vector Logo, che ha un costo di 19,99€ (in formato SVG) e, infine, hai l’opzione Premium Logo, che ha un costo di 39,99€ ma avrai tutto quello di cui hai bisogno per gestire al meglio il logo sulle diverse piattaforme.


Bene, anche oggi siamo giunti al termine di questo articolo.
Spero tanto che ti sia stato d’aiuto.
Se hai bisogno di risolvere un problema o vuoi qualche suggerimento per creare il tuo logo, contattami privatamente o scrivilo qui sotto nei commenti.
Ti risponderò al più presto.
TECNICA VIDEO
- Le basi dell’illuminazione: cos’è e come utilizzarla
- Cosa sono le gelatine e come utilizzarle: i segreti del mestiere
- Come utilizzare l’illuminazione naturale nei tuoi video
- Le migliori videocamere da utilizzare per il tuo prossimo progetto
- Come apparire bene in video: la guida definitiva
- Compressione e formati video: istruzioni per l’uso
VIDEOMARKETING
- Come creare una strategia di videomarketing: la guida definitiva
- 5 modi per catturare l’attenzione dell’utente nei primi secondi
- Video aziendali: i tools per fare videomarketing
- Come creare un video di animazione con Renderforest: il tutorial in Italiano
- Come creare un video cinetico con Renderforest: il tutorial in Italiano
- Come creare un logo con Renderforest
- Come creare un Vlog e raggiungere la propria audience
- Vlogging per principianti: consigli per gli acquisti
VIDEO-MOBILE
- 7 regole per girare un video con lo smartphone
- Come creare un video aziendale con lo smartphone
- I migliori smartphone con fotocamera: un nuovo modo di fare cinema
- Come girare un video con l’iPhone: guida all’acquisto
- I migliori gimbal per smartphone: guida all’acquisto
- I migliori microfoni per il tuo iPhone: guida all’acquisto
YOUTUBE MARKETING
- Come aprire un canale YouTube e cominciare a guidare
- Come trovare nuove idee per i video su YouTube
- 7 suggerimenti per promuovere i tuoi video e ottenere più traffico
- Come aumentare gli iscritti sul tuo canale YouTube
- I migliori microfoni da tavolo per i tuoi video su YouTube
MUSICA PER VIDEO
- Come scegliere la colonna sonora per i tuoi montaggi video
- I migliori siti web dove poter scaricare la musica
- Le migliori musiche per i tuoi video di viaggio
- Le migliori musiche per i tuoi video di matrimonio
Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram