COME TROVARE NUOVE IDEE PER I VIDEO SU YOUTUBE

Sono passati più di 10 anni da quando sul WEB nacque una nuova opportunità, quella di caricare i propri video per farli vedere al mondo intero.
La piattaforma che fu già da subito una rivoluzione, prese il nome di YouTube, e in poco tempo conquistò milioni e milioni di persone.
Oggi quella piattaforma fa parte della nostra vita, e chi non l’ha vista nascere perché oggi ha meno di 10 anni, la considera quasi parte delle proprie abitudini.
Hai mai notato quanto i bambini siano più attratti da YouTube che dalla TV?
Senza scendere in questo argomento che genera non pochi dibattiti, restiamo e soffermiamoci su una certezza: basta andare sul sito per trovare contenuti video di ogni genere, dalle serie web, ai cortometraggi, ai videoclip di artisti famosi ma anche sconosciuti, e migliaia di altri video legati a qualsiasi nicchia di mercato.
Oggi, se vuoi promuovere la tua azienda ad un vasto pubblico, non puoi rinunciare ad un video su Youtube!
Si, perché nonostante la raccolta incredibilmente vasta di video di ogni genere, è possibile inserirsi, collocarsi e creare un proprio spazio aprendo il tuo canale di comunicazione col mondo intero.
Ovunque ci sia una connessione, il tuo video può essere visto!
Cosa avrebbero fatto i vari Marten Luter King, Gandhi, Leonardo da Vinci o Nelson Mandela se avessero avuto la possibilità di aprire un canale su YouTube? 😉
È incredibile come il modo di comunicare oggi sia cambiato rispetto al passato, ed io sono dell’avviso che non si può restare indietro.
Quindi, se anche tu hai deciso di aprire un canale o se già ne hai uno ma dopo il terzo video non sai più cosa proporre al tuo pubblico per fidelizzarlo, stai leggendo un post nato per aiutarti.
In questo articolo infatti, scoprirai come alimentare nuove idee per trasformarle in video e postarle sul sito più famoso del mondo dopo Google.
Il primo esercizio che ti consiglio di fare è rispondere a queste 5 domande:
- L’idea è coerente con il resto dei video che sto realizzando per il mio canale?
- Ho la capacità, la conoscenza e l’attrezzatura adeguata per produrre il video che sto immaginando
- Ho abbastanza denaro per realizzare il video a cui sto pensando?
- Che tipo di reazione sto cercando dal mio pubblico?
- Una volta terminata la visione, l’utente cliccherà su “mi piace”?
Durante la fase di pre-produzione, e poi più avanti, mentre stai montando il video, ritorna su questo articolo e rispondi nuovamente a queste domande per assicurarti di focalizzare sempre il tuo obiettivo.
Ti assicuro che è un ottimo esercizio, non solo per i tuoi video ma per qualsiasi progetto web.
Mentre risponderai alle domande infatti, spesso sentirai la necessità di correggere il tiro per trasformare il tuo messaggio e renderlo ancora più efficace.
Prima di approfondire l’argomento e trovare nuove idee per il tuo canale YouTube, ecco quali sono, a mio avviso, altri due esercizi che ti aiuteranno a creare un planning per la realizzazione dei tuoi video.
1) DEFINISCI GLI ARGOMENTI PRINCIPALI DEL TUO CANALE
Prima di iniziare a realizzare i video è necessario definire quali saranno gli argomenti del tuo canale.
Alcuni canali hanno argomenti ovvi: ad esempio, sarà molto facile definire i video da realizzare se hai un canale che parla di giardinaggio o di automobili.
Se però il tuo target è più ampio e l’area degli argomenti trattati è meno settoriale, un ottimo esercizio è quello di prendere carta e penna e pianificare su un quaderno quali sono gli argomenti principali che andrai a trattare.
Ho trattato tutte le specifiche a riguardo in questo articolo!
2) DEFINISCI GLI ARGOMENTI SECONDARI
Una volta fissati i macroargomenti, ossia le aree tematiche che andrai a trattare, dovrai definire i microargomenti.
Se, ad esempio, l’argomento del tuo canale è il cinema, gli argomenti specifici potrebbero essere:
- Attrezzatura foto/video
- Televisione
- Ruoli e competenze
- Gusti del pubblico
Se sarai capace di creare una lista con moltissimi argomenti secondari, allora sei sulla strada giusta. Tuttavia, i temi che andrai a scrivere sono già nella tua mente.
Il trucco è scoprire quali sono quelli a cui non avevi pensato. Questo ti darà la possibilità di creare dei video originali a cui nessuno, e dico nessuno prima di te, aveva ancora pensato.
Per scoprire questo, ancora una volta, useremo il potere del World Wide Web. Nelle prossime righe infatti, scoprirai degli ottimi siti web per trovare argomenti che ancora non avevi considerato.
Ecco alcuni posti del WEB dove potrai trovare nuovi argomenti:
A) WIKIPEDIA
Qualsiasi argomento tu voglia trattare, su Wikipedia troverai tutto quello di cui avrai bisogno.
Prova ad esempio a scrivere “CINEMA”.
Ti si aprirà una lunga pagina che spesso contiene argomenti secondari.
Eccoli:
Bene, aggiungi questi temi a quelli a cui avevi già pensato.
B) GOOGLE
Un’altra fonte inesauribile di idee è Google. Prova, ad esempio, a scrivere la tua query nell’apposita casella: “Come realizzare un film”.
In fondo alla pagina, troverai le ricerche correlate alla tua richiesta.
Eccole:
Bene, anche questa volta aggiungi le voci alla tua lista.
C) BLOG/SITI SPECIFICI
Proprio come su Wikipedia o su Google, anche nei blog e nei siti specifici, troverai molte idee da poter utilizzare. Anche questa volta vai su Google, scrivi la tua query, e inizia a spiare i siti dei tuoi concorrenti.
Una volta trovati nuovi argomenti, non dimenticare di aggiungerli alla tua lista.
D) YOUTUBE
I canali Youtube dei tuoi competitor sono un’altra fonte inesauribile di idee per la selezione degli argomenti. Mai proporre le stesse cose, ma lasciati ispirare per farne di diverse.
Cosa manca ai tuoi competitor?
E perché non farlo tu?
Inoltre, dall’esame dei tuoi competitor, potrai vedere cosa funziona e cosa no. Anche questa volta riempi la casella di ricerca e aggiungi gli argomenti alla tua lista:
Perfetto, siamo giunti alla fine della nostra ricerca. Ora, combina le liste che hai trovato e seleziona gli argomenti più interessanti.
Ecco i miei:
Prima Lista
- Attrezzature foto/video
- Televisione
- Ruoli e competenze
- Gusti del pubblico
Seconda Lista (Wikipedia):
- Storytelling
- Formati cinematografici
- Generi cinematografici
- Glossario cinematografico
- Messa in scena
- Produzione cinematografica
- Storia del cinema
Terza Lista (Google):
- Come farsi produrre un film
- Come girare un film indipendente
- Come fare un film d’azione
- Come fare un film horror
- Come fare un film con lo smartphone
Quarta Lista (Youtube):
- Come organizzare le riprese per un film
- Come fare un film d’azione
Come puoi notare, la lista degli argomenti secondari ora è molto aumentata.
Missione compiuta! 😉
Ora voglio svelarti un piccolo segreto… Il passo successivo infatti, è quello di andare su un sito web molto popolare tra i Marketer: Answer the Public.
Answer the Public è un portale di analisi dei dati che combina le ricerche suggerite da Bing e da Google e le visualizza in quella che potrebbe essere definita una “nuvola di ricerca”.
Organizzate in categorie come, ad esempio, cosa, dove e perché, queste “nuvole” forniscono una panoramica delle domande che le persone stanno digitando nei motori di ricerca dai loro vari dispositivi.
Questo tipo di analisi è molto importante per coloro che lavorano sul web per i seguenti motivi:
- Ti permette di conoscere il tuo pubblico
- Ti aiuta a trovare la corretta “keyword”
- Ti aiuta ad ottimizzare le key long-tail
Continuiamo ora con la nostra ricerca…
Dopo aver scelto l’argomento del tuo prossimo video (ad esempio: “Televisione” scelto dalla prima lista) vai a inserire la domanda su Answer the Public.
Una volta introdotta la domanda, ricordati di selezionare la lingua Italiana, dopodiché clicca su “Get question”. Dopo alcuni istanti ti si aprirà una nuova pagina web, dove troverai centinaia di keyword e le domande più frequenti relative a quell’argomento.
Ti basterà scegliere la domanda più comune e più pertinente che diventerà il titolo del tuo prossimo video!
Bene, ora entriamo nel vivo di questo articolo. Come sempre, ti consiglio di prendere carta e penna per segnarti i punti che senti più vicino al tuo lavoro e alla tua sensibilità.
Possiamo iniziare.
LEGGI ANCHE:
- 7 cose da sapere prima di avviare un canale YouTube
- Come realizzare un video per Youtube: la guida definitiva
- Come aprire un canale YouTube e iniziare a guadagnare
- Come aumentare gli iscritti sul tuo canale YouTube
- 7 suggerimenti per promuovere i tuoi video ed ottenere più traffico
- Come trovare nuove idee per i video su Youtube
- 5 modi per catturare l’attenzione dell’utente
- 7 suggerimenti per realizzare dei buoni video selfie
- Come apparire bene in video: la guida definitiva
- Come creare un Vlog e raggiungere la propria audience
- Vlogging per principianti: consigli per gli acquisti
- Le migliori piattaforme di Streaming Video per editori ed emittenti
COME TROVARE NUOVE IDEE
PER I VIDEO SU YOUTUBE
1) BUONGIORNO MONDO
Uno dei primissimi video da realizzare è quello in cui dovrai raccontare ai tuoi spettatori chi sei, cosa fai, e soprattutto cosa offri. Il WEB pullula di YouTubers che dopo una serie di video non sanno più di cosa parlare.
Il trucco è proprio questo: se non hai niente da offrire o da insegnare, allora lascia stare e concentrati su altri business. Viceversa, se sei una persona che sa il fatto suo, allora devi sapere che un’efficace introduzione riuscirà a mettere in mostra la tua personalità e ti aiuterà a creare il tuo seguito sin dai primi giorni.
2) PRESENTA IL TUO BUSINESS
Se stai lavorando come videomarketer per te o per un’altra azienda, dovrai allora realizzare un video che introduca agli spettatori il tuo business.
Parla della tua mission, dei tuoi valori e degli obiettivi che vuoi realizzare per il futuro. Guarda, ad esempio, questo video realizzato dai videomarketer che lavorano per la PASTA DE CECCO!
3) PRESENTA IL TUO TEAM
Chi altro si nasconde dietro la tua attività o dietro il tuo canale? Sei solo o hai una squadra che ti aiuta nel tuo business?
Realizza un video che presenti agli spettatori il tuo team.
Che ruoli hanno, in che maniera ti aiutano e soprattutto qual è la loro personalità.
Ricordati sempre: gli acquirenti non si appassionano solamente al tuo prodotto/servizio ma anche alle persone che ci lavorano!
Inoltre, potresti realizzare una serie di video intervistando uno alla volta, i diversi membri del tuo team perché sono loro che danno autorevolezza al prodotto.
Metti in evidenza il loro background, le loro abilità e il contributo che stanno offrendo all’azienda.
4) TESTIMONIANZE DEI CLIENTI
Le testimonianze video sono un ottimo modo per conquistare nuovi acquirenti.
Mettiti in contatto con i tuoi clienti più soddisfatti e chiedi loro se sarebbero disposti ad aiutarti con le riprese di un video dove parlano del tuo prodotto/servizio.
Ecco di seguito un ottimo video pubblicato da Syncro System, specialisti negli allestimenti per furgoni.
5) CERCA UN INFLUENCER
Il modo più rapido ed efficace per pubblicizzare il tuo prodotto/servizio è quello di cercare un influencer che faccia conoscere la tua azienda a più persone possibili.
Puoi trovare un influencer in tanti modi: potresti chiamare un personaggio dello spettacolo o magari qualcuno che abbia un grande seguito su Instagram o su Facebook.
L’importante è che abbia numerosi followers sui propri canali e che abbia la giusta sensibilità per promuovere il tuo prodotto.
Ecco un video che ho girato ormai 6 anni fa con un grande campione della scherma: Aldo Montano!
6) TIME LAPS
Il time-laps è una tecnica cinematografica in cui la frequenza con cui vengono catturati i fotogrammi è minore di quella che verrà utilizzata per riprodurre la sequenza.
Quando si andrà a vedere la sequenza a velocità normale, il tempo sembrerà muoversi più velocemente creando un effetto straordinario.
Il modo migliore per capire quello che sto dicendo è quello di mostrarti il lavoro di un grande videomarketer di fama mondiale: Dominic Boudreault.
7) PRENDITI UN IMPEGNO
Non c’è niente di più efficace che prendere e rispettare un impegno con il proprio pubblico. Prova a registrare un video dove presenti gli obiettivi futuri della tua azienda o del tuo business.
Condividerli potrà ispirare i tuoi spettatori e ti darà anche la possibilità di crearti un piccolo seguito.
Mi raccomando però: se il primo video ha avuto successo, non dimenticarti di registrare altri video dove presenti i progressi di ciò che hai promesso.
8) GIRA UN BREVE DOCUMENTARIO
Stai tranquillo! Non mi sto riferendo ai documentari che vedi a Quark o sui canali della BBC, ma di piccoli approfondimenti che presentino la tua azienda.
- In quale città sorge la tua attività?
- E quante persone ci lavorano?
- È un’azienda a gestione familiare?
- E qual è l’ambiente in cui opera?
- Ci sono dei macchinari specifici o i prodotti sono fatti a mano?
Presentare la tua ditta agli spettatori farà crescere la tua autorevolezza ed efficacia.
A proposito, se hai bisogno di una consulenza o di una persona che faccia il lavoro al posto tuo, non esitare di contattarmi per richiedere un preventivo.
Io, nel mio piccolo, sto portando avanti il mio progetto in giro per il mondo.
Ecco una delle mie puntate:
9) CAMBIA LOCATION
Cambiare location ad ogni video potrebbe portare molti benefici al tuo canale YouTube. Lo so, esistono decine e decine di YouTuber famosi che preferiscono registrare i propri filmati sempre dallo stesso luogo.
Penso, ad esempio, a Marco Montemagno. Nel corso degli anni ci ha abituati ad ascoltare i suoi tutorial sempre dalla stessa location.
Ma quella è una scelta, assolutamente non casuale.
Generalmente però ti assicuro che cambiare location porta i suoi benefici. Prova a fare dei test. Controlla l’engagement, il numero dei “mi piace” e le visualizzazioni.
Se aumentano con il cambio della location significa che i tuoi utenti preferiscono ascoltarti da luoghi diversi…
…altrimenti continua a fare come Montemagno. 😉
A proposito, ecco i suoi 5 suggerimenti per migliorare istantaneamente i tuoi video 😉
10) GLI HOW TO
Ok, ora fermati un attimo. Pensa ad una tua abilità che hai imparato nel corso della vita.
Fatto?
Bene, devi sapere che nel mondo esistono centinaia e centinaia di persone a cui piacerebbe molto imparare quello che tu già sai fare.
E allora, perché non insegnarlo nei tuoi video?
Non hai bisogno di trasmettere chissà quale diavoleria, ma bastano piccoli “hack” che siano utili a migliorare la vita degli altri.
11) SPIEGAZIONI SULLA TECNOLOGIA
Le persone saranno sempre perplesse e confuse davanti alla tecnologia.
Piuttosto che leggere il vecchio manuale del prodotto appena acquistato, sempre più persone si rivolgono a YouTube. Ricorda, YouTube è il secondo motore di ricerca più grande del mondo.
Su di esso potrai trovare di tutto: dalle spiegazioni sulla codifica in JavaScript ai più semplici problemi che hanno i PC, dal fotoritocco su Photoshop a come scattare le foto con il tuo Iphone.
Tuttavia, non devi essere un mago della tecnologia per realizzare dei video: tutto ciò che devi fare è mostrare tecniche utili a chi è interessato ai tuoi prodotti o ai tuoi servizi.
12) CREA UN VIDEO DI ANIMAZIONE
Hai mai pensato di girare un video d’animazione che parli di te o del tuo business? No, non mi prendere per matto, è più facile di quello che pensi.
Sul WEB infatti, troverai decine di piattaforme facili da utilizzare, che in poche ore riusciranno a farti creare un fantastico video di animazione.
A mio avviso, le migliori sono:
…
Siamo giunti al termine di questo articolo.
Scrivi nei commenti se è di tuo gradimento oppure, se hai in mente altre idee per creare dei video su YouTube, non esitare a condividerlo.
Buon lavoro
Francesco
Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram