FOTOGRAFARE IN ORIZZONTALE O IN VERTICALE? QUESTO E’ IL DILEMMA

Per cominciare, affrontiamo immediatamente una domanda di fondamentale importanza: “In generale, è preferibile orientarsi verso fotografie in orizzontale o in verticale?”
Questa scelta dipende principalmente dalle tue preferenze personali e da una serie di fattori da ponderare, tra cui il soggetto stesso, la composizione desiderata e il formato di output, solo per citarne alcuni.
Di solito, i paesaggi e i ritratti di gruppo si adattano meglio al formato orizzontale, mentre i ritratti delle persone trovano una maggiore armonia nel formato verticale.
Tuttavia, è importante sottolineare che queste sono solo linee guida semplificate e raramente costituiscono una regola rigida per le preferenze di un fotografo. Una volta acquisita familiarità e sviluppato il proprio stile fotografico, l’orientamento delle foto diventa quasi istintivo e richiede raramente uno sforzo cosciente.
Quindi, per iniziare la nostra riflessione, prendiamo in considerazione alcuni fattori cruciali: la forma del soggetto che intendi catturare, il risultato visivo desiderato in termini di composizione e il formato di output che hai in mente.
1) IL SOGGETTO
Qui è dove entrano in gioco le generalizzazioni.
Certi tipi di soggetti tendono semplicemente a presentare una forma e un orientamento particolari, come ad esempio gli esseri umani che tendono a configurarsi come un cilindro verticale, soprattutto quando si cerca di includere la maggior parte del corpo in un’immagine.
Di conseguenza, l’orientamento della tua fotografia deriverebbe in modo naturale e istintivo dalla forma del soggetto stesso.
Quando il soggetto non è un elemento isolato, ma piuttosto un insieme di elementi disposti secondo uno schema specifico, in questo caso la tua scelta di orientamento dipende dalla configurazione complessiva.
Ad esempio, un gruppo di ballerini disposti in orizzontale su un palcoscenico suggerirebbe un’immagine in formato orizzontale; d’altra parte, una natura morta raffigurante un vaso di fiori potrebbe indirizzarti verso un orientamento verticale.
2) L’INQUADRATURA PREVISTA
L’inquadratura della tua fotocamera rappresenta una cornice, ma il mondo non si limita ad essa.
Ciò porta a considerare ogni foto scattata come un compromesso. Questo concetto è valido su molteplici livelli, ma qui mi concentrerò in particolare sulla riflessione su cosa desideri enfatizzare all’interno dell’immagine.
Scattando in orizzontale, metti in risalto la larghezza e l’ampiezza della scena; mentre scattando in verticale, hai la possibilità di concentrarti maggiormente su un elemento specifico. Questo è un punto di vista personale, ma lo sottolineo poiché la percezione umana tende a spaziare leggermente di più orizzontalmente che verticalmente.
È importante notare che l’orientamento verticale non rappresenta il nostro modo predefinito di percepire il mondo visivo.
La decisione da prendere, quindi, riguarda la scelta tra la creazione di uno spazio visivo più ampio attraverso una cornice allargata o la focalizzazione su dettagli specifici tramite una cornice più stretta.
3) L’OUTPUT
Molte decisioni dei fotografi sono influenzate dalle dimensioni richieste dall’uso finale delle foto. Un esempio eloquente di ciò emerge quando una fotografia deve fungere come elemento di design.
Ad esempio, se stai cercando di catturare un’immagine destinata a diventare lo sfondo di un banner orizzontale, su cui prevedi di aggiungere testo, dovrai scattare in orizzontale e lasciare spazio vuoto, anche se il soggetto principale nell’inquadratura è principalmente in verticale.
Per i creatori di contenuti sui social media, le dimensioni delle piattaforme su cui pubblicheranno diventano cruciali.
A titolo di esempio, le storie su TikTok ed Instagram devono rispettare il formato verticale (9:16), mentre le miniature su YouTube richiedono un formato orizzontale (9:16). Di conseguenza, per il primo caso, avrebbe senso scattare in verticale, mentre per il secondo caso, in orizzontale.
Questa necessità di adattare le foto alle specifiche dimensioni e alle piattaforme di destinazione dimostra quanto sia vitale considerare il contesto in cui le immagini saranno visualizzate.
Le piattaforme social come TikTok, Instagram e YouTube hanno formati diversi che ottimizzano l’esperienza visiva per gli utenti, e come fotografo, dovrai essere consapevole di queste variazioni per garantire che il tuo lavoro venga apprezzato al meglio.
Un altro aspetto da considerare è l’uso delle immagini in contesti stampati, come brochure, riviste o manifesti pubblicitari. Anche in questi casi, le dimensioni e l’orientamento delle foto possono influenzare notevolmente l’impatto visivo e la comunicazione dell’immagine.
Ad esempio, una foto orizzontale potrebbe funzionare meglio su una doppia pagina di una rivista, mentre un manifesto verticale potrebbe catturare l’attenzione dei passanti in modo più efficace.
Inoltre, la tecnologia sta sempre evolvendo, e nuove piattaforme e formati potrebbero emergere in futuro, richiedendo una flessibilità ancora maggiore da parte dei fotografi nell’adattare le loro immagini alle nuove esigenze.
4) COME SCATTARE IN FORMATO ORIZZONTALE
Scattare in formato orizzontale apre le porte ad un mondo di possibilità fotografiche, consentendo di catturare ampie scene e panorami mozzafiato, mentre trasmette un senso tangibile di spaziosità. Questo orientamento è particolarmente efficace per creare un impatto visivo straordinario e per comunicare la vastità e l’ampiezza del soggetto.
Per ottenere il massimo dalle tue fotografie in formato orizzontale, è fondamentale seguire alcuni consigli chiave: innanzitutto, la scelta del soggetto richiede attenzione. Decidi cosa vuoi mettere in risalto nella tua immagine. Il formato orizzontale si presta bene ai paesaggi mozzafiato, alle architetture imponenti e alle situazioni in cui desideri catturare un’ampia porzione dell’ambiente circostante.
La composizione è un elemento cruciale.
Cerca di creare un equilibrio armonico tra gli elementi all’interno della cornice. L’applicazione della regola dei terzi o di altre tecniche di composizione può guidare lo sguardo dello spettatore attraverso la scena in modo coinvolgente.
La profondità e la prospettiva sono fattori che non vanno trascurati.
Utilizza la profondità di campo per creare un senso di tridimensionalità nella tua fotografia. Integrando elementi in primo piano, medio piano e sfondo, potrai aggiungere profondità e realismo alla tua immagine.
I dettagli sono essenziali. Sfrutta il formato orizzontale per catturare dettagli intriganti all’interno di una vasta scena. Questi dettagli potranno arricchire la tua immagine e offrire una nuova prospettiva affascinante.
Sfrutta al massimo la luce disponibile.
Le lunghe ombre e la luce calda del tramonto o dell’alba potranno accentuare l’atmosfera della tua immagine in formato orizzontale, contribuendo a creare un’atmosfera suggestiva e coinvolgente.
Incorpora il movimento per aggiungere dinamicità alle tue fotografie. Il formato orizzontale è perfetto per catturare il movimento, come le onde che si infrangono sulla costa o una strada che si perde all’orizzonte.
Utilizza tempi di scatto più lunghi per creare degli effetti di mosso o cattura l’azione in modo da trasmettere una sensazione di dinamicità e vitalità.
Esplora le linee guida presenti nella scena.
Ricerca elementi come i sentieri, le recinzioni o i corsi d’acqua che possano guidare lo sguardo attraverso la composizione in formato orizzontale, creando un percorso visivo coinvolgente per lo spettatore.
5) COME SCATTARE IN FORMATO VERTICALE
Scattare le fotografie in formato verticale offre l’opportunità di esplorare un mondo creativo unico, consentendo di concentrarsi su dettagli affascinanti e di trasmettere una sensazione di verticalità e grandiosità nella tua immagine.
La composizione gioca un ruolo fondamentale anche nel formato verticale.
Sperimenta l’utilizzo delle linee verticali presenti nella scena, come le colonne architettoniche o i tronchi d’albero, per guidare lo sguardo dello spettatore attraverso l’immagine in modo fluido e accattivante.
La cattura dei dettagli è un elemento distintivo nel formato verticale. Questa prospettiva è ideale per cogliere le piccole sfumature visive che aggiungono profondità e interesse, come le texture, le espressioni facciali o gli elementi decorativi.
Sfrutta l’ampiezza verticale dell’immagine per catturare soggetti in posizione eretta e per comunicare con efficacia la loro verticalità e maestosità.
L’illuminazione riveste un ruolo cruciale. Sperimenta con la luce laterale per creare degli effetti drammatici nella tua fotografia verticale, accentuando le texture e aggiungendo profondità alla scena.
Approfitta delle diverse angolazioni e prospettive per ottenere effetti visivi affascinanti. Fotografando da un angolo basso verso l’alto o viceversa, potrai enfatizzare la dimensione verticale del soggetto in modo unico e coinvolgente.
Il formato verticale è un terreno fertile anche per le narrazioni verticali. Utilizzalo per raccontare storie legate alla verticalità, catturando l’evoluzione di una pianta nel tempo, l’ascesa di un edificio o l’intensità di un’espressione umana.
Infine, sperimenta con inquadrature creative, utilizzando elementi circostanti per incorniciare il soggetto in modo originale e accattivante.
CONCLUSIONI
In conclusione, la scelta tra il formato orizzontale e quello verticale nella fotografia rappresenta un’arte che va al di là delle preferenze personali, abbracciando una profonda comprensione del soggetto, della composizione e del contesto in cui l’immagine sarà presentata.
Entrambi gli orientamenti offrono opportunità uniche per comunicare emozioni, trasmettere storie e catturare l’attenzione dello spettatore.
Il formato orizzontale spazia in ampiezza, consentendo di catturare scenari mozzafiato, panorami infiniti e spazi aperti, mentre il formato verticale si concentra sulla verticalità, esaltando la maestosità degli oggetti alti e mettendo in risalto dettagli intriganti.
La scelta tra i due dipende da ciò che si desidera comunicare e dall’obiettivo visivo che si vuole raggiungere.
Mentre le linee guida generali offrono una base per l’approccio, sarà fondamentale abbracciare la creatività e sperimentare con diverse angolazioni, composizioni e prospettive.
La fotografia è un’arte in continua evoluzione, e l’adattamento alle esigenze delle diverse piattaforme e contesti è essenziale per garantire che il tuo lavoro raggiunga il suo massimo potenziale.
Ricorda, l’orientamento delle tue fotografie non è solo una decisione tecnica, ma una scelta che può influenzare profondamente la storia che desideri raccontare.
Sia che tu stia catturando l’ampia estensione di un paesaggio in formato orizzontale o focalizzandoti sulla verticalità di un soggetto in formato verticale, l’arte della fotografia ti consente di trasformare momenti in immagini che catturano l’occhio e l’anima dell’osservatore.
Buon lavoro
Francesco
Ecco alcune guide che potrebbero interessarti:
- Come iniziare a fotografare: la guida pratica per l’avvio
- Vuoi imparare a fotografare? Ecco i miei 7 suggerimenti
- Come impostare la fotocamera al suo primo utilizzo
- Triangolo dell’esposizione: cos’è e come utilizzarlo
- Che cos’è l’apertura del diaframma e come si usa
- Velocità dell’otturatore: cos’è e come funziona
- Il ruolo dell’ISO nella fotografia: cos’è e come utilizzarlo
- Sensore fotografico: cos’è, come funziona e perché è importante
- Come diventare un fotografo più creativo
- Aspect Ratio: che proporzioni scegliere per le foto e i video
- Che cosa s’intende per previsualizzazione in fotografia
- Che cos’è una fotocamera DSLR: la guida definitiva
- Come scattare buone fotografie mentre si viaggia
- La guida quasi definitiva sulla composizione fotografica
- L’arte della composizione: l’equilibrio e la simmetria
- L’arte della composizione: la regola dei terzi
Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram