COME SCATTARE LE FOTO CON IL TUO IPHONE: LA GUIDA PER PRINCIPIANTI

In questo articolo scoprirai tutto quello che c’è da sapere per scattare delle splendide fotografie con il tuo Iphone. Infatti, prima di spendere soldi per acquistare una fotocamera DSLR e un obiettivo che possano creare delle ottime immagini, considera l’utilizzo di una fotocamera di altissima qualità che porti sempre con te: il tuo Iphone.
Si, lo so, potresti pensare che usare lo smartphone per fotografare sia un po’ basic, ma ti assicuro che con i progressi tecnologici di oggi, è assolutamente possibile creare delle fantastiche immagini utilizzando le funzioni avanzate del tuo Iphone.
Questa opzione è sia comoda che user-friendly, per non parlare del fatto che è molto più conveniente! Prima di far prevalere lo scetticismo, ti consiglio di studiare passo passo tutte le istruzioni che troverai in questo post.
Sei pronto? Si comincia.
N.B: In questo articolo, come prova, ho utilizzato il mio iPhone 12 PRO, che ho acquistato la scorsa settimana direttamente da Amazon.
LEGGI ANCHE:
- Come trasferire le foto dall’iPhone al PC: la guida definitiva
- Come scattare le foto con il tuo iPhone: la guida definitiva
- 10 consigli per scattare delle belle fotografie con l’iPhone
- 5 suggerimenti per fare storytelling con una fotografica con l’iPhone
- Come scattare fotografie in bianco e nero con l’iPhone
- I migliori stabilizzatori per smartphone: guida all’acquisto
- Recensione fotocamera iPhone 12PRO
- Caratteristiche fotocamera iPhone 12PRO
- Ritratti d’autore con l’iPhone
- Come girare un video con l’iPhone: la guida definitiva
- I migliori gimbal per smartphone: guida all’acquisto
- Le migliori App di Editing Video per smartphone
COME SCATTARE LE FOTO CON IL TUO IPHONE: LA GUIDA PER PRINCIPIANTI
1) COME ATTIVARE LA FOTOCAMERA
La fotocamera dell’Iphone può essere attivata in diverse maniere.
Quella più semplice consiste nel toccare l’icona della fotocamera situata nella schermata principale.

Ci sono anche altri metodi per avviare la fotocamera: se stai visualizzando la schermata principale attiva, ti basterà far scorrere il dito dall’alto verso il basso, in modo da aprire lo schermo come nell’immagine qui sotto:

Un altro metodo è quello di chiedere a Siri di avviare la fotocamera. Tieni premuto il tasto di accensione per pochi secondi, aspetta che appaia l’icona di Siri, quindi pronuncia la frase “Apri la telecamera”.
Facile, no? 😉
2) LE FUNZIONI E IL SIGNIFICATO DELLE ICONE
Una volta avviata la fotocamera, si potrà iniziare a scattare le foto.
Ma andiamo per gradi…
Supponiamo di tenere il telefono in posizione orizzontale come nell’immagine qui sotto:

Per cambiarle, ti basterà scorrere il dito verso l’alto o verso il basso dello schermo, fino a quando non troverai la modalità da te prescelta, evidenziata in giallo.
Vediamo ora le diverse funzioni…
A) MODALITÀ FOTO
La modalità fotocamera (foto) è sicuramente quella più utilizzata dell’iPhone.
Tenendo il tuo smartphone in posizione orizzontale, potrai notare sulla destra e sulla sinistra dell’immagine, una serie di icone da utilizzare per i tuoi scatti.
A destra, sopra al pulsante di scatto bianco, troverai un’icona raffigurante due frecce che si rincorrono.

Per scattare una foto, ti basterà cliccarci sopra. Sotto il pulsante bianco, troverai invece il bottone anteprima delle foto. Toccandolo, potrai accedere a tutte le foto registrate nel rullino fotografico.
Ora stai molto attento perché quello che ti farò vedere è una nuova funzione dell’iPhone. Sulla sinistra dello schermo puoi infatti notare una piccola freccia che indica verso sinistra.
Cliccandoci sopra, a destra ti si aprirà un nuovo menù.

La prima icona in basso è quella che da l’accesso al flash. Cliccandoci sopra ti si aprirà un altro menù dove potrai decidere se attivarlo o disattivarlo. Con l’opzione in automatico, invece, dirai al tuo iPhone di scattare con il flash solo quando ce n’è davvero il bisogno.
Personalmente imposto il flash sempre in OFF e se proprio mi serve lo attivo manualmente.
Nel momento in cui attivi il flash, appare una nuova icona sulla sinistra dello schermo. Da qui potrai attivare o disattivare il flash senza dover accedere nuovamente nel menù.

Questa nuova funzione, che ha la capacità di assisterti durante i tuoi scatti in condizioni di scarsa illuminazione, oggi è disponibile su tutti e tre gli obiettivi del 12 PRO (selfie, grandangolare e ultrawide). La funzione si attiva automaticamente quando la fotocamera rileva una scena troppo scura.
Quando è accesa, l’icona del Night Mode, appare nella parte inferiore del display.
Nella modalità predefinita la fotocamera decide per quanto tempo effettuare l’acquisizione di una determinata immagine, ma puoi regolare manualmente il tempo di esposizione notturna, toccando l’apposita icona e utilizzando il cursore a sinistra del pulsante di scatto, per scegliere una durata maggiore.
Per risultati da urlo ti suggerisco di posizionare l’iPhone su una superficie o, ancora meglio, su un cavalletto.

A questo proposito, apro un paragrafo a parte. La funzionalità LIVE PHOTO è stata inserita dalla Apple dal modello Iphone 6 in poi. Le LIVE PHOTO registrano praticamente tutto quello che accade 1 secondo e mezzo prima e dopo lo scatto.
LIVE PHOTO può essere facilmente attivata e lasciata accesa, oppure spenta e accesa solo quando si desidera utilizzarla espressamente, il che è un’ottima opzione se si desidera risparmiare batteria e spazio sul proprio iPhone.
Dal momento che le LIVE PHOTO richiedono circa il doppio della memoria e richiedono di mantenere la fotocamera relativamente ferma per tre secondi infatti, sia la memoria che la pazienza potrebbero spingerti verso il secondo approccio.
La cosa più importante da ricordare, è che una LIVE PHOTO non è un video, bensì una foto a tutti gli effetti. Per visualizzare le LIVE PHOTO ti basterà selezionare l’immagine scattata e tenerla premuta per animarla.
Personalmente imposto LIVE PHOTO su Automatico e lascio decidere alla tecnologia Apple quale fotogramma scegliere.

Hai tre opzioni:
- 1:1, se vuoi dare alla tua immagine una forma quadrata
- 4/3, se vuoi dare alla tua immagine una forma rettangolare
- 16/9, se vuoi scattare la tua immagine in modalità wide
Per attivare la forma ti basterà cliccare sull’apposita icona e selezionare la modalità stabilita.
Suggerimento: le foto quadrate ti saranno utili per postarle su alcune APP come, ad esempio, Instagram. A proposito, se vuoi seguirmi, qui trovi il mio profilo.
Il mio consiglio è quello di scattarle in modalità rettangolare, per poi, tramite apposite APP di cui parleremo in altri articoli, tagliarle per trasformarle in foto quadrate.
In questo modo potrai scegliere la corretta inquadratura, e avere entrambe le versioni.

In realtà, prima di scattare una foto, la fotocamera imposta la messa a fuoco e l’esposizione automaticamente. Con l’iOS14, puoi però utilizzare il controllo della compensazione dell’esposizione per impostare e bloccare con esatta precisione l’esposizione dello scatto.
Per attivarla dovrai cliccare sull’apposita icona e regolare il livello di esposizione, che si bloccherà fino alla successiva apertura dell’App della fotocamera.

La successiva icona è quella dedicata all’autoscatto.
Anche qui puoi scegliere tra tre diverse opzioni:
- Timer disattivato
- 3 secondi allo scatto
- 10 secondi allo scatto
Una volta cliccato il pulsante di scatto l’iPhone attiverà sullo schermo un countdown dei secondi che ha selezionato.

I filtri sono:
- Vivido
- Vivido (toni caldi)
- Vivido (toni freddi)
- Drammatico
- Drammatico (toni caldi)
- Drammatico (toni freddi)
- Mono
- Metallico
- Noir
Potrai scegliere il filtro che più si adatta alla tua creatività, cliccandoci sopra.
Un problema molto comune che si incontra quando si è alle prime armi, è quello di non sapere come uscire da un determinato filtro una volta attivato.
Per ripristinare la visualizzazione “normale”, ti basterà cliccare sulla sua icona, scorrendo dall’alto verso il basso i diversi filtri.
Inoltre ti suggerisco di scattare le tue foto senza nessun tipo di preset. Avrai, in un secondo momento, tutto il tempo per modificarle e renderle più vicine al tuo stile.
B) COME ATTIVARE LA FUNZIONE RIFLETTI FOTOCAMERA ANTERIORE
Ora voglio svelarti una nuova funzione (dall’iOS14) che puoi sfruttare per realizzare dei buoni selfie.
Fino ad oggi, infatti, quando scattavi un selfie con la fotocamera dell’iPhone, il mirino mostrava sempre la versione specchiata della fotocamera frontale. Questo perché le persone sono abituate a vedersi riflesse, come nel riflesso di uno specchio. Tuttavia, quando la foto veniva scattata, l’immagine sorgente originale veniva salvata nella libreria Foto in modo che l’anteprima non corrispondeva effettivamente alla foto finale.
In iOS 14, puoi appunto modificare questo comportamento.
La nuova funzione Mirror Front Camera (rifletti fotocamera anteriore) è disponibile su iPhone XR, iPhone XS, iPhone XS Max, iPhone 11, iPhone 11 Pro e iPhone 11 Pro Max. Sfortunatamente, i vecchi modelli di iPhone non sono supportati (Apple non ha spiegato il motivo).
Per attivare la funzione Fotocamera Anteriore devi:
- Aprire Impostazioni
- Scorrere verso il basso e selezionare Fotocamera
- Scorrere verso il basso fino alla sezione Composizione
- Attivare l’interruttore Mirror Front Camera
Leggi anche:
- 7 suggerimenti per realizzare dei buoni video selfie
- Come apparire bene in video: la guida definitiva
C) LA SCELTA DELL’OTTICA
Come ti ho già accennato all’inizio del post, una settimana fa ho acquistato il nuovo iPhone 12Pro. Sono sempre stato un appassionato del mondo Apple e devo ammettere che anche con questo nuovo modello sono riusciti a soddisfare ogni mia aspettativa.
L’iPhone 12Pro è il secondo modello della gamma di smartphone 2020 della Apple. Offre un display OLED HDR10 da 6,1 pollici, 6GB di RAM e il chipset A14 Bionic. La fotocamera è dotata di tre ottiche: una standard wide, un’ultrawide e un teleobiettivo:
- Wide: sensore da 12MP, obiettivo con apertura f /1,6 equivalente a un 26 mm
- Ultra-wide: sensore da 12MP 1/3,6″, obiettivo con apertura f/2,4 equivalente a un 13 mm
- Teleobiettivo: sensore da 12MP 1/3,4″, obiettivo con apertura f /2.0 equivalente a un 52 mm

Per decidere con quale ottica scattare ti basterà cliccare sull’apposita icona raffigurante il tipo di lente.
D) MODALITÀ PANORAMICA
Per accedere alla modalità Foto panoramica, sarà necessario scorrere il dito nella parte destra del monitor fino a quando non troverai la modalità Panoramica.


La modalità panoramica viene utilizzata soprattutto per scattare foto a paesaggi o edifici. Ti basterà puntare la fotocamera alla sinistra della scena che desideri catturare, premere sul pulsante bianco, e scorrere il telefono verso destra.
Una volta terminata la scena, sarà necessario cliccare nuovamente il pulsante bianco.
3) MODIFICARE LE FOTO CON LE APP
Uno dei più grandi vantaggi che si ha scattando con l’Iphone, è la possibilità di modificare le immagini con le centinaia di APP di ritocco che potrai scaricare direttamente dal tuo APP STORE.
Ne esistono veramente tantissime.
Alcune sono gratuite mentre altre sono a pagamento.
Di seguito ho elencato le migliori APP che ho testato personalmente nel corso degli ultimi anni.
Nei prossimi articoli dedicati a come fotografare con l’Iphone le andremo ad approfondire una ad una.
Eccole:
- Snapseed
- VSCO
- Enlight
- Lightroom
- Superimpose X
- Adobe Photoshop FIX
- Darkroom
- Flickr
- Litely
- Polarr
Un suggerimento: appena trovi un APP sull’APP STORE, dopo aver controllato se è gratuita o a pagamento, assicurati di leggere la descrizione, che ti fornirà tutti i dettagli su quello che l’APP può fare.
In questo modo eviterai di scaricare APP su APP, e soprattutto, eviterai di pagare APP che non userai mai. 😉 Altro suggerimento è quello di leggere le recensioni di altre persone che hanno scaricato la stessa APP.
Per qualsiasi domanda, non esitare a lasciare il tuo pensiero qui sotto nei commenti. 😉
Siamo arrivati al termine di questo primo articolo dedicato a fotografare con l’Iphone. Prima di concludere però, voglio darti un ultimo suggerimento. Scattare fotografie deve essere anzitutto un divertimento.
Dunque, una volta letto questo articolo, esci fuori ed inizia a fotografare tutto quello che attira la tua attenzione. Sperimenta, prova, edita e rinizia da capo. Vedrai che con il tempo anche tu riuscirai a scattare delle foto meravigliose.
Lo spot di una famosa azienda di settore, recitava: “una foto non scattata è un ricordo che non hai”.
Un abbraccio e buon divertimento.
Francesco
TECNICA FOTOGRAFICA
- Cos’è la fotografia e quali sono le differenze tra analogico e digitale
- 7 segreti per diventare un fotografo migliore
- I 7 errori più comuni commessi quando si fotografa e come evitarli
- Come fotografo gli sconosciuti: le tecniche che utilizzo
- Temperatura colore e bilanciamento del bianco: ti svelo i segreti
- 11 suggerimenti per iniziare con la Street Photography
- Come scattare fotografie in Bianco e Nero: la guida pratica
- La guida quasi definitiva sulla composizione fotografica
- Dutch Angles o Angoli Olandesi: cosa sono e come utilizzarli
- L’occhio al centro dell’immagine
- 7 suggerimenti per fotografare con la neve il freddo
- Come modificare le tue foto con Photoshop: la guida definitiva
PENSIERI CREATIVI
- Co_Roma_Virus 2020 (marzo/novembre 2020)
- La bellezza nella fotografia
- Il futuro della fotografia
- Carpe Diem – Cogli l’attimo
- I Love Bulgaria
- Greta’s photo: le immagini di una figlia piccola
- Le sardine a Roma: stop all’odio e all’intolleranza
- Pezzi di cielo
- I fotografi sono artisti
- Credimi, sei più forte di quello che pensi
- L’elogio della solitudine
- L’amore è un accollo
- Street VS Fashion Diary
TRAVEL PHOTOGRAPHY
- Le migliori fotocamere da portare in viaggio
- Come scattare buone fotografie mentre si viaggia
- Fotografia in viaggio: 7 consigli per proteggere l’attrezzatura
FOTOGRAFARE E GIRARE VIDEO CON L’iPHONE
- Come trasferire le foto dall’iPhone al PC: la guida definitiva
- Come scattare le foto con il tuo iPhone: la guida definitiva
- 10 consigli per scattare delle belle fotografie con l’iPhone
- 5 suggerimenti per fare storytelling con una fotografica con l’iPhone
- Come scattare fotografie in bianco e nero con l’iPhone
- I migliori stabilizzatori per smartphone: guida all’acquisto
- Recensione fotocamera iPhone 12PRO
- Caratteristiche fotocamera iPhone 12PRO
- Ritratti d’autore con l’iPhone
- Come girare un video con l’iPhone: la guida definitiva
- I migliori gimbal per smartphone: guida all’acquisto
- Le migliori App di Editing Video per smartphone
Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram
Annarosa Turra
26 Agosto 2020 a 05:41grazie per i suggerimenti scaricherò alcune app gratuite per cimentarmi un po. Ti seguirò
Francesco Menghini
27 Agosto 2020 a 10:27😉
Ivana
1 Ottobre 2020 a 20:42Grazie per i suggerimenti.ti seguiro .