FOTOGRAFIA IN VIAGGIO: 7 CONSIGLI PER PROTEGGERE L’ATTREZZATURA

Se anche tu sei un fotografo o un videomaker e ami viaggiare, ti ispirano le avventure, le immagini nuove, i confini, le persone, il mondo, sicuramente almeno una volta ti sarai alzato in volo con un aereo.
Ma prima di partire sono sicuro che almeno una volta, pensando al check in, oppure all’atterraggio, oppure agli spostamenti tra un luogo e l’altro, ti sarai ritrovato almeno una volta sfiorato da una domanda, questa: “e se succedesse qualcosa alla mia attrezzatura?, tipo furto, smarrimento, danneggiamento?”
Infatti, la principale paura per chi ha deciso di fare un reportage in giro per il mondo è che la propria attrezzatura venga rubata o si smarrisca, o sia semplicemente danneggiata a causa degli innumerevoli spostamenti da un luogo ad un altro.
La storia mi da ragione.
Ho dovuto praticamente buttare via una telecamera nel lontano 2001 a Cuba, perché a causa di una tempesta sulla spiaggia dell’Havana, si riempì d’acqua nonostante l’avessi coperta con il mio impermeabile.
Oppure potrei citare la disavventura che mi capitò in India nel 2014, quando salendo le pendici dell’Himalaya, già fantasticavo sulle foto che avrei scattato una volta arrivato in cima, mi godevo il panorama mozzafiato, e ad un tratto, in un baleno, in un istante, un ragazzo mi rubò l’unica macchina fotografica che avevo con me.
Morale della favola, dovetti fare un viaggio di 9 ore per riacquistarla nel negozio più vicino che distava 450Km!
Ecco due immagini di quella notte:

India 2011

India 2011
Come puoi immaginare, visti gli imprevisti che possono capitare in viaggio, nel corso degli anni mi sono premunito e ho cominciato a darmi delle regole per mettere in sicurezza la mia attrezzatura, e che cerco sempre di rispettare.
In questo articolo troverai 7 suggerimenti che ti aiuteranno ad essere più sicuro con la tua attrezzatura, e viaggiare con maggior tranquillità.
Prima di iniziare però, voglio raccontarti quale sarà il mio prossimo viaggio, ed è un modo per condividere con te gli strumenti con cui tutelare il bagaglio più prezioso che porterò con me: la telecamera e la macchina fotografica, senza le quali il viaggio resterebbe una grande esperienza, ma andrebbe vanificato tutto il lavoro di reportage e documentario.
Agli inizi di Aprile infatti, partirò per una metà inusuale e affascinante, il Borneo.
Le tappe saranno Kuala Lampur, Giakarta, Giava e, per finire, mi addentrerò nella giungla pluviale.
Con me porterò la mia amata Nikon D5 e la mia nuova telecamera della Sony.
Ehilà, sono appena tornato dal Borneo…
Quello di seguito è il video di presentazione del mio prossimo documentario.
Entriamo ora nel vivo di questo post.
Di seguito ho elencato i miei 7 consigli per viaggiare in sicurezza con la tua attrezzatura.
Leggi anche:
- 7 segreti per diventare un fotografo migliore
- Come scattare fotografie in Bianco e Nero: la guida definitiva
- I 7 errori più comuni quando si fotografa e come evitarli
Scopri come:
- Come creare un blog di viaggi: la guida definitiva
- Come diventare un nomade digitale: la guida pratica
FOTOGRAFIA IN VIAGGIO: 7 CONSIGLI
PER PROTEGGERE L’ATTREZZATURA

I suggerimenti che troverai elencati, non ti eviteranno l’incontro con un malintenzionato che ha deciso di rubare la tua attrezzatura.
Proprio per questo motivo, il primo consiglio che posso darti è comunque quello di assicurare la tua telecamera prima di partire.
Ti aiuterà in caso di furto, smarrimento o danneggiamento.
Detto questo, iniziamo…
1) UTILIZZA DUE ZAINI DA VIAGGIO
Quando viaggio, porto sempre con me due zaini.
Nel primo metto tutto ciò che mi occorre giornalmente (documenti, vestiti e il necessario per l’igiene personale); nel secondo tutto quello che utilizzo per fotografare o registrare con la mia telecamera.
In questa sede voglio parlarti dello zaino che utilizzo per la mia attrezzatura. Uno dei problemi di chi viaggia infatti, sono le decine di tasche che possiede lo zaino.
Sarà successo anche a te di ritrovarti davanti al check-in e non riuscire a trovare il biglietto per accedere a bordo, perso tra le tante tasche in cui potresti averlo inserito.
Una soluzione è quella di dividere lo zaino per l’attrezzatura in compartimenti. Nella sacca più grande, andrai ad inserire la tua apparecchiatura. Nella parte più piccola invece, andrai ad inserire i documenti necessari per il tuo viaggio.
Assicurati inoltre che la tua attrezzatura sia in ordine. Accertati che i coperchi coprano le lenti e ricordati di staccare la batteria dalla camera.
In questo modo eviterai che la camera si accenda inavvertitamente così da scaricarla prima di arrivare.
Prima del mio ultimo viaggio ad Haiti, ho acquistato uno zaino che ha risolto molti dei miei problemi perché è pratico, sicuro contro gli urti, e leggero da trasportare.
Eccolo!
Questo zaino puoi acquistarlo direttamente sul sito di Amazon.
L’ho acquistato a circa 90€ e, visto l’utilizzo che ne ho fatto, ne è valsa davvero la pena.
Leggi anche:
- Zaini da viaggio: la guida pratica per scegliere il migliore
- Le migliori valigie rigide da viaggio: guida all’acquisto
Questo è uno zaino che compri una volta e utilizzi per molti anni, e anche se ne acquistassi un altro cerca di trovarlo con le stese caratteristiche.
Dentro lo zaino ho inserito:
- CANON EOS C100 Mark II
- Obiettivo Canon EF 24-70 mm f/2.8
- Obiettivo EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS II
- Camera GOPro
- 1 Torcia
- 2 Batterie
- 1 Attrezzatura per la pulizia delle lenti
- Il mio PC
Per il resto, ad attendermi ad Haiti c’era una troupe di 4 persone. Per il mio prossimo viaggio nel Borneo, porterò sicuramente questa borsa, anche se l’attrezzatura sarà molto più leggera.
Se ancora non lo hai visto, ecco il video di quell’avventura:
2) NON DIMENTICARE IL CAVALLETTO
Negli ultimi anni le industrie che costruiscono cavalletti si sono molto evolute. Non dimenticherò mai il treppiede che portai con me a Cuba per girare una trasmissione televisiva per RAI 2.
Era il 2001 e all’aeroporto di Roma Fiumicino, gli addetti del check-in fecero molte storie quando si trattò far passare il cavalletto. Poi, per fortuna, andò tutto liscio e riuscii ad imbarcare il mio Cartoni.
Oggi viaggiare attrezzati è diventato più semplice e si possono trovare cavalletti molto leggeri da inserire direttamente nel proprio zaino. Oltre alla Manfrotto, leader incontrastata dei migliori tripod in circolazione, ho da poco utilizzato un cavalletto molto versatile per chi viaggia.
La marca è la BENRO, il cavalletto è il KH2.
Ci viaggio bene, lo trovo comodo da trasportare e stabile all’uso.
La leggerezza del cavalletto si rivela di estrema importanza quando viaggi, e questo perché le compagnie aeree impongono dei limiti di peso sia per il bagaglio da imbarcare sia per il bagaglio a mano.
Prima di recarti in aeroporto ricorda dunque di selezionare con cura tutto ciò di cui avrai sicuramente bisogno e suddividi il bagaglio in modo tale da non superare il peso consentito.
Il pericolo infatti è che una volta arrivato in aeroporto, non potrai portare in cabina con te l’attrezzatura perché il tuo zaino supera il peso consentito.
Questo è un problema molto serio perché se il materiale non ti segue in cabina, verrà imbarcato e maneggiato da molte persone.
Purtroppo, la maggior parte delle persone che lavorano negli aeroporti non sanno cosa contengono le valigie e potrebbero non avere cura del materiale al loro interno.
Un suggerimento: accertati qual è il peso limite in modo che tu possa portare con te il tuo zaino e, soprattutto, non abbandonarlo mai! Tra le cose che vanno maneggiate con delicatezza e che ti conviene portare con te in cabina, ci saranno sicuramente gli hard disk e le schede di memoria.
Non preoccuparti di passarli sotto i raggi X. Nel tempo infatti, gli apparecchi utilizzati in aeroporto si sono molto evoluti e ti assicuro che non c’è nessun rischio per il tuo materiale digitale.
Apro una parentesi: ovunque tu vada, cerca sempre di mantenere un basso profilo. Lo consiglio e lo faccio per due principali motivi.
In primo luogo, per cercare di essere il più discreto possibile nei confronti delle persone che voglio fotografare o intervistare; in secondo luogo per proteggere la mia attrezzatura da eventuali borseggiatori.

Bulgaria 2019

Bulgaria 2019

Roma 2020
3) UTILIZZA PIÙ HARD DISK
Ciò che dovrai proteggere, oltre alla tua costosa attrezzatura, sarà il materiale video o fotografico realizzato durante il viaggio. Oltretutto, mentre la telecamera e la macchina fotografica sono sostituibili, il materiale che hai girato non lo è!
Una buona pratica è quella di utilizzare più Hard Disk dove potrai “backuppare” il materiale registrato.
Appena hai un attimo di tempo, magari durante il pranzo o prima di coricarti, scarica il materiale almeno su due Hard Disk e sul tuo PC.
Uno dei due Hard Disk portalo sempre con te, magari nascosto dentro una tasca. In commercio esistono Hard Disk molto piccoli che riescono a contenere moltissimi Giga.
Potrebbe anche interessarti:
- I migliori Hard Disk esterni: guida all’acquisto
- Le migliori schede SD per la tua telecamera: i miei consigli
- I migliori adattatori di alimentazione da viaggio
4) NASCONDI I LOGHI DALLA TUA CAMERA
Lo so, può sembrare strano, ma ti assicuro che nascondere i loghi dalla propria camera può allontanare eventuali ladri interessati a quello che porti con te.
Pensaci un attimo…
In alcuni paesi, soprattutto quelli del cosiddetto terzo mondo, alcune marche possono essere rivendute nel mercato nero a prezzi molto alti. E quindi, se viaggi solo, potresti essere un ottimo bersaglio.
Acquista un nastro adesivo nero e copri tutti i loghi della camera e del cavalletto. Sii positivo, divertiti, ma evita di apparire come il tipico turista con la macchina o la telecamera in bella vista.
Evita occhi indiscreti e il tuo viaggio sarà al sicuro.

Aspettando l’ora blu ad Anzio 2018

Laos 2018
5) FATTI ACCOMPAGNARE DA UN ASSISTENTE/AMICO
Soprattutto nei paesi del sud est-asiatico.
Devo però ammettere che se porti con te attrezzatura molto costosa, avere un compagno di viaggio è fondamentale.
Innanzitutto per dividere le proprie esperienze con un’altra persona, ma soprattutto per tenere d’occhio l’attrezzatura durante le riprese e fornire un ulteriore livello di sicurezza e garanzia.
6) APPUNTATI I DATI DELLA TUA CAMERA O MACCHINA FOTOGRAFICA
Ecco un ottimo suggerimento.
Prima di partire, annota i numeri della tua macchina fotografica o della tua telecamera in un posto che solo tu conosci.
In questo modo, in caso di furto o smarrimento potrai andare alla stazione di polizia più vicina e denunciare l’accaduto tramite i numeri di serie che ti sei registrato.
In più, puoi andare direttamente su questo sito e, se le immagini sono state inserite nel web, potrai velocemente scoprire dov’è la tua attrezzatura.
Ti spiego…
Devi sapere che ogni foto scattata con una fotocamera digitale contiene delle informazioni nascoste chiamate EFIX, contenente un numero univoco che identifica la tua macchina fotografica.
Tramite il numero che ti sei registrato, questa piattaforma riuscirà a scovare questi numeri indicandoti il luogo preciso da dove sono state caricate le immagini sul WEB.
Prova tu stesso.
Clicca su questo link e scoprirai tutte le camere rubate e ritrovate grazie a questo servizio.
7) CONTROLLA E RICONTROLLA
La notte prima di partire, accertati che stai portando con te tutto quello di cui hai bisogno.
Non c’è cosa più brutta di scoprire, appena arrivato nel tuo nuovo alloggio, che hai dimenticato altrove una batteria o una lente.
Sii ordinato e controlla i singoli reparti all’interno del tuo zaino ogni volta che hai scattato o ripreso. Inoltre, la maggior parte delle misure che dovrai rispettare durante il viaggio richiede un po’ di buon senso.
Ogni volta che ti addentri in una nuova situazione capisci se è veramente il caso. Sei tu, la tua attrezzatura e la circostanza.
Sii intelligente e attento, e vedrai che tutto andrà per il meglio.
In bocca al lupo e buon viaggio.
VUOI RICEVERE LE MIE MAIL DEDICATE AL MONDO DELLA FOTOGRAFIA?
COMPILA IL MODULO QUI SOTTO
TECNICA FOTOGRAFICA
- Cos’è la fotografia e quali sono le differenze tra analogico e digitale
- 7 segreti per diventare un fotografo migliore
- I 7 errori più comuni commessi quando si fotografa e come evitarli
- Come fotografo gli sconosciuti: le tecniche che utilizzo
- Temperatura colore e bilanciamento del bianco: ti svelo i segreti
- 11 suggerimenti per iniziare con la Street Photography
- Come scattare fotografie in Bianco e Nero: la guida pratica
- La guida quasi definitiva sulla composizione fotografica
- Dutch Angles o Angoli Olandesi: cosa sono e come utilizzarli
- L’occhio al centro dell’immagine
- La bellezza nella fotografia
- Il futuro della fotografia
- Carpe Diem – Cogli l’attimo
- 7 suggerimenti per fotografare con la neve il freddo
- Come modificare le tue foto con Photoshop: la guida definitiva
TRAVEL PHOTOGRAPHY
- Le migliori fotocamere da portare in viaggio
- Come scattare buone fotografie mentre si viaggia
- Fotografia in viaggio: 7 consigli per proteggere l’attrezzatura
FOTOGRAFARE CON L’iPHONE
- Come scattare le foto con il tuo iPhone: la guida definitiva
- 10 consigli per scattare delle belle fotografie con l’iPhone
- 5 suggerimenti per fare storytelling con una fotografica con l’iPhone
- Come scattare fotografie in bianco e nero con l’iPhone
Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram