COME IMPOSTARE LA FOTOCAMERA AL SUO PRIMO UTILIZZO

In questo articolo condividerò con te 8 impostazioni fotografiche che ti saranno utili per scattare delle belle fotografie con la tua fotocamera. Alcune di esse sono molto semplici altre, invece, vanno un po’ più in profondità, ma ti assicuro che possono essere settate anche se sei un fotografo principiante.
Prima di cominciare a scattare in modo creativo e con la corretta illuminazione, infatti, esistono alcuni passaggi che dovrai seguire, per assicurarti che la tua macchina fotografica sia impostata correttamente.
Ti suggerisco, ovviamente, di leggere attentamente tutte le mie indicazioni poi, se hai qualche domanda da farmi, non esitare a scriverla nei commenti.
Sei pronto? Allora cominciamo.
Leggi anche:
- Cos’è la fotografia e quali sono le differenze tra il digitale e l’analogico
- 7 segreti per diventare un fotografo migliore
- Come fotografare gli sconosciuti: le tecniche che utilizzo
- Come scattare fotografie in bianco e nero: la guida definitiva
- I 7 errori più comuni quando si fotografa e come evitarli
COME IMPOSTARE LA FOTOCAMERA
AL SUO PRIMO UTILIZZO
1) CARICA LA BATTERIA
Prima di eseguire qualsiasi operazione con la fotocamera, è necessario caricare la batteria. Se la fotocamera dispone di un caricabatterie, inserisci la batteria e collegala alla rete per avviare la ricarica.
Ad oggi, un numero crescente di batterie vengono caricate tramite una connessione USB pertanto, se questo è il tuo caso, inserisci la batteria nella fotocamera, recupera il cavo dalla confezione e collegalo al tuo computer per avviare la ricarica.
Sulla maggior parte delle fotocamere di ultima generazione (in particolare le compatte e le mirrorless) è possibile caricare la batteria mentre è all’interno della fotocamera stessa.
Ti consiglio quindi di controllare il manuale per vedere se questo è possibile. In caso lo fosse, dovrai solo collegare la camera ad un PC o ad un caricabatterie tramite il cavo USB, che dovrebbe essere fornito all’interno della confezione.
Il processo della ricarica dovrebbe richiedere alcune ore.
Una volta caricata, rimuovi la batteria e inseriscila nella fotocamera, o se stai caricando la fotocamera tramite un cavo USB con la batteria al suo interno, scollegalo e riponi il cavo nella sua confezione.
2) FORMATTA LA SCHEDA DI MEMORIA
Il secondo passo da fare è quello di formattare la scheda che si trova già all’interno della fotocamera.
La formattazione della scheda elimina tutto ciò che si trova su di essa e la prepara per iniziare a scattare. Se stai utilizzando una vecchia scheda che contiene già delle immagini o dei file, assicurati di aver scaricato tutto prima di inserire la scheda nella fotocamera e formattarla.
Per formattare la scheda, dovrai accedere al menù della fotocamera, trovare l’opzione Formatta e seguire le indicazione sullo schermo.
Attenzione però: potresti aver notato che la tua fotocamera offre due tipi di opzioni (Cancella tutto e Formatta) nelle sue impostazioni di memoria.
Qual è la differenza tra la formattazione e la cancellazione di una scheda di memoria? In generale, a meno che tu non stia cercando di impedire a qualcuno di recuperare le tue immagini, è meglio formattare una scheda di memoria piuttosto che cancellare i suoi file.
L’eliminazione dei file, in particolare se lo fai più e più volte al giorno, mette a dura prova la scheda di memoria e potrebbe farla distruggere molto prima del dovuto.
Leggi anche:
3) IMPOSTA LA DATA E L’ORA
Bene, ora avvia la fotocamera.
Se stai utilizzando una fotocamera nuova, ti potrebbe essere chiesto di impostare l’ora e la data, e forse anche il fuso orario. Impostali correttamente perché la data e l’ora verranno allegate ad ogni immagine che scatti in modo da poter risalire a quella foto quando necessario.
Non preoccuparti: queste indicazioni non verranno visualizzate sull’immagine a meno che tu non lo voglia.
Se stai invece utilizzando una fotocamera di seconda mano, la data e l’ora potrebbero già essere state impostate, anche se è buona norma controllare che sia tutto a posto. Prima di farlo però, trova l’apposita impostazione contrassegnata con Ripristina o Cancella impostazioni, che dovrebbe trovarsi nel menù principale (solitamente viene visualizzato con un piccolo ingranaggio o con una chiave inglese).
Questa funzione assicurerà che tutte le impostazioni definite dal precedente proprietario vengano ripristinate.
4) IMPOSTA LA QUALITÀ E LE DIMENSIONI DELL’IMMAGINE
Se desideri ottenere il meglio dalla tua fotocamera, utilizza il menù per impostare la qualità dell’immagine su Fine, Extra-Fine o JPEG di alta qualità. Puoi anche provare a scattare in RAW, se lo desideri.
Questo tipo di file acquisisce molti più dettagli di un file JPEG e generalmente produce risultati migliori, ma prima di poterlo condividere, deve essere elaborato e convertito in JPEG.
Per farlo puoi utilizzare dei software di modifica delle immagini di terze parti come Capture One Pro o Photoshop, ma dovrai assicurarti che i file RAW della tua fotocamera siano supportati.
Ovviamente i file RAW occupano molto più spazio nella scheda di memoria rispetto ai file JPEG. Tuttavia, il file RAW offre un file molto più flessibile con cui lavorare, quindi te lo consiglio se hai deciso di scattare in condizioni di scarsa illuminazione o quando c’è un contrasto molto elevato.
Molte fotocamere danno anche la possibilità di scattare contemporaneamente immagini in RAW e in JPEG.
Leggi anche:
5) IMPOSTA LA SENSIBILITÀ (ISO)
La regolazione della sensibilità (ISO) determina la quantità di luce necessaria alla fotocamera per scattare una foto. Impostare la camera ad una sensibilità molto alta (ad esempio ISO 6400), sarà utile per scattare delle belle immagini in condizioni di scarsa illuminazione.
Ma maggiore sarà la sensibilità degli ISO, maggiore sarà il rumore che si introdurrà nelle tue immagini. Impostazioni basse nella gamma degli ISO (ad esempio ISO 100) producono immagini di qualità migliore, ma possono essere utilizzate solo quando c’è molta luce.
Se sei un aspirante fotografo o un fotografo amatoriale, ti suggerisco di impostare la sensibilità della fotocamera su Automatica e lasciare che sia la macchina stessa a decidere quale ISO utilizzare.
6) IMPOSTA IL BILANCIAMENTO DEL BIANCO
Capire cos’è la temperatura colore e il bilanciamento del bianco è il primo passo per conoscere le regole fondamentali della fotografia. Lo so, non è facile, perché sono termini molto tecnici, ma se hai acquistato una nuova fotocamera e vuoi cominciare a scattare delle belle fotografie di strada, devi assolutamente capire di cosa sto parlando.
A questo link troverai una guida che ti spiegherà, passo passo, le basi su come poter impostare il bilanciamento del bianco sulla tua nuova fotocamera. Se sei agli inizi però, ti suggerisco di cominciare a lavorare con il bilanciamento del bianco automatico (AWB). Le fotocamere di oggi, generalmente, sono abbastanza precise e dovrebbero farti ottenere delle belle immagini con colori naturali e toni neutri, nella maggior parte delle condizioni di illuminazione.
Una volta acquisita maggiore sicurezza nell’utilizzo dei controlli della fotocamera, è possibile iniziare a sperimentare le diverse impostazioni del bilanciamento del bianco, progettate per condizioni di illuminazioni specifiche. Potrai persino assumerne il controllo completo e provare ad impostare un valore manuale.
Leggi anche:
6) IMPOSTA LA MODALITÀ DI MESSA A FUOCO
Il prossimo passo da fare è quello di assicurarti che il tuo sistema di messa a fuoco automatica (AF) sia attivato. Dovrebbe esserci un piccolo interruttore sul lato dell’obiettivo, o sul corpo della fotocamera, o forse anche nel menù principale.
Attivare il fuoco automatico ti aiuterà a mettere a fuoco i tuo soggetti in modo rapido ed accurato. Poi, una volta imparate le regole della composizione, potrai cominciare ad utilizzare la messa a fuoco manuale. Adoperarla ti aiuterà a scattare immagini più piacevoli perché potrai decidere tu stesso cosa mettere a fuoco.
7) SELEZIONA LA MODALITÀ DI SCATTO
Questa è forse l’impostazione più importante che dovrai capire prima di iniziare a scattare le tue foto. Oggigiorno, infatti, le principali fotocamere in commercio, offrono due differenti modalità di scatto: la modalità in Automatico (Auto) e la modalità Manuale. Queste decidono quali impostazioni di tempo, di posa e di diaframma utilizzare, in base alle condizioni di illuminazione.
Capire queste funzioni è un’ottima opzione per tutti i fotografi principianti, che vogliono concentrarsi esclusivamente sull’ottimizzazione della composizione. Quindi, se sei agli inizi del tuo percorso fotografico e non sai da che parte cominciare, ti consiglio vivamente di impostare la fotocamera su AUTO.
Tuttavia, se desideri avere un maggiore controllo sull’esposizione, puoi cominciare ad utilizzare una delle numerose opzioni che la tua macchina fotografica offre come, ad esempio, l’opzione Ritratto, Paesaggio o Sport. Questo genere di modalità personalizzano l’esposizione e si adattano meglio al soggetto che vuoi fotografare.
Nel tempo, man mano che diventerai più sicuro, potresti voler assumere un controllo ancora maggiore, utilizzando altre opzioni come la Modalità di apertura o la Priorità dell’otturatore. Nella Modalità chiamata Priorità di diaframma si imposta l’apertura del diaframma, mentre la fotocamera sceglie la corretta velocità dell’otturatore.
Vale la pena ricordare che impostare un’apertura molto piccola come, ad esempio, un f/22, crea molta profondità di campo (tipica della street photography), il che significa che tutti gli elementi e i soggetti della tua immagine, saranno messi a fuoco. Viceversa, un’apertura grande come ad esempio un f/2.8, limita la profondità di campo, in modo che tu possa mettere a fuoco solamente una porzione dell’immagine.
Utilizzando lo stesso principio, potresti utilizzare la Modalità denominata Priorità dei tempi, che consente di impostare la velocità dell’otturatore desiderata, mentre la fotocamera imposta automaticamente il diaframma appropriato. Infine, nella modalità di Impostazione Manuale, prendi il controllo totale dell’esposizione, scegliendo tu stesso l’apertura del diaframma e quello dell’otturatore.
8) PASSAGGI FINALI
Assicurati che il sistema di stabilizzazione dell’immagine funzioni. Ancora una volta, per attivarlo, ci potrebbe essere un piccolo interruttore sull’obiettivo oppure un’opzione dedicata, all’interno del menù principale. Questo ti sarà utile per ottenere immagini più nitide.
Un’altra cosa da vedere è quella relativa al pulsante di registrazione che accende la videocamera. Anche se pensi di non girare molti video, ti sarà utile conoscerla in modo da essere pronto in caso tu volessi attivarla.
Bene, siamo giunti al termine di questo post. Come detto all’inizio, se hai qualche domanda da pormi, non esitarla a scriverla nei commenti.
Io ti abbraccio e buona passeggiata fotografica.
VUOI RICEVERE LE MIE MAIL DEDICATE AL MONDO DELLA FOTOGRAFIA?
COMPILA IL MODULO QUI SOTTO
TECNICA FOTOGRAFICA
- Cos’è la fotografia e quali sono le differenze tra analogico e digitale
- Come impostare la fotocamera al suo primo utilizzo
- 7 segreti per diventare un fotografo migliore
- I 7 errori più comuni commessi quando si fotografa e come evitarli
- Come fotografo gli sconosciuti: le tecniche che utilizzo
- Temperatura colore e bilanciamento del bianco: ti svelo i segreti
- 11 suggerimenti per iniziare con la Street Photography
- Come scattare fotografie in Bianco e Nero: la guida pratica
- La guida quasi definitiva sulla composizione fotografica
- Dutch Angles o Angoli Olandesi: cosa sono e come utilizzarli
- L’occhio al centro dell’immagine
- 7 suggerimenti per fotografare con la neve il freddo
- Come modificare le tue foto con Photoshop: la guida definitiva
PENSIERI CREATIVI
- Co_Roma_Virus 2020 (marzo/novembre 2020)
- La bellezza nella fotografia
- Il futuro della fotografia
- Carpe Diem – Cogli l’attimo
- I Love Bulgaria
- Greta’s photo: le immagini di una figlia piccola
- Le sardine a Roma: stop all’odio e all’intolleranza
- Pezzi di cielo
- I fotografi sono artisti
- Credimi, sei più forte di quello che pensi
- L’elogio della solitudine
- L’amore è un accollo
- Street VS Fashion Diary
TRAVEL PHOTOGRAPHY
- Le migliori fotocamere da portare in viaggio
- Come scattare buone fotografie mentre si viaggia
- Fotografia in viaggio: 7 consigli per proteggere l’attrezzatura
FOTOGRAFARE CON L’iPHONE
- Come scattare le foto con il tuo iPhone: la guida definitiva
- 10 consigli per scattare delle belle fotografie con l’iPhone
- 5 suggerimenti per fare storytelling con una fotografica con l’iPhone
- Come scattare fotografie in bianco e nero con l’iPhone
- Ritratti d’autore con l’iPhone
Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram