Close

13 Luglio 2023

COS’E’ UNA FOTOCAMERA DSLR: LA GUIDA DEFINITIVA




Se sei un appassionato di fotografia o desideri avventurarti nel mondo delle fotocamere, allora le DSLR potrebbero essere l’opzione perfetta per te. Questa guida esaustiva ti condurrà attraverso un viaggio dettagliato nel meraviglioso mondo delle fotocamere reflex digitali, fornendoti una comprensione approfondita di ciò che sono, come funzionano e perché sono così popolari tra fotografi di tutti i livelli.

Le DSLR, acronimo di Digital Single Lens Reflex, rappresentano un punto di svolta nella fotografia digitale, combinando la convenienza delle tecnologie digitali con la versatilità e la qualità delle fotocamere reflex tradizionali. In questa guida, esploreremo ogni aspetto di queste straordinarie macchine fotografiche, dalle loro caratteristiche distintive alle loro potenti funzionalità.

Scopriremo perché le DSLR sono apprezzate dai professionisti e dagli appassionati di fotografia per la loro capacità di offrire risultati eccezionali in termini di qualità delle immagini, controllo manuale completo e una vasta gamma di obiettivi intercambiabili.

Esamineremo i diversi componenti che compongono una DSLR, come l’obiettivo, il sensore e il mirino ottico, e spiegheremo come lavorano insieme per creare delle immagini straordinarie.

Inoltre, ti guiderò attraverso i vantaggi delle DSLR rispetto ad altre tipologie di fotocamere, come le fotocamere compatte o le mirrorless, e ti aiuteremo a comprendere quale sia la scelta migliore per le tue esigenze fotografiche.

Non importa se sei un principiante assoluto o un fotografo esperto, questa guida ti offrirà una base solida per comprendere le DSLR e sfruttare appieno il loro potenziale.

Preparati ad immergerti nel mondo delle DSLR e ad esplorare la fotografia con una nuova prospettiva. Sia che tu sia interessato a ritratti, paesaggi, fotografia di viaggio o qualsiasi altro genere, le DSLR ti offriranno la flessibilità e la qualità necessarie per catturare delle immagini straordinarie.

Pronto? Si comincia!

Leggi anche:

COS’E’ UNA FOTOCAMERA
DSLR: LA GUIDA DEFINITIVA

cose-una-dslr

1) INNANZITUTTO, COS’È UNA FOTOCAMERA DSLR?

DSLR è l’abbreviazione di Digital Single Lens Reflex, che in italiano si traduce in Reflex Digitale a Obiettivo Singolo. Digitale indica che la fotocamera utilizza un sensore digitale per registrare le immagini, anziché la pellicola tradizionale.

Obiettivo singolo, invece, indica che la fotocamera utilizza un unico obiettivo per inquadrare la scena, mettere a fuoco e scattare la foto. Questo utilizzo, ovviamente, è diverso dalle fotocamere a telemetro o dalle fotocamere reflex con doppia lente.

La parola Reflex, infine, si riferisce specificamente al sistema di specchi utilizzato per consentire al fotografo di vedere esattamente ciò che verrà catturato dall’obiettivo attraverso il mirino ottico.

Nel funzionamento di base di una fotocamera reflex, la luce proveniente dalla scena passa attraverso l’obiettivo e viene riflessa da uno specchio posto all’interno del corpo della fotocamera. Questo specchio dirige la luce verso il mirino ottico, consentendo al fotografo di visualizzare l’immagine in tempo reale.

 

come-funziona-una-dslr

Quando viene premuto il pulsante di scatto, lo specchio si solleva rapidamente, consentendo alla luce di raggiungere il sensore o la pellicola per catturare l’immagine. Dopo lo scatto, lo specchio ritorna alla sua posizione originale per ripristinare la vista attraverso il mirino.

Lo specchio può essere fisso e semitrasparente nelle fotocamere di tipo SLT (Single Lens Translucent), oppure può sollevarsi durante l’esposizione (nelle fotocamere SLR e DSLR).

Questo sistema reflex offre numerosi vantaggi, tra cui la possibilità di visualizzare l’immagine esatta prima dello scatto, una messa a fuoco più precisa grazie alla visione attraverso l’obiettivo e la possibilità di utilizzare una vasta gamma di obiettivi intercambiabili.

2) COME FUNZIONA UNA DSLR?

Un sistema DSLR è composto da due elementi principali: l’obiettivo e il corpo macchina.

Questi possono essere scambiati in una certa misura, infatti i fotografi professionisti spesso possiedono diversi obiettivi e più di una fotocamera. Per capire come funzionano insieme, possiamo considerare il percorso della luce attraverso il sistema.

Innanzitutto, la luce colpisce l’obiettivo dalla parte anteriore e viaggia attraverso di esso, venendo modellata nella forma desiderata dal fotografo. Successivamente, la luce attraversa l’innesto dell’obiettivo e raggiunge il corpo macchina.

Qui, la luce incontra lo specchio principale, che ne riflette la maggior parte verso l’alto, ossia verso il mirino. Un pentaprisma o un pentaspecchio dirige la luce verso l’occhio del fotografo, consentendo di vedere esattamente ciò che l’obiettivo sta inquadrando.

Nelle reflex e nelle DSLR con messa a fuoco automatica, una piccola parte della luce entra effettivamente attraverso lo specchio principale e colpisce lo specchio secondario, che la dirige verso il sensore di messa a fuoco automatica.

In questo stato, nessuna luce raggiunge il sensore di immagine, il che è una caratteristica chiave delle DSLR.

Quando si preme il pulsante di scatto per scattare una foto, gli specchi si sollevano, consentendo alla luce di colpire il sensore. Poiché lo specchio principale non riflette più la luce, il mirino diventa momentaneamente scuro.

L’otturatore, posizionato proprio davanti al sensore, si apre per un determinato periodo di tempo, esponendo l’immagine, e quindi si richiude. Questo intervallo di tempo è chiamato velocità dell’otturatore.

Dopo l’esposizione, le parti mobili tornano alla loro posizione originale.

3) QUALI SONO LE DIMENSIONI DEL SENSORE DSLR?

Sebbene nel corso degli anni siano state create varie dimensioni di sensori nelle fotocamere DSLR, i due formati più comuni sono il full frame e l’APS-C.

Le DSLR di fascia alta e di costo superiore solitamente sono dotate di sensori full frame, che hanno le stesse dimensioni di un fotogramma di pellicola da 35 mm.

Le reflex digitali APS-C, conosciute anche come corpi macchina con sensore di ritaglio, utilizzano invece un sensore di immagine più piccolo, di solito 1,4-1,6 volte più piccolo di un fotogramma completo, basato sui fotogrammi verticali registrati su una pellicola da 35 mm dalle super telecamere cinematografiche da 35 mm.

I formati di sensori diversi dal full frame hanno fattori di ritaglio differenti che forniscono ai fotografi un punto di riferimento per la lunghezza focale equivalente degli obiettivi rispetto al formato full frame da 35 mm. La stessa lunghezza focale avrà un campo visivo più ristretto se utilizzata su un sensore più piccolo.




3) MODELLI DSLR PIU’ POPOLARI

Canon e Nikon sono generalmente considerate le leader del mercato delle fotocamere DSLR, e i loro rispettivi ecosistemi di obiettivi Canon EF e Nikon F vantano migliaia di ottiche sviluppate nel corso degli anni che continuano ad essere ancora compatibili con i modelli più recenti.

Le ammiraglie Canon EOS-1D X Mark III e Nikon D6 sono molto popolari tra i fotografi professionisti di sport e quelli di matrimoni grazie alla loro velocità e all’accurata messa a fuoco automatica. Altre fotocamere come la Canon 5D Mark IV e la Nikon D850 offrono dei sensori ad alta risoluzione, ma possono essere leggermente più lente in termini di messa a fuoco automatica e velocità di scatto.

La linea di fotocamere DSLR  della Canon Rebel è progettata invece per i fotografi alle prime armi e rappresenta alcune delle DSLR più economiche, compatte e leggere sul mercato. In definitiva, la scelta della marca di fotocamera dipenderà molto dalle preferenze individuali e ci sono diverse teorie riguardo a quanto si debba tenerne conto.

4) IL VANTAGGIO DELLE LENTI INTERCAMBIABILI

Il consenso generale nel mondo della fotografia è che le fotocamere con gli obiettivi intercambiabili offrano maggiore versatilità. La possibilità di sostituire l’obiettivo per adattarsi alle diverse situazioni fotografiche può infatti portare ad immagini più nitide e con livelli di distorsione inferiori.

Questo si evidenzia particolarmente quando si fotografano i paesaggi, i soggetti macro o la fauna selvatica. In queste situazioni, sarà consigliabile utilizzare un obiettivo zoom per sfruttare le diverse lunghezze focali e controllare la profondità di campo in modo più efficace.

È vero che portare con sé più obiettivi può essere un inconveniente per molti fotografi. Tuttavia, utilizzando degli obiettivi intercambiabili, sarà possibile elevare la propria fotografia ad un livello superiore.

La flessibilità e la possibilità di adattarsi alle diverse situazioni fotografiche offerte dagli obiettivi intercambiabili compensano ampiamente la seccatura di doverli trasportare con sé.

Le fotocamere con obiettivi intercambiabili offrono inoltre numerosi vantaggi rispetto ai modelli con obiettivo fisso e rappresentano una scelta eccellente per chiunque desideri scattare foto di alta qualità, senza dover investire in una fotocamera di livello professionale.

Con la giusta combinazione di fotocamera e obiettivi, sarà possibile ottenere dei risultati professionali e soddisfare le proprie esigenze fotografiche senza dover compromettere la portabilità o il budget.

5) I VANTAGGI DELLE FOTOCAMERE DSLR RISPETTO ALLE MIRRORLESS

Ecco i principali vantaggi delle fotocamere DSLR rispetto alle fotocamere mirrorless:

  1. Mirino ottico: le fotocamere DSLR offrono un mirino ottico, che consente di guardare direttamente attraverso l’obiettivo e vedere l’immagine reale della scena in tempo reale. Questo offre un’esperienza visiva immediata e diretta durante la composizione dell’immagine, consentendo una migliore connessione con il soggetto ed una maggiore precisione nella composizione
  2. Reattività e velocità di scatto: le DSLR sono note per la loro reattività e velocità di scatto. Grazie alla loro progettazione, infatti, le DSLR offrono un’esperienza di scatto immediata, con tempi di accensione rapidi, tempi di messa a fuoco veloci e un ritardo minimo tra il premere il pulsante di scatto e la cattura dell’immagine. Ciò le rende ideali per le situazioni in cui è necessaria una risposta rapida, come la fotografia sportiva o di azione
  3. Durata della batteria: le fotocamere DSLR tendono ad avere una durata della batteria più lunga rispetto alle fotocamere mirrorless. Le DSLR sono infatti state progettate per utilizzare meno energia durante l’uso, permettendo di scattare un numero maggiore di foto con una singola carica della batteria. Questo è particolarmente vantaggioso durante sessioni fotografiche prolungate o quando si è in viaggio e non si ha accesso frequente ad una fonte di alimentazione
  4. Ampia selezione di obiettivi ed accessori: le DSLR dispongono di una vasta gamma di obiettivi e accessori compatibili. I sistemi di obiettivi delle DSLR, come i sistemi Canon EF e Nikon F, offrono una vasta scelta di ottiche di alta qualità, che consentono di adattare la fotocamera alle diverse esigenze fotografiche. Inoltre, le DSLR sono compatibili con una varietà di accessori, come i flash esterni, i microfoni e le attrezzature per il supporto, che permettono di espandere le capacità della fotocamera
  5. Prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione: le DSLR sono generalmente note per le loro prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione. Grazie a sensori più grandi e a una migliore gestione del rumore, le DSLR sono in grado di catturare immagini di alta qualità anche in situazioni di scarsa illuminazione, consentendo di ottenere dei risultati eccellenti anche in ambienti poco illuminati o durante la fotografia notturna

Questi sono alcuni dei principali vantaggi delle fotocamere DSLR rispetto alle fotocamere mirrorless. Tuttavia, è importante sottolineare che le fotocamere mirrorless hanno i loro vantaggi unici e che la scelta tra una DSLR e una mirrorless dipenderà dalle preferenze personali, dalle esigenze fotografiche specifiche e dal budget disponibile.

india-in-pellicola-015india-in-pellicola-007india-in-pellicola-004

CONCLUSIONI

In conclusione, le fotocamere DSLR rappresentano una scelta convincente per i fotografi di tutti i livelli.

Grazie al loro mirino ottico, alla loro reattività e alla loro velocità di scatto, le DSLR offrono numerosi vantaggi che le distinguono come strumenti potenti per la fotografia di alta qualità.

Inoltre, la possibilità di utilizzare degli obiettivi intercambiabili offre una versatilità incredibile, consentendo ai fotografi di adattarsi a diverse situazioni e ottenere risultati più nitidi e con livelli di distorsione inferiori.

Nonostante la necessità di trasportare più obiettivi possa sembrare scomoda, il vantaggio di potenziare la creatività fotografica supera di gran lunga questo inconveniente. Le DSLR permettono ai fotografi di esplorare un’ampia gamma di stili e soggetti, consentendo loro di catturare delle immagini straordinarie e di elevare il proprio livello fotografico.

Infine, le fotocamere DSLR offrono una via accessibile per ottenere foto di alta qualità senza la necessità di investire in fotocamere di livello professionale. Con la giusta combinazione di fotocamera e obiettivi, sarà possibile raggiungere risultati professionali, esprimere la propria creatività e catturare momenti unici.

In conclusione, se sei un appassionato di fotografia che cerca versatilità, qualità e potenza creativa, le fotocamere DSLR sono la scelta ideale per te.

Speriamo che questa guida definitiva sulle DSLR ti abbia fornito una panoramica approfondita su cosa sono, come funzionano e perché sono così apprezzate. Esplora il potenziale illimitato delle fotocamere DSLR e lasciati ispirare dalla magia della fotografia reflex digitale.

francesco-menghini-blogger-002


Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *