Close

26 Settembre 2018

COME UTILIZZARE L’ILLUMINAZIONE NATURALE NEI TUOI VIDEO

Come-utilizzare-la-luce-naturale-per-i-tuoi-video

Fammi indovinare…

Hai deciso di girare il tuo prossimo cortometraggio ma non hai il budget per noleggiare le luci che serviranno ad illuminare le scene.

Non temere.

In questo articolo ti svelerò tutti i segreti che noi filmmakers utilizziamo per girare i video solamente grazie alla luce naturale.

E per “luce naturale” mi riferisco a qualsiasi fonte di luce che non sia impostata dal Direttore della Fotografia (DOP).

Ciò include il sole, la luna, le stelle e molto altro.

Girare con la luce naturale infatti, può essere davvero fantastico se è adattabile alla storia del film, al metodo di lavoro sul set e alla pianificazione della post-produzione (color-correction).

Tuttavia, molti filmmakers, non si rendono conto che girare con la luce naturale è spesso molto più difficile che girare con le luci artificiali.

Mentre risparmi tempo e denaro, non avendo il bisogno di noleggiare l’attrezzatura per l’illuminazione, dovrai dedicare più tempo alla pianificazione prima delle riprese, altrimenti il ​​tuo film ne risentirà.

Nella storia del cinema tantissimi registi hanno realizzato dei film con la luce naturale. Vuoi per la bellezza nel girare senza luci artificiali, vuoi come scommessa da vincere.

Di seguito ho elencato 3 film che dovrai assolutamente vedere, soprattutto se anche tu hai deciso di girare il tuo prossimo capolavoro senza utilizzare le luci artificiali.

Eccoli:

1) GERRY (2003) di Gus Van Sant

Ispirato agli eventi della vita reale di due amici persi nel deserto, “Gerry” è il primo episodio della “Death Trilogy” di Gus Van Sant.

La maggior parte del film è stata girata in esterno, nel deserto californiano.

Durante un’intervista del 2002, il regista affermò che la troupe, per girare il film, fu ridotta almeno del 40% poiché non aveva bisogno della maggior parte delle figure professionali che si usano solitamente in un film.

Clicca qui per vedere il trailer del film.

2) BARRY LYNDON (1975) di Stanley Kubrick

Durante un’intervista su “Barry Lyndon”, Kubrick dichiarò di aver scelto l’illuminazione naturale “perché è il nostro modo di vedere le cose”!

Barry Lyndon fu girato interamente con la luce naturale.

In alcune scene, il regista volle preservare l’atmosfera sontuosa dei castelli anglosassoni, girando solamente con l’aiuto della luce delle candele, proprio come avrebbero fatto le persone vissute nel 1700.

Clicca qui per vedere il trailer del film.

3) IDIOTI (1998) – di Lars Von Trier

Nel 1995, i filmmakers danesi Lars von Trier e Thomas Vinterberg diedero vita ad un movimento cinematografico intitolato “Dogma 95”.

L’obiettivo, molto ambizioso, era quello di contrastare il dilagare degli effetti speciali degli investimenti miliardari nel cinema.

Niente luci, nessuna scenografia, assenza di colonna sonora, rifiuto di ogni espediente al di fuori di quello della camera a mano.

Le regole da seguire per raggiungere questo obiettivo furono espresse in un manifesto scritto, intitolato appunto “Dogma ’95”.

“Idioti” (titolo inglese, “The Idiots”) è stato il primo lungometraggio di Von Trier per implementare le regole di questo nuovo movimento.

Fatta questa doverosa premessa possiamo partire con il nostro articolo.

Ciak in campo, motore, azione!

Leggi anche:

COME UTILIZZARE L’ILLUMINAZIONE NATURALE
NEI TUOI VIDEO

COME-UTILIZZARE-L'ILLUMINAZIONE-NATURALE-NEI-TUOI-VIDEO

 

1) SCEGLI LA VIDEOCAMERA GIUSTA

Sul set, la persona che si occupa di illuminare una scena, è il Direttore della Fotografia (DOP).

È lui che sceglierà quali luci utilizzare, come posizionarle e quale intensità adoperare.

Tuttavia, se la tua scelta è quella di utilizzare la luce naturale, dovrai allora scegliere una fotocamera che esalti questa tua decisione.

Sia chiaro: non esiste una telecamera creata appositamente per il tuo progetto.

Molto dipende da quello che vuoi comunicare con il film, e soprattutto, dal numero delle scene diurne o notturne che dovrai girare.

Ad esempio, se il film si svolge completamente all’aperto, dovrai scegliere una fotocamera con un’elevata gamma dinamica.

A mio avviso, una delle migliori telecamere in circolazione, che potrai acquistare con un piccolo budget, è la Blackmagic Pocket Cinema.

Leggi anche:

Viceversa, se decidi di girare il film con luce naturale notturna, dovrai invece optare per una camera che riesca a compensare la scarsa illuminazione.

Le migliori camere da utilizzare sono sicuramente la Canon C300 o la Canon 5 D MKIII.

2) UTILIZZA I RIFLETTORI E LE BANDIERE

Il miglior modo per correggere e trasformare la luce naturale è quello di utilizzare dei riflettori.illuminazione-per-riprese-videoQuesti possono essere dei semplici pannelli di polistirolo espanso, che potrai acquistare facilmente e a poco prezzo, oppure dei lastolite professionali (vedi la foto qui sopra) che potrai acquistare nei negozi specializzati.

Scegli quello che più ti serve in base al budget e ai vincoli del tuo progetto, ma assicurati sempre di avere questi strumenti a tua disposizione.

Io ho da poco acquistato questi e devo dire che sono rimasto molto soddisfatto.

Altri strumenti che non possono mancare su un set sono le bandiere.Luci-per-video-fai-da-te2

 

Le bandiere sono delle tele di tessuto nero tese attorno ad un telaio metallico che consentono di bloccare delle porzioni di luce aggiungendo un contrasto drammatico alla scena da girare (vedi la foto qui sopra).

Un ‘altro tipo di bandiera è la famosa “french flag” o “bandiera francese”.

La bandiera francese è una piccola lastra di alluminio nero fissata ad un braccio flessibile.

È possibile collegarla al corpo della videocamera e posizionarla per coprire l’obiettivo dal sole o dalle luci.

3)  LASCIA IL SOLE ALLE SPALLE DEL SOGGETTO

Se stai girando in esterna, ti consiglio di utilizzare il sole per retroilluminare il tuo personaggio.

Questa modalità viene spesso utilizzata nei video di matrimoni ma è facile vederla anche nei migliori film di Hollywood.

Lasciare il sole alle spalle del personaggio da riprendere ci aiuta in 3 modi.

  • Produce delle ombre creative
  • Migliora la saturazione del colore
  • Produce dei riflessi sull’obiettivo (Lens Flares)

Vediamoli uno ad uno:

a) PRODUCE DELLE OMBRE CREATIVE

Quando la luce colpisce il soggetto da dietro (persona, edificio, strada, ecc.), migliora la sua struttura creando delle ombre; questo rende l’immagine molto più interessante perché enfatizza la sua forma.

b) MIGLIORA LA SATURAZIONE DEL COLORE

Quando si gira con il sole davanti al soggetto, l’immagine appare molto più piatta, i colori sembrano sbiaditi o desaturati, e probabilmente, dovremo lottare per esporre correttamente il cielo e il soggetto.

c) PRODUCE DEI RIFLESSI SULL’OBIETTIVO (LENS FLARES)

L’effetto “Lens Flare” viene creato quando una sorgente luminosa penetra nell’obiettivo e colpisce la pellicola o il sensore digitale della videocamera.

Il riflesso appare con una caratteristica forma poligonale, con il numero dei lati che dipendono dalla forma del diaframma.

Questo effetto può ridurre significativamente il contrasto complessivo dell’immagine ma, molto spesso, viene utilizzato per dare un senso artistico alla ripresa.

L’effetto può inoltre essere evitato inserendo un Matte Box sulla videocamera:Illuminazione-set-video

4)  APPROFITTA DELL “ORA BLU”

L’ora blu (Magic Hour) è il momento del crepuscolo al mattino o alla sera, quando il Sole è posizionato sotto l’orizzonte, e la luce del sole assume una tonalità blu.

Entrambe le ore del giorno sono ideali per le riprese poiché la qualità della luce esterna è ottimale.

Inoltre, potrai utilizzare la Magic Hour per girare una breve scena notturna senza l’utilizzo delle luci.

In questo caso, c’è abbastanza luce naturale nel cielo ma nello stesso tempo potrai dare la sensazione di aver girato la notte.

Ti suggerisco anche di dare un’occhiata a questo sito, che dopo aver determinato la tua posizione, ti suggerirà a che ora ci sarà la Magic Hour.

E se vuoi scaricare l’APP sul tuo smartphone, non dimenticare di cliccare qui!

5)  ORGANIZZA IN MODO METICOLOSO LE TUE SCENE

Questo è, senz’altro, uno dei punti più importanti della nostra lista.

Dedica il tuo tempo alla preparazione e alla pianificazione delle tue riprese con la luce naturale.

Se hai intenzione di girare in una delle principali arterie della tua città, ad esempio, fai prima un sopralluogo con il DOP e annotati tutto quello che c’è da sapere sulla posizione del sole e sulle ombre.

Devi conoscere a memoria quali sono i pregi e i difetti di girare in quel determinato posto.

Inoltre, se hai deciso di girare con la luce naturale, non avrai tutto il tempo disponibile poiché il sole si muove velocemente con il passare dei minuti.

Accertati che la tua troupe sia ben organizzata e che sappia esattamente come, dove e quando dovrà girare.

Basta solamente un minuto che la luce non sia più quella che desideravi.

6)  UTILIZZA DEI FOGLI DI GELATINA “NEUTRAL DENSITY”

I fogli di gelatina sono delle lastre di poliestere tinte con dei colori specifici.

Sistemati sopra ad una fonte di luce, tingono l’ambiente o il soggetto del colore prestabilito. Ci sono gelatine di ogni tipo: rosse, gialle, blu, ocra, nere, verdi e molte molte altre.

Guarda, ad esempio, la lista dei colori di una delle principali aziende che creano gelatine per il cinema e per il teatro: la LEEFILTERS.

In questa sede, voglio parlarti delle gelatine ND o “Neutral Density”.

gelatine-per-le-luciLo scopo dei filtri ND è quello di ridurre la quantità di luce che entra nella fotocamera attraverso l’obiettivo.

Il filtro, normalmente di forma quadrata, è un pezzo di vetro oscurato (o di poliestere appunto) che si trova in un portafiltro fissato davanti all’obiettivo.Filtri-ND-Neutral-Density

In commercio esistono anche dei flitri ND circolari che si fissano direttamente alla filettatura dell’obiettivo.

Questi sono molto usati dai filmmaker poiché l’intensità del filtro può essere variata ruotandolo, e consentendo un controllo maggiore quando il diaframma e la velocità dell’otturatore devono restare fissi.

Guarda, ad esempio, questa serie che puoi acquistare direttamente su Amazon!

La maggior parte dei filtri ND sono disponibili per chiudere il diaframma di  3 STOP, di 6 STOP, di 10 STOP, o in alcuni casi, di 15 STOP.

Attenzione però: ogni stop riduce la quantità di luce che entra nella fotocamera, dunque i tempi di esposizione possono variare da pochi secondi a pochi minuti.

Puoi fare i calcoli a mente o puoi fare come me, utilizzando un’APP realizzata sempre dalla LEE FILTERS.

Ricapitoliamo…

Girare con la luce naturale può essere un eccellente modo per avvicinarsi al mestiere del cinema.

Se fatto bene infatti, potrai ottenere dei risultati che, in alcuni casi, possono superare di gran lunga quello che avresti potuto fare con l’illuminazione artificiale.

Detto questo, però, otterrai questi risultati solo se riuscirai a pianificare tutto correttamente e solo se sceglierai gli strumenti adatti.

Siamo arrivati al termine di questo post.

E tu? Hai mai girato un video con la luce naturale?

Se la tua risposta è affermativa, mi piacerebbe molto vedere come hai lavorato.

Inserisci il link del video nei commenti.

Ti risponderò al più presto.

Un abbraccio

Francesco


Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *