COME DIVENTARE UN FOTOGRAFO PIU’ CREATIVO

Hai mai provato a fotografare cose o soggetti che altri fotografi hanno già fotografato? – Beh – dirai tu – tutti noi fotografiamo sempre le stesse cose: fiori, paesaggi, bambini, corpi nudi, architetture e anche eventi sportivi specifici.
La cosa interessante però è che quando il soggetto fotografato è lo stesso, alcuni fotografi riescono a creare delle immagini sorprendenti, mentre gli altri, anche se sono dei bravi fotografi, riescono a produrre solamente immagini di serie B: tecnicamente perfette ma decisamente prive di quella salsa segreta.
Salsa segreta intesa come vantaggio che ogni ogni fotografo deve possedere. Ogni fotografo infatti ha bisogno di un vantaggio. Il mio, ad esempio, è quello di saper affrontare qualsiasi tipo di situazione e argomento con spiccata creatività.
Certo, bisogna essere tecnicamente impeccabili. Conoscere gli strumenti, avere occhio per l’esposizione, per il colore e per la composizione aiuta, ma senza il mio lato creativo sarei soltanto un fotografo tra la folla.
In questo articolo ti mostrerò alcune delle tecniche che utilizzo per lavorare in modo creativo. Sono tecniche che ho imparato nel corso degli anni, leggendo libri e rubando con gli occhi ai professionisti con cui ho avuto la fortuna di lavorare.
Oltre ad illustrare alcune tecniche per aumentare la creatività, ogni paragrafo ti fornirà una serie di tutorial che ti aiuteranno a conoscere in modo approfondito la tecnica fotografica.
Sei pronto? Cominciamo.
Leggi anche:
- Cos’è la fotografia e quali sono le differenze tra analogico e digitale
- 7 segreti per diventare un fotografo migliore
- I 7 errori più comuni commessi quando si fotografa e come evitarli
- Come fotografo gli sconosciuti: le tecniche che utilizzo
- Temperatura colore e bilanciamento del bianco: ti svelo i segreti
- 11 suggerimenti per iniziare con la Street Photography
- Come scattare fotografie in Bianco e Nero: la guida pratica
- La guida quasi definitiva sulla composizione fotografica
- Dutch Angles o Angoli Olandesi: cosa sono e come utilizzarli
- L’occhio al centro dell’immagine
- La bellezza nella fotografia
- Il futuro della fotografia
- Carpe Diem – Cogli l’attimo
- 7 suggerimenti per fotografare con la neve il freddo
- Come modificare le tue foto con Photoshop: la guida definitiva
COME DIVENTARE UN
FOTOGRAFO PIÙ CREATIVO
Ecco 7 modi per diventare un fotografo più creativo:
- Tieni un diario con su scritte le tue idee
- Utilizza l’iPhone (o qualsiasi altro smartphone)
- Avvia un nuovo progetto fotografico
- Sperimenta e divertiti con Photoshop
- Usa attrezzatura economica
- Inizia a girare video
- Comincia a criticare il lavoro degli altri
1) TIENI UN DIARIO CON SU SCRITTE LE TUE IDEE
Prendere l’abitudine di scrivere idee e pensieri è un ottimo modo per dare il via al processo creativo.
Un buon modo per iniziare è quello di procurarti un quaderno che porterai sempre con te per annotarti le idee che ti vengono durante la giornata. Ovviamente, non dovrai preoccuparti delle tue abilità tecnico-fotografiche.
Concentrati solo sull’idea:
- Dove è ambientata la scena?
- Com’è la luce?
- Che colori ci sono nell’immagine?
- Di quali strumenti hai bisogno per metterla in pratica?
Lascia che la tua mente vaghi e aspetta che l’idea si materializzi. Poi, una volta completato il processo creativo, passa all’azione.
Ecco 4 ottime ragioni per cui è importante tenersi un taccuino dove scrivere le proprie idee:
A) TI AIUTERÀ A RICORDARE
Il processo di pensare a qualcosa e scriverlo ti aiuterà a conservare meglio ciò che hai imparato. Recenti studi hanno infatti dimostrato che tenere un piccolo diario con su scritte le lezioni apprese è una parte fondamentale dell’apprendimento cumulativo.
Annota le tue idee appena ti vengono. Se non lo fai, potresti dimenticartele 😉
B) RIFLETTI SULLE LEZIONI CHE HAI APPENA APPRESO
Tenere un diario delle proprie idee è molto diverso dal tenere un diario. Un diario delle idee infatti è incentrato sugli obiettivi, sulle lezioni e sulle ispirazioni.
Ovviamente non dovrai solo scrivere. Almeno una volta al giorno infatti rifletti su ciò che hai scritto e cerca di mettere in pratica ciò che hai imparato. Questo esercizio ti renderà una persona più intelligente.
C) INCORAGGIA LA CREATIVITÀ
Beatrix Potter, famosa scrittrice e naturalista britannica, aveva l’abitudine di tenere un diario. Su di esso, scriveva tutte le sue osservazioni. Era il suo modo di osservare il mondo intorno a lei.
Nel suo diario era libera di esprimere le sue opinioni, di formare le proprie idee e di iniziare a lavorare sui personaggi dei suoi futuri libri.
Esplorare ed osservare il mondo al di fuori di ciò che sono le tue regole, ti renderà una persona proattiva. Ti offrirà nuovi punti di vista. Ti aiuterà a scoprire nuovi hobby e nuovi interessi. Ti farà venire idee a cui altrimenti non avresti mai pensato.
D) IL TUO VOCABOLARIO MIGLIORERÀ
Lo so, il tuo vocabolario è già molto ampio ma immagina cosa succederebbe se scrivessi in un diario ogni giorno. Potresti non prestare la stessa attenzione a te stesso mentre parli, ma non puoi fare a meno di notare ogni singola parola mentre scrivi.
Presta attenzione a come vengono formulate le frasi. Pensa di più a quali parole utilizzare. Scrivere spesso cambierà anche il modo in cui parli, il che significa che i tuoi tuoi amici rimarranno impressionati dalla tua padronanza della Lingua Italiana.
2) UTILIZZA L’IPHONE
Hai capito bene, ti sto suggerendo di mettere giù quella fotocamera che hai pagato migliaia di euro per imparare a lavorare e a scattare con il tuo telefono.
Senza dubbio è più limitante che usare la tua mirrorless o DSLR, ma utilizzarlo ti costringerà ad essere più creativo con la composizione, con gli angoli e con la luce, tutte cose che ti serviranno per lavorare al meglio con la tua fotocamera più evoluta.
Se non sai da che parte cominciare, ecco una serie di articoli che ti saranno sicuramente utili:
- Come scattare le foto con il tuo iPhone: la guida definitiva
- 5 suggerimenti per fare storytelling con una fotografia con l’iPhone
- Foto con iPhone: 8 segreti che ogni fotografo dovrebbe conoscere
- Come scattare fotografie in bianco e nero con l’iPhone
- La mia passione per la Provoke Camera
- Come trasferire le foto dall’iPhone al PC: la guida definitiva
- I migliori stabilizzatori per smartphone: guida all’acquisto
- I migliori gimbal per smartphone: guida all’acquisto
- I migliori microfoni per il tuo iPhone: guida all’acquisto
- Recensione fotocamera iPhone 12PRO
- Caratteristiche fotocamera iPhone 12PRO
- Ritratti d’autore con l’iPhone
- Come girare un video con l’iPhone: la guida definitiva
- Le migliori App di Editing Video per smartphone
Ecco alcuni dei miei ultimi scatti:
3) AVVIA UN NUOVO PROGETTO FOTOGRAFICO
Molte volte ci capita di non sapere cosa fotografare o sentiamo di aver scattato tutto allo stesso modo, 50 volte. Bene, è arrivato il momento di avviare il tuo primo progetto fotografico. Questo esercizio ti aiuterà a dare uno slancio alla creatività facendoti provare qualcosa di nuovo a cui non avevi ancora pensato.
Amo iniziare nuovi progetti fotografici perché in questo modo mi concentro maggiormente sui miei scatti. Esco di casa con la fotocamera e non perdo tempo a pensare dove andare a fotografare. Inoltre, avviare un progetto, costringe la mia mente a concentrarsi sul progetto stesso.
Anche quando non ci penso consapevolmente, so che il mio inconscio ci sta lavorando. A volte, mentre sogno ad occhi aperti, le idee balzano improvvisamente davanti ai miei occhi. Sta a me fermarmi un attimo e annotarle sul Diario delle Idee. 😉
Ecco alcune idee di progetti:
A) PROJECT 365
Project 365 è una sfida fotografica che consiste nello scattare almeno una foto al giorno per i prossimi 365 giorni. Tu, la tua fotocamera e la tua vita. Chiunque può partire con questo tipo di progetto. Non hai bisogno né di una fotocamera speciale (puoi provare a scattare con il tuo smartphone), né di alcuna regola precisa.
Puoi utilizzare tutto quello che hai a disposizione. Il tuo obiettivo deve essere quello di scattare una foto diversa ogni singolo giorno dell’anno. Se senti di non farcela potresti anche provare con il Project 52, scattando una foto a settimana per 365 giorni all’anno. 😉
B) SCEGLI UN TEMA
Scegliere una tematica su cui concentrarti potrà aiutarti a migliorare una singola abilità. Ecco alcune idee su cui iniziare a lavorare:
- Luce: la retroilluminazione, low-key, la luce naturale, la luce da interni, la golden hour
- Composizione: l’inquadratura, l’equilibrio e la simmetria, le linee guida, la regola dei terzi, gli angoli olandesi, l’occhio al centro dell’immagine
- Street Photography
- Fotografia macro: se ancora non possiedi un obiettivo macro puoi sempre iniziare a sperimentare con questi
C) SCEGLI UN ARGOMENTO
Se anche tu hai dei figli potrai notare che essi sono presenti nel 99% delle tue foto. Concentrati su un nuovo soggetto per provare nuove composizioni ed uscire dalla tua normale routine fotografica.
Ecco alcune idee per soggetti:
- Mani
- Scarpe
- Finestre
- Tetti dei palazzi
- Un colore in particolare
- Linee
- Porte
- Sedie
D) ESCI DALLA TUA ZONA DI COMFORT
Se ti piace realizzare ritratti, prova a fotografare il cibo. O se ti piace scattare di giorno, prova a scattare soltanto di notte. L’obiettivo è quello di provare un diverso modello di fotografia a cui non sei ancora abituato.
In questo modo imparerai non solo nuove abilità, ma ti divertirai anche a sperimentare nuove tecniche che magari non avevi ancora provato.
Leggi anche:
4) SPERIMENTA E DIVERTITI CON PHOTOSHOP
Un altro modo per diventare più creativo come fotografo è quello di iniziare a lavorare con un software di editing come, ad esempio, Photoshop.
Perché non prendi una tua vecchia immagine e vedi in quanti modi diversi puoi elaborarla? Prova a convertirla in bianco e nero, oppure prova a ridurre drasticamente l’esposizione (Low-Key), cambiagli i colori principali, ritagliala, capovolgila: in questo modo non solo ti sentirai più creativo, ma migliorerai allo stesso tempo le tue capacità di editing.
Leggi anche:
- Come modificare le tue foto con Photoshop: la guida pratica
- Come convertire le foto in bianco e nero su Photoshop
5) USA ATTREZZATURA ECONOMICA
Utilizzare attrezzatura economica ti costringerà a considerare tecniche e opportunità fotografiche a cui non avevi ancora pensato. Magari riuscirai anche ad utilizzare una fotocamera a pellicola, con la messa a fuoco manuale. 😉
Ogni mezzo fotografico infatti, ha i suoi punti deboli, ma le fotocamere e gli obiettivi moderni risolvono molti dei problemi che prima dell’avvento del digitale, dovevamo risolvere da soli. I sensori con un’elevata gamma dinamica sono una benedizione, ma utilizzando una fotocamera più vecchia (come ad esempio una fotocamera a pellicola), potresti essere costretto a cambiare il tuo approccio fotografico.
Quando trasferirai quelle nuove abilità alla tua attrezzatura moderna, ti darà comunque un vantaggio.
Allo stesso modo, una fotocamera con messa a fuoco manuale, riuscirà ad affinare le tue capacità di prevedere il Momento Decisivo. Ancora una volta, questo genere di abilità ti consentirà di scattare immagini migliori anche con le più moderne fotocamere oggi disponibili.
6) INIZIA A GIRARE VIDEO
La videografia è molto simile alla fotografia in quanto la tecnologia è più o meno la stessa. Entrambi gli strumenti, infatti, si basano sull’acquisizione della luce e sulla visualizzazione dell’immagine. I video, però, offrono una maggiore profondità che ti aiuterà a renderti più creativo.
In primo luogo, i video hanno movimento. Per questo motivo, una telecamera fissa, molto probabilmente sarà una telecamera noiosa. Il video è più dinamico di una fotografia e questo ti darà la possibilità di variare (cambiare angolazione o punto di vista, cambiare soggetti, illuminazione e scenografia).
Se acquisisci esperienza con i video, inizierai a pensare come dare più movimento alle tue immagini. Ad esempio, potresti iniziare a scattare in modalità panoramica oppure potresti imparare a scattare con l’effetto mosso.
Se sei interessato all’argomento, a questo link, troverai una serie di articoli che ti aiuteranno ad iniziare.
7) COMINCIA A CRITICARE IL LAVORO DEGLI ALTRI
Criticare le foto di altri fotografi sembra uno strano suggerimento, lo so. In realtà, questo è un ottimo modo per diventare un fotografo più creativo. Per criticare una foto, infatti, è necessario analizzarla in profondità. Questa analisi ti fornirà alcuni spunti molto utili su cosa funziona e cosa no in una determinata immagine.
Anche criticare le proprie foto e ricevere critiche dagli altri può avere valore, ma è impossibile essere obiettivi sul proprio lavoro. Criticando le foto di altre persone invece, sei libero da qualsiasi pregiudizio e puoi davvero concentrarti sulla fotografia.
Un altro consiglio è quello di scrivere tutte le critiche, anche se non si pubblicano. L’atto di esprimere i tuoi pensieri a parole ti consentirà infatti di interiorizzare meglio i concetti di cui stai discutendo, oltre ad aiutarti a replicare quelle idee e a formulare altre critiche.
VUOI RICEVERE LE MIE MAIL DEDICATE AL MONDO DELLA FOTOGRAFIA?
COMPILA IL MODULO QUI SOTTO
BLOGGING
- Fotografia: le migliori piattaforme per creare il tuo sito web
- Perché dovresti creare un blog e iniziare a scrivere
- Come creare un blog fotografico: la guida definitva
- Come lavorare in modalità smart working: i miei consigli
- 6 consigli per aiutarti a lavorare da casa in modo efficiente
- Come proteggo il mio computer da virus e malware: la guida definitiva
PENSIERI CREATIVI
- Scatta che ti passa
- Finché c’è vita ci sarà da fotografare
- I miei primi 100 articoli
- Come scattare belle fotografie durante la pandemia (Covid-19)
- La fotografia come mezzo per osservare il mondo
- Ti piacciono le tue foto?
- L’arte di scattare fotografie in bianco e nero
- La fotografia intesa come poesia visiva
- L’equilibrio nella vita
- Odio lo zoo
- L’amore è un accollo
- Co_Roma_Virus 2020 (marzo/novembre 2020)
- I fotografi sono artisti
- La bellezza nella fotografia
- Street Photography #002: Dall’altra parte
- Street Photography #001: Greta a Vasto
- Il futuro della fotografia
- Carpe Diem – Cogli l’attimo
- I Love Bulgaria
- Greta’s photo: le immagini di una figlia piccola
- Le sardine a Roma: stop all’odio e all’intolleranza
- Pezzi di cielo
- Credimi, sei più forte di quello che pensi
- L’elogio della solitudine
- Street VS Fashion Diary
Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram