COME E PERCHE’ SCATTARE IN FORMATO RAW CON IL TUO IPHONE

La fotografia digitale offre ai fotografi una vasta gamma di opzioni e di possibilità creative, e gli utenti dell’iPhone non fanno eccezione. Tra le decisioni più cruciali che gli appassionati di fotografia devono affrontare quando scattano con il proprio iPhone, c’è quella di scegliere tra il formato JPEG e il formato RAW.
Questo duello fotografico ha da sempre acceso diversi dibattiti tra gli appassionati dell’iPhone che cercano di ottenere il massimo dalle loro capacità fotografiche.
Sia il formato JPEG che il formato RAW rappresentano due approcci differenti alla cattura e alla conservazione delle immagini su iPhone.
Da un lato, il JPEG offre praticità, compattezza e colori vibranti, risultando spesso il formato prediletto per la condivisione immediata sui social media. Dall’altro, il formato RAW promette flessibilità, dettagli straordinari e un controllo senza precedenti sulla post-elaborazione, ideale per i fotografi che cercano la massima qualità e personalizzazione.
In questo articolo, ci addentreremo nella profonda rivalità tra JPEG e RAW, esplorando i vantaggi e gli svantaggi di entrambi i formati nell’ambito dell’utilizzo su iPhone.
Scopriremo quando è più opportuno utilizzare uno rispetto all’altro e come trarre il massimo dalle proprie fotografie, sfruttando al meglio le potenzialità della fotocamera dell’iPhone.
Quindi, prendi il tuo iPhone, prepara la tua creatività e immergiti in questo affascinante confronto tra due mondi fotografici diversi ma affascinanti, tutto sul tuo dispositivo preferito.
Si apra il sipario sul più famoso duello fotografico del mondo della fotografia: JPEG vs. RAW.
LEGGI ANCHE:
- Come scattare le foto con il tuo iPhone: la guida definitiva
- Come e perché scattare in formato RAW con il tuo iPhone
- 5 suggerimenti per fare storytelling con una fotografia con l’iPhone
- Come scattare fotografie in bianco e nero con l’iPhone
- Le migliori app per smartphone per scattare fotografie in bianco e nero
- 5 app per smartphone per trasformare le tue foto in dipinti
- Come trasferire le foto dall’iPhone al PC: la guida definitiva
- I migliori microfoni per il tuo iPhone: guida all’acquisto
- Recensione fotocamera iPhone 12PRO
- Caratteristiche fotocamera iPhone 12PRO
- Ritratti d’autore con l’iPhone
- Come girare un video con l’iPhone: la guida definitiva
- Le migliori App di Editing Video per smartphone
COME E PERCHE’ SCATTARE IN
FORMATO RAW CON IL TUO IPHONE
1) COSA SIGNIFICA SCATTARE IN FORMATO RAW
Se sei un fotografo che scatta con una DSLR, allora il formato RAW è qualcosa con cui sicuramente sei familiare. Tuttavia, se non alcuna esperienza con questo tipo di formato, potresti chiederti di cosa sto parlando e cosa lo rende così speciale.
Il formato RAW si riferisce alle immagini digitali non elaborate, catturate direttamente dal sensore d’immagine della tua fotocamera. A differenza dei file compressi come il formato JPEG, che la macchina fotografica elabora per ridurre le dimensioni e facilitarne la condivisione online, il formato RAW mantiene tutti i dati grezzi catturati dal sensore stesso.
Come suggerisce il nome, l’utilizzo del formato RAW offre un maggiore controllo sull’aspetto finale delle tue fotografie dopo la fase di post elaborazione.
Questo rende la fotografia RAW per iPhone particolarmente adatta ai fotografi professionisti e agli appassionati che desiderano acquisire il maggior numero possibile di informazioni sulla scena ripresa, al fine di ottenere il risultato desiderato durante la fase di editing post-produzione.
Oggi, gli utenti iPhone hanno accesso ad una varietà di formati RAW, tra cui l’Apple ProRAW (introdotto con l’iPhone 12 PRO) e altri formati standard come il DNG (Digital Negative). Ciascun formato RAW può offrire diversi livelli di qualità, a seconda delle esigenze e delle preferenze individuali del fotografo.
Scegliendo di scattare in formato RAW, gli utenti iPhone possono sperimentare i seguenti vantaggi:
- Maggiore flessibilità durante la post-produzione: i file RAW consentono di apportare regolazioni più precise e dettagliate per l’esposizione, il bilanciamento del bianco, la nitidezza e altri aspetti dell’immagine senza compromettere la qualità dell’immagine stessa
- Maggiori dettagli e gamma dinamica: essendo immagini non elaborate, i file RAW mantengono dettagli sia nelle zone scure che in quelle molto illuminate, consentendo di preservare una maggiore gamma dinamica nelle foto
- Qualità superiore: grazie alla mancanza di compressione, le immagini RAW conservano una qualità più alta rispetto ai file JPEG, che potrebbero perdere dettagli a causa della compressione
- Possibilità di ritocco professionale: l’utilizzo del formato RAW offre ai fotografi maggiori opportunità di perfezionare le immagini e raggiungere risultati di alta qualità durante la fase di editing
Con l’avvento dei formati RAW sulle fotocamere iPhone di ultima generazione, i fotografi possono catturare e sfruttare al meglio il potenziale delle loro fotografie, ottenendo scatti di elevata qualità e precisione.
2) QUAL È LA DIFFERENZA TRA JPEG/HEIF, RAW e PRO-RAW
Quando si tratta di scegliere il formato giusto per le foto del tuo iPhone, sono disponibili tre opzioni principali: il JPEG/HEIF, il RAW classico e il ProRAW. Ognuno di questi ha una propria serie di vantaggi e svantaggi, quindi diamogli un’occhiata più da vicino.
A) JPEG/HEIF
Il JPEG/HEIF è il formato immagine standard utilizzato dalla maggior parte degli smartphone.
Si tratta di un formato compresso che offre file più piccoli, facilitando la condivisione online o l’archiviazione sul telefono. Tuttavia, poiché si tratta di un formato compresso, durante il processo di compressione vengono persi alcuni dei dati originali acquisiti dalla fotocamera.
Ciò limita la possibilità di manipolare e regolare le immagini successivamente in fase di post-produzione.
B) RAW CLASSICO (DNG)
I formati RAW classici come il DNG (Digital Negative) acquisiscono tutti i dati dal sensore di immagine della tua fotocamera senza comprimerli o elaborarli.
Ciò significa che puoi effettuare regolazioni più ampie all’esposizione e al bilanciamento del colore durante la fase di post-elaborazione, rispetto a quanto potresti fare con un’immagine JPEG/HEIF.
Lo svantaggio di questo formato è che i file RAW possono essere di grandi dimensioni, il che li rende più difficili da condividere online o da archiviare sul telefono.
C) PRO RAW
Il ProRAW è stato introdotto con il rilascio dell’iPhone 12 Pro e combina i vantaggi dei file JPEG/HEIF e dei RAW classici. Questo formato riesce a catturare tutti i dati dal sensore di immagine della tua fotocamera offrendo anche file di dimensioni inferiori rispetto ai file RAW standard, semplificando l’archiviazione e la condivisione online.
Inoltre, le foto in Apple ProRAW offrono una maggiore flessibilità sull’esposizione e sul bilanciamento del colore durante la post-elaborazione rispetto ad altri formati.
Questo perché mantengono il controllo sui parametri di elaborazione come il bilanciamento del bianco e la curva dei toni, rendendole perfette per i fotografi professionisti che cercano risultati di alta qualità con un minimo sforzo durante la fase di post-produzione.
Grazie al ProRAW, è possibile ottenere immagini con una gamma dinamica più ampia e un maggiore livello di dettaglio, preservando al contempo la flessibilità creativa durante il processo di editing.
La combinazione di dati RAW e convenienza di archiviazione dei file più piccoli la rende una scelta ideale per gli utenti che desiderano sfruttare al meglio le potenzialità del loro iPhone per la fotografia.
3) LE MIGLIORI APP DI TERZE PARTI PER SCATTARE IN FORMATO RAW
Sul mercato sono disponibili diverse app per fotocamera che ti permetteranno di scattare delle straordinarie foto in formato RAW sul tuo iPhone.
Tra le più popolari ci sono:
- App fotocamera nativa: L’app fotocamera nativa dell‘iPhone è probabilmente una delle prime app da provare se desideri scattare in formato RAW. Con i formati RAW dell’iPhone, inclusi l’Apple ProRAW, gli utenti beneficiano di maggiore flessibilità e controllo sulle proprie immagini durante la post-elaborazione
- Adobe Lightroom: Adobe Lightroom è una suite di fotoritocco completa, disponibile per iOS e Android, che ti consente di scattare, organizzare e modificare le tue foto con facilità. Supporta le riprese in formato DNG e offre una vasta gamma di potenti strumenti per la post-elaborazione delle immagini RAW
- Halide: Halide è un’app avanzata, sviluppata appositamente per scattare fotografie in formato RAW sull’iPhone. Include funzionalità come il controllo manuale della messa a fuoco, la regolazione automatica del bilanciamento del bianco, il bracketing automatico dell’esposizione (AEB) e il supporto per molti formati RAW popolari, tra cui l’Apple ProRAW. A differenza di altre app per fotocamere, Halide fornisce anche un’interfaccia intuitiva che semplifica l’acquisizione di scatti straordinari, offrendoti comunque un controllo granulare sulle impostazioni della tua foto. Questo rende Halide la scelta perfetta per i fotografi seri che cercano di ottenere il massimo dalle fotocamere dei loro iPhone quando scattano in formato RAW
- Reeflex: Infine, Reeflex è un’altra app che offre al fotografo il pieno controllo manuale dell’esposizione, della messa a fuoco e del bilanciamento del bianco delle foto. Reeflex supporta anche le riprese nei formati RAW, inclusi l’Apple ProRAW, il RAW e il JPEG.
Oltre a queste app di terze parti, ce ne sono molte altre che offrono diversi livelli di supporto per gli scatti in RAW su iPhone. Tra queste, ci sono ProCamera by Moment e Obscura 3, solo per citarne due.
È importante ricordare che per la modifica delle foto in formato RAW, app come Adobe Lightroom Mobile, Snapseed e Darkroom forniscono tutte il supporto necessario.
Queste app ti permettono di sfruttare al massimo il potenziale delle tue immagini RAW, consentendoti di ottenere dei risultati di alta qualità con una post-produzione precisa e creativa. Sperimenta con queste app e scopri quale si adatta meglio alle tue esigenze fotografiche.
4) QUANDO DOVRESTI SCATTARE INFORMATO RAW
Molti fotografi DSLR consigliano di scattare sempre in formato RAW.
Il motivo principale di questa scelta è il controllo che RAW ti offre grazie alla quantità di dati acquisiti dal sensore d’immagine della fotocamera.
Qui, però, voglio aprire una parentesi e spiegarti il perché non sono completamente d’accordo.
In realtà, il formato JPEG offre alcune caratteristiche che possono renderlo preferibile rispetto al RAW in alcune situazioni:
- Flusso di lavoro più semplice e veloce: Il JPEG ha un flusso di lavoro più immediato e semplice rispetto al RAW. Poiché i file JPEG sono già compressi e pronti per la condivisione o la stampa, richiedono meno tempo e sforzo per la post-elaborazione rispetto ai file RAW, che richiedono una fase di sviluppo più approfondita
- Riproduzione dei colori: In alcuni casi, i colori delle immagini JPEG possono sembrare superiori anche alle immagini RAW che sono state elaborate con cura. Ciò è dovuto al fatto che alcuni algoritmi di compressione JPEG possono aggiungere una nitidezza e una saturazione piacevoli all’immagine, rendendo i colori più vividi
- Rapidità e scatti continui: Scattare in JPEG può consentire uno scatto più rapido e continuo rispetto al RAW. Poiché i file JPEG sono più leggeri e occupano meno spazio di archiviazione, la fotocamera può gestire un maggior numero di scatti consecutivi senza dover attendere la scrittura dei dati sulla scheda.
Tuttavia, è importante notare che la preferenza tra JPEG e RAW dipende dalle esigenze specifiche del fotografo e dalle situazioni di scatto.
Come abbiamo detto, il formato RAW offre una maggiore flessibilità e controllo durante la fase di post-elaborazione, permettendo di recuperare più facilmente i dettagli dalle ombre e dalle alte luci, correggere l’esposizione e il bilanciamento del bianco in modo più preciso.
Detto questo, vediamo quando dovresti scattare in formato RAW:
- Fotografia in condizioni di scarsa illuminazione: Scattare in RAW può essere particolarmente utile per catturare le foto in condizioni di scarsa illuminazione, poiché consente di recuperare i dettagli dalle aree sottoesposte durante la post-produzione
- Quando è necessario apportare modifiche significative: I file RAW offrono molta più flessibilità nelle regolazioni, come l’esposizione e il bilanciamento del colore durante la post-elaborazione, rispetto ai JPEG.
- Quando desideri la migliore qualità: Se sei un fotografo professionista o desideri semplicemente ottenere delle immagini della massima qualità possibile, scattare in RAW è la strada da percorrere.
Tuttavia, ci sono alcune situazioni in cui probabilmente non vorresti scattare in RAW.
Ad esempio, se il tempo è essenziale e devi reagire rapidamente o desideri catturare degli scatti d’azione, scattare in formato JPEG potrebbe essere una scelta migliore poiché richiede meno tempo di elaborazione.
La quantità di dati acquisiti da RAW può comportare un maggiore tempo di registrazione dell’immagine. Inoltre, a causa delle maggiori dimensioni del file, i file RAW consumano rapidamente molto spazio di archiviazione rispetto ai JPEG.
Quindi, se lo spazio di archiviazione è una considerazione, probabilmente opteresti per il formato JPEG.
5) COME ABILITARE IL FORMATO RAW SUL TUO IPHONE
Abilitare il formato RAW sul tuo iPhone è un’operazione abbastanza semplice. Tuttavia, il metodo per farlo può variare a seconda dell’app della fotocamera che stai utilizzando.
Per abilitare l’Apple ProRAW sull’app Fotocamera nativa dovrai:
- Aprire l’app Impostazioni sul tuo iPhone.
- Scorri verso il basso e clicca su Fotocamera
- Clicca su Formati
Da qui puoi attivare la funzione Apple ProRAW toccando l’interruttore corrispondente sotto la voce Acquisizione Foto. Una volta abilitato, la tua fotocamera sarà pronta a catturare le immagini in formato RAW, fornendoti un maggiore controllo e dettaglio durante la fase di post-elaborazione.
Se stai utilizzando un’altra app di fotocamera di terze parti per scattare in formato RAW, è consigliabile verificare nelle impostazioni dell’app stessa come attivare il formato RAW, poiché i passaggi possono variare leggermente da un’app all’altra.
Ora che hai attivato il formato RAW, sei pronto a sfruttare al massimo il potenziale della fotocamera del tuo iPhone, catturando immagini con maggiore flessibilità e qualità durante la post-elaborazione.
CONCLUSIONI
In conclusione, il duello fotografico tra il formato JPEG e il formato RAW sull‘iPhone offre agli utenti una scelta importante da fare in base alle proprie esigenze fotografiche. Mentre il JPEG garantisce praticità e colori vivaci, il formato RAW fornisce flessibilità e controllo durante la fase di post-elaborazione, consentendo di ottenere immagini di alta qualità con dettagli straordinari.
La possibilità di abilitare il formato RAW, come l’Apple ProRAW, nell’app Fotocamera nativa dell’iPhone, apre nuove opportunità creative per gli appassionati di fotografia, consentendo di esplorare il potenziale della fotocamera del proprio dispositivo in modo più profondo.
Inoltre, grazie a diverse app di terze parti, è possibile sperimentare ulteriori formati RAW e personalizzare ulteriormente le proprie immagini.
Ogni formato ha i suoi vantaggi e svantaggi, e la scelta dipenderà dalle preferenze e dalle esigenze individuali del fotografo. Quindi, sia che tu preferisca la praticità del JPEG o cerchi la massima qualità con il RAW, l’importante è esplorare e sfruttare tutte le opzioni a tua disposizione per cogliere al meglio la bellezza del mondo attraverso l’obiettivo del tuo iPhone.
Buone foto e continue scoperte creative!
ACQUISTA IL MIO NUOVO LIBRO “LA FOTOGRAFIA CON LO SMARTPHONE. CREA IMMAGINI STRAORDINARIE CON IL TUO TELEFONO”
Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram