DIECI CONSIGLI PER SCATTARE DELLE BELLE FOTOGRAFIE CON L’IPHONE

Sapevi che nel 2020, se vuoi scattare delle belle fotografie, non devi necessariamente possedere una macchina fotografica professionale?
Non ci credi?
Beh, allora mettiti comodo e leggi fino in fondo questo post.
In questo articolo infatti, ti parlerò di una macchina fotografica che hai sempre con te: è il tuo Iphone.
Prima di cominciare però, ti suggerisco di leggere la guida dedicata a tutti coloro che si stanno cimentando con questo nuovo tipo di immagini: quelle create dal proprio smartphone IPhone.
Innanzitutto, ecco una serie di note che ti aiuteranno a capire come utilizzarlo.
Ho preso in esame l’Iphone X perché è uno degli ultimi usciti, e soprattutto perché a livello qualitativo, a mio avviso, è ben superiore a tutti gli altri prodotti dell’IPhone.
Cominciamo con il dire che l’IPhone X offre, nella parte posteriore, due telecamere da 12 megapixel ognuna.
La fotocamera grandangolare, ottimamente stabilizzata, ha un’apertura di f/1.8 mentre il teleobiettivo, anch’esso stabilizzato, ha un’apertura di f/2.4.
Questi aggiornamenti del software consentono di scattare fotografie nitide anche in condizioni di scarsa illuminazione. Il teleobiettivo inoltre, offre uno zoom ottico di 2X e uno zoom digitale fino a 10X.
Le immagini sono più sature rispetto agli IPhone precedenti, con colori vivaci e una gamma dinamica molto contrastata.
Questa caratteristica lo rende eccellente per gli scatti paesaggistici, offrendo una fantastica sensazione di profondità.
Fatta la premessa, iniziamo ad addentrarci sulle possibilità e sui migliori suggerimenti per creare delle splendide immagini con il tuo amato melafonino.
Enjoy°
E mi raccomando, non dimenticare di mettere un like sulla mia Pagina Facebook!
In questo modo rimarrai aggiornato sull’uscita di tutti i miei articoli
LEGGI ANCHE:
- Come trasferire le foto dall’iPhone al PC: la guida definitiva
- Come scattare le foto con il tuo iPhone: la guida definitiva
- 10 consigli per scattare delle belle fotografie con l’iPhone
- 5 suggerimenti per fare storytelling con una fotografica con l’iPhone
- Come scattare fotografie in bianco e nero con l’iPhone
- I migliori stabilizzatori per smartphone: guida all’acquisto
- Recensione fotocamera iPhone 12PRO
- Caratteristiche fotocamera iPhone 12PRO
- Ritratti d’autore con l’iPhone
- Come girare un video con l’iPhone: la guida definitiva
- I migliori gimbal per smartphone: guida all’acquisto
- Le migliori App di Editing Video per smartphone
DIECI CONSIGLI PER SCATTARE DELLE BELLE
FOTOGRAFIE CON L’IPHONE
Prima di iniziare, ecco riassunti i 10 suggerimenti per creare delle fantastiche foto con lo smartphone:
- Rispetta la regola dei terzi
- Scatta le foto con l’apposito pulsante del volume
- Scatta le foto da un’angolazione diversa: prova dal basso
- Crea profondità di campo
- Usa la modalità “BURST” per trovare l’immagine perfetta
- Acquista gli accessori di cui hai bisogno
- Fotografa i dettagli
- Spegni il flash
- Cerca il giusto equlibrio
- Usa SNAPSEED per eventuali modifiche
Vediamoli insieme.
1) RISPETTA LA REGOLA DEI TERZI
Se segui da un po’ di tempo il mio blog, avrai capito che sono un grande estimatore della regola dei terzi.
Come ti ho già spiegato in questo articolo infatti, la “regola dei terzi” è una delle tecniche fotografiche più utilizzate da professionisti e non.
È un concetto molto importante da apprendere perché può essere utilizzato in tutti i tipi di fotografia, ed è finalizzato a realizzare immagini più coinvolgenti e bilanciate.
L’Iphone ha un opzione all’interno del menu, che potrà aiutarti ad allineare le fotografie in modo che seguano questa importante regola. Ti basterà andare su IMPOSTAZIONI, cliccare su FOTOCAMERA ed infine impostare ON sulla sezione GRIGLIA.
2) SCATTA CON L’APPOSITO PULSANTE DEL VOLUME
Sicuramente sarai abituato a scattare le tue foto toccando il pulsante bianco che trovi nella parte inferiore dello schermo.
Questa modalità però, non è quella corretta. In questo modo infatti, sarà molto facile causare delle vibrazioni che porteranno a sfocare l’immagine mentre stai tentando di scattare.
Prova invece ad usare il pulsante del volume che si trova al lato dello Smartphone. In questo modo, avrai il tuo Iphone ben stretto tra le mani e di conseguenza eviterai ogni piccolo movimento che potrebbe far muovere il tuo smartphone.
3) SCATTA DA UN’ANGOLAZIONE DIVERSA: PROVA DAL BASSO
La maggior parte delle foto scattate con un IPhone vengono realizzate in piedi, all’altezza del petto di un adulto.
Prova invece, per una volta, a cambiare prospettiva. A mio avviso, la migliore è quella dal basso.
Ci sono almeno due motivi per scattare una foto posizionandosi ad un livello inferiore rispetto al soggetto: innanzitutto le tue foto appariranno più originale ed intriganti; in secondo luogo, scattando da un livello inferiore, riuscirai senz’altro a rimuovere tutte le distrazioni che appaiono in un’immagine.
Attenzione, però: dal basso non significa necessariamente da terra.
Molte volte, infatti, ti basterà alzare solo gli occhi…
Un suggerimento: quando posizioni il tuo Iphone vicino al suolo o ad altri oggetti più bassi, prenditi un secondo in più per assicurarti che l’immagine sia dritta ed equilibrata.
Questo ti farà risparmiare del tempo quando la scaricherai e la editerai con il tuo software di editing. Potrebbe non sembrare un grosso problema al momento, ma se desideri utilizzare questa tecnica, è meglio imparare presto il livellamento.
A lungo andare potresti risparmiare molto molto tempo.
4) CREA PROFONDITÀ DI CAMPO
La maggior parte delle foto hanno un aspetto migliore quando trasmettono un senso di profondità.
Un modo semplice per crearlo è quello di utilizzare le linee guida. Le linee guida sono delle linee naturali inserite all’interno dell’immagine, che conducono l’osservatore ad un altro punto del fotogramma.
Autostrade, percorsi, pareti, ponti, tutto può essere utilizzato come linea guida.
È molto importante saperle utilizzare poiché possono portare l’attenzione dello spettatore fuori dal frame o addirittura allontanarlo dagli elementi principali.
Una linea guida ben posizionata, abbinata ad un soggetto collocato secondo la regola dei terzi, può produrre una fotografia molto dinamica e professionale.
Guarda, ad esempio, le 2 foto qui sotto. La prima l’ho scattata durante uno dei miei viaggi nel Borneo; la seconda, invece, l’ho scattata pochi giorni fa alla Stazione Tiburtina di Roma.
Come puoi notare, nella prima immagine l’attenzione viene attirata dalle linee del ponte che partono dalla destra della foto e arrivano nella parte sinistra dello scatto. Nella seconda, invece, l’attenzione viene attirata dai due innamorati che si abbracciano ma anche dai cartelli con su scritto Stallo, che arrivano fino al fondo del corridoio.
Che dire, due composizioni che danno alle immagini un effetto tridimensionale. 😉
Leggi anche:
Altra tecnica per creare profondità di campo è quella di includere qualcosa di molto interessante in primo piano come ad esempio alberi, rocce, foglie o altri oggetti che puoi trovare mentre stai scattando la foto.
Guarda, ad esempio, le immagini qui sotto. Ero in Indonesia e stavo fotografando le meraviglie di un tempio buddista che sorgeva dal dall’acqua. Improvvisamente, fui rapito dalla ricca vegetazione che cresceva dall’altra parte del fiume.
Presi immediatamente il mio Iphone e composi l’inquadratura.
Fui fortunato!
Sopra la foresta c’era un’albero a cui potevo rubare le foglie attaccate ai rami, per creare delle belle immagini.
Guarda invece le 4 foto che ho scattato in Thailandia. La presenza del mio amico in figura intera, conferisce una netta profondità di campo rispetto all’acqua che scende dalle rocce.
5) USA LA MODALITÀ “BURST” PER CREARE L’IMMAGINE PERFETTA
Questo è un suggerimento che ho rubato dalla tecnica dei migliori fotografi del mondo.
Mi spiego: in fotografia, quando si sceglie di cogliere un’azione in movimento, è preferibile scattare diverse immagini di quel dato momento. Basta puntare il soggetto, e la macchina fotografica farà il resto.
Questa tecnica è possibile replicarla anche con il tuo iPhone (dall’iPhone 5s in poi).
Mentre tieni premuto il pulsante bianco infatti, nella parte inferiore dello schermo, verrà visualizzato un contatore che ti informerà di quante foto stai scattando. Per interrompere il gioco, ti basterà sollevare il dito e la raffica delle foto verrà salvata nel rullino fotografico dello smartphone.
E ti assicuro, che tra quelle 50 o più foto, troverai quella perfetta!
6) ACQUISTA GLI ACCESSORI DI CUI HAI BISOGNO
Proprio come per le macchine fotografiche professionali, anche per l’Iphone esistono in commercio numerosi accessori che hanno lo scopo di migliorare le tue fotografie.
Ecco di seguito, una serie di prodotti che ti suggerisco di acquistare.
A) SELVIM KIT OBIETTIVI SMARTPHONE

- #1 Obiettivo Macro 25x
- #1 Obiettivo Grandangolare 0,62x
- #1 FishEye 235
- #1 Teleobiettivo 22x
Vuoi sapere a cosa servono tutti questi obiettivi?
Scopriamolo insieme:
La lente Macro 25X ti permetterà di catturare la bellezza nei più piccoli dettagli che non visibili ad occhio nudo, così da poter realizzare delle foto più artistiche e interessanti.
Utilizzare una lente Macro ti consentirà di aprire le porte ad un nuovo mondo microscopico, che probabilmente non hai mai visto prima. Ti suggerisco di provare a scattare delle foto a dei fiori o a degli insetti.
Rimarrai a bocca aperta!
La lente Fishye a 235° riesce, tramite un particolare effetto, a rendere le tue foto interessanti e simpatiche.
Grazie a questa lente grandangolare, riuscirai ad aumentare l’angolo di visualizzazione senza distorcere l’immagine. Aumentando l’angolo di visualizzazione ed espandendo la prospettiva della fotocamera, infatti, sarai in grado di scattare delle splendide foto a paesaggi e ambienti.
La lente è anche buona per scattare le foto di gruppo o i compleanni.
Teleobiettivo con visibilità da 3-2200 m
Ed eccoci arrivati alla mia lente preferita: un efficace teleobiettivo che può essere anche utilizzato separatamente da sé come telescopio, per la gioia dei tuoi bambini.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI:
- Il kit include una clip per installare gli obiettivi sullo smartphone, un obiettivo macro 25x, un obiettivo grandangolare 0.62x, un obiettivo fisheye 235° e un teleobiettivo zoom 22x che può essere utilizzato anche come telescopio
- Con il kit è incluso un cavalletto che ti tornerà utile per le fotografie con il teleobiettivo
- Compatibile con quasi tutti i cellulari dell’attuale mercato come Xiaomi, Redmi Note, iPhone, Samsung, Sony, LG, Oneplus, Huawei e molti altri
Sei curioso di vedere un mio servizio che ho realizzato utilizzando questo kit di lenti? Durante l’ultima edizione del programma dove lavoro, me ne andavo in giro per gli uffici a chiedere ai miei colleghi se potevo scattargli una foto. 😉
Ho scelto di utilizzare volutamente il grandangolo per creare un effetto particolare.
Enjoy°
B) CIARAQ STUDIO FOTOGRAFICO PIEGHEVOLE CON LUCI LED E 4 SFONDI
Sei amante dello still life?
Grazie a questo mini studio fotografico, potrai iniziare a scattare le tue foto come se avessi uno studio professionale.
Il Mini studio fotografico, realizzato dalla CiaraQ, è composto da una scatola (24cm x 22 cm x 24 cm) con sfondo bianco, nero, rosso e verde, una striscia luminosa a LED e un cavo micro USB.
Curioso di vederlo, vero?
Eccolo 😉
CARATTERISTICHE PRINCIPALI:
- Facile da trasportare, portatile e pieghevole
- Dimensioni: 24cm x 22 cm x 24 cm. Piegato: 24cm x 22 cm x 2cm
- Ideale per scattare foto di prodotti di piccole dimensioni come i prodotti digitali, i gioielli, gli orologi, i giocattoli e i cosmetici
- Include una striscia luminosa a LED, 4 background e incluso un cavo micro USB
C) RANGEPOD SMART JOBY
Che ne diresti di acquistare un cavalletto leggero e facile da trasportare?
Quello della Joby è sicuramente uno dei migliori in commercio. L’ho utilizzato personalmente durante il mio viaggio in Indonesia e, devo ammettere, che ne sono rimasto molto soddisfatto.
Il treppiede della Joby viene fornito con una utile sacca e una tracolla per essere trasportato facilmente. Inoltre è dotato di una staffa per telefono con meccanismo di bloccaggio doppio per la massima sicurezza.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI:
- Portata 8 kg; supporta mirrorless e DSLR di grandi dimensioni
- Chiusura M-Lock, il sistema twist lock per un bloccaggio rapido
- Piastra a sgancio rapido compatibile Arca-Swiss
- Fornito con una utile sacca da trasporto e tracolla
- Colonna con gancio rimovibile per stabilizzare l’attrezzatura
7) FOTOGRAFA I DETTAGLI
Uno dei più grandi errori che si fa quando si scattano fotografie è quello di non avvicinarsi mai abbastanza al soggetto. A questo proposito mi piace sempre ricordare una frase del grande Robert Capa:
“Se le vostre foto non sono abbastanza buone, non siete abbastanza vicino”
Il principio è chiaro: se scatti da troppo lontano, sarà molto difficile catturare i dettagli che invece daranno vita al tuo scatto.
Ecco, ad esempio, una foto che ho scattato durante il mio ultimo soggiorno in Thailandia.
Quella di avvicinarsi, è anche una buona tecnica per i ritratti. Avvicinarsi al soggetto ti permetterà infatti di catturare le caratteristiche e le espressioni di colui o colei che stai fotografando.
8) SPEGNI QUEL DANNATO FLASH
Ti svelo un segreto: non uso mai il flash, soprattutto quando faccio le foto con l’iIphone. Si, lo so, esistono decine e decine di fotografi famosissimi che hanno fatto di questa tecnica il proprio cavallo di battaglia.
Guarda, ad esempio, l’opera di Bruce Gilden. Bruce, ha anche un profilo Instagram che ti consiglio assolutamente di andare a visitare.
Ma ora torniamo a noi…
Sebbene i recenti flash dell’iPhone siano molto migliorati rispetto ai loro predecessori, alla fine il flash non è nient’altro che una luce LED posizionata sul tuo iPhone.
Il flash schiaccia il soggetto verso il fondo, e toglie qualsiasi effetto di tridimensionalità all’immagine!
Prova invece a scattare con fonti di luce naturale, oppure, se stai scattando di notte, usa il cursore di esposizione per aumentare la luce alla scena. Ti basterà toccare lo schermo dove ritieni più opportuno. Ti apparirà un quadrato con l’icona del flash.
A questo punto dovrai scorrere il dito verso l’alto o verso il basso, rispettivamente per aprire o chiudere il diaframma della macchina fotografica inserita all’interno del tuo iPhone.
9) CERCA IL GIUSTO EQUILIBRIO
Come ti ho già accennato in questo articolo, l’equilibrio è una tecnica compositiva in cui gli elementi all’interno di una foto vengono posizionati in modo che abbiano tutti lo stesso peso visivo.
Saper bilanciare efficacemente gli oggetti all’interno di una foto è un’abilità che tutti i fotografi dovrebbero avere…
…anche chi fotografa con un iPhone!
10) USA SNAPSEED PER EVENTUALI MODIFICHE
Sto per dirti una cosa che forse ti darà fastidio 😉 A mio parere, la migliore APP per modificare le immagini, è Snapseed!
Affermo questa cosa dopo aver provato decine e decine di Applicazioni.
Amo SNAPSEED perché è gratuita e intuitiva. Per moltissimo tempo ho usato anche altre APP come ad esempio Adobe Photoshop Express o Enlight.
Dopo averci combattuto per un po’ di tempo però, sono tornato a SNAPSEED. Tutte le foto che hai visto in questo articolo, sono state modificate con SNAPSEED.
Credo, che ad oggi, non abbia rivali 😉
Siamo giunti al termine di questo articolo.
Come sempre, se hai dei suggerimenti, non esitare di scriverli nei commenti.
Un abbraccio
Francesco
TECNICA FOTOGRAFICA
- Cos’è la fotografia e quali sono le differenze tra analogico e digitale
- 7 segreti per diventare un fotografo migliore
- I 7 errori più comuni commessi quando si fotografa e come evitarli
- Come fotografo gli sconosciuti: le tecniche che utilizzo
- Temperatura colore e bilanciamento del bianco: ti svelo i segreti
- 11 suggerimenti per iniziare con la Street Photography
- Come scattare fotografie in Bianco e Nero: la guida pratica
- La guida quasi definitiva sulla composizione fotografica
- Dutch Angles o Angoli Olandesi: cosa sono e come utilizzarli
- L’occhio al centro dell’immagine
- 7 suggerimenti per fotografare con la neve il freddo
- Come modificare le tue foto con Photoshop: la guida definitiva
PENSIERI CREATIVI
- Co_Roma_Virus 2020 (marzo/novembre 2020)
- La bellezza nella fotografia
- Il futuro della fotografia
- Carpe Diem – Cogli l’attimo
- I Love Bulgaria
- Greta’s photo: le immagini di una figlia piccola
- Le sardine a Roma: stop all’odio e all’intolleranza
- Pezzi di cielo
- I fotografi sono artisti
- Credimi, sei più forte di quello che pensi
- L’elogio della solitudine
- L’amore è un accollo
- Street VS Fashion Diary
TRAVEL PHOTOGRAPHY
- Le migliori fotocamere da portare in viaggio
- Come scattare buone fotografie mentre si viaggia
- Fotografia in viaggio: 7 consigli per proteggere l’attrezzatura
FOTOGRAFARE E GIRARE VIDEO CON L’iPHONE
- Come trasferire le foto dall’iPhone al PC: la guida definitiva
- Come scattare le foto con il tuo iPhone: la guida definitiva
- 10 consigli per scattare delle belle fotografie con l’iPhone
- 5 suggerimenti per fare storytelling con una fotografica con l’iPhone
- Come scattare fotografie in bianco e nero con l’iPhone
- I migliori stabilizzatori per smartphone: guida all’acquisto
- Recensione fotocamera iPhone 12PRO
- Caratteristiche fotocamera iPhone 12PRO
- Ritratti d’autore con l’iPhone
- Come girare un video con l’iPhone: la guida definitiva
- I migliori gimbal per smartphone: guida all’acquisto
- Le migliori App di Editing Video per smartphone
Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram