Close

19 Agosto 2023

COSA SANNO I PITTORI CHE GLI STREET PHOTOGRAPHERS NON SANNO

cosa-sanno-i-pittori-che-gli-street-photographers-non-sanno




Il mondo è un luogo in cui la complessità e la semplicità coesistono in un equilibrio straordinario.

Se scrutiamo la struttura fondamentale di tutto ciò che ci circonda, scopriamo che persino l’infinita varietà di oggetti e forme è composta da elementi fondamentali: gli atomi.

In questa apparente contraddizione tra complessità e semplicità, emergono delle riflessioni che possono illuminare l’approccio degli Street Photographers alla loro arte.

In effetti, nell’ambito della Street Photography, troviamo un concetto parallelo.

Il mondo, nell’infinità delle sue sfumature visive, può essere afferrato e sintetizzato attraverso l’occhio esperto di un fotografo di strada. Questa capacità di trasformare il caos visivo in composizioni significative è radicata nell’abilità di ridurre le scene ad elementi visivi essenziali.

Immaginate di poter semplificare tutto ciò che vedete in soli sei elementi visivi fondamentali. Uno di questi pilastri è rappresentato dalle forme.

Ecco allora il primo consiglio fondamentale per chiunque voglia immergersi nella fotografia di strada: imparare ad osservare e ad interpretare il mondo attraverso le forme.

Quando ti trovi là fuori, in mezzo alla vivacità urbana o agli scenari naturali, cerca di individuare quelle forme semplici che costituiranno lo scheletro delle tue immagini. Questi elementi essenziali sono i mattoni sui quali costruire la tua composizione.

Leggi anche:

Antonio 3mani 001

Paragonabili alle fondamenta di una casa, determinano l’aspetto complessivo dell’immagine ancor prima che la tua attenzione si focalizzi sul soggetto stesso.

È vero che i pittori vantano un vantaggio naturale su chi pratica Street Photography, almeno in questo aspetto.

Ricordo ancora con chiarezza il periodo in cui io e il mio amico Filippo abbiamo tenuto un corso di formazione per fotografi di strada moltissimi anni fa. Tra i partecipanti c’era un individuo che era anche un pittore. Si è rivelato eccezionale nel suo approccio alle immagini perché aveva interiorizzato l’idea che tutto ciò che si manifesta visivamente nel mondo può essere scomposto in elementi visivi basilari.

Questa consapevolezza gli ha permesso di guardare oltre la superficie delle cose, individuando forme e strutture che spesso sfuggono agli occhi meno allenati.

Così, mentre gli altri cercavano di catturare la scena complessa nel suo insieme, lui era in grado di scomporla in forme fondamentali, creando così delle composizioni uniche e stimolanti.

Quindi, sì, c’è un legame profondo tra la capacità dei pittori di semplificare la realtà in elementi visivi di base e la sfida degli Street Photographer di cogliere l’essenza delle scene caotiche delle città.

La prossima volta che ti trovi con la tua macchina fotografica in mano, ricorda che le forme sono le chiavi per sbloccare un mondo di potenziale creativo.

Non solo trasformeranno le tue foto in opere d’arte suggestive, ma ti permetteranno di esprimere la complessità e la semplicità che rendono il mondo così affascinante.

Leggi anche:

1) IL POTERE DELLA RAPPRESENTAZIONE ARTISTICA

L’arte è stata sempre una via per esplorare l’infinita complessità del mondo che ci circonda.

Ogni artista porta con sé una visione unica, una lente attraverso la quale interpretare e comunicare la realtà. I pittori, in particolare, si sono distinti nella loro capacità di rappresentare la realtà attraverso il filtro delle emozioni, delle idee e delle percezioni personali.

Questo potere di rappresentazione artistica offre loro un terreno fertile per esprimere la complessità del mondo in modo soggettivo e coinvolgente.

Quando mettono mano ai pennelli e alle tele, i pittori possono dare vita a visioni uniche che catturano non solo ciò che vedono, ma anche ciò che sentono. Questo processo di interpretazione consente loro di esagerare i colori, alterare le proporzioni e combinare elementi diversi in una singola composizione.

Attraverso questa manipolazione artistica, i pittori possono comunicare emozioni profonde e significati sottili che non possono essere espressi attraverso la mera registrazione fotografica.

Nel mondo della Street Photography, il potere della rappresentazione artistica si manifesta in modo diverso, ma non meno efficace. Gli Street Photographer si dedicano a catturare momenti fugaci della vita quotidiana attraverso l’obiettivo della loro macchina fotografica.

Anche se il loro approccio è basato sulla realtà, ciò non impedisce loro di adottare elementi di rappresentazione artistica. Questo può avvenire attraverso scelte compositive, l’uso del colore, i giochi di luce ed ombra, e, naturalmente, l’interpretazione soggettiva di ciò che osservano.

foto-gatto-001francescomenghini005francescomenghini-002

Ecco dove pittori e Street Photographer possono scambiarsi conoscenze preziose.

I pittori possono insegnare agli Street Photographer l’arte di guardare oltre la superficie visibile e cogliere le sfumature emotive sottostanti. Questa profondità emotiva può trasformare una semplice fotografia di strada in un’opera che racconta una storia, che cattura un’atmosfera e che si connette con lo spettatore su un livello più profondo.

Dall’altra parte, gli Street Photographer possono ispirare i pittori a sperimentare nuove prospettive e ad esplorare la spontaneità della vita urbana.

Questo può aggiungere un nuovo livello di dinamicità alle opere pittoriche, consentendo ai pittori di catturare momenti fugaci e gesti umani che possono essere difficili da replicare nella loro forma d’arte.




2) L’ATTENZIONE AI DETTAGLI

I dettagli sono i mattoni che compongono la struttura delle nostre percezioni.

Sono quegli elementi che spesso passano inosservati ma che, quando esaminati da vicino, rivelano un mondo di ricchezza e complessità.

I pittori hanno una capacità innata di immergersi nei dettagli, di studiare le texture, le sfumature e le sfaccettature di ogni soggetto. Questa attenzione meticolosa crea delle opere d’arte che vibrano di vita, dove ogni pennellata è una dichiarazione e ogni tonalità di colore contribuisce a una narrazione più ampia.

Gli Street Photographer, immersi nella frenesia della cattura di momenti fugaci, possono trarre un insegnamento prezioso dall’approccio dei pittori. Troppo spesso, nella corsa per catturare l’istantanea perfetta, si possono trascurare i dettagli che arricchiscono una fotografia.

Tuttavia, quando impariamo a esaminare attentamente la scena, emergono storie nascoste e connessioni che altrimenti passerebbero inosservate.

Quando sei là fuori con la tua macchina fotografica, rallenta.

Dedica un po’ più di tempo ad osservare ciò che hai di fronte. Guarda oltre l’ovvio e cerca i dettagli che potrebbero aggiungere profondità alla tua immagine. Potresti scoprire la texture di una parete logora, il riflesso di una vetrina su un marciapiede bagnato o il volto di un passante che racconta una storia inespressa.

Tenerife-Express-016Tenerife-Express-015

Ecco dove i pittori possono essere una fonte di ispirazione.

La loro abilità nell’osservare e reinterpretare i dettagli può influenzare profondamente il modo in cui affrontiamo la Street Photography. Prendi spunto dalla loro pazienza nel svelare strati di significato attraverso l’esplorazione dei dettagli visivi.

Anche la minima sfumatura di luce o la più piccola ombra possono trasformare una fotografia di strada da ordinaria a straordinaria.

L’arte di mettere in evidenza i dettagli non riguarda solo la ricerca visiva, ma anche la narrativa che possono creare. Gli Street Photographer possono imparare a raccontare storie attraverso i dettagli, a suggerire una narrazione più ampia in un unico scatto.

E, in definitiva, è proprio questa attenzione ai dettagli che può elevare le loro immagini al di là di semplici istantanee, trasformandole in opere di profonda risonanza.

3) LA PRATICA DELL’OSSERVAZIONE PROLUNGATA

Nel mondo frenetico e iperconnesso in cui viviamo, l’arte dell’OSSERVAZIONE PROLUNGATA è diventata una rarità. Troppo spesso, ci troviamo immersi nelle nostre attività quotidiane senza realmente prendere il tempo di fermarci e osservare ciò che ci circonda.

Tuttavia, sia i pittori che gli Street Photographer sanno che questa pratica può aprire porte a nuove prospettive e ad una comprensione più profonda del mondo.

I pittori dedicano ore, giorni e talvolta settimane ad osservare il loro soggetto.

Questa pratica dell’osservazione prolungata va oltre la semplice occhiata superficiale. Consiste nell’immergersi totalmente nel soggetto, nell’esplorare ogni aspetto, dall’ombra più sfumata alla luce più luminosa.

Questo approccio permette ai pittori di cogliere dettagli che potrebbero passare inosservati al primo sguardo, ma che aggiungono una profondità e una verità alla loro opera.

Gli Street Photographer possono imparare molto da questa pratica.

Nel caos delle strade, c’è spesso la tentazione di scattare rapidamente e passare alla scena successiva. Tuttavia, rallentare e dedicare del tempo all’osservazione può portare a risultati sorprendenti.

Osserva la scena per più di qualche secondo. Nota i dettagli che emergono solo dopo un’osservazione più attenta. Guarda come la luce cambia, come le persone interagiscono, come gli oggetti si dispongono nello spazio.

L’osservazione prolungata ti permetterà di cogliere le sfumature che potrebbero passare inosservate a una prima occhiata. Potrai notare un sorriso sfuggente, un gesto affettuoso o un gioco di ombre e luci che trasforma una scena comune in qualcosa di straordinario. Questo tipo di pratica non solo migliorerà la tua capacità di catturare momenti unici, ma ti connetterà anche più profondamente con l’ambiente circostante.

E qui entra in gioco il vantaggio dei pittori!!!

La loro pratica dell’osservazione prolungata li ha allenati a vedere oltre il superficiale, a cogliere la vita e le emozioni che animano il loro soggetto.

Gli Street Photographer possono sfruttare questa abilità, apprendendo ad immergersi nei dettagli e nelle storie che si svolgono davanti ai loro occhi.

Questo potrà trasformare la loro fotografia da semplice documentazione a narrazione visiva coinvolgente.

Francesco-Menghini-Home-013Francesco-Menghini-Home-017Francesco-menghini-Home-018

CONCLUSIONI

In un mondo che oscilla tra complessità e semplicità, pittori e Street Photographer si affacciano alla sfida di catturare l’essenza della realtà attraverso le rispettive forme d’arte.

I pittori ci insegnano il potere della rappresentazione artistica, l’abilità di trasformare la realtà in un’espressione soggettiva di emozioni e significati. Gli Street Photographer, invece, ci ricordano che, anche nella confusione visiva, è possibile individuare e catturare dettagli e momenti unici.

In definitiva, sia i pittori che gli Street Photographer possono arricchire le proprie opere scambiando idee e tecniche. La prospettiva artistica dei pittori può trasformare le fotografie di strada in narrazioni emotive e profonde, mentre l’attenzione ai dettagli e l’osservazione prolungata degli Street Photographer possono aggiungere livelli di complessità alle opere pittoriche.

L’arte, in tutte le sue forme, ci sfida a guardare il mondo con occhi nuovi, a immergerci nella complessità e a trovare la bellezza nella semplicità. Sia che tu sia un pittore o uno Street Photographer, abbraccia queste sfide e scopri come la tua prospettiva unica può arricchire il panorama artistico.

Attraverso il dialogo e l’apprendimento reciproco, possiamo trarre ispirazione da ciò che gli altri sanno, creando così opere che parlano al cuore e all’anima di chi le osserva.

.

.

.

I’M A STREET PHOTOGRAPHER: DIVENTA IL TUO FOTOGRAFO PREFERITO

Magliette-street-photography

 

Le magliette I’M STREET PHOTOGRAPHER sono state create con l’intento di comunicare chi siamo veramente: fotografi dirompenti desiderosi di rompere gli schemi e creare qualcosa di nuovo.

Le nostre magliette sono un modo per esprimere visivamente la nostra passione per la street photography e per trasmettere il messaggio audace che siamo qui per cambiare le regole del gioco. Ogni volta che indosseremo queste magliette, grideremo al mondo la nostra determinazione a cogliere l’energia delle strade, a cogliere i momenti unici e a catturare l’anima delle città.

Ma le magliette I’M STREET PHOTOGRAPHER non sono solo un simbolo di ribellione creativa; sono anche un invito a tutti coloro che condividono la nostra passione ad unirsi a noi nella ricerca di nuove prospettive e nell’esplorazione di mondi nascosti nel caos delle strade.

Indossando queste magliette, ci uniremo in un movimento che promuove l’originalità, l’audacia e l’innovazione nella fotografia di strada. Siamo una comunità di fotografi pronti a rompere le barriere dell’ordinario e a creare immagini che evocano emozioni, ispirano riflessioni e raccontano storie profonde.

Le magliette I’M STREET PHOTOGRAPHER sono un modo per affermare la nostra identità dirompente e per condividere con il mondo la nostra passione per la fotografia. Indossale con orgoglio e unisciti a noi nel creare un movimento dirompente che ridefinisce il modo in cui vediamo e interpretiamo il mondo che ci circonda.

Sii audace. Sii dirompente. Sii uno Street Photographer.

>CLICCA QUI PER VEDERE LO SHOP <

francesco-menghini-blogger-002


Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *