Close

7 Luglio 2023

COME INIZIARE CON LA STREET PHOTOGRAPHY: LA GUIDA DEFINITIVA

come-iniziare-con-la-street-photography-la-guida-definitiva




La Street Photography è uno dei generi fotografici più impegnativi e audaci ma allo stesso tempo più gratificanti.

Documentare le persone nel loro ambiente quotidiano, infatti, non è così semplice: richiede pazienza, duro lavoro e talvolta anche un po’ di coraggio per avvicinare e fotografare dei perfetti sconosciuti.

In questa guida, darò un’occhiata da vicino a cos’è la Street Photography, come si differenzia dagli altri generi fotografici e fornirò alcuni suggerimenti utili per iniziare.

Ma innanzitutto, lascia che mi presenti…

Mi chiamo Francesco Menghini, sono un filmmaker e fotografo di strada con oltre 20 anni di esperienza. Nel corso della mia carriera, ho avuto l’opportunità di lavorare su una vasta gamma di progetti video. Ho diretto cortometraggi, videoclip, documentari e numerosissimi programmi televisivi.

Il mio amore per la Fotografia di strada mi ha spinto ad esplorare le vie delle città, catturando momenti unici e autentici. Attraverso la mia macchina fotografica, ho sempre cercato di raccontare storie e di immortalare le sfumature della vita quotidiana.

La Street Photography mi ha insegnato ad essere un osservatore attento, a trovare la bellezza nelle situazioni apparentemente banali e a cogliere l’essenza dell’umanità che si manifesta nelle strade.

Street photography giorno 007Una-giornata-ad-Ostia-003Francesco-menghini-Home-018

Per avere successo in questo genere, dovrai essere rapido nelle tue risposte e reagire in modo intuitivo.

Inoltre, dovrai essere in grado di comporre in modo ponderato e creativo uno scatto avvincente che attiri lo sguardo dello spettatore, esattamente come nella fotografia di paesaggi. Se pensi di essere interessato a questo genere di fotografia, mettiti bello comodo e continua a leggere.

Nell’ambito della Street Photography, l’obiettivo principale è quello di catturare momenti autentici e narrare storie che si svolgono nelle strade delle nostre città. Questo genere offre un’opportunità unica per documentare l’umanità nella sua interezza, dalle gioie e tristezze, fino alle situazioni comiche e surreali che si manifestano nelle nostre vie affollate.

La Fotografia di strada offre l’opportunità di esplorare le dinamiche sociali, di esprimere emozioni e di dare voce a temi importanti. Non è un caso se spesso paragono il nostro mestiere a quello dell’ANTROPOLOGO.

Nel mondo frenetico in cui viviamo, infatti, la Street Photography ci offre uno scorcio autentico della vita quotidiana. Attraverso il nostro obiettivo, possiamo catturare istanti fugaci che rivelano aspetti della condizione umana altrimenti trascurati.

Possiamo immortalare sorrisi e sguardi compiaciuti, ognuno raccontando la propria storia unica. Allo stesso tempo, possiamo cogliere momenti di vulnerabilità, riflessione e protesta, dando voce a temi sociali che richiedono attenzione.

Inoltre, come ANTROPOLOGI DELL’IMMAGINE, dobbiamo andare oltre la superficie.

Non ci accontentiamo di semplici scatti di strada, ma cerchiamo di narrare storie che risuonino con l’esperienza umana. Dobbiamo immergerci nelle comunità che esploriamo, comprendere le loro dinamiche e relazioni, e catturare gli attimi che rivelano la complessità della vita.

Francesco-Menghini-Home-029

Ma come si differenzia la Street Photography dagli altri generi fotografici?

A differenza della fotografia di paesaggi, dove si ha il controllo completo sull’ambiente circostante, nella Fotografia di strada dovrai essere sempre pronto a cogliere l’attimo, ad adattarti rapidamente ai cambiamenti e a lavorare con le situazioni che si presentano.

A differenza della fotografia di ritratto, invece, in cui si ha il tempo di stabilire una connessione con il soggetto, nella Street Photography spesso fotograferai persone che non conosci e che potrebbero non essere consapevoli della tua presenza.

È un’arte di osservazione ed opportunità.

Ora che hai una comprensione di base di ciò che la Street Photography implica, passiamo ad alcuni suggerimenti utili per iniziare. Esplorerò le tecniche di composizione, la gestione della luce, gli approcci di narrazione e molto altro.

Che tu sia un principiante assoluto o un fotografo esperto che cerca di esplorare nuovi orizzonti, questa guida completa ti darà le fondamenta per affrontare la Street Photography con entusiasmo e creatività.

Si parte!

Leggi anche:


I’M A STREET PHOTOGRAPHER: DIVENTA IL TUO FOTOGRAFO PREFERITO

Magliette-street-photography

 

Le magliette I’M STREET PHOTOGRAPHER sono state create con l’intento di comunicare chi siamo veramente: fotografi dirompenti desiderosi di rompere gli schemi e creare qualcosa di nuovo.

Le nostre magliette sono un modo per esprimere visivamente la nostra passione per la street photography e per trasmettere il messaggio audace che siamo qui per cambiare le regole del gioco. Ogni volta che indosseremo queste magliette, grideremo al mondo la nostra determinazione a cogliere l’energia delle strade, a cogliere i momenti unici e a catturare l’anima delle città.

Ma le magliette I’M STREET PHOTOGRAPHER non sono solo un simbolo di ribellione creativa; sono anche un invito a tutti coloro che condividono la nostra passione ad unirsi a noi nella ricerca di nuove prospettive e nell’esplorazione di mondi nascosti nel caos delle strade.

Indossando queste magliette, ci uniremo in un movimento che promuove l’originalità, l’audacia e l’innovazione nella fotografia di strada. Siamo una comunità di fotografi pronti a rompere le barriere dell’ordinario e a creare immagini che evocano emozioni, ispirano riflessioni e raccontano storie profonde.

Le magliette I’M STREET PHOTOGRAPHER sono un modo per affermare la nostra identità dirompente e per condividere con il mondo la nostra passione per la fotografia. Indossale con orgoglio e unisciti a noi nel creare un movimento dirompente che ridefinisce il modo in cui vediamo e interpretiamo il mondo che ci circonda.

Sii audace. Sii dirompente. Sii uno Street Photographer.

>CLICCA QUI PER VEDERE LO SHOP <


Street photography giorno 004

1) COS’È LA STREET PHOTOGRAPHY

Wikipedia definisce la Street Photography come “la pratica fotografica che riguarda l’arte o l’indagine che presenta incontri casuali non mediati e incidenti casuali”.

In generale, la Fotografia di strada consiste nella cattura spontanea della vita nelle aree pubbliche. Contrariamente a quanto suggerisce il nome, non è necessario fare Street Photography esclusivamente per strada.

Potrai infatti praticarla ovunque ti trovi.

L’obiettivo principale sarà quello di cogliere momenti autentici e unici che si svolgono nella vita quotidiana. Potrà riguardare persone, situazioni, dettagli architettonici o qualsiasi elemento che catturi la tua attenzione e racconti una storia.

Essere in grado di catturare la vita nelle aree pubbliche richiede un approccio discreto e rispettoso.

Spesso, i soggetti della tua fotografia saranno sconosciuti, e quindi sarà importante rispettare la loro privacy e dignità. Tuttavia, ciò non significa che tu debba rinunciare alla creatività o all’opportunità di esplorare il tuo ambiente circostante.

La Fotografia di strada offre una straordinaria libertà espressiva.

Potrai sperimentare con diversi stili, tecniche e prospettive. Potrai giocare con la luce, la composizione e i colori per creare delle immagini coinvolgenti e significative.

Quindi, non limitarti a pensare che la Fotografia di strada sia riservata solamente alle strade affollate delle città. Esplora i mercati, i parchi, le spiagge, i luoghi storici e qualsiasi altro ambiente che ti ispiri.

Troverai che la Street Photography è un modo affascinante per esplorare il mondo che ti circonda e per catturare l’essenza della vita in modo autentico e spontaneo.

Francesco-Menghini-Home-026Francesco-Menghini-Home-027Francesco-Menghini-028

2) COSA RENDE UNO SCATTO UNA BUONA FOTOGRAFIA DI STRADA?

In questo momento, i social media sono invasi da fotografie di strada mediocri e di bassa qualità.

Puntare semplicemente l’obiettivo in direzione di una persona per strada non si qualifica come Fotografia di strada. Come in ogni genere di fotografia, la composizione dell’immagine potrà fare la differenza tra una foto mediocre ed una foto straordinaria.

Una buona Fotografia di strada richiede inoltre un soggetto chiaramente definito.

Tutte le regole (e uso questa parola in modo approssimativo) della composizione, come la regola dei terzi, le linee guida, l’uso dello spazio negativo, la simmetria, le cornici, eccetera, sono ancora valide. Cerca di raccontare una storia attraverso le tue immagini. Crea fotografie che invitino lo spettatore a fermarsi e a farsi delle domande.

Ecco… questi, a mio parere, sono i segni distintivi di una buona Fotografia di strada.

3) LA VERA STREET PHOTOGRAPHY DEVE ESSERE SINCERA?

C’è una continua discussione tra gli appassionati di Fotografia di strada riguardo all’approccio migliore da adottare. Alcuni sostengono che la Street Photography debba essere candida, catturando momenti autentici senza interagire con i soggetti.

Al contrario, io tengo conto anche di altri tipi di fotografia di strada.

Un esempio è il ritratto di strada, che richiede una certa interazione con il soggetto. So che per i principianti può essere intimidatorio avvicinarsi ad uno sconosciuto, ma personalmente ho avuto delle esperienze affascinanti grazie a queste interazioni. Ne parlerò più dettagliatamente più avanti, offrendo consigli su come superare le paure iniziali.

Un’altra modalità di Fotografia di strada non candida si verifica quando stabilisci un contatto visivo con il soggetto. Mentre alcuni puristi ritengono che il contatto visivo possa togliere la spontaneità del momento e alterare la scena, personalmente ho adottato una regola: evito sempre di iniziare il contatto visivo mirando direttamente il soggetto con la mia macchina fotografica.

Tuttavia, se il soggetto si accorge di me e incrocia il mio sguardo proprio mentre scatto l’otturatore, non ignorerò quell’opportunità. Questi incontri casuali spesso aggiungono un tocco di umorismo all’immagine e possono conferirgli un senso di intimità unico.

4) L’ATTREZZATURA FOTOGRAFICA PER LA STREET PHOTOGRAPHY

Per scattare delle belle Fotografie di strada, tutto ciò di cui avrai bisogno è una fotocamera. Il mio consiglio è quello di utilizzare possibilmente la fotocamera più piccola, discreta e facile da utilizzare che tu abbia.

Potrà essere il tuo smartphone, una fotocamera compatta o una fotocamera mirrorless.

Potrai persino utilizzare delle fotocamere più grandi, come le DSLR o qualsiasi altra fotocamera ingombrante. Non importa quale strumento scegli, l’importante è che la tua macchina fotografica abbia un pulsante di scatto.


A mio avviso, la fotocamera Ricoh GR III è una delle migliori scelte per chi fa Street Photography. La sua combinazione di dimensioni compatte, qualità dell’immagine eccezionale e funzionalità avanzate la rende una compagna ideale per gli appassionati di Fotografia di strada.

La GR III vanta un sensore APS-C da 24,2 megapixel, che offre una nitidezza impressionante e una buona gestione del rumore anche ad ISO elevati. Questo ti consentirà di ottenere delle immagini di alta qualità anche in condizioni di luce difficili, che sono spesso incontrate nella Street Photography.

Un altro punto di forza della GR III è la sua lente fissa da 28mm (l’equivalente a formato pieno), che offre un angolo di campo versatile per catturare l’essenza delle scene urbane. La qualità ottica è eccellente e la lente ha un’apertura massima di f/2.8, che consente di ottenere un buon controllo sulla profondità di campo.

 

ricoh-grIII

La fotocamera ha anche un design ergonomico, con un corpo compatto e leggero che si adatta comodamente alla mano. Questo ti permetterà di affrontare delle lunghe sessioni di fotografia, senza affaticarti e di scattare foto in modo discreto.

La GR III è dotata di funzioni avanzate come la messa a fuoco automatica veloce e accurata, che è essenziale per catturare i momenti fugaci che accadono nelle strade delle città. Inoltre, offre la possibilità di scattare in formato RAW, che consente una maggiore flessibilità nella post-produzione.

Infine, la GR III dispone di una serie di funzionalità aggiuntive, come il Wi-Fi integrato per il trasferimento immediato delle immagini e la possibilità di personalizzare i pulsanti e le impostazioni per adattarsi alle proprie preferenze.

Acquista subito


Personalmente, ho scoperto che le migliori opportunità si presentano quando si presta attenzione. Quando sono in giro con la mia fotocamera in mano, sono più attento a ciò che accade intorno a me.

Per diventare un fotografo di strada migliore, sarà importante imparare a prestare maggiore attenzione e ad eliminare le distrazioni. Quando scatto, ad esempio, spengo il telefono (o lo metto in modalità silenziosa o aereo) e cerco di non ascoltare musica. Cerco di lasciare da parte i miei pensieri personali, lo stress, le ansie e le preoccupazioni finanziarie.

Il segreto per scattare una buona fotografia di strada è infatti quello di svuotare la mente e non pensarci troppo. Connettiti semplicemente con il tuo ambiente e lascia che le foto si creino spontaneamente.

Vedo la Street Photography come una pratica di meditazione zen. Per diventare un grande fotografo di strada, dovrai apprezzare la sottile bellezza di tutto ciò che ti circonda. Cammina lentamente, goditi ogni passo del tuo percorso e lasciati ispirare. Goditi il processo di cattura delle immagini e non essere troppo attaccato ai risultati.

Nella fotografia di strada, non puoi controllare se otterrai una buona foto o meno. La fortuna gioca un ruolo importante, come in ogni pesca. Potrai essere il pescatore più abile del mondo, ma se non ci sono pesci nel lago, non ne prenderai nemmeno uno.

Quindi, quando esci a scattare foto di strada, non aspettarti necessariamente di fare delle immagini straordinarie. Concentrati piuttosto su te stesso e sul piacere di fare una bella passeggiata portando con te la tua fotocamera. Se vedi qualcosa di interessante, scatta. Se non trovi nulla di interessante e non scatti foto, andrà bene lo stesso.

Ho scoperto che non esercitando pressioni su me stesso, mi sento meno stressato, meno ansioso e più creativo.

Ricorda, soprattutto, che la fotografia di strada dovrebbe essere divertente. Se non ti diverti mentre scatti le foto, c’è qualcosa non va. Abbraccia la mente del bambino o la mente del principiante quando ti immergi nella tua sessione fotografica.

Non paghi un bambino per giocare in un parco giochi e divertirsi.

Allo stesso modo, la tua fotografia di strada dovrebbe essere guidata da un senso di meraviglia, eccitazione e divertimento. Non autocensurarti durante i tuoi scatti. Semplicemente, vagando con la tua macchina fotografica, metti insieme gli elementi interessanti che troverai nella cornice e lasciati sorprendere.

Francesco-Menghini-home-007

5) CODICE DI COMPORTAMENTO

Scattare fotografie negli spazi pubblici è generalmente legale nella maggior parte dei paesi, compresa l’Italia. Quando ti trovi in un’area pubblica, hai il diritto di scattare foto. Tuttavia, è fondamentale comprendere che, anche in uno spazio pubblico, dovrai rispettare la ragionevole aspettativa di privacy delle persone.

Ad esempio, fotografare nella finestra della camera da letto di qualcuno dalla strada non è etico e potrebbe essere illegale! Se non sei sicuro, è consigliabile fare qualche ricerca per familiarizzarsi con le leggi sulla privacy locali nella zona in cui intendi fotografare.

Il rispetto gioca un ruolo fondamentale nella fotografia di strada. Se qualcuno non desidera essere fotografato, chiedi scusa e cerca un altro soggetto. Le strade sono piene di persone interessanti e presto ne troverai un’altra.

Inoltre, sappi che un sorriso può fare miracoli…

Se qualcuno si accorge che lo hai fotografato, sorridi e fai un cenno di ringraziamento. Molto probabilmente, la persona ricambierà il sorriso e ognuno proseguirà per la propria strada. Personalmente, mi è stato chiesto di cancellare l’immagine solo un paio di volte. Tuttavia, se ciò dovesse accadere, sarei pronto a farlo. Secondo il mio punto di vista, nessuna foto vale la pena di un conflitto.

La fotografia ai bambini, invece, presenta un’etica più complessa. I genitori sono spesso protettivi nei confronti dei loro figli. Per evitare dei conflitti con genitori arrabbiati, sarà fondamentale ottenere il loro permesso prima di fotografare i loro figli.

Questo dovrebbe essere un passaggio semplice.

Se vedi un’opportunità per una foto interessante che coinvolge i bambini, chiedi gentilmente il permesso ai loro genitori e fornisci loro le tue informazioni di contatto. Molte persone saranno grate per delle belle foto dei propri figli, soprattutto se non sono in grado di fotografarli quotidianamente con attrezzatura professionale.

Se non riesci ad individuare i genitori, la mia raccomandazione è quella di nascondere i volti dei bambini nella composizione. Personalmente, talvolta adotto questa soluzione, anche se preferisco ottenere sempre l’approvazione preventiva per evitare possibili conflitti.

Infine, mi impegno sempre a non fotografare le persone senza dimora o in situazioni di difficoltà. Per me, si tratta di mettermi nei loro panni. Se fossi tu a trovarti in quelle circostanze, ti piacerebbe essere fotografato? Se la tua risposta è no, allora l’immagine è vietata.




6) SUGGERIMENTI PER INIZIARE CON LA STREET PHOTOGRAPHY

Scattare fotografie alle persone che conosciamo è un’esperienza molto diversa rispetto alla Fotografia di strada. Le persone che circolano per strada, infatti, non sono nostri amici, non sanno chi siamo e la maggior parte di loro non vorrebbe essere fotografata.

Senza dubbio, fotografare persone estranee può essere un po’ intimidatorio. Quindi, ecco alcuni suggerimenti per avvicinarsi alla Street Photography, in maniera efficace.

Innanzitutto, cerca di conoscere molto bene la tua attrezzatura e imposta correttamente la fotocamera. Prima di avvicinarti alle persone, sarà essenziale avere le giuste impostazioni già configurate nella tua macchina fotografica. Ricorda che un soggetto in movimento non aspetterà che tu faccia le regolazioni.

Per i ritratti di strada, la modalità PRIORITÀ APERTURA è generalmente quella ideale. Inoltre, prova ad utilizzare l’ISO automatico per garantire che la velocità dell’otturatore sia adeguata. In questo modo, se accade qualcosa all’improvviso, la fotocamera sarà pronta a catturare l’istante.

Riuscire ad immortalare un gesto delicato, come uno sguardo o un movimento della mano, potrà fare la differenza tra una buona foto ed una eccezionale. Per la maggior parte delle altre impostazioni, affidati sempre ai valori predefiniti, dato che se scatti in formato RAW, la loro importanza sarà relativamente ridotta.

Se la situazione lo richiede, potrebbe essere utile avere un flash, ma personalmente non amo la luce artificiale e non mi piace accecare le persone. Tuttavia, se il soggetto è d’accordo, un flash di riempimento potrà risultare vantaggioso in alcune circostanze.

A) FINCHÉ NON TI SENTI PRONTO, SCATTA DA LONTANO

Per acquisire maggiore sicurezza nell’avvicinarti ai soggetti, potrai iniziare scattando da una distanza leggermente maggiore. Tuttavia, ciò non implica l’utilizzo di un teleobiettivo. Concentrati invece su scene ambientali che includono personaggi interessanti, adottando un approccio documentaristico.

Fotografare dall’altro lato della strada potrà farti sentire più a tuo agio e meno invasivo.

Mantenere una certa distanza potrà consentirti di osservare e catturare l’atmosfera di una scena, lasciando che gli elementi si sviluppino naturalmente. Cerca di trovare degli angoli e delle prospettive che ti permettano di raccontare una storia visiva interessante. Potrai giocare con gli elementi dell’ambiente circostante, come le luci, le ombre e gli sfondi, per creare delle composizioni coinvolgenti.

Osserva attentamente il comportamento delle persone e cerca di cogliere i momenti significativi o le espressioni spontanee. L’obiettivo sarà quello di creare delle immagini che catturino l’autenticità e la bellezza delle situazioni di vita quotidiana.

Con il passare del tempo, a mano a mano che acquisirai più fiducia e abilità, potrai avvicinarti gradualmente ai tuoi soggetti, mettendoti in gioco in modo più diretto. Ricorda però di rispettare sempre la privacy e il comfort delle persone che fotografi, cercando di ottenere il loro consenso se necessario.

Sulla spiaggia di Tenerife

B) SCATTA DA DIETRO I VETRI

Molti Street Photographer alle prime armi potrebbero provare timore nel confrontarsi con i soggetti.

Una soluzione per superare questa paura potrebbe essere quella di iniziare a scattare da dietro i vetri. Tuttavia, sarà importante tenere a mente che se venissi notato, è fondamentale reagire con un sorriso!

Questo approccio potrà aiutarti a familiarizzare con la fotografia di strada, permettendoti di sperimentare composizioni e angolazioni senza la pressione di interagire direttamente con le persone. Sarà un modo per acquisire fiducia e familiarità con l’ambiente circostante.

Tuttavia, è altrettanto importante ricordare che la Street Photography autentica si basa sulla connessione con i soggetti. Man mano che guadagnerai sicurezza, prova a superare gradualmente le tue paure e ad avvicinarti alle persone con rispetto e curiosità. Un sorriso sincero potrà fare la differenza nel creare un’atmosfera positiva e collaborativa con i soggetti che fotografi.

B) SCATTA LE PERSONE DA DIETRO

La Street Photography offre molte possibilità creative, e non è necessario vedere il volto del soggetto per creare delle immagini affascinanti. Fotografare da dietro è un approccio intrigante che ti consentirà di catturare delle scene in modo discreto, senza essere notato. Focalizzarsi, ad esempio, su personaggi che indossano abiti e cappelli interessanti potrà aggiungere un elemento di mistero e stile alle tue foto.

Scattare da dietro potrà offrire un punto di vista unico e insolito, consentendo di mettere in risalto i dettagli delle vesti, dei capelli o degli accessori dei soggetti. Potrai creare delle immagini suggestive e coinvolgenti che invitano lo spettatore ad immaginare la storia e l’identità dietro il personaggio ritratto.

Cerca situazioni in cui il movimento dei soggetti o l’interazione con l’ambiente aggiungano dinamicità alla composizione. Ad esempio, una figura solitaria che cammina lungo un viale o una persona che si perde nella folla potrebbero creare un senso di mistero e narrazione nella tua Fotografia di strada.

Filtri Neurali profondità di campo 001

C) SCATTA ALLE SAGOME

Scattare le foto alle sagome sarà un ottimo modo per catturare i soggetti in modo anonimo.

Cerca una forte retroilluminazione o una finestra luminosa che faccia da sfondo e attendi che un soggetto passi davanti ad essa. Usa la compensazione dell’esposizione per sottoesporre l’immagine o lo spot meter sulla sorgente luminosa.

Entrambe queste tecniche getteranno il soggetto nell’ombra esponendo correttamente lo sfondo. Fai attenzione a non sovrapporre gli elementi stagliati nell’inquadratura in modo da catturare soggetti chiaramente definiti.

Sii paziente. Aspetta che personaggi interessanti entrino nella tua immagine. Le sagome possono essere molto divertenti, quindi sperimenta questa tecnica.

Tenerife-express-013

Molti Fotografi di strada evitano di scattare le foto quando la luce è dura.

Tuttavia, è proprio in queste condizioni che potrai sfruttare al meglio le luci e le ombre. Cerca dei luoghi in cui la luce crea dei contrasti interessanti ed osserva come le persone si muovono all’interno di queste zone.

Presta attenzione ai dettagli che emergono dall’oscurità, come i tocchi di colore vivaci. Quando fotografi in queste situazioni, fai molta attenzione all’esposizione. Utilizza la compensazione dell’esposizione da ridurre di uno o due stop in modo che il soggetto sia sempre correttamente esposto quando entra nella luce.

Esplora le potenzialità creative delle luci e delle ombre e scopri come possono donare vita e fascino alle tue immagini di Street Photography.

E) IMPARA AD AVVICINARTI ALLE PERSONE

Imparare ad avvicinarti alle persone sarà una parte fondamentale della fotografia di strada. La sfida principale sarà quindi quella di superare l’insicurezza o la paura di disturbare gli sconosciuti.

Ecco alcuni consigli che ho utilizzato personalmente: innanzitutto, mantieni sempre un atteggiamento rispettoso. Ricorda di mostrare rispetto e gentilezza, sorridi e fai un cenno del capo per comunicare la tua intenzione amichevole. Mostrare empatia e apprezzamento per la persona che stai fotografando contribuirà a creare un ambiente confortevole.

Sii discreto e non invadente. Cerca di fonderti nell’ambiente circostante, evitando di attirare l’attenzione in modo eccessivo. Utilizza un equipaggiamento leggero e discreto, come una fotocamera compatta o una mirrorless, che ti permetta di muoverti agilmente senza disturbare le persone.

Osserva attentamente i gesti e le espressioni delle persone per cogliere i momenti più significativi. Aspetta il momento giusto per scattare la foto, cercando di catturare l’autenticità e la spontaneità del soggetto. Se possibile, avvicinati fisicamente al soggetto per creare un legame visivo più intimo, ma ricorda di rispettare il loro spazio personale.

Se lo rietini opportuno, fai delle domande e interagisci con le persone. Questo potrà aiutarti a creare un rapporto di fiducia e ad ottenere il permesso per fotografarle. Sii aperto e disponibile a raccontare la tua storia e ad ascoltare la loro. Questa interazione potrà aggiungere profondità e significato alle tue immagini.

Infine, ricorda che il rifiuto fa parte del gioco.

Non tutti saranno disposti ad essere fotografati, e va rispettata la loro scelta. Rispetta sempre i desideri delle persone e cerca di comprendere e rispettare le diverse sensibilità culturali.

Sperimenta diverse tecniche di avvicinamento e impara a leggere le situazioni. Con il tempo e la pratica, acquisirai sicurezza nel tuo approccio e svilupperai un occhio attento per cogliere le opportunità uniche che la Street Photography offre.

7) DOCUMENTA LA TUA VITA

Documentare la tua vita è uno dei consigli più preziosi che posso darti.

Ricorda che non sarà necessario limitarsi alla sola fotografia di strada. Vivi la tua vita e registra i momenti significativi che attraversano il tuo cammino.

Fotografa i tuoi figli, i tuoi amici, i tuoi colleghi e i tuoi familiari. Immortalali nelle loro attività quotidiane, catturando le emozioni e i legami che li caratterizzano. Osserva gli alberi, gli oggetti che trovi per terra e tutto ciò che suscita la tua curiosità.

Lasciati ispirare dal tuo interesse personale.

Spesso, quando ci definiamo all’interno di un sottogenere specifico della fotografia, rischiamo di limitare la nostra creatività. Diventiamo prigionieri delle nostre stesse etichette. Personalmente, ho sperimentato come l’identificazione eccessiva di fotografo di strada abbia avuto un impatto negativo sulla mia creatività.

Mi sentivo in colpa quando non scattavo fotografie in strada.

Tuttavia, ricorda sempre che lo scopo della vita non è quello di diventare un grande fotografo di strada o un fotografo tout court. Lo scopo della vita è quello di divertirsi, di vivere una vita appagante, eccitante e personalmente significativa.

Che tu scatti foto o meno, non è l’aspetto fondamentale.

Concentrati sulle esperienze che ti arricchiscono, sui rapporti che costruisci e sulle passioni che alimentano la tua anima. La fotografia potrà essere uno strumento per documentare e condividere queste esperienze, ma non dovrebbe mai diventare un ostacolo o un obbligo.

Vivere la tua vita in modo autentico e significativo è ciò che conta veramente.

CONCLUSIONI

In conclusione, la fotografia di strada è molto più di un semplice genere fotografico.

È uno strumento che ci permetterà di esplorare il mondo che ci circonda, di catturare emozioni, di raccontare storie e di dare voce a temi importanti. È un’opportunità per osservare, comprendere e connettersi con gli altri.

Quando pratichiamo la Street Photography, entriamo in contatto con la vita reale, con le persone che incontriamo per strada, con gli ambienti urbani e con tutto ciò che rende unico il tessuto sociale che ci circonda. È un invito ad aprire gli occhi e ad apprezzare le sfumature della quotidianità, a cogliere quei momenti effimeri che altrimenti potrebbero sfuggire all’attenzione.

La Street Photography è un’arte che richiede pazienza, sensibilità e intuizione.

Non si tratta solo di scattare delle belle fotografie, ma di saper cogliere l’essenza di ciò che ci circonda e di trasmetterla attraverso le nostre immagini. È un’opportunità per esprimere la nostra creatività, per sfidare noi stessi e per crescere come fotografi e come persone.

Quindi, che tu sia un principiante che sta iniziando ad esplorare il mondo affascinante della Street Photography o un fotografo esperto che cerca nuove sfide, ricorda sempre che ciò che conta davvero è la tua passione, la tua visione unica e la tua capacità di raccontare storie attraverso le immagini.

La strada è un palcoscenico aperto, pronto ad accogliere le tue prospettive e le tue interpretazioni. Sii audace, sperimenta, osa. Scopri la tua voce fotografica e lascia che la Street Photography ti guidi in un viaggio emozionante e senza confini.

Quindi, afferra la tua macchina fotografica, esci per le strade e lasciati ispirare da tutto ciò che il mondo ha da offrire. La Street Photography ti aspetta, pronta ad accoglierti nel suo abbraccio creativo.

Buon viaggio fotografico!
Francesco Menghini

.

.

.

I’M A STREET PHOTOGRAPHER: DIVENTA IL TUO FOTOGRAFO PREFERITO

Magliette-street-photography

 

Le magliette I’M STREET PHOTOGRAPHER sono state create con l’intento di comunicare chi siamo veramente: fotografi dirompenti desiderosi di rompere gli schemi e creare qualcosa di nuovo.

Le nostre magliette sono un modo per esprimere visivamente la nostra passione per la street photography e per trasmettere il messaggio audace che siamo qui per cambiare le regole del gioco. Ogni volta che indosseremo queste magliette, grideremo al mondo la nostra determinazione a cogliere l’energia delle strade, a cogliere i momenti unici e a catturare l’anima delle città.

Ma le magliette I’M STREET PHOTOGRAPHER non sono solo un simbolo di ribellione creativa; sono anche un invito a tutti coloro che condividono la nostra passione ad unirsi a noi nella ricerca di nuove prospettive e nell’esplorazione di mondi nascosti nel caos delle strade.

Indossando queste magliette, ci uniremo in un movimento che promuove l’originalità, l’audacia e l’innovazione nella fotografia di strada. Siamo una comunità di fotografi pronti a rompere le barriere dell’ordinario e a creare immagini che evocano emozioni, ispirano riflessioni e raccontano storie profonde.

Le magliette I’M STREET PHOTOGRAPHER sono un modo per affermare la nostra identità dirompente e per condividere con il mondo la nostra passione per la fotografia. Indossale con orgoglio e unisciti a noi nel creare un movimento dirompente che ridefinisce il modo in cui vediamo e interpretiamo il mondo che ci circonda.

Sii audace. Sii dirompente. Sii uno Street Photographer.

>CLICCA QUI PER VEDERE LO SHOP <

Francesco Menghini


Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *