Close

12 Maggio 2021

COME MODIFICARE LE TUE FOTO CON PHOTOSHOP: LA GUIDA PRATICA

come-modificare-le-foto-con-Photoshop




Il fotoritocco e la modifica delle immagini sono due attività vecchie come la fotografia. Da quando è nata infatti, i professionisti dell’immagine hanno sempre cercato di migliorarla in modo da renderla sempre più vicina alla realtà.

Nel periodo in cui le fotografie venivano scattate con la pellicola però, l’opzione di elaborare i propri scatti era limitata ai professionisti e agli appassionati del ritocco.

Si chiudevano nelle camere oscure, e grazie a degli appositi apparecchi, potevano trasformare i propri scatti in magnifiche immagini in bianco e nero.

Oggi le cose sono cambiate.

Ti basterà avere un semplice PC e un software per l’elaborazione delle immagini per diventare un vero professionista dell’editing.

In questo articolo ti spiegherò i passi che faccio io ogni volta che mi seggo davanti al computer per lavorare con Photoshop.

Dunque, bando alle ciance e partiamo!


LEGGI ANCHE:


COME MODIFICARE LE TUE FOTO
CON PHOTOSHOP: LA GUIDA PRATICACome-modificare-le-foto-con-Photoshop-2

1) RITAGLIA L’IMMAGINE PER MIGLIORARE LA COMPOSIZIONE

Tra i tantissimi strumenti di fotoritocco che Photoshop offre, il ritaglio è quello che può effettivamente fare dei miracoli per quanto riguarda la composizione di una foto.

Il ritaglio infatti, ti consente di eliminare gli elementi inutili e ti da la possibilità di mettere in risalto il soggetto, restituendo un forte impatto alla tua immagine.

Guarda, ad esempio, questa foto che ho scattato a mia figlia…

Ritaglio di una foto su Photoshop 001

Greta 2017

Guardandola attentamente potresti pensare che è già bella e che non c’è bisogno di fare nient’altro.

Tuttavia, utilizzando il tool TAGLIERINA, è possibile migliorarne la composizione eseguendo un ritaglio al fine di eliminare tutti gli elementi che ci possono dar fastidio.

Ritaglio di una foto su Photoshop 002

Greta 2017

COME UTILIZZARE LO STRUMENTO RITAGLIO

Passo 1: Seleziona lo strumento TAGLIERINA Strumento-taglierina dal pannello degli strumenti che si trova a sinistra della schermata di Photoshop

Passo 2: Posiziona il cursore su un determinato punto dell’immagine, quindi fai clic con il pulsante sinistro del mouse

Passo 3: Sposta il cursore in diagonale tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse

Passo 4: Rilascia il pulsante sinistro del mouse. Apparirà un box sopra l’immagine selezionata con gli angoli contrassegnati che indicheranno l’area che desideri ritagliare. Questa casella può essere spostata, ridimensionata o ruotata

Passo 5: Premi INVIO per ritagliare l’immagine

Ritaglio di una foto su Photoshop 003

Come ritagliare un’immagine su Photoshop

Come noterai, ritagliando una parte dell’immagine, riuscirai a dare risalto alle parti più interessanti della foto: lo sguardo della bambina e le macchie di vernice che ha sulla guancia.

Ritagliare un’immagine è il primo passo da fare nel processo di fotoritocco. Sperimenta diversi tagli (orizzontali, verticali o quadrati) per trovare la composizione che più preferisci.

LO STRUMENTO RADDRIZZA

Un altro tool molto interessante è lo strumento RADDRIZZA, che troverai sulla barra delle opzioni, nella parte superiore di Photoshop.

Strumento-raddrizza su Photoshop

Lo Strumento raddrizza

Per utilizzare al meglio lo strumento RADDRIZZA, cerca qualcosa nella foto che dovrebbe essere dritta, sia in verticale che in orizzontale. Fai clic su un’estremità tenendo premuto il pulsante del mouse e trascinala fino all’altra estremità.

Photoshop traccerà una riga per determinare l’angolazione su cui è necessario ruotare l’immagine:

Strumento-raddrizza-002

Come raddrizzare una foto con Photoshop

Una volta tracciata la linea, rilascia il pulsante del mouse et voilà, Photoshop ruoterà automaticamente l’immagine per raddrizzarla.

E poiché la rotazione dell’immagine ha aggiunto alcune aree trasparenti negli angoli della foto, il software ridimensionerà automaticamente i bordi del ritaglio per mantenere gli angoli trasparenti fuori dall’immagine.



2) CORREGGI L’ESPOSIZIONE

Nonostante i moderni sistemi di esposizione dell’immagine siano estremamente sofisticati, la maggior parte delle tue immagini avrà bisogno di una modifica della luminosità o del contrasto.

Anche quando una fotocamera riesce a produrre un’immagine quasi perfetta infatti, si può scegliere di ridurre l’esposizione per garantire la presenza dei dettagli nelle alte luci o di aumentarla per far risaltare i dettagli nelle ombre.

Molti fotografi di paesaggi, ad esempio, sottoespongono sistematicamente le loro immagini per assicurarsi che le nuvole abbiano un elevato dettaglio tonale.

Aspettando l'ora blu ad Anzio

Anzio 2019

CONTROLLO DELL’ESPOSIZIONE

Dato che il controllo dell’esposizione è una parte fondamentale della fotografia, non sorprende che Photoshop offra una vasta gamma di modi per regolarlo.

Ti basterà infatti cliccare su IMMAGINE e poi su REGOLAZIONI, per trovare una serie di controlli:

  • Luminosità/Contrasto
  • Valori Tonali
  • Curve
  • Esposizione
  • Ombre/Luci
Puoi scegliere di utilizzare ognuno di questi strumenti, anche se la maggior parte dei fotografi professionisti, si serve del controllo denominato CURVE.
Controllo CURVE su Photoshop

Le CURVE su Photoshop

Le CURVE possono essere utilizzate per diminuire il contrasto anche se, nella maggior parte dei casi, vengono utilizzate per aumentarlo.

Questo è possibile trascinando uno o più punti in modo da formare una esse, come nell’immagine qui sotto:

Curve per aumentare il contrasto

L’ISTOGRAMMA: COS’È E COME UTILIZZARLO

Secondo ADOBE, “un ISTOGRAMMA illustra il modo in cui i valori dei pixel sono distribuiti in un’immagine: un grafico rappresenta il numero di pixel per ogni grado di intensità del colore.

L’istogramma mostra i particolari presenti nelle aree di ombra (parte sinistra dell’istogramma), nei mezzitoni (parte centrale) e nelle aree di luce (parte destra) e può aiutarti a determinare se un’immagine contiene sufficienti particolari per consentire una buona correzione.

L’istogramma fornisce inoltre una rappresentazione veloce della gamma tonale, o qualità tonale, dell’immagine. I particolari delle immagini a toni bassi sono concentrati nelle zone d’ombra; quelli delle immagini a toni alti nelle zone di luce; quelli delle immagini a toni medi nelle aree dei mezzitoni.

Un’immagine con una gamma tonale completa ha pixel in tutte queste aree. L’identificazione della gamma tonale aiuta a determinare le correzioni tonali necessarie”.

Istogramma-di-PhotoshopAnalizzando l’istogramma qui sopra possiamo dedurre che è relativo ad un’immagine con i livelli di ombre molto alti e i livelli di luce molto molto bassi.

Esattamente come nell’immagine qui sotto:

Aspettando l'ora blu ad Anzio

Anzio 2019

3) CORREGGI IL BILANCIAMENTO DEI COLORI

Una volta corretta l’esposizione, bisognerà andare a lavorare sul colore.

Supponiamo, ad esempio, che la tua foto abbia una dominante molto blu. Se è di tuo gradimento potrai lasciarla in questo modo altrimenti, se vuoi che la foto abbia dei colori più accurati, gli strumenti di Photoshop potranno correggere questo difetto.

Il tool più facile da utilizzare è sicuramente il BILANCIAMENTO DEL COLORE, che ti consente di regolare i colori delle ombre, dei mezzitoni e delle luci dell’immagine.

Ti basterà cliccare su IMMAGINE nella barra delle opzioni, poi su REGOLAZIONI e infine su BILANCIAMENTO COLORE.

Bilanciamento-del-colore-in-Photoshop

Spostando i relativi cursori andrai a modificare i colori dell’immagine a tuo piacimento.

Bilanciamento-del-colore-su-Photoshop

L’altro strumento da poter utilizzare è il COLORE SELETTIVO che ti consente di andare a scegliere un determinato colore dell’immagine per poi modificarlo come meglio credi.

Correzione-colore-selettiva-su-Photoshop

Generalmente, per modificare le mie immagini, utilizzo dei plugin che acquisto su graphicriver.net. Qui sotto troverai quelli che ho acquistato ultimamente e di cui sono rimasto molto soddisfatto.

Nella foto qui sotto, ad esempio, utilizzo l’effetto DUOTONE

Duotone color 002

Modella (Photo by Godisable Jacob)

ACQUISTA L’EFFETTO DA GRAPHICRIVER

Duotone color 001

Modella (Photo by Godisable Jacob)

ACQUISTA L’EFFETTO DA GRAPHICRIVER

Qui sotto, invece, un’incredibile effetto che invecchia le foto…

Vintage effect su Photoshop 002

Famiglia indiana (Photo by Arvind Shakya)

ACQUISTA L’EFFETTO DA GRAPHICRIVER

Vintage effect su Photoshop 001

Bambina indiana (Photo by Arvind Shakya)

ACQUISTA L’EFFETTO DA GRAPHICRIVER

4) RIMUOVI LO SPORCO INDESIDERATO

Ora che hai corretto l’esposizione e che hai impostato il bilanciamento dei colori, è arrivato il momento di attivare alcune correzioni selettive.

Molte volte, infatti, accade che il sensore della fotocamera sia sporco e che delle fastidiosissime particelle di polvere vadano ad appoggiarsi sulla foto che hai appena scattato.

Foto-spiaggia-con-polvere

Anzio 2019

In questo caso Photoshop offre una serie di strumenti utili a risolvere questo tipo di problema.

Ti basterà andare sulla barra laterale degli strumenti e cliccare su PENNELLO.

Da qui usciranno i seguenti tools:

  • Pennello correttivo al volo
  • Pennello correttivo
  • Strumento Toppa

Potrai utilizzare questi tools per rimuovere qualsiasi tipo di imperfezione come le macchie sulla pelle di una modella, le chiazze di unto su una camicia o semplicemente l’interferenza delle griglie nota anche come effetto moiré.

Andiamo ora a vedere come gestire i pennelli correttivi.

A) PENNELLO CORRETTIVO AL VOLO

Passo 1: Seleziona lo strumento PENNELLO CORRETTIVO AL VOLO

Passo 2: Scegli la dimensione del pennello desiderata cliccando sul tasto destro del mouse

Passo 3: Scegli la durezza del pennello desiderata

Passo 4: Fai clic sul punto che desideri correggere

B) PENNELLO CORRETTIVO

Passo 1: Seleziona lo strumento PENNELLO CORRETTIVO 

Passo 2: Scegli la dimensione del pennello desiderata cliccando sul tasto destro del mouse

Passo 3: Scegli la durezza del pennello desiderata

Passo 4: Clicca su un punto pulito dell’immagine da utilizzare come fonte di campionamento

Passo 5: Fai clic sul punto che desideri correggere

Come potrai notare, entrambi i Pennelli consentono all’utente di sostituire gli oggetti indesiderati con una consistenza, un colore e un valore predefinito.

Tuttavia, questi due strumenti campionano la trama in maniera diversa. Il PENNELLO CORRETTIVO consente all’utente di scegliere una particolare fonte da sostituire mentre il PENNELLO CORRETTIVO AL VOLO no.

C) STRUMENTO TOPPA

Passo 1: Seleziona lo STRUMENTO TOPPA

Passo 2: Usa il mouse per circondare il difetto e per creare una selezione

Passo 3: Trascina la selezione in un punto pulito dell’immagine che abbia il colore e l’aspetto più vicini al punto che stai cercando di riparare

Passo 4: Rilascia il mouse

Foto-spiaggia-senza-polvere

Anzio 2019

Bene, siamo giunti al termine di questo articolo.

Spero, come sempre, che ti sia stato utile per capire come modificare le immagini.

Se hai qualche domanda da fare o se hai qualche dubbio, non esitare a scriverlo qui sotto nei commenti.

Buon lavoro!


VUOI RICEVERE LE MIE MAIL DEDICATE AL MONDO DELLA FOTOGRAFIA?
COMPILA IL MODULO QUI SOTTO


TECNICA FOTOGRAFICA

TRAVEL PHOTOGRAPHY

FOTOGRAFARE CON L’iPHONE

Francesco-Menghini-streetphotographer-2


Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram

2 Comments on “COME MODIFICARE LE TUE FOTO CON PHOTOSHOP: LA GUIDA PRATICA

Pina Di Biase
28 Agosto 2021 a 15:40

Complimenti! Spiegazione chiara e dettagliata

Rispondi
Francesco Menghini
29 Agosto 2021 a 05:34

Grazie mille Pina. Felice che ti sia piaciuto! 😉

Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *