Close

6 Novembre 2021

FOTO CON IPHONE: 8 SEGRETI CHE OGNI FOTOGRAFO DOVREBBE CONOSCERE

foto-con-iphone-segreti-che-ogni-fotografo-dovrebbe-conoscere




Ad oggi l’iPhone 12 Pro della Apple è il miglior smartphone con fotocamera che si possa acquistare.

Il colosso americano infatti, è riuscito a superare tutti i suoi competitor, dimostrando al mondo intero che si possono ancora costruire delle fotocamere incredibili, e competere con altre aziende famose come Google (con il suo Pixel6Pro) e la Huawei (con il suo P40 Pro).

Se hai appena acquistato o stai per acquistare un melafonino, e vuoi cominciare a scattare fotografie con esso, in questo articolo ti svelerò 8 segreti che ogni buon fotografo dovrebbe conoscere.

Articolo correlato:

Se pronto? Si parte!



LEGGI ANCHE:



FOTO CON IPHONE: 8 SEGRETI CHE OGNI
FOTOGRAFO DOVREBBE CONOSCERE

segreti-che-ogni-fotografo-dovrebbe-sapere
I suggerimenti presi in considerazione sono:

  1. Pulisci per bene le lenti
  2. Scatta in RAW
  3. Utilizza l’HDR per realizzare foto più coinvolgenti
  4. Scatta in modalità verticale per creare degli splendidi sfondi in black
  5. Rifletti la fotocamera anteriore per migliorare i tuoi selfie
  6. Ottieni il massimo dalla modalità manuale
  7. Non dimenticare la composizione
  8. Capovolgi il telefono per ottenere un angolo più basso

1) PULISCI PER BENE LE LENTI

Niente rovina un momento fantastico come andare a scattare una foto con l’iPhone e notare che l’obiettivo della fotocamera è sporco o, peggio ancora, macchiato.

Le fotocamere degli smartphone infatti, hanno più difficoltà a rimanere pulite rispetto ad altri tipi di macchine fotografiche. I cellulari passano molto tempo nelle nostre mani, esattamente come nelle borse o nelle tasche. E di conseguenza, gli obiettivi possono ricoprirsi di sporco, polvere e impronte digitali.

Quindi, ecco il primo suggerimento per la fotografia mobile: se vuoi delle foto chiare e nitide dal tuo iPhone, pulisci per bene le lenti!

Usa un panno morbido o anche una maglietta per pulirle. Se hai scattato delle foto in spiaggia o in condizioni polverose, soffia prima sull’obiettivo. Questo semplice gesto rimuoverà la sabbia o la polvere che potrebbero graffiare la lente.

Ecco una serie di prodotti che utilizzo quotidianamente:

A) K&F CONCEPT KIT PANNO PER PULIZIA

Quelle della K&F Concept sono delle speciali salviettine riutilizzabili, sigillate all’interno di piccoli sacchetti di plastica, niente di più niente di meno… ma questo è tutto ciò di cui un buon fotografo ha bisogno.

Quando pulisci le lenti, infatti, devi assicurarti che non ci siano delle particelle sul panno e che questo sia perfettamente pulito.

Ovviamente, le buste sigillate sono un’ottima soluzione. 😉

 

pulire-obiettivo-internamente

  • Ogni panno, della misura di 150mm X 150mm, è confezionato sottovuoto, facilmente trasportabile e può essere riposto nel portafoglio, nello zaino, nella borsa e nella tasca della fotocamera, pulito e privo di qualsiasi traccia di inquinamento
  • Il materiale del panno ha una forte assorbenza per lo sporco, il che significa che il panno pulito rimuoverà lo sporco dello schermo elettronico, rispetto al normale panno pulito che invece spinge lo sporto verso il bordo dello schermo
  • I panni possono essere utilizzati anche su laptop, occhiali e per qualsiasi altro prodotto elettronico o schermo LED.

Acquista subito

B) CAMERA VETRO TEMPERATO GEEMEE PER iPHONE 12PRO

Questo apparecchio non pulirà tecnicamente la fotocamera del tuo iPhone, ma sicuramente la proteggerà da danni, sporco e macchie.

Questo è il migliore dei modi per essere proattivi nel mantenere le lenti pulite e protette. Inoltre, la sua struttura non va a coprire il flash ed offre una trasparenza del 99,9%.

kit-pulizia-obiettivi

  • Questa pellicola è stata progettata appositamente per l’iPhone 12 PRO Max. È realizzata in vetro temperato 9H, altamente resistente a urti e graffi
  • La pellicola è altamente trasparente: ultra sottile, fornisce una protezione totale agli obiettivi

Acquista subito

C) KIT COMPLETO PULIZIA OBIETTIVO

Se sei alla ricerca di soluzioni all-in-one per la pulizia dei tuoi obiettivi, questo kit completo per reflex e ottiche cinematografiche può, in un primo momento, risultare un po’ eccessivo. Invece è un’ottima scelta per i professionisti che vogliono produrre immagini di alta qualità.

Il kit è perfetto per blogger, influencer, fotografi e tutti i creativi che utilizzano lo smartphone per creare foto e video sorprendenti.

pulire-lenti-interne-obiettivo

  • Il kit include: la penna due in uno per la pulizia accurata, 1 pennello, un panno per la pulizia, 5 carte, 20 aste per la pulizia, una soluzione, 1 sacchetto asciutto, la spazzola una scatola di stoccaggio, facile da trasportare e comoda da riporre
  • La spazzola  può facilmente pulire la fessura della lente e la polvere sullo specchio

Acquista subito

2) SCATTA IN RAW

Familiarizzare con le funzionalità di una fotocamera è un metodo molto importante per espandere i propri orizzonti creativi. Il nuovo iPhone 12 Pro e il 12 Pro Max hanno una sorprendente gamma di funzioni che ti permetteranno di scattare delle bellissime fotografie.

Ad esempio, una buona idea sarebbe quella di scattare in formato RAW.

Sebbene i JPEG siano il formato predefinito su molti telefoni infatti, questi subiscono una perdita di qualità dell’immagine a causa della compressione, mentre i file RAW non sono compressi e quindi tendono ad avere un aspetto migliore.

I file RAW offrono anche una maggiore versatilità nel momento della post-elaborazione. Grazie ad essi potrai regolare colori e toni e recuperare i dettagli persi causati dalla bassa qualità. Per questo motivo, se vuoi ottenere foto di alta qualità, prova a passare al formato RAW.

– Ok Francesco, ma qual è la vera differenza tra il formato Raw e il formato JPEG/HEIF? –

Innanzitutto la compressione. I formati JPEG/HEIF, per ridurre le dimensioni del file, utilizzano una compressione con perdita di dati che vanno ad abbassare la qualità dell’immagine. Anche un file RAW viene compresso ma utilizza una compressione senza perdita dei dati.

Quindi tutti i dati dell’immagine all’interno del sensore, vengono conservati.

In secondo luogo, se salvi le foto in formato JPEG/HEIF, il software dell’iPhone modificherà automaticamente i valori per migliorare la nitidezza, il contrasto e la saturazione dell’immagine. In origine, tale post-elaborazione automatica non avveniva se si sceglieva di salvare le foto in formato RAW (utilizzando App di terze parti come, ad esempio, Pro Camera).

Ma poi, la Apple ha introdotto l’Apple Pro RAW.

Rispetto al classico formato RAW, che non applica alcuna elaborazione software alla foto, l’Apple Pro RAW offre alcune elaborazioni come lo Smart HDR, il deep fusion e persino la modalità notturna, mantenendo però molti dei vantaggi del formato RAW originale, soprattutto quando si tratta di regolare l’esposizione, il colore o il bilanciamento del bianco.

Per abilitare l’Apple Pro RAW nell’App fotocamera integrata, ti basterà andare su Impostazioni, poi su Fotocamera, Formati e qui mettere la spunta su Apple Pro Raw.

scattare-in-Apple-Pro-raw-con-iphone

3) USA L’HDR PER REALIZZARE FOTO PIÙ COINVOLGENTI

HDR, che sta per High Dynamic Range, è un metodo fotografico che mira ad aggiungere più gamma dinamica alla fotografia. Invece di scattare una solo foto infatti, l’HDR utilizza ben tre immagini, scattate ciascuna con un’esposizione differente.

Ai vecchi tempi delle fotocamere reflex digitali quindi, avresti dovuto utilizzare un software di modifica delle immagini come Photoshop per mettere insieme queste tre immagini ed evidenziare le parti migliori di ciascuno scatto.

Ma nelle moderne fotocamere, tra cui quella dell’iPhone, ti basterà scattare con la modalità HDR attiva per ottenere delle immagini strabilianti. Il risultato infatti è qualcosa che dovrebbe assomigliare di più a ciò che vedono i tuoi occhi, piuttosto che a ciò che vede una fotocamera.

Ecco un bellissimo esempio di una foto scattata con la modalità HDR.

La-modalità-HDR-sull'iPhone2

Come già ti ho spiegato, l’HDR è stato progettato per aiutarti a scattare foto più belle. Ecco una serie di situazioni dove dovresti provare ad attivare la modalità HDR:

  • Scene con scarsa illuminazione: se la tua foto sembra un po’ troppo scura, cosa che spesso accade se la scena ha molta retroilluminazione, l’HDR avrà la capacità di illuminare il primo piano senza sbiadire le parti ben illuminate dell’immagine
  • Paesaggi: le foto dei grandi paesaggi, solitamente, offrono molto contrasto tra la luce del cielo e quella della terra. Con l’HDR attivato, potrai catturare i dettagli del cielo senza far sembrare la terra troppo scura o viceversa
  • Ritratti alla luce del sole: sappiamo tutti che l’illuminazione è uno degli aspetti più importanti per realizzare una buona foto, ma troppa illuminazione sul viso di qualcuno, come la luce solare intensa, può causare ombre scure, riflessi luminosi e altre caratteristiche poco lusinghiere. L’HDR può uniformare tutti gli elementi dello scatto e può migliorare l’aspetto del soggetto

Se desideri scattare fotografie in HDR con il tuo iPhone, per prima cosa dovrai controllare le impostazioni sul tuo smartphone. Vai quindi su Impostazioni e seleziona Fotocamera.

Qui assicurati che la voce Smart Hdr sia attiva.

Se invece preferisci controllarla manualmente, disattiva Smart Hdr in Impostazioni. Con Smart HDR disattivato, vedrai un’icona HDR nella parte superiore dell’App Fotocamera. 

Usa questa icona per attivare l’HDR ogni volta che desideri scattare con questa modalità.

Scattare-in-HDR-con-iPhone

Con l’HDR attivato, potrai scattare bellissime fotografie con un’esposizione adatta a tutta la scena.

4) SCATTA IN MODALITÀ VERTICALE PER CREARE DEGLI SPLENDIDI SFONDI IN BLACK

Lo so, potresti pensare che gli scatti qui sopra non siano stati fatti con un’iPhone ma ti assicuro che lo sono.

Se la fotocamera del tuo iPhone offre la Modalità Ritratto, infatti, potrai facilmente replicare questo tipo di immagine quando scatti le tue foto.

La Modalità Ritratto utilizza un software dedicato, che riesce a mantenere nitido il soggetto in primo piano mentre inserisce uno sfondo nero. Tutto questo, trasformandolo in uno scatto in Bianco e Nero. 

Per utilizzarlo ti basterà selezionare la Modalità di scatto Ritratto nella parte inferiore dello schermo e spostare il cursore situato sopra il pulsante di scatto su Luce Teatro B/N. 

Mi raccomando però: per attivare questo tipo di modalità, il soggetto deve trovarsi a minimo 2,5 metri di distanza.

Modalità-ritratto-su-iPhone

La modalità Ritratto è disponibile nell’App Fotocamera integrata sui seguenti modelli: iPhone 12 Pro, iPhone 12 Pro Max, iPhone 11 Pro, iPhone 11 Pro Max, iPhone XS, iPhone XS Max, iPhone XR, iPhone X, iPhone 8 Plus e iPhone 7 Plus.

5) RIFLETTI LA FOTOCAMERA ANTERIORE PER MIGLIORARE I TUO SELFIE

Ho sempre odiato il modo in cui i selfie dell’iPhone si capovolgono dopo averli scattati: sono consapevole che è questo il modo corretto per farli funzionare ma mi sembra che mi renda sempre irriconoscibile il viso.

Per questo motivo, per anni, ho sempre scattato i selfie direttamente dall’App di Instagram (qui trovi il mio profilo) poiché questa non capovolge l’immagine anche se la qualità è molto più bassa.

Bene, nella nuova serie degli iPhone, dall’11 in poi per intenderci, è stata introdotta una nuova impostazione per cambiare il mirroring della fotocamera frontale.

Per accedervi ti basterà andare su Impostazioni, poi su Fotocamera e qui dovrai spostare l’interruttore di Rifletti la fotocamera interiore su ON (verde). In questo modo i tuoi selfie risulteranno uguali a quando premi il pulsante di scatto, non capovolti.

Rifletti-camera-interiore

6) OTTIENI IL MASSIMO DALLA MODALITÀ MANUALE

Come con una normale DSLR, la Modalità Manuale ti consentirà di assumere il controllo totale sulle impostazioni della fotocamera del telefono durante l’acquisizione delle immagini. In Modalità Manuale infatti potrai regolare la velocità dell’otturatore, gli ISO e il bilanciamento del bianco.

Sebbene l’iPhone non dia la possibilità di gestire la fotocamera in totale modalità manuale, possiamo sempre utilizzare delle App di terze parti come ProCamera, Camera+2 o Obscura 2. Tutte queste App offrono la Modalità Manuale che potrai sfruttare per aumentare il tuo potenziale creativo.

A mio avviso, la migliore delle tre è ProCamera che utilizzo dal 2018.

Nei prossimi giorni prometto che scriverò una guida dettagliata su questa App, nel frattempo però ecco una serie di caratteristiche che me la fanno preferire rispetto alle altre App:

  • Supporta il passaggio manuale tra ciascuno degli obiettivi, indipendentemente dall’iPhone che possiedi
  • Trasforma in manuale quasi tutti gli aspetti della fotocamera consentiti dalla Apple: formato file, velocità dell’otturatore, velocità ISO, bilanciamento del bianco, HDR, compensazione dell’esposizione da -7 EV a +7 EV e messa a fuoco manuale
  • Regola e blocca la messa a fuoco e l’esposizione indipendentemente l’una dall’altra
  • Supporta il rilascio dell’otturatore con il pulsante del volume. È necessario se si desidera utilizzare un pulsante di scatto remoto Bluetooth
  • Se possiedi un Apple Watch, puoi utilizzare l’app ProCamera Apple Watch come scatto remoto dell’otturatore
  • Modalità RAW senza perdita dei dati
  • Scatto anti-vibrazioni per realizzare foto nitide in condizioni di scarsa illuminazione
  • Modalità di scarsa illuminazione che funziona con tutti gli obiettivi e ti consente di salvare le foto nel formato Apple ProRAW
  • Diverse modalità in HDR, inclusa la modalità HDR manuale
  • Correzione automatica della prospettiva che puoi utilizzare con Apple ProRAW




7) NON DIMENTICARE LA COMPOSIZIONE!

Nel corso degli anni sono state sviluppate numerose linee guida con l’intento di aiutare i fotografi a comporre delle immagini efficaci. Anche se nessuna di queste regola è inflessibile, se si ha la capacità di familiarizzare con alcuni concetti compositivi di base, le foto avranno un aspetto migliore.

Nel corso degli anni ho scritto numerose guide sulla composizione che trovi nei seguenti link:

Esperimenti-001Esperimenti-001b

8) CAPOVOLGI IL TELEFONO PER OTTENERE UN ANGOLO PIÙ BASSO

Se hai la necessità di scattare da un angolo molto basso, sappi che hai la possibilità di guadagnare qualche centimetro in più capovolgendo il telefono.

In questo modo la fotocamera sarà situata nella parte più bassa del telefono a terra.

Bene, siamo giunti al termine di questo lungo post. Se hai qualche consiglio da dare o se hai qualche domanda da pormi, non esitare a scriverla nei commenti.

Io ti abbraccio e buon lavoro!

Senigallia-Francesco-Menghini-021

Backstage dal mio nuovo film PLASTICWATER

Senigallia-Francesco-Menghini-020

Backstage dal mio nuovo film PLASTICWATER

FOTOGRAFARE E GIRARE VIDEO CON L’iPHONE

Francesco-Menghini-streetphotographer-2


Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *