COME CREARE UN VIDEO CINETICO CON RENDERFOREST: IL TUTORIAL IN ITALIANO

Vuoi sapere come realizzare un video promozionale per la tua azienda? In questo post scoprirai, passo passo, come creare uno dei principali generi di videomarketing che il World Wide Web può offrirti: il video cinetico.
Ma andiamo per gradi e cerchiamo di capire insieme cosa intendiamo per Kinetic Tipography.
Secondo Wikipedia la Tipografia Cinetica è il nome tecnico utilizzato per quei video che offrono al loro interno del testo in movimento. Esempi di lettere animate apparvero già alla fine del XIX° secolo, in uno dei lavori pubblicitari del grande George Méliès (il primo regista a fare ampio uso dell’effetto dello stop motion per il quale viene talvolta definito come il padre degli effetti speciali).
I primi lungometraggi in pellicola contenevano una Tipografia Temporale, ma questo era un testo in gran parte statico, presentato in sequenza e soggetto a transazioni cinematografiche. Fu solo negli anni ’60 che i titoli di apertura dei film iniziarono a presentare una tipografia prettamente cinetica.
Uno dei primissimi film ad utilizzare la Tipografia Cinetica è stato Intrigo Internazionale (1959), del grande Alfred Hitchcock. I titoli di apertura di questo film, creati dall’illustratore statunitense Saul Bass, contenevano del testo animato, con i titoli di coda che uscivano fuori dallo schermo per poi dissolversi lentamente nel film stesso.
Una tecnica simile è stata impiegata dallo stesso Bass, per Psycho (1960).
Da allora, l’utilizzo della tipografia cinetica è diventato di uso comune nei titoli introduttivi dei principali film e nelle pubblicità televisive di mezzo mondo.
Ovviamente, questo genere di video, viene utilizzato spesso anche da coloro che lavorano nel WEB.
Qualche esempio? Eccoti accontentato…
Come ti ho già accennato, in questo articolo scoprirai come realizzare un video utilizzando la Tipografia Cinetica. E per farlo useremo uno dei principali software che ci sono oggi in circolazione: Renderforest.
Renderforest è un efficiente software online, nato per realizzare intro, animazioni esplicative, video promozionali, presentazioni, video musicali, CV video e addirittura loghi e siti web. Il tool si concentra sulla flessibilità e sulla qualità, aiutandoti a creare dei video molto professionali e in pochissimi minuti.
Ti basterà sfogliare il loro ampio catalogo di modelli video e scegliere quello preferito tra dozzine e dozzine di categorie.
Tutto il processo di modifica verrà eseguito online, utilizzando i loro strumenti e il Cloud Storage. Un’enorme galleria di modelli e di storie di animazione, più di 195000 immagini gratuite, un’intera collezione di musica con licenza commerciale, tutto questo, a disposizione della tua creatività.
Dì la verità… ti ho incuriosito? Bene, allora si comincia!
Prima di iniziare, però, ti chiedo un piccolo favore. Un click qui sotto significa molto per me! In più, rimarrai aggiornato sull’uscita di tutti i miei articoli.
Leggi anche:
- Video aziendali: 9 tools per fare videomarketing
- Come creare un video d’animazione con Renderforest: il tutorial in Italiano
- Come creare un logo con Renderforest
- Come apparire bene in video: la guida definitiva
COME CREARE UN VIDEO CINETICO
CON RENDERFOREST: IL TUTORIAL IN ITALIANO
Come prima cosa dovrai selezionare il layout del tuo progetto.
Per farlo dovrai cliccare su Create video posizionato nel menù di navigazione.
A questo punto ti si aprirà una pagina dove troverai una vasta gamma di modelli a tua disposizione e pronti per l’uso.
Nell’apposita barra di ricerca digita Kinetic dopodiché clicca sull’icona rappresentata da una lente d’ingrandimento.
Renderforest offre una serie di modelli cinetici come quello minimalista, quello allegro, quello artistico e cosi via. Clicca su quello che più si avvicina ai tuoi gusti e attendi l’apertura della pagina.
Nel frattempo ti consiglio di preparare le immagini che vorrai inserire all’interno del video e lo script che le accompagnerà insieme alla musica che potrai invece scaricare direttamente da ArtList.
Per questo video ho scelto una frase di Henri Cartier-Bresson che mi sta molto a cuore: “La fotografia non è come la pittura. Vi è una frazione creativa di un secondo quando si scatta una foto. Il tuo occhio deve vedere una composizione o un’espressione che la vita stessa propone, e si deve saper intuire immediatamente quando premi il clic della fotocamera. Quello è il momento in cui il fotografo è creativo. Ops! Il momento! Una volta che te ne accorgi, è andato via per sempre”.
Ecco invece gli scatti che utilizzerò per questo video:
Avviata la nuova pagina, clicca su Create Now. (per questa esercitazione sceglieremo Network Typography, un layout che ho utilizzato spesso per i video dei miei clienti).


Clicca nuovamente su Create.
A questo punto ti si aprirà l’editor, molto intuitivo, di Renderforest: sulla sinistra troverai il menù con le categorie da selezionare; a destra, invece, le scene stesse.
In questo caso il menù è composto da 5 categorie:
- Intro or Outro Scenes (da utilizzare principalmente per l’inizio e la fine del video)
- Photo Holders (da utilizzare insieme alle immagini selezionate)
- Text Holder (composto da uno schermo dove poter inserire il testo)
- Logo Holder (da utilizzare alla fine del video, con il logo del tuo brand)


L’editor di Renderforest offre l’opportunità di selezioni multiple, questo significa che potrai inserire scene diverse provenienti da categorie diverse.
Seleziona la scena e fai click su Insert.
Una volta selezionate, le scene saranno visualizzate tutte nella scheda di modifica con l’ordine selezionato (vedi l’immagine qui sotto). A questo punto potrai utilizzare gli strumenti sul lato sinistro dell’editor per personalizzare ogni scena, inserendo il testo e l’immagine desiderata.
Se non hai ancora le immagini per il video ti suggerisco di andarle a cercare nella Libreria Stock di Renderforest. Per accedervi ti basterà cliccare su Add di Edit Image e selezionare Stock Image, che appare nel menù a discesa.
Insomma, potrai personalizzare a tuo gusto i principali parametri del video in modo da renderlo unico e personalizzato.
Puoi ottenere anche un’anteprima di quello che stai facendo cliccando su Snapshot.
Una volta terminato l’editing del video, clicca su Color. Qui potrai scegliere la tonalità colore da dare al tuo progetto.


Una volta selezionato il colore, clicca su Music.
Qui è dove deciderai quale traccia musicale utilizzare.
Vai nella libreria musicale di Renderforest e seleziona quella più pertinente. In caso non trovassi nulla, sentiti libero di caricare una traccia dal tuo PC.
N.B: Personalmente, per i miei video, scelgo la musica su ArtList e poi la inserisco tramite il software di editing PremierPro.
Leggi anche:
- Come scegliere la colonna sonora per i tuo i montaggi video
- Le migliori musiche per i tuoi video di viaggio
- Le migliori musiche per i tuoi video di matrimonio
Benissimo! Il tuo video è quasi pronto.
Ora ti basterà andare nella sezione Preview per guardare il video finale.
Fai click su Free Preview e attendi che il software renderizzi il tuo progetto.
Una volta terminato, potrai accedere direttamente al video e controllare se tutto è ok!
A questo punto, la fase di realizzazione del tuo video, è terminato.
Esistono diversi modi per scaricarlo. Il primo è quello con l’esportazione gratuita. Questo significa che potrai scaricare gratuitamente i tuoi video in qualità SD360.
Se invece desideri che il tuo video sia di media o di qualità altissima, allora potrai effettuare un singolo acquisto oppure potrai iscriverti ad uno dei piani e goderti il tuo progetto in qualità HD720 o in HD1080.
Spetterà a te decidere, a seconda del tuo obiettivo di marketing.


Bene, siamo giunti al termine di questo articolo. Se hai bisogno di approfondire qualche passaggio, non esitare a scriverlo nei commenti.
Prima di chiudere però, ecco il video che ho realizzato per spiegarti come creare un video cinetico con Renderforest.
TECNICA VIDEO
- Le basi dell’illuminazione: cos’è e come utilizzarla
- Cosa sono le gelatine e come utilizzarle: i segreti del mestiere
- Come utilizzare l’illuminazione naturale nei tuoi video
- Le migliori videocamere da utilizzare per il tuo prossimo progetto
- Come apparire bene in video: la guida definitiva
- Compressione e formati video: istruzioni per l’uso
VIDEOMARKETING
- Come creare una strategia di videomarketing: la guida definitiva
- 5 modi per catturare l’attenzione dell’utente nei primi secondi
- Video aziendali: i tools per fare videomarketing
- Come creare un video di animazione con Renderforest: il tutorial in Italiano
- Come creare un video cinetico con Renderforest: il tutorial in Italiano
- Come creare un logo con Renderforest
- Come creare un Vlog e raggiungere la propria audience
- Vlogging per principianti: consigli per gli acquisti
VIDEO-MOBILE
- 7 regole per girare un video con lo smartphone
- Come creare un video aziendale con lo smartphone
- I migliori smartphone con fotocamera: un nuovo modo di fare cinema
- Come girare un video con l’iPhone: guida all’acquisto
- I migliori gimbal per smartphone: guida all’acquisto
- I migliori microfoni per il tuo iPhone: guida all’acquisto
YOUTUBE MARKETING
- Come aprire un canale YouTube e cominciare a guidare
- Come trovare nuove idee per i video su YouTube
- 7 suggerimenti per promuovere i tuoi video e ottenere più traffico
- Come aumentare gli iscritti sul tuo canale YouTube
- I migliori microfoni da tavolo per i tuoi video su YouTube
MUSICA PER VIDEO
- Come scegliere la colonna sonora per i tuoi montaggi video
- I migliori siti web dove poter scaricare la musica
- Le migliori musiche per i tuoi video di viaggio
- Le migliori musiche per i tuoi video di matrimonio
Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram