Close

30 Giugno 2023

COME CREARE UN VLOG E RAGGIUNGERE LA PROPRIA AUDIENCE

come-creare-un-vlog-e-raggiungere-la-propria-audience




Spesso mi vengono poste queste domande:

“Quali requisiti deve avere un Videoblog?”

“Dove posso iniziare e come posso creare il mio Videoblog”

– “Quali strategie posso utilizzare per raggiungere il mio pubblico di interesse?”

Prima di tutto, è importante sottolineare che le risposte che avrei dato qualche anno fa sono diverse da quelle attuali, considerando i cambiamenti nel panorama online e la mia esperienza diretta che ha evidenziato le differenze tra teoria e pratica.

Inoltre, è importante riconoscere che il contenuto, lo stile e il pubblico di un videoblog variano a seconda della tematica e ogni nicchia ha le sue regole di fruizione.

Nonostante ciò, esistono delle linee guida generali che possono essere utili per chiunque.

Il mio incontro con la blogosfera risale a circa 8 anni fa, e da allora la mia passione per la condivisione e la divulgazione non si è mai affievolita. È stato proprio questo entusiasmo che mi ha spinto a creare il mio primo sito: Madre in Italy, una piattaforma dedicata a coloro che vogliono trasferirsi o che già vivono all’estero.

Sono orgoglioso di dire che Madre in Italy è diventato un punto di riferimento per numerosi italiani sparsi per il mondo in cerca di notizie, informazioni, consigli e supporto su città come Londra, Berlino, Melbourne e molte altre.

Questo progetto è nato dalla mia passione per i viaggi e dall’esplorazione del mondo, grazie alla mia esperienza diretta come espatriato in diversi Paesi.

Il mio sito francescomenghini.net, invece, racconta la mia vita da filmmaker e trasmette online il mio instancabile lavoro come regista. Qui scoprirai tecniche per scattare fotografie, girare video e creare locandine per i tuoi prossimi cortometraggi.

E cosa dire del Vlog?

Il Vlog rappresenta la mia nuova avventura, e voglio condividere con te tutto ciò che ne deriverà. All’inizio di quest’anno, infatti, ho aperto il mio canale YouTube dove pubblicherò video che esplorano la mia grande passione per la fotografia, il video e l’Intelligenza Artificiale.

 

Ma procediamo con ordine. Cos’è un VideoBlog (VLOG)?

Ricorriamo ancora una volta a Wikipedia: Il video blog, spesso abbreviato in vlog o vidblog, è una forma di blog in cui il principale mezzo di comunicazione è il video ed è ampiamente diffuso su YouTube.

In poche parole, come blogger, il VLOG è una sorta di articolo per il web che utilizza il video anziché la scrittura.

“Wow, sembra perfetto per il mio sito!” Potresti pensarlo anche tu, anche se non sempre è così.

Alcuni siti, temi o pubblici richiedono il testo scritto, le parole da leggere e annotare, una lettura più lenta rispetto ad un dialogo. Prima di decidere di creare un Vlog, considera se rappresenta il linguaggio più adatto per ciò che desideri comunicare.

Questo articolo è suddiviso in due parti. Nella prima, esploreremo gli ingredienti principali per realizzare un buon Vlog. Nella seconda, invece, nel corpo centrale del post, scopriremo i passi da seguire per creare un VideoBlog efficace.

Iniziamo con una breve introduzione: sappi che la maggior parte delle persone decide entro i primi 15 secondi se guardare o meno un video su YouTube. È fondamentale catturare l’attenzione dello spettatore durante questo breve lasso di tempo.

Potresti pensare che 15 secondi non siano sufficienti per creare qualcosa di sorprendente. Ma ti sbagli!

Ecco 5 suggerimenti per iniziare in grande stile:

1) SII ORIGINALE ED UNICO

Il World Wide Web è pieno di Vlog, dai Travel Blog ai Fashion Blog, dai LifeStyle Blog ai Vloggers di tecnologia, senza dimenticare quelli dedicati al Web Marketing e quelli che sfidano le convenzioni.

In breve, l’offerta è vastissima.

Pertanto, emergere tra migliaia di Vlogger non è un compito facile.

Un consiglio prezioso è quello di cercare di essere originale. Prova a inventare qualcosa di nuovo, qualcosa che ancora non esiste, e soprattutto, crea i tuoi video in modo unico ed originale.

Con un po’ di pratica e un tocco di fortuna, gli utenti inizieranno a seguirti e, chissà, potresti diventare presto un Vlogger di successo. A proposito, ecco uno dei miei primissimi video.

2) NON DILUNGARTI NELL’INTRODUZIONE

Non è necessario menzionare la tua identità, l’età, la professione, i nomi dei tuoi figli e altri dettagli personali.

Vai direttamente al punto, come se stessi scrivendo un articolo sul blog.

3) MOSTRA UNA BREVE ANTEPRIMA

Molti Vlogger di successo utilizzano una breve anteprima all’inizio dei loro video per creare interesse e coinvolgere gli spettatori.

Questa tecnica aumenta l’engagement e suscita la curiosità degli spettatori, spingendoli a guardare l’intero video.

4) FAI DIVERTIRE LO SPETTATORE

Se hai letto questo articolo, avrai già familiarità con le 5 leve per catturare l’attenzione del pubblico. Ripassiamole brevemente:

  1. Shock/Paura: Utilizzare elementi di shock o paura nel video può coinvolgere gli utenti, come musica intensa, grafiche suggestive o immagini sorprendenti
  2. Simpatia: Essere simpatici al pubblico è fondamentale per il coinvolgimento. Un video divertente ha maggiori possibilità di diventare virale
  3. Mistero: La curiosità e il mistero sono potenti motivatori. L’interesse per scoprire e conoscere tiene lo spettatore incollato fino alla fine del video
  4. Autorevolezza: La presenza di una figura autorevole può influenzare le decisioni degli spettatori Immagina se il presidente degli Stati Uniti promuovesse un prodotto che potrebbe cambiarti la vita
  5. Riconoscimento: Parlare direttamente all’utente, guardandolo negli occhi, può essere un’ottima leva motivazionale

In questa occasione, vorrei concentrarmi sul secondo punto: la simpatia!

Se riesci a trasmettere simpatia nel tuo Vlog, sicuramente sarai apprezzato dagli utenti. Prendiamo ad esempio Casey Neistat, con oltre 8 milioni di iscritti al suo canale. La sua simpatia è sicuramente un punto di forza.

Neistat ha utilizzato diverse strategie per il suo canale YouTube che hanno contribuito al suo successo. Alcune delle strategie principali sono:

  1. Stile unico e coinvolgente: Casey ha sviluppato un proprio stile di video che combina storytelling, avventure personali e una presentazione energica. Il suo approccio unico e coinvolgente ha attirato l’attenzione del pubblico
  2. Contenuti di qualità: Casey si impegna a creare video di alta qualità, sia dal punto di vista della produzione che del contenuto. I suoi video sono ben montati, con una narrazione fluida e visivamente attraente
  3. Autenticità e trasparenza: Casey è riuscito a costruire una connessione con il suo pubblico grazie alla sua autenticità. Si apre sulle sue esperienze personali, i successi e le difficoltà, creando un legame di fiducia con gli spettatori
  4. Consistenza e frequenza: Casey ha mantenuto una presenza costante sul suo canale, pubblicando regolarmente nuovi video. La sua frequenza di caricamento e la costanza nel fornire contenuti hanno contribuito a mantenere l’interesse e l’attenzione del pubblico nel lungo termine
  5. Interazione con il pubblico: Casey ha instaurato una forte interazione con il suo pubblico, rispondendo ai commenti, organizzando concorsi e coinvolgendo gli spettatori nelle sue avventure. Questo ha creato un senso di comunità intorno al suo canale
  6. Collaborazioni e ospiti speciali: Casey ha collaborato con altre personalità famose di YouTube e ospiti speciali, portando varietà e nuove dinamiche nei suoi video. Queste collaborazioni hanno contribuito a espandere il suo pubblico e ad attrarre nuovi spettatori

In sintesi, Casey Neistat ha utilizzato una combinazione di contenuti di alta qualità, autenticità, costanza e interazione con il pubblico per creare un canale YouTube di successo. La sua personalità carismatica e il suo stile unico hanno reso i suoi video irresistibili per milioni di spettatori.




5) UTILIZZA IL TUO BRAND

Come probabilmente già saprai, hai la possibilità di contrassegnare il tuo marchio all’inizio o alla fine del video. La scelta spetta interamente a te. Se deciderai di posizionare il tuo marchio all’inizio, c’è una maggiore probabilità che lo spettatore lo noti.

D’altra parte, se lo inserisci alla fine, potrai sfruttare l’inizio del video per trasmettere più contenuti. Se opterai per l’inserimento iniziale, assicurati di non dedicare più di 5 secondi dei 15 disponibili per coinvolgere l’utente con il tuo logo.

Tuttavia, il mio consiglio è sempre quello di testare diverse opzioni. Se hai intenzione di condividere il video su piattaforme come YouTube o Vimeo, potrai utilizzare le analisi di visualizzazione per comprendere dopo quanti secondi mediamente gli utenti abbandonano il tuo video.

Detto ciò, passiamo ora al fulcro di questo articolo. Nelle prossime righe esploreremo i 6 passi fondamentali per creare un eccellente VideoBlog.

Iniziamo.


LEGGI ANCHE:


COME CREARE UN VIDEO BLOG (VLOG)
E RAGGIUNGERE LA PROPRIA AUDIENCE

Come-guadagnare-soldi

1) USA UNA CORRETTA ILLUMINAZIONE

Non mi stancherò mai di ripeterlo, anzi, se sei un lettore affezionato del mio blog, saprai quanto sia importante questo punto. Avere una buona illuminazione nei tuoi video ti porterà immediatamente ad un livello superiore.

Infatti, se hai dei soldi da investire nell’attrezzatura, consiglio di destinare la maggior parte del budget proprio all’illuminazione. Credimi, una corretta illuminazione è molto più importante della telecamera che utilizzi!

Se possibile, sfrutta la luce naturale.

Tuttavia, fai attenzione a non posizionarti contro la luce, altrimenti la tua telecamera o smartphone avrà difficoltà a trovare il giusto bilanciamento.

Se invece opti per la luce artificiale, ecco alcuni termini principali utilizzati dagli esperti per le riprese video:

  • Luce principale: di solito è posizionata a destra del soggetto, a circa 1/2 metro sopra il livello degli occhi
  • Controluce: questa luce viene posizionata dietro il soggetto, nella direzione opposta alla luce principale
  • Luce di riempimento: serve a ridurre il contrasto delle due luci menzionate in precedenza. Solitamente viene posizionata a sinistra del soggetto

Ho approfondito l’argomento dello schema d’illuminazione a 3 luci in questo articolo specifico. Se hai bisogno di acquistare luci, puoi trovare un ottimo kit su Amazon a questo link.

Un suggerimento: nessuno si aspetta un film di Bollywood dal tuo videoblog, anzi, spesso anche piccoli difetti funzionano. Ciò che intendo dire è che il tuo videoblog non deve essere perfetto, ma cerca comunque di rispettare le regole di base.

 

2) ATTENTO ALL’AUDIO

Il secondo passo fondamentale è quello di registrare un audio che non infastidisca gli spettatori che ti stanno guardando. La prima regola è quello di evitare di utilizzare l’audio ambiente.

I microfoni incorporati nelle telecamere, oltre ad essere economici, sono di tipo omnidirezionale. Ciò significa che registrano non solo ciò che dici, ma sono anche molto sensibili ai suoni circostanti, come il traffico o il rumore delle persone.

Il mio consiglio è quello di acquistare un microfono esterno. Sul mercato ne trovi di varie fasce di prezzo. Collegalo alla tua telecamera o smartphone e assicurati che i livelli di registrazione siano corretti. Se stai utilizzando una telecamera che non ha l’ingresso per il microfono, non preoccuparti. Potrai acquistare un dispositivo separato e sincronizzare l’audio con il video durante la fase di post-produzione.

Se non hai i soldi per acquistare un ciack per la sincronizzazione audio-video durante la post-produzione, puoi utilizzare il battito delle mani. I picchi audio saranno visibili nella timeline audio e potranno essere allineati con il momento in cui applaudi nel video 😉




3) LA SCELTA DELLA TELECAMERA

Una volta che hai acquistato un kit d’illuminazione di buona qualità e un microfono affidabile, dovrai decidere quale telecamera utilizzare per il tuo videoblog. Fortunatamente, non dovrebbe essere un grosso problema.

La maggior parte delle telecamere e delle fotocamere attualmente disponibili sul mercato sono in grado di registrare video in Full HD, quindi questo dovrebbe essere il formato che utilizzerai. Se non hai il budget per acquistare una telecamera dedicata, puoi sempre utilizzare il tuo smartphone.

E se non hai nemmeno uno smartphone a disposizione? Beh, ricorda che le possibilità offerte dalla tecnologia sono infinite! 😉 In questo caso, potrai utilizzare software come Camtasia (per PC) o Screenflow (per Mac).

Ti basterà un computer, un paio di cuffie e un microfono da tavolo per iniziare.


Camtasia è un software di registrazione ed editing video prodotto da TechSmith.

È ampiamente utilizzato per creare video tutorial, presentazioni, demo di prodotti e altro ancora. Con Camtasia, potrai registrare lo schermo del tuo computer, acquisire l’audio dal microfono e aggiungere elementi multimediali come immagini, video e effetti speciali al tuo video.

Il software offre anche strumenti di editing avanzati per tagliare, unire, ritagliare, aggiungere transizioni e migliorare la qualità del video. Camtasia è disponibile sia per PC (Windows) che per Mac (macOS) ed è considerato uno dei software più popolari per la creazione di contenuti video di alta qualità.

ScreenFlow, invece, è un software di registrazione e editing video sviluppato da Telestream.

È specificamente progettato per gli utenti Mac ed offre una vasta gamma di funzionalità per la creazione e la modifica dei video. Con ScreenFlow, potrai registrare lo schermo del tuo computer, acquisire l’audio dal microfono e dalla sorgente audio del sistema, nonché utilizzare una webcam per registrare te stesso durante la presentazione.

Il software consente di modificare e personalizzare il video aggiungendo elementi come testo, grafica, effetti di transizione e animazioni. ScreenFlow offre anche strumenti per il montaggio video, la regolazione dell’audio, l’aggiunta di sottotitoli e l’esportazione del video in diversi formati.

È una soluzione molto popolare tra gli utenti Mac per la creazione di tutorial, video di formazione, presentazioni e altro ancora.


4) MONTA IL TUO VIDEO

Una volta girato il tuo video, arriva il momento di montarlo.

Esistono numerosi software disponibili sul mercato per questa operazione. Se sei alle prime armi nel montaggio video, ti consiglio di iniziare con quelli più semplici da utilizzare. La maggior parte dei computer acquistati in negozio include di default software di montaggio video.

Ad esempio, se utilizzi un PC, puoi utilizzare Windows Movie Maker, mentre se lavori con un Mac, puoi sfruttare iMovie.

Ecco una lista dei migliori software di montaggio video attualmente disponibili:

  1. Adobe Premiere Pro: un software professionale con un’ampia gamma di funzionalità e strumenti avanzati
  2. Final Cut Pro: una potente opzione di montaggio video per i dispositivi Mac
  3. DaVinci Resolve: un software gratuito che offre funzionalità di editing video professionali
  4. Sony Vegas Pro: un altro software di editing video ampiamente utilizzato nel settore
  5. Filmora: un software user-friendly con funzionalità di editing semplici da utilizzare per principianti
  6. HitFilm Express: un programma gratuito con un’interfaccia intuitiva e strumenti di editing avanzati

Una volta deciso quale programma utilizzare, ecco una serie di consigli da ricordare in montaggio:

A) USA LE TRANSIZIONI

Per evitare di annoiare i tuoi spettatori, è consigliabile utilizzare le transizioni. L’uso di una transizione tra una clip e l’altra aiuterà gli spettatori a seguire il tuo video con maggior interesse.

I video privi di transizioni possono apparire noiosi e confusi. Oltre alle transizioni più semplici, come le dissolvenze, puoi sperimentare con le transizioni a comparsa, quelle con gli effetti di slittamento o quelle con i movimenti in 3D.

Sfrutta le potenzialità del tuo software di montaggio per conferire al tuo video un tocco di professionalità, ma evita di esagerare. Tutto deve avere una logica e una funzione.

Il montaggio è un linguaggio che non apprezza parole superflue.

B) AGGIUNGI IL TESTO

L’uso e l’inserimento del testo nei tuoi video può essere estremamente utile. Se stai creando una presentazione di immagini, il testo può fornire ai tuoi spettatori informazioni su dove ti trovi e cosa rappresenta ciascuna immagine.

Nel caso di video didattici, aggiungere del testo può consentire agli spettatori di mettere in pausa il video e prendere appunti. Sfrutta il testo per sorprendere e raccontare qualcosa di unico…

Ad esempio, Mente Nomade utilizza il testo per suscitare emozioni:

C) LA MUSICA È TUA ALLEATA

Non intendo dilungarmi sul fatto di quanto sia importante la musica in un video.

Ormai tutti lo sanno: l’inserimento di musica nel tuo VLOG coinvolgerà emotivamente lo spettatore e creerà l’atmosfera adeguata. Se desideri approfondire questo argomento, ho scritto una dettagliata guida che sicuramente ti sarà utile:

5) SCEGLI IL TUO CANALE DI DISTRIBUZIONE

Una volta che hai completato il tuo video, dovrai decidere su quale piattaforma pubblicarlo.

Le principali opzioni sono YouTube e Vimeo.

A) YOUTUBE

Come ben sappiamo, YouTube è il secondo sito più visitato al mondo. Questo ti fa capire l’importanza di avere una presenza su questa piattaforma. Un altro fattore cruciale è che YouTube è un social network, proprio come Facebook. Quindi, su YouTube potrai connetterti con altri creatori iscrivendoti ai loro canali e gli altri utenti possono fare lo stesso con te.

YouTube ti offrirà la possibilità di aggiungere tag ai tuoi video, condividerli facilmente su altri social network come Twitter e Facebook, e inoltre, puoi integrarli sul tuo sito o blog.

Inoltre, un aspetto da non sottovalutare è che YouTube ti permetterà di monetizzare i tuoi video e guadagnare attraverso il programma di partnership. Quindi, il mio consiglio è quello di optare per YouTube come piattaforma per diffondere e realizzare i tuoi Vlog.




B) VIMEO

Vimeo è stata fondata nel 2004 ed è una valida alternativa a YouTube.

Vimeo si differenzia da YouTube in quanto non consente la pubblicazione di video commerciali, di gioco, di contenuti pornografici o di qualsiasi altro materiale non creato direttamente dall’utente proprietario del canale.

6) USA IL TUO BLOG PER RAGGIUNGERE LA TUA AUDIENCE

Una volta caricato il tuo video su YouTube o Vimeo, dovrai promuoverlo per farlo conoscere al pubblico.

Sappiamo però che non è un compito facile, considerando il gran numero di vlogger presenti e la concorrenza esistente. Non esistono ricette magiche, ma ci sono alcuni passi che ogni vlogger può seguire per costruire una comunità di seguaci.

Oltre alla condivisione sui social network, un consiglio valido è quello di creare il tuo sito web o blog. Sul web ci sono numerosi tutorial che ti guideranno nel creare un sito con WordPress in poco tempo. Creando il tuo sito, potrai inserire i tuoi contenuti e condividere le tue idee con il mondo intero.

Inoltre, desidero consigliarti due plugin che potrebbero portarti benefici a breve e lungo termine:

  1. Genki YouTube Comments: questo plugin ti permetterà di incorporare i commenti e i like direttamente sul tuo blog, se hai correttamente inserito i tag e le descrizioni del video su YouTube. Genki è un plugin open source, quindi gratuito.
  2. Smart YouTube: questo plugin, invece, ti consentirà di inserire i video di YouTube nei tuoi post, commenti e feed RSS. Tieni presente che questo plugin non è stato aggiornato da più di due anni, quindi potrebbe non essere compatibile con le versioni più recenti di WordPress o potrebbe non ricevere più il supporto necessario

CONCLUSIONI

Alla fine del percorso per creare un videoblog di successo, ciò che conta davvero è la passione e l’autenticità che ci metterai nei tuoi contenuti. Ogni vlogger ha una voce unica da condividere con il mondo e, attraverso i video, hai l’opportunità di raggiungere e connetterti con un pubblico vasto e diversificato.

Ricorda che i tuoi video possono avere un impatto significativo sulla vita delle persone. Potrai ispirare, intrattenere, educare e persino cambiare prospettive. La chiave sta nell’esprimere te stesso senza paura e senza compromessi, trasmettendo la tua autenticità e la tua passione attraverso ogni parola e immagine.

Oltre ai passi tecnici e pratici per migliorare la qualità dei tuoi video, è fondamentale coltivare una community di sostenitori ed interagire con loro. Ascolta i feedback, rispondi alle domande e crea un legame empatico con chi ti segue. Questo coinvolgimento autentico e la capacità di stabilire connessioni umane saranno la chiave per costruire una base di fan fedeli e appassionati.

Infine, ricorda che il percorso per diventare un vlogger di successo richiede tempo, impegno e costante miglioramento. Ogni video è un’opportunità per crescere ed imparare. Sii paziente con te stesso e non temere di sperimentare nuove idee e approcci. Il tuo videoblog sarà un’opera in continua evoluzione, riflettendo la tua personalità e la tua creatività in modo unico.

Alla fine, il vero successo risiede nella gioia che provi nel condividere la tua passione con il mondo e nell’ispirare gli altri lungo il tuo cammino. Buona fortuna nel tuo viaggio come vlogger e ricorda di goderti ogni momento di questa avventura straordinaria.

come-fare-un-video-con-il-cellularecome-fare-un-video-selfiecome-fare-un-video-di-notte


Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *