COME GUADAGNARE CON UN BLOG: LA GUIDA DEFINITIVA

La guida che stai per leggere su come guadagnare con un blog, è il mio regalo per te. Per te che hai deciso di intraprendere questa strada, che finalmente ti aiuterà a diventare finanziariamente libero.
Se scrivere è la tua passione, infatti, considera che in questo post condividerò con te tutti i miei segreti su come sono stato in grado di guadagnarmi da vivere con un blog.
Non solo: prima di raccontarti la mia storia, ti elencherò 6 metodi con cui potrai iniziare, da subito, a monetizzare con il tuo Sito Web.
Ovviamente, quello che ha funzionato per me non funzionerà necessariamente per te. Alla fin fine sarai tu che dovrai trovare la tua strada. E per trovarla ti saranno necessari, 1,3,5, forse 7 anni.
Quello che penso però è che ci siano alcune strategie e principi fondamentali, che ti aiuteranno a guadagnarti da vivere con il tuo blog, praticamente da subito.
Quindi, bando alle ciance e…
Partiamo!
Leggi anche:
- 6 consigli per aiutarti a lavorare da casa in modo efficiente
- Come lavorare in modalità Smart Working: i miei consigli
- 3 cose che bruciano i soldi quando si lavora da casa
- Perché dovresti creare un blog e iniziare a scrivere
- Come creare un blog fotografico: la guida definitiva
- Come guadagnare con un blog: la guida definitiva
- Fotografia: le migliori piattaforme per creare il tuo sito web
- I migliori plug-in WordPress utili al tuo sito web di fotografia
- 80% blogging, 20% vlogging
COME GUADAGNARE CON UN BLOG:
LA GUIDA DEFINITIVA
1) LE 3 REGOLE PER DIVENTARE UN BLOGGER A TEMPO PIENO
Quelle che stai per leggere non sono delle vere e proprie regole, ma dei principi personali che mi hanno aiutato a guadagnarmi da vivere con il blog e a rimanere sempre ispirato per creare continuamente dei contenuti.
Spero davvero che queste possano essere un buon punto di partenza anche per te.
REGOLA N°1: ACQUISISCI LA TUA PIATTAFORMA
Uno dei più grossi sbagli che vedo fare ai blogger italiani è che questi scrivono su piattaforme che non gli appartengono. Questo può significare bloggare su Facebook, Tumblr, WordPress.com, Instagram, Medium, ecc.
Certo, se scrivere è solo un hobby, va benissimo usare i social media tradizionali, ma se vuoi cominciare a monetizzare, personalizzare o ad essere creativo con il tuo blog, allora devi possedere una piattaforma WordPress.
Ad oggi, sono proprietario di ben 2 blog (Francescomenghini.net e Madreinitaly.info) ospitati su uno dei migliori hosting in circolazione: Siteground.
Siteground offre un servizio abbastanza conveniente ma un po’complicato da configurare.
Niente paura, però! Se hai bisogno, ho da poco scritto una guida passo passo, che ti spiegherà come aprire un blog. Inoltre, se desideri, offro delle consulenze personalizzate al costo di 147€. Ti basterà scrivermi tramite questo link e attendere la mia risposta.
Il vantaggio dell’utilizzo di questo genere di piattaforme è che hai il pieno controllo creativo. Potrai infatti installare qualsiasi tema tu desideri, qualsiasi plug-in e infine potrai apportare modifiche al codice sorgente.
Un altro motivo per cui raccomando WordPress è che questa è la più grande piattaforma per blog su Internet. Ciò significa che per qualsiasi tipo di problema troverai centinaia di tutorial, video esplicativi e ovviamente forum.
Leggi anche:
- Come creare un blog fotografico: la guida definitiva
- Fotografia: le migliori piattaforme per creare il tuo sito web
- I migliori plug-in WordPress utili al tuo sito web di fotografia
REGOLA N°2: NON SMETTERE MAI DI BLOGGARE
Bisogna essere una persona un po’ particolare per diventare un blogger.
Devi essere ossessivo. Non dovresti mai costringerti a scrivere un blog. Per te, bloggare, deve essere come respirare. Se non lo fai, morirai!
La triste realtà, però, è che il 99% dei blogger smette di bloggare dopo il primo mese. Ricorda sempre: l’unica differenza tra un blogger di successo e un blogger non di successo è la longevità.
Quando iniziai a bloggare nel 2013 lessi una frase di un famoso marketer italiano (Aldo Mencaraglia di Italians in fuga) che recitava: “il segreto è continuare quando gli altri smettono”. Beh, aveva ragione!
– Ok Francesco, tutte belle parole. Ma come la mettiamo con l’ispirazione? –
Vuoi un consiglio? Trova l’ispirazione ovunque. Negli ultimi 10 anni, per i miei blog, ho trovato ispirazione dappertutto: nel buddismo, nella fotografia, nella psicologia, nelle scienze cognitive, nell’imprenditoria, nella musica e in moltissimo altro.
Un altro consiglio pratico? Non puntare mai alla perfezione. Scrivi il tuo articolo e pubblicalo. Nella Silicon Valley, dove ho sviluppato la mia prima azienda online (Madreinitaly.info), lo chiamano MVP (Prodotto Minimo Funzionante).
Questo significa che per avere successo come blogger, dovrai ottenere l’essenza di quello che vuoi trasmettere. Non hai bisogno di essere perfetto.
Non sei uno scrittore. Sei un blogger!
Ogni volta che scrivo e pubblico un post sul mio blog, lo vedo solo come un tentativo. In 10 anni ho scritto almeno 1000 articoli su diversi blog, ma ogni volta che li leggo, rabbrividisco dalla vergogna.
Non cercare la perfezione. La perfezione è la nemica del fare.
Inoltre, non esiste un modo giusto o sbagliato per scrivere un blog. La grammatica, nella maggior parte delle volte, è sopravvalutata. Lo scopo del linguaggio non è quello di mostrare quanto sia buona la tua grammatica. Lo scopo del linguaggio è quello di comunicare i tuoi pensieri e le tue idee, con chiarezza e sentimento.
Quindi Fallo e Basta!
REGOLA N°3: CREA CONTENUTI DI VALORE
L’unica regola per guadagnarsi da vivere con un blog è quella di creare dei contenuti di valore. Il che significa scrivere post che siano utili alle persone.
Ecco alcune idee:
- Potrai condividere le tue esperienze personali che possono diventare degli ottimi suggerimenti per altre persone
- Potrai diventare un ufficio di informazioni dove crei risorse, tutorial e suggerimenti per un determinato argomento (per me, all’inizio è stata la Street Photography ma poi, con il tempo, ho capito che volevo scrivere anche di altri argomenti)
- Potrai offrire soluzioni a determinati problemi
Ovviamente non esistono solo queste 3 regole.
Ci sono molti più principi nello scrivere su un blog rispetto a quelli che ti ho menzionato. Ma considera queste tre regole come un’impalcatura o come una struttura di base per iniziare a guadagnare con il tuo blog.
Il punto è avere quella spinta, quella passione e quel fuoco dentro alla pancia che rende lo scopo della tua vita quello di aiutare altre persone.
Oggigiorno tutti hanno accesso a Internet, che sia con un laptop o con uno smartphone.
Questo significa che chiunque può accedere al tuo blog. E chiunque può leggere quello che hai da dire e, soprattutto, quello che hai da trasmettere tramite la tua comunicazione.
Come recita Francesca Sanzo, una delle più note blogger Italiane, “un buon blogger non si prende mai troppo sul serio: sa che mentre scrive sta anche giocando, che racconta sempre una favola anche quando si tratta della storia “più vera” che abbia mai scritto e che prima di scrivere qualsiasi articolo dovrà chiedersi per quale motivo qualcuno dovrebbe leggerlo”.
2) COME GUADAGNARSI DA VIVERE CON IL BLOG
Prima regola: se vuoi cominciare a monetizzare con il tuo blog, dovrai innanzitutto imparare a come eliminare le spese superflue. Dico davvero: non pensare che la strada sia facile. Non credere a chi ti dice il contrario.
Non diventerai mai ricco scrivendo su un blog.
Quindi, almeno all’inizio, è fondamentale risparmiare il più possibile. Questo potrebbe significare trasferirsi in un appartamento più piccolo, vivere in un quartiere meno desiderabile, sbarazzarsi della tua auto, del tuo piano dello smartphone e così via.
Se vuoi davvero diventare un blogger a tempo pieno, dovrai imparare ad avere uno stile di vita più spartano. Del resto, se sei un blogger, tutto ciò di cui avrai bisogno è un laptop e una connessione Internet.
Poi, con il tempo, quando comincerai a guadagnare un po’ di soldini, allora potrai riacquistare tutto quello che ti sei venduto. Bene, fatta questa doverosa premessa, vediamo quali sono i vari metodi che puoi utilizzare per monetizzare il tuo blog.
- Reti pubblicitarie come AdSense, Media.net
- Marketing di affiliazione
- Vendita di prodotti digitali (eBook)
- Vendita di corsi online
- Pubblicità diretta
- Post sponsorizzati
Vediamole una ad una:
A) RETI PUBBLICITARIE
Ad oggi, le principali reti pubblicitarie sono 2: Google Adsense e Media.net.
1) GOOGLE ADSENSE
Google AdSense è una delle più grandi reti pubblicitarie del mondo. Ha quasi 2 milioni di inserzionisti e miliardi di clienti. È anche incredibilmente efficace nell’indirizzare il traffico verso i siti web.
Essendo una delle reti pubblicitarie più famose al mondo, AdSense costringe i suoi inserzionisti a rigorosi standard di qualità. A volte possono sembrare irragionevoli, ma questi standard servono a garantire che solo gli inserzionisti più seri possano usufruire di questa rete pubblicitaria.
Ovviamente, per usufruire di Adsense, dovrai ottenere l’approvazione da Google. Una volta approvata, potrai mostrare automaticamente delle pubblicità in base al contesto del tuo articolo e anche in base all’interesse dell’utente.
La maggior parte dei blog Italiani utilizza questo metodo per monetizzare poiché fornisce entrate ricorrenti. Attenzione però: per guadagnare abbastanza dovrai ricevere moltissime visite. I guadagni per ogni click su un annuncio, infatti, oscillano dai 3 ai 20 centesimi, motivo per cui avrai bisogno di centinaia di migliaia di page views per monetizzare delle cifre interessanti.
Lasciando perdere i casi stranieri che monetizzano cifre a 3 zeri, e i casi italiani di successo, la maggior parte dei publisher (l’80%) guadagna una cifra che va tra i 10 e i 100 euro al mese.
A proposito di Google Adsense, ecco qui sotto un ottimo esempio di banner.
2) MEDIA.NET
Un altro network molto famoso in Italia è Media.net. La cosa buona di questa rete è che è sponsorizzata sia da Yahoo che da Bing, per questo motivo riesce ad avere un numero apparentemente infinito di inserzionisti da abbinare a qualsiasi tipo di nicchia.
Media.net è semplicissimo da configurare. Tuttavia, potrebbero essere necessari fino a tre giorni per essere approvati. Successivamente, potrai accedere al tuo pannello di controllo e iniziare a creare annunci da visualizzare sul tuo blog.
Tieni però presente che le unità pubblicitarie di Media.net hanno un aspetto molto diverso rispetto a qualsiasi altra rete. Potrai però personalizzare il loro design in modo che corrisponda esattamente al look del tuo sito web.
Infine, Media.net non ha un requisito di traffico minimo richiesto agli editor. Pertanto, potrai registrarti anche se non hai ancora molto traffico. Una volta impostato il tutto, potrai lasciare che gli annunci vengano pubblicati in modo automatico, così da poterti concentrare sulla creazione di nuovi contenuti per i tuoi lettori.
Una volta impostata la tua rete pubblicitaria, arriva il momento di iniziare a guadagnare. Ogni volta che i tuoi utenti vedranno o faranno click su un annuncio del tuo blog, guadagnerai del denaro.
Detto questo, la maggior parte delle reti pubblicitarie ti pagherà in due modi diversi:
- Pay per click (PPC): verrai pagato solo quando i tuoi lettori cliccheranno sugli annunci
- Pay per view (PPV) o Impression: questo significa che genererai un reddito passivo in base a quante persone vedranno un annuncio su una determinata pagina del tuo blog
Per conoscere i dettagli, dovrai andare sulle policy del network da te prescelto.
B) AFFILIATE MARKETING
Il marketing di affiliazione è il processo mediante il quale un affiliato guadagna una commissione per la commercializzazione dei prodotti di un’altra persona o di un’altra azienda.
In poche parole, l’affiliato (ossia tu che hai aperto il blog) cerca un prodotto che gli piace, quindi lo promuove e guadagna una parte del profitto da ogni vendita che effettua. Le vendite vengono monitorate tramite dei link di affiliazione creati appositamente dall’azienda o dal venditore stesso.
Per far funzionare questo processo, devono essere coinvolte tre diverse parti:
- Il venditore o creatori di prodotti
- L’affiliato
- Il consumatore
Approfondiamo la complessa relazione che queste tre parti condividono per garantire che il marketing di affiliazione abbia successo.
1) IL VENDITORE O IL CREATORE DI PRODOTTI
Il venditore, che sia un imprenditore individuale o una grande impresa, è un commerciante o rivenditore che ha un prodotto da commercializzare. Tale prodotto può essere o un oggetto fisico come, ad esempio, gli articoli da casa, o un servizio come, ad esempio, una consulenza online.
2) L’AFFILIATO O PUBLISHER
Conosciuto anche con il nome di publisher (editore in Italiano), l’affiliato può essere un individuo o un’azienda che commercializza e vende il prodotto per i potenziali consumatori. In altre parole, l’affiliato promuove il prodotto per convincere i consumatori ad acquistarlo.
Se il consumatore acquista il prodotto, l’affiliato riceve una percentuale delle entrate realizzate. Spesso, gli affiliati hanno un pubblico molto specifico a cui commercializzano, generalmente aderendo agli interessi di quello specifico pubblico. Questo crea una nicchia definita o un marchio personale che aiuta l’affiliato ad attirare i consumatori che avranno maggiori probabilità di agire sulla promozione.
3) IL CONSUMATORE
Generalmente, i consumatori sono i driver del marketing d’affiliazione.
Praticamente quando i consumatori acquistano il prodotto, il venditore e l’affiliato condividono i profitti. A volte, l’affiliato sceglierà di essere sincero con il consumatore rivelando, sul post o sulla pagina del blog, che sta ricevendo una commissione per la vendita effettuata.
Altre volte, invece, il consumatore può essere completamente ignaro dell’infrastruttura di marketing di affiliazione che si cela dietro a quell’acquisto. Ad ogni modo, il consumatore, una volta completato l’acquisto, riceverà il prodotto normalmente, non influenzato dal sistema di marketing di affiliazione in cui lui è una parte significativa.
Detto questo, bisogna capire che mentre qualsiasi lavoro normale richiede che tu sia al lavoro per guadagnare i soldi, il marketing di affiliazione ti offre la possibilità di fare soldi anche mentre dormi. Investendo una quantità inziale di tempo e denaro su una determinata campagna, infatti, vedrai continui ritorni ogni volta che i consumatori acquistano il prodotto nei giorni successivi alla creazione della campagna.
Praticamente, anche quando non sarai davanti al tuo computer, le tue capacità di marketing ti faranno guadagnare un flusso costante di entrate.
Ecco una serie di network di marketing di affiliazione a cui potresti unirti:
- Freedome
- Semrush Affiliate Program
- Amazon
- Ninjabet
- Awin
- Affiliaxe
- Clickbank
- Tradedoubler
- Tradetracker
- JVZoo
La cosa grandiosa del marketing di affiliazione è che puoi lavorarci con qualsiasi piattaforma di blog come, ad esempio, Squarespace, Format, Medium o anche Linkedin.
Tutto quello che dovrai fare è condividere il tuo link d’affiliazione univoco del prodotto che stai consigliando e, quando qualcuno effettuerà un acquisto, tu finirai per guadagnare una commissione sull’importo della vendita.
Il marketing di affiliazione è il modo in cui molti blogger guadagnano milioni di Dollari o di Euro tramite il proprio blog.
C) VENDITA DI PRODOTTI DIGITALI (EBOOK)
Se ci fai caso, il modello di business dei migliori blogger in circolazione, ha a che fare con la vendita dei propri prodotti come, ad esempio, gli E-Book.
Quello che dovrai fare è scegliere un argomento che interessi alla tua nicchia di riferimento, scrivere un E-Book su quel determinato argomento e metterlo in vendita sul tuo blog e/o su Amazon. Una volta che metterai in atto questo processo, potrai guadagnare una discreta quantità di denaro vendendo E-Book online.
Anche perché, avere il tuo prodotto da vendere, è la cosa migliore che potrai fare per generare un reddito passivo. Puoi anche considerare di vendere prodotti fisici sul tuo blog utilizzando piattaforme come WooCoomerce o Shopify.
C) VENDITA DI CORSI ONLINE
Creare e vendere corsi online è un settore che negli ultimi anni ha visto una crescita significativa. La domanda di corsi autentici e credibili, infatti, è dannatamente alta. Si stima che entro il 2026, il mercato globale dell’eLearning, dovrebbe raggiungere i 375 miliardi di dollari.
Si, hai capito bene, 375 miliardi di dollari.
E tu, cosa aspetti?
Oggi, vendere un corso online, è estremamente semplice. Grazie alla tecnologia attuale, infatti, le possibilità di guadagnare tanti soldi, sono davvero alte.
Anche qui, tutto quello che dovrai fare è scegliere un argomento inerente alla tua nicchia di riferimento, creare un corso online e metterlo in vendita. Ovviamente il prezzo lo deciderai tu. Potresti venderlo a poche decine di euro su piattaforme come Udemy, oppure a centinaia o addirittura a migliaia di euro, direttamente dalla tua piattaforma.
Ecco le migliori piattaforme per vendere corsi online:
D) PUBBLICITÀ DIRETTA
Non c’è alcun dubbio che Adsense o Media.net siano i migliori network pubblicitari per guadagnare con il proprio blog, ma purtroppo entrambi hanno alcune limitazioni.
E ovviamente il limite più grande è l’importo pagato per ogni click o impression.
Pertanto, se riesci ad acquisire degli annunci pubblicitari diretti, potrai sostituire quelli di Adsense o di Media.net con questi. Il modo migliore per iniziare con la pubblicità diretta è quello di provare ad aggiungere una pagina sul tuo sito web chiamata “Pubblicizza con noi” per ottenere nuove offerte.
Puoi anche utilizzare un plug-in come WPAdvancedAds per gestire i tuoi annunci.
E) POST SPONSORIZZATI
Un post sponsorizzato è un contenuto che i proprietari dei blog pubblicano per conto di un’azienda o di un privato che cercano di presentare i propri contenuti, prodotti o servizi ad un gruppo di lettori mirati.
In realtà questo modo di fare pubblicità esiste da oltre un secolo quando la Procter & Gamble commercializzava il proprio detersivo durante i programmi radiofonici dell’epoca. Per questo motivo sono diventati famosi come soap opera. 😉
Questa non la sapevi, vero?
Nella versione odierna, il post sponsorizzato può assumere molte forme, tra cui:
- Post scritti dallo sponsor e pubblicati sul tuo blog
- Post scritti dal proprietario del blog seguendo le linee guida fornite dallo sponsor
- Backlink al sito web di uno sponsor o al contenuto che è stato aggiunto al tuo blog
- Recensione di prodotti o omaggi pubblicati sul tuo blog
- Un post di riepilogo che include i prodotti dello sponsor
- Un annuncio di prodotto che include uno sconto per i lettori del tuo blog
Ovviamente, i contenuti sponsorizzati possono fare riferimento anche a messaggi sui social media, immagini, infografiche, video e molto altro.
Un’altra forma di blog in crescita negli ultimi anni è quella in cui le persone parlano della propria vita quotidiana creando una comunità attorno ad essa. Potresti averne visti molti su YouTube, ma puoi fare lo stesso anche sul blog o, addirittura, su entrambi.
Alcuni degli argomenti popolari per questo tipo di blog sono:
- Stile di vita
- Moda
- Viaggio
- Alimentazione
- Divertimento
La chiave di questo genere di blog è quella di mantenerlo divertente, aggiungendo valore e creando una comunità attorno al tuo marchio. A seconda del tuo stile e della tua coerenza, con questa strategia, potresti guadagnare moltissimi soldi.
Molti lettori del mio blog mi chiedono sempre: ma, secondo te, dovrei concentrarmi più sul blogging o più sul vlogging?. Io rispondo sempre che, se vuoi avere successo online, devi indirizzare almeno l’80% dei tuoi sforzi sullo scrivere articoli per il blog.
L’altro 20% invece, devi dedicarlo al Vlogging.
Questo perché, alla fine dei conti, YouTube non è una tua piattaforma. Youtube però, è il secondo motore di ricerca più grande al mondo (quasi 5 miliardi di video visti ogni giorno), il che è un buon modo per farti scoprire dal tuo ipotetico pubblico.
Esattamente come sto facendo io… 😉
Prima di questo genere di video mi sono cimentato anche con un’altra nicchia: quella del travel.
E devo ammettere che ha davvero funzionato.
Amo anche realizzare video di mia figlia Greta…
Oppure quelli dedicati ai miei fotografi preferiti…
Ora voglio che tu sappia come la penso io per quanto riguarda la monetizzazione del blog.
In realtà, sconsiglio sempre la pubblicità per guadagnarsi da vivere. Come ho già scritto, infatti, per guadagnare abbastanza, dovrai ottenere milioni di visualizzazioni di pagina.
Google Adsense ma anche Media.net funzionano bene per le mega-corporazioni, non per i piccoli blogger indipendenti. Piuttosto, ti consiglio di creare i tuoi prodotti (sia digitali che fisici). Potrai guadagnarti da vivere come blogger vendendo libri fisici, ebook, video, corsi e vendendo il tuo tempo tramite le consulenze.
Se non altro, il tuo blog ti aiuterà a crearti un tuo pubblico, a costruire la tua reputazione, il senso di fiducia e la tua legittimità. Dai via tutte le informazioni gratuitamente, ma addebita un sovvrapprezzo per i tuoi prodotti a pagamento.
O le cose sono gratuite o devono costano parecchio…
Ultima cosa prima di lasciarti: sappi che ci vorrà molto tempo per costruire la tua reputazione e guadagnarti da vivere con il blog.
Io ho iniziato a scrivere il mio primo blog (Madre in Italy) nel 2014, a 39 anni. Ci sono voluti ben 2 anni prima che iniziassi a guadagnare. E lo feci tramite la vendita di numerosi e-Book, tramite le affiliazioni e, soprattutto, tramite le consulenze.
Nel frattempo studiai tutto quello che c’era da studiare sul Digital Marketing, sull’Affiliate Marketing, sul Social Media Marketing e moltissimo altro. Poi, alla fine del 2016 decisi di aprire il blog che stai leggendo per creare contenuti su due delle mie più grandi passioni, il video e la Street Photography.
Certo, nessuno di noi sa se un’idea funzionerà o meno. Ma sappi che, se continuerai a perseguire i tuoi sogni, se continuerai a correre dei rischi e se continuerai a cadere per poi rialzarti in piedi, sicuramente un giorno avrai successo.
Leggi anche:
- Come lasciare andare il passato per diventare padroni del futuro
- Come diventare unico e inimitabile
- Le mie 10 strategie per diventare più creativi
D) LIBRI DA LEGGERE
- Come diventare blogger a 40 anni – Questo libro è dedicato a tutte le ragazze quarantenni (e oltre) che desiderano dar vita ad un blog dedicato alla loro più grande passione. Poco importa che l’argomento sia il fashion o il food, l’arredamento o il lifestyle, in questo libro troverete descritto un metodo che, capitolo dopo capitolo, vi porterà a creare il vostro blog in modo professionale
- Blog come scrivere un post perfetto: Scrivere un post perfetto per i tuoi lettori e i motori di ricerca: Volume 1 – Scrivere contenuti oggi non basta più: devi conoscere le tecniche SEO di posizionamento sui motori di ricerca per renderli visibili nella SERP. Dovrai essere coinvolgente, capace di scrivere articoli perfetti per il tuo blog, in grado di convincere i lettori a leggerti e, se vorrai, convertirli in clienti paganti. Saper scrivere un post perfetto dimostrerà il tuo valore e la tua forza, rendendoti vincente, con una marcia in più, assicurandoti la crescita continua del tuo progetto. Questo libro ti spiega come farlo in modo chiaro e semplice. È un metodo collaudato, con cui ho fatto crescere e portato al successo decine di imprenditori e blogger
Bene, siamo giunti al termine di questo articolo.
Spero tanto che ti sia piaciuto perché l’ho scritto di notte, nei miei ritagli di tempo. Quindi dovrà essere premiato. 😉 Scherzi a parte, se hai qualche domanda farmi o se hai qualche dubbio su quello che ho scritto, non esitare a scriverlo nei commenti.
Ti risponderò al più presto.
Un abbraccio
Francesco
Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram