Close

28 Giugno 2019

COME SCATTARE FOTOGRAFIE IN BIANCO E NERO CON L’IPHONE: LA GUIDA DEFINITIVA

come-scattare-fotografie-in-bianco-e-nero con IPhone




Quando fotografi le persone a colori, fotografi i loro vestiti. 
Ma quando fotografi persone in bianco e nero, fotografi le loro anime. 

Ted Grant

Scattare le fotografie in modalità bianco e nero ha sempre avuto il suo fascino.

Il fotografo statunitense Ansel Easton Adams, ad esempio, ci ha mostrato la vera bellezza di madre natura con le sue impressionanti fotografie in bianco e nero, mentre Sally Mann, una delle artiste più in voga nel suo tempo, ci ha fatto vedere come si realizzano degli impressionanti ritratti in modalità monocromatica.

Sull’argomento ho anche scritto una dettagliata guida che trovi cliccando qui!

Tuttavia, se anche tu stai cercando di scattare delle splendide immagini in bianco e nero, sei capitato nel post giusto.

Attenzione però: in questo articolo non ti parlerò delle fotocamere ultraprofessionali ma di un piccolo dispositivo che porti sempre con te: il tuo melafonino.

Grazie alla sua qualità, ai suoi filtri e alla sua suite di editing infatti, oggi l’Iphone riesce a realizzare delle immagini in bianco e nero in modo professionale e ad altissima qualità.

Innanzitutto, però, una specifica.

La maggior parte delle persone che utilizza l’Iphone infatti, è abituata a scattare le fotografie a colori per poi convertirle in bianco e nero, durante la fase di elaborazione.

Il mio suggerimento è quello di fare esattamente il contrario.

E sai perché?

Perché scattare le immagini direttamente in bianco e nero ti aiuterà a visualizzare realmente ciò che stai scattando.

Ad oggi, esistono decine e decine di App che ti consentono di scattare le fotografie in bianco e nero.

Vediamo quali sono le principali:

A) PROVOKE CAMERA 

Una delle App che più preferisco è la Provoke Camera ($2.99).

Quest’App è stata progettata per imitare lo stile in bianco e nero dei fotografi giapponesi della fine degli anni ’60 come Daido Moriyama, Takuma Nakahira e Yutaka Takanashi.

L’App ti consente di scegliere tra sei differenti stili di pellicola in bianco e nero, mostrati nella parte inferiore dello schermo.

La vista Live ti consente, invece, di vedere gli effetti del bianco e nero direttamente sull’immagine prima di scattare la foto.

come-fotografare-in-bianco-e-nero-con-l'Iphone

Oltre a funzionare come App, la Provoke Camera ti permette anche di importare le foto direttamente dal tuo Rullino per poi applicare uno degli effetti da te prescelto.

Infine, la Provoke Camera offre la possibilità di acquisire e salvare le tue immagini nel formato di qualità superiore, TIFF.

B) HIPSTAMATIC

Hipstamatic (€ 3.49)è una fantastica App realizzata per gli IPhone che consente di creare delle splendide immagini dal look retrò o vintage.

L’App offre una vasta selezione di effetti analogici che ti permette di trasformare una scena ordinaria in qualcosa di molto più interessante, di bello o di drammatico.

Hipstamatic ti offre anche una comoda suite di editing, utile per la messa a punto delle immagini in fase di elaborazione.

C) LENKA

Un’altra App assolutamente da ricordare è la Lenka.

Sviluppata in Francia dal fotografo di fama mondiale Kevin Abosh, quest’App offre un’interfaccia molto semplice e intuitiva che ti permetterà di creare delle splendide fotografie in bianco e nero.

Scattare-fotografie-con-Iphone

Le sue principali caratteristiche sono:

  • Anteprima live
  • Tool per passare in modo veloce dal formato rettangolare al formato quadrato
  • Messa a fuoco automatica o messa a fuoco manuale
  • Regolarizzazione manuale dell’esposizione, del contrasto e della temperatura colore
  • Tool per modificare le foto e condividerle via email o su Facebook o Twitter

Nonostante queste App riescano a trasformare le tue immagini in bellissime fotografie in bianco e nero, lo strumento che amo e che uso di più sul mio IPhone è quello nativo della Apple.

Per accedervi, ti basterà cliccare sull’icona Fotocamera ed attendere l’avvio.

Una volta aperta l’App, dovrai cliccare su Filtri, posizionato nella parte superiore del tuo IPhone.

Nella parte inferiore, invece, appariranno una serie di filtri.

Clicca su Mono.

scattare-fotografie-in-bianco-e-nero-con-l'App-dell'Iphone

La cosa più bella di questa App è che hai la possibilità di rimuovere il filtro in maniera molto rapida.

Supponiamo infatti, che una volta inserito il filtro in bianco e nero, tu decida di voler scattare la foto a colori.

Ti basterà cliccare nuovamente sull’icona Filtri e reimpostare il filtro su Originale.

Facile, vero?

Supponiamo invece che tu abbia scattato la foto in bianco e nero ma, in fase di elaborazione, tu abbia deciso di riportarla nuovamente a colori.

Ti basterà aprire l’immagine, cliccare su Modifica, aprire l’icona dei Filtri e reimpostare l’Originale.

In questo modo, riuscirai a gestire le tue foto in maniera veloce e dettagliata.

Bene, fatta questa premessa, possiamo partire con il nostro articolo per scoprire come scattare le fotografie in bianco e nero con il tuo Iphone.

Ho diviso il post in 5 punti, 5 piccoli segreti che metto in pratica ogni volta che decido di scattare in modalità monocromatica.

Sei pronto? Si comincia!


Leggi anche:


COME SCATTARE LE FOTOGRAFIE
IN BIANCO E NERO CON L’IPHONE

Come-scattare-fotografie-con-IPhone

1) CONCENTRATI SULLE TEXTURE

Le texture, nella fotografia in bianco e nero, possono essere particolarmente accattivanti.

In assenza di colore infatti, le variazioni nei dettagli delle superfici, possono aggiungere ricchezza, drammaticità e persino dei livelli di narrazione molto complessi.

Riuscire ad osservare i dettagli di una superficie consente allo spettatore di avere una migliore percezione del soggetto e della sua posizione all’interno dell’inquadratura.

Percepire perfettamente una texture, può aggiunge carattere e atmosfera alla tua immagine.

Ovviamente, puoi anche scegliere di scattare una foto senza i soggetti.

In questo caso saranno i dettagli che parleranno.

Questa scelta trasformerà il tuo scatto in una creazione artistica astratta.

IPhone in bianco e nero

Siena 2018 (Photo by Francesco Menghini)

Può sembrare ovvio ma uno dei primi passi per inserire più texture nelle tue foto, è quello di cercarle.

I dettagli delle superfici infatti, sono molto facili da trascurare.

Tuttavia, se ci si abitua a cercarle, scoprirai che ci sono tantissime opportunità di inserirle nei tuoi scatti.

E ti garantisco che le tue immagini ne gioveranno. 😉

– Ok Francesco, ho capito. Ma dove posso cercarle queste benedette texture? –

Niente di più semplice, chiaramente.

Siamo circondati da texture: linee, curve, ripetizioni di oggetti.

Tieni sempre d’occhio i gruppi di forme geometriche come quelli del legno, delle rocce, le bolle, la schiuma e tantissimo altro.

I materiali organici, ad esempio, hanno una sorta di struttura naturale.

Pensa alla superficie di un palazzo con i suoi balconi e le sue ombre…

IPhone in bianco e nero

Senigallia (An) 2015 (Photo by Francesco Menghini)

A proposito di ombre…

Per scattare le texture, evita SEMPRE la luce diretta.

Questa infatti, riempie la superficie di crepe e di irregolarità, creando un effetto appiattito che impedisce alla texture di emergere con chiarezza.

Per ottenere i migliori risultati, dovrai infatti scattare le tue immagini quando il sole è basso, nella cosiddetta Golden Hour.

Se sei un mio lettore, sai esattamente di ciò che sto parlando.

La Golden Hour o Magic Hour è il momento del crepuscolo al mattino o alla sera, quando il sole è posizionato sotto l’orizzonte, e la luce assume una tonalità blu.

In termini pratici, per un fotografo, l’Ora d’oro si traduce in luce morbida, colori caldi, ombre così lunghe che tendono a sparire ed un buon livello di contrasto nonostante la ridotta gamma dinamica.

Scattare durante la Golden Hour esagererà la trama e la percezione dei dettagli, con il vantaggio di aggiungere una bella luce serale alla tua foto.

I-migliori-stabilizzatori-per-smartphone2

2) CONCENTRATI SULLE LINEE E SULLE CURVE

Una delle caratteristiche fondamentali per far risaltare le tue immagini in bianco e nero è quella di andare alla ricerca delle linee e delle curve.

Se la tua foto è abbastanza contrastata infatti, anche una semplice linea della strada, può trasformare la tua immagine in qualcosa di unico.

Puoi iniziare questo esercizio fotografando le linee della tua casa per poi modificarle con il tuo IPhone.

Hai una libreria piena di libri e scartoffie?

Fotografala!

Hai una finestra da dove, ad una certa ora della giornata, entrano i raggi del sole?

Fotografala!

Le piastrelle che hai in cucina, sono colorate?

Fotografale!

Iniziare a giocare con le linee che vanno in direzioni diverse, può essere un modo incredibilmente interessante per iniziare a giocare con la testa e gli occhi delle persone, soprattutto perché le tue foto in bianco e nero dovranno dipendere dalla forma delle cose piuttosto che dal colore che, in questo caso, è assente.

IPhone in bianco e nero

Roma 2017 (Photo by Francesco Menghini)

Terminato di giocare con le linee, inizia a sperimentare con le curve.

La fotografia monocromatica infatti, si basa sulla composizione.

Questa è la cosa che maggiormente spinge lo spettatore a guardare dentro ad una cornice.

E se le curve al suo interno saranno composte in modo armonioso, la tua foto sarà pressoché perfetta! 😉

fotografare con IPhone

Roma 2017 (Photo by Francesco Menghini)

3) GIOCA CON LA LUMINOSITÀ E IL CONTRASTO

La luminosità e il contrasto sono, probabilmente, le due regolazioni principali per portare la tua immagine ad un livello successivo.

Quando si modifica una foto a colori infatti, bisogna stare attenti a moltissime cose: a non saturare eccessivamente i colori, a non eccedere con il contrasto, a rendere la foto il più vicino possibile alla situazione che abbiamo fotografato.

Nella fotografia in bianco e nero invece, si può giocare e sperimentare con qualsiasi tipo di livello: si può aumentare il contrasto, si può scegliere di regolare la saturazione dei singoli oggetti per renderli più presenti all’interno dell’inquadratura, e molto altro ancora.

Puoi anche provare a modificare la tua immagine utilizzando dei filtri progettati per rendere le tue foto più spettacolari.

Una delle App che più utilizzo per questo tipo di modifiche è, ovviamente, VSCO.

Questo fantastico strumento consente agli utenti di acquisire le proprie foto nell’App per poi modificarle utilizzando i filtri preimpostati.

E, per le fotografie in bianco e nero, ce ne sono davvero tanti!

4) OCCHIO ALLE SILHOUTTE

Fotografare le silhoutte ha sempre avuto il suo fascino.

Soprattutto nella fotografia in bianco e nero.

Quindi, se vuoi che le tue fotografie siano perfette, dovrai stare molto attento all’illuminazione.

E la migliore luce per fotografare le sagome è la retroilluminazione.

Guarda, ad esempio, questa foto…

IPhone in bianco e nero

Roma 2016 (Photo by Francesco Menghini)

Nella situazione ideale, la fonte di luce dovrà essere posizionata dietro il soggetto.

Prima di scattare quindi, assicurati sempre in quale direzione è collocato il sole.

Assicurati, inoltre, che la tua foto sia sufficientemente scura.

Farlo è abbastanza semplice.

Prima di scattare la foto, tocca lo schermo dell’IPhone.

Apparirà un piccolo quadratino giallo con una linea verticale accanto.

Spostando in basso l’icona con il sole, la foto si oscurerà.

E la tua silhoutte sarà perfetta! 😉

fotografare con l'Iphone

Genzano di Roma 2010 (Photo by Francesco Menghini)

5) USA LO SPAZIO NEGATIVO

In fotografia lo spazio negativo si riferisce allo spazio vuoto che circonda la cosa o il soggetto all’interno di un’inquadratura.

Molti di noi, infatti, hanno spesso paura di comporre un’immagine che includa al suo interno una grande quantità di spazio vuoto.

Attenzione però: questo tipo di composizione può, effettivamente, funzionare a nostro vantaggio, perché contribuisce a focalizzare l’attenzione dello spettatore sul soggetto principale.

fotografare con IPhone

Bangkok (Thailandia) 2018 (Photo by Francesco Menghini)

Un buon modo per utilizzare lo spazio negativo nella fotografia in bianco e nero è quello di sfruttare le ombre in modo che riempiano la maggior parte dello spazio all’interno dell’inquadratura.

Finché si dispone di un’area più luminosa che contiene il soggetto o la cosa principale, non si dovrà aver paura di scattare, perché questo aiuterà ad enfatizzare il nostro soggetto.

Le aree scure dello spazio negativo spesso aggiungono un senso di mistero o di presagio ad un’immagine.

Rende una foto in bianco e nero più intrigante e tende a prolungare l’attenzione sul soggetto.

Le ombre non sono l’unica forma di spazio negativo che puoi usare.

Nell’immagine qui sotto ho usato l’area scura di una finestra e il muro circostante per creare uno spazio negativo che funga da cornice attorno alla scena esterna.

Questo spazio vuoto consente allo spettatore di concentrarsi sugli elementi più importanti della foto.

Tali aree oscurate sarebbero molto difficili da ottenere in una foto a colori.

fotografare con IPhone

Toscana 2017 (Photo by Francesco Menghini)

Bene, siamo giunti al termine di questo articolo.

Spero davvero che ti sia stato utile perché le cose che hai letto sono frutto del mio lavoro e del mio studio.

Ora tocca a te!

Se hai un suggerimento o un consiglio da darci, non esitare a scriverlo nei commenti.

Io ti auguro un buon lavoro

Francesco

Francesco Menghini

TECNICA FOTOGRAFICA

PENSIERI CREATIVI

TRAVEL PHOTOGRAPHY

FOTOGRAFARE E GIRARE VIDEO CON L’iPHONE

Francesco-Menghini-streetphotographer-2


Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *