COME SCATTARE DELLE BELLE FOTOGRAFIE SOTTO LA METROPOLITANA

La metropolitana è uno dei migliori posti al mondo dove poter scattare delle fotografie interessanti.
Ho iniziato a girovagare tra le stazioni della Metropolitana di Roma fin da piccolo. Ricordo che all’età di 16 anni, mi spostavo tra un vagone e l’altro per scattare le foto a chi mi era seduto davanti.
Purtroppo, parecchie di quelle immagini sono andate perdute però, rovistando tra le scartoffie di quell’epoca, ho trovato una decina di negativi che ho subito stampato e scannerizzato, per poi pubblicarli qui.
Ora ti chiedo un attimo di attenzione: chiudi gli occhi e immagina a quante migliaia di persone entrano ed escono ogni ora dalla stazione della metropolitana.
Ci sono i pendolari, con i loro visi assonnati; gli studenti, con i loro libri di storia; i turisti, con le loro sofisticate macchinette fotografiche; i musicisti, con le loro chitarre sulla spalla e poi ci siamo noi, i fotografi di strada che tentano di rubare l’immagine perfetta, prima che il sole tramonti.
La varietà dei personaggi che si può incontrare sulla metropolitana è davvero infinita. In questo articolo troverai i miei suggerimenti, che potrai utilizzare per scattare le tue fotografie sotto la metropolitana.
Enjoy°
Leggi anche:
- Cos’è la fotografia e quali sono le differenze tra il digitale e l’analogico
- 7 segreti per diventare un fotografo migliore
- Come fotografare gli sconosciuti: le tecniche che utilizzo
- Come scattare fotografie in bianco e nero: la guida definitiva
- I 7 errori più comuni quando si fotografa e come evitarli
COME SCATTARE DELLE BELLE FOTOGRAFIE
SOTTO LA METROPOLITANA
1) UTILIZZA UN OBIETTIVO GRANDANGOLARE
Se ami scattare le fotografie sotto la metropolitana, prova ad utilizzare un obiettivo che abbia una lunghezza focale di almeno 28mm. Nel mondo della fotografia un obiettivo da 28mm è considerato un obiettivo grandangolare.
Questo significa che all’interno dell’inquadratura dovrai inserire parecchi più elementi, rispetto ad una focale più lunga come, ad esempio, un 50mm. Supponiamo che la foto qui sotto sia stata scattata con un obiettivo da 50mm…
Ecco lo stesso scatto realizzato però con un obiettivo da 28mm…
Come puoi notare, nella seconda immagine ho dovuto inserire molti più elementi nell’inquadratura come ad esempio le persone che camminano sulla destra o il corridoio pieno di luci.
Un obiettivo da 28mm è anche l’ideale per chiunque voglia cimentarsi con la street photography. Questo perché l’occhio umano ha la stessa visuale di un obiettivo da 40mm. Scattare a 28mm ci offre un po’ più di ampiezza rispetto alla nostra prospettiva naturale.
Ho iniziato a scattare le fotografie studiando Henri-Cartier-Bresson e, come lui, utilizzavo una macchina fotografica che montava un obiettivo da 50mm. Due anni più tardi ho scoperto sulla mia pelle che nel mondo attuale, un obiettivo da 50mm è troppo restrittivo.
La mia teoria si basa sul fatto che durante l’epoca in cui visse Bresson le strade fossero meno affollate di oggi. Per questo motivo, una focale da 50mm si adattava perfettamente alle sue esigenze. Quando però Bresson, si recò in India, scattò quasi tutto quello che vide, con un’obiettivo da 28/35mm.
Utilizzare una focale da 28mm ha però anche dei lati negativi:
A) SARÀ PIÙ DIFFICILE BILANCIARE L’INQUADRATURA
Per capire meglio questo concetto, chiudi per un attimo gli occhi.
Immaginati davanti ad uno specchio a giocare con tre palline. La cosa non deve essere molto difficile. Bene, ora chiudi gli occhi ma questa volta immagina di giocolare con nove palline.
Ora è molto più difficile, vero?
Utilizzare un obiettivo da 28mm è come giocare con nove palline. Dovrai essere più concentrato nel momento in cui dovrai comporre l’inquadratura perché, al suo interno, dovrai inserire molti più elementi.
B) NON OTTERRAI NESSUN FUORI FUOCO DIETRO ALL’IMMAGINE (EFFETTO BOKEH)
Il Bokeh è quell’effetto fotografico che permette di ottenere una sfocatura su una parte dell’immagine catturata, così da mettere in evidenza il soggetto o l’oggetto inquadrato, donandogli enfasi e rilievo.
Per ottenere l’effetto Bokeh è necessario utilizzare un obiettivo che abbia una buona apertura di diaframma: un f/2.8, ad esempio, o anche un f/2.0 o un f/1.8.
Guarda la foto qui sotto. Ho inserito l’effetto Bokeh, ma solo grazie al mio editing con Photoshop.
Come puoi notare, l’uomo dell’immagine qui sopra è bello nitido mentre lo sfondo è leggermente sfocato. Con un obiettivo da 28 mm, però, non riuscirai mai a creare un effetto del genere.
E infatti, ecco la foto originale…
Non sono un grande estimatore dell’effetto bokeh, anche perché credo che sia una delle cose più sopravvalutate nel mondo della fotografia. Non ci vogliono grandi abilità per scattare fotografie che abbiano un’apertura a f/1.4. Il difficile, invece, è riuscire a scattare una fotografia che abbia si un ottimo soggetto, ma anche un buono sfondo.
Per questo motivo, se sei un principiante, ti suggerisco di iniziare a scattare immagini tenendo il diaframma molto stretto (un f/8 o, perché no, un f/16). In questo modo ti abituerai ad avere tutto a fuoco e la bravura aumenterà appena riuscirai ad ottenere una buona composizione.
C) DOVRAI AVVICINARTI IL PIÙ POSSIBILE AL SOGGETTO DA FOTOGRAFARE
Se la tua passione è la street photography molto probabilmente avrai sentito la famosa citazione di Robert Capa che afferma: “se le tue fotografie non sono abbastanza buone, significa che non sei abbastanza vicino”.
Come già ti ho accennato, nel campo visivo di un 28mm, hai la possibilità di inserire molti più elementi rispetto ad una focale più lunga come, ad esempio, un 50mm.
Questo significa che nel caso tu volessi realizzare un primo piano o un piano americano a qualcuno, dovrai avvicinarti molto.
2) NON SCATTARE SOLAMENTE DENTRO I VAGONI
Se ti ritrovi ad aspettare la metro sui binari, tira fuori la fotocamera e inizia a scattare.
Cerca le persone che abbiano un volto interessante. Cattura le loro espressioni, i sentimenti, le emozioni. Prova a scattare da diverse angolazioni. Avvicinati, allontanati, nasconditi dietro a qualcuno e, perché no, inginocchiati.
Poi, allontanati dai binari e comincia a vagare nei sotterranei della metropolitana. Prendi la scala mobile ma, mi raccomando, non smettere mai di scattare…
3) SCEGLI LA CORRETTA ANGOLAZIONE
Preferisci catturare immagini documentaristiche alla Dorothea Lange o vuoi optare per un approccio più artistico?
Prima di scattare le tue foto pensa sempre allo stile, al luogo e alle persone presenti, dopodiché scegli un’angolazione che combini al meglio questi tre elementi.
Ad esempio, se vuoi documentare al meglio l’umore delle persone, prova ad utilizzare un obiettivo con una focale fissa da 50mm. Ti servirà per ottenere degli splendidi ritratti.
Un altro modo per migliorare le tue immagini è quello di inserire, al loro interno, degli oggetti tipici della metropolitana come le maniglie, i binari, i poggiamani o… i sedili vuoti.
(Le immagini qui sotto sono state scattate con un IPhone X)
Leggi anche:
- Come scattare le foto con il tuo IPhone: la guida per principianti
- Dieci consigli per scattare delle belle fotografie con l’Iphone
- Come scattare fotografie in bianco e nero con l’Iphone: la guida definitiva
- 5 suggerimenti per fare storytelling con una fotografia con l’Iphone
4) ENFATIZZA CON IL BIANCO E NERO
Spesso, le metropolitane delle grandi città, vengono ospitate dentro a degli spazi vecchi e fatiscenti.
Ovviamente tutto questo è ottimo per la nostra fotografia. Nella fase di postproduzione, ad esempio, prova ad aggiungere la grana o la vignetta alle tue immagini, in modo da enfatizzare la scarsa illuminazione o per aumentare la sensazione di oscurità che si cela sotto la metropolitana.
Un’altra tecnica da utilizzare è quella che ti permette di convertire le foto in bianco e nero.
Scegli un contrasto elevato con neri profondi e bianchi luminosi per aggiungere ricchezza all’immagine oppure scegli i toni di grigio per aggiungere un’atmosfera più malinconica.
5) SUBWAY by Bruce Davidson
Uno dei più importanti reportage sulla metropolitana è quello realizzato da Bruce Davidson. Bruce Davidson è un fotografo statunitense, membro della prestigiosa agenzia Magnum Photos, fin dal lontano 1958.
Le sue fotografie, in particolare quelle scattate dentro le metropolitane di Harlem e New York, sono state ampiamente esposte e pubblicate sulle riviste di mezzo mondo.
Ecco alcuni dei suoi scatti…
Ed ecco qui il suo libro fotografico…
VUOI RICEVERE LE MIE MAIL DEDICATE AL MONDO DELLA FOTOGRAFIA?
COMPILA IL MODULO QUI SOTTO
TECNICA FOTOGRAFICA
- Cos’è la fotografia e quali sono le differenze tra analogico e digitale
- 7 segreti per diventare un fotografo migliore
- I 7 errori più comuni commessi quando si fotografa e come evitarli
- Come fotografo gli sconosciuti: le tecniche che utilizzo
- Temperatura colore e bilanciamento del bianco: ti svelo i segreti
- 11 suggerimenti per iniziare con la Street Photography
- Come scattare fotografie in Bianco e Nero: la guida pratica
- La guida quasi definitiva sulla composizione fotografica
- Dutch Angles o Angoli Olandesi: cosa sono e come utilizzarli
- L’occhio al centro dell’immagine
- La bellezza nella fotografia
- Il futuro della fotografia
- Carpe Diem – Cogli l’attimo
- 7 suggerimenti per fotografare con la neve il freddo
- Come modificare le tue foto con Photoshop: la guida definitiva
TRAVEL PHOTOGRAPHY
- Le migliori fotocamere da portare in viaggio
- Come scattare buone fotografie mentre si viaggia
- Fotografia in viaggio: 7 consigli per proteggere l’attrezzatura
FOTOGRAFARE CON L’iPHONE
- Come scattare le foto con il tuo iPhone: la guida definitiva
- 10 consigli per scattare delle belle fotografie con l’iPhone
- 5 suggerimenti per fare storytelling con una fotografica con l’iPhone
- Come scattare fotografie in bianco e nero con l’iPhone
Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram