Close

11 Luglio 2023

COME DARE UN ASPETTO PIU’ CINEMATOGRAFICO AI TUOI VIDEO CON PREMIERE PRO

come-dare-un-aspetto-più-cinematografico-ai-video-con-premiere-pro




Sei un appassionato di videografia e desideri dare ai tuoi video un aspetto più cinematografico? Sogni di catturare l’attenzione degli spettatori con delle immagini suggestive e un’estetica coinvolgente che sembra provenire direttamente dal grande schermo?

Se la tua risposta è un entusiastico , sei nel posto giusto.

In questo articolo, infatti, esploreremo una varietà di suggerimenti, tecniche e strategie su Premiere Pro che potrai utilizzare per trasformare i tuoi video amatoriali in autentiche opere cinematografiche.

L’aspetto cinematografico è molto più di una semplice ripresa di alta qualità. Si tratta di creare un’esperienza visiva coinvolgente che trasmetta emozioni, racconti una storia e lasci un’impressione duratura.

La correzione del colore, ad esempio, gioca un ruolo cruciale nell’aspetto cinematografico. Ti fornirò quindi dei suggerimenti e delle indicazioni su come utilizzare degli strumenti come l’effetto Colore Lumetri sul tuo Premiere Pro per regolare la tonalità, la saturazione e il contrasto, creando così delle atmosfere uniche e coerenti con il tuo intento narrativo.

Pronto per iniziare il tuo viaggio verso un aspetto cinematografico straordinario?

Preparati a scoprire tecniche e trucchi che trasformeranno i tuoi video in autentiche opere d’arte visive. Sia che tu stia realizzando dei video per scopi personali o professionali, seguendo i miei consigli, sarai in grado di catturare l’immaginazione del pubblico con la tua visione cinematografica unica.

Continua a leggere e lasciati ispirare!

Leggi anche:

COME DARE UN ASPETTO PIÙ CINEMATOGRAFICO AI TUOI VIDEO

come-ottenere-un-aspetto-più-cinematografico-ai-tuoi-video

1) SE POSSIBILE, APPLICA L’EFFETTO “STABILIZZATORE”

Il mio primo suggerimento, se ti trovi davanti ad un filmato leggermente traballante e mal girato, è quello di applicare l’effetto stabilizzatore dal tuo Premiere Pro, per migliorarne la stabilità.

Tuttavia, se il movimento della camera era intenzionale e supporta la narrazione, puoi ignorare questo passaggio.

Capisco che molte persone non amino questo effetto, a causa dei suoi occasionali strani artefatti, ma in alcuni casi può davvero fare dei miracoli, specialmente se il tremolio non è troppo intenso e la tua apertura mentre giravi non era completamente aperta.

Comunque sia, vale sicuramente la pena di provare!

utilizzare-lo-stabilizzatore-su-premiere-pro

Una volta individuato lo stabilizzatore nel pannello Effetti e scelte le clip a cui vorrai applicarlo, hai due opzioni: o fare doppio clic sull’effetto oppure trascinarlo e rilasciarlo direttamente sulla clip che si trova nella timeline.

Ci vorrà del tempo per analizzare e correggere il filmato e, a mio parere, sarà meglio aspettare anziché continuare a lavorare sulla sequenza. Lavorare sulla sequenza durante il processo, infatti, rallenterà l’intero processo, quindi la pazienza sarà fondamentale.

Se dopo l’applicazione dell’effetto, la clip ti sembrerà un po’ strana, puoi sempre tornare indietro e sperimentare con le impostazioni dello stabilizzatore che troverai nel pannello superiore.

Tuttavia, come regola generale, in tali situazioni sarà meglio disattivare lo stabilizzatore.

regolare-lo-stabilizzatore-dalla-finestra

2) OCCHIO ALLE PROPORZIONI

Un altro consiglio per aggiungere un tocco cinematografico al tuo video è quello di applica le barre nere nella parte superiore ed inferiore del fotogramma.

E sai perché dovresti farlo?

Perché oltre alle proporzioni che sono un potente strumento di narrazione, dietro c’è anche una motivazione storica. Con l’evoluzione degli schermi cinematografici verso formati sempre più wide, infatti, le proporzioni sono state modificate.

Alla fine, abbiamo cominciato ad associare il formato widescreen, che va dai 2.35:1 ai 2.66:1, ai nostri film preferiti che andiamo a vedere al cinema. D’altra parte, il tradizionale formato a 16:9, sembra più adatto per i contenuti televisivi o per i video online.

Quindi, se desideri che il tuo video abbia un aspetto più cinematografico, potrai sfruttare a tuo vantaggio l’inserimento delle classiche barre cinematografiche sul fotogramma. Il modo più semplice sarà quello di crearle tramite Photoshop, oppure scaricarle gratuitamente tramite questo link.

3) LAVORA CON LA COLOR CORRECTION

La correzione del colore (color correction) è un elemento essenziale per rendere il tuo video più cinematografico. I colori, infatti, svolgono un ruolo fondamentale nel cinema e comunicano così tanto che non dovremmo mai sottovalutarli.

Purtroppo, però, ci sono dei momenti in cui potresti non essere in grado di consultare un esperto o utilizzare un software di correzione del colore dedicato.

Tuttavia, Premiere Pro ti potrà essere utile per alcuni trucchi veloci.

Il migliore è senz’altro quello chiamato Colore Lumetri. Questo effetto ti consentirà di manipolare i diversi parametri del colore e, seguendo alcune regole di base, potrai comunque ottenere un buon risultato.

Sebbene per la Color Correction, Premiere Pro non sia il miglior software in circolazione, con un po’ di impegno e perseveranza potrai comunque raggiungere degli ottimi risultati.

colore-lumetri-su-premiere

Per ottenere un aspetto cinematografico, sarà necessario aumentare il contrasto e ridurre la saturazione al materiale che hai girato. Inoltre, dovresti regolare la tinta delle ombre se l’illuminazione in fase di ripresa sembra troppo calda o giallastra.

Aggiungere un tocco di blu allo spettro, ad esempio, conferirà all’immagine un aspetto più cinematografico e con un bilanciamento del bianco corretto. In generale, infatti, i colori che vanno verso il blu hanno un impatto visivo più evidente.

Personalmente, ti consiglio di prendere un’immagine di un film che ti piace, posizionarla accanto al tuo frame e sperimentare con le impostazioni del colore (Colore Lumetri) per ottenere un risultato simile.

Un altro suggerimento per ottenere un aspetto cinematografico è quello di prestare attenzione alla gradazione dei colori. Spesso nei film, le tonalità dei colori vengono regolate per creare una certa atmosfera o emozione. Ad esempio, un look vintage potrà essere ottenuto aumentando la saturazione delle tonalità calde e riducendo quella delle tonalità fredde.

Sperimenta con le impostazioni dei colori per trovare la giusta gradazione che si adatti più al tuo stile e alla tua narrazione.

Inoltre, potrai considerare l’aggiunta di un effetto di profondità di campo per conferire un aspetto cinematografico al tuo video. Questo potrà essere ottenuto utilizzando l’effetto di sfocatura del campo, che crea una sfocatura graduale dell’area fuori fuoco.

Ciò darà al tuo video un aspetto più professionale e focalizzerà l’attenzione sugli elementi chiave dell’inquadratura.

4) INSERISCI UN PO’ DI GRANA

Un altro suggerimento rapido per ottenere un aspetto cinematografico in Premiere Pro è quello di aggiungere un tocco di grana della pellicola ai tuoi video. Oltre alla grana, puoi anche arricchire l’aspetto con effetti speciali come lo sfarfallio, i riflessi di luce, i graffi e gli artefatti della fotocamera, per rendere le tue riprese più interessanti e coinvolgenti.

Personalmente, ritengo che l’aggiunta di una sottile grana possa contribuire a creare un’atmosfera cinematografica generale, aggiungendo un tocco di autenticità e suggestione.

La grana della pellicola si riferisce alla distribuzione casuale di particelle bianche e nere sulla superficie dei tuoi video, una caratteristica che affonda le sue radici nell’invenzione della tecnologia cinematografica.

Oggi, grazie al digitale, abbiamo la possibilità di aggiungere questo effetto in modo realistico e ci sono diversi metodi disponibili. Personalmente, utilizzo clip predefinite che scarico da piattaforme come Storyblocks, che includono anche graffi aggiuntivi per un aspetto più autentico.

Applicando il preset al mio filmato, ottengo un effetto di grana realistico. Di solito, imposto la modalità di fusione del preset su Dissolvi o Sovrapponi per integrare la grana con il mio video senza sovrastarlo.

L’aggiunta di grana della pellicola può apportare un tocco di nostalgia e autenticità al tuo video, evocando l’estetica dei vecchi film. Questo effetto può essere particolarmente efficace quando si desidera creare un’atmosfera vintage o un look cinematografico classico.

Tuttavia, è importante utilizzare la grana con moderazione. Una grana troppo intensa potrebbe infatti distogliere l’attenzione dagli elementi principali del tuo video. Pertanto, consiglio di regolare l’intensità della grana in base al tuo gusto personale e al tipo di atmosfera che desideri creare.




CONCLUSIONI

Dare un aspetto cinematografico ai tuoi video può trasformarli da semplici registrazioni in esperienze coinvolgenti che catturino l’immaginazione degli spettatori. Tramite l’uso intelligente di Premiere Pro, potrai creare un’atmosfera unica e avvincente che trasporterà il tuo pubblico in un mondo cinematografico. 

Quindi, metti in pratica i suggerimenti che hai appreso in questo articolo e guarda i tuoi video trasformarsi in autentiche opere cinematografiche che incanteranno il tuo pubblico.

Che tu sia un professionista o un appassionato di videografia, ricorda sempre che il vero segreto per ottenere un aspetto cinematografico è la passione e la dedizione nel raccontare storie visivamente coinvolgenti.

Buona fortuna e buon divertimento nella tua avventura cinematografica!

francesco-menghini-blogger-001


Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *