FOTOGRAFIA: LE MIGLIORI PIATTAFORME PER CREARE IL TUO SITO WEB

Sono lontani i tempi in cui realizzare un Sito Web fotografico era un’impresa dispendiosa sia in termini di tempo che di denaro. Al giorno d’oggi, infatti, chiunque può utilizzare un semplice generatore di siti Web drag-and-drop per creare una piattaforma che riesca ad attirare i potenziali clienti.
Ma con così tanta offerta può essere difficile scegliere il giusto Theme Builder che riesca a soddisfare ogni nostra esigenza. Per questo motivo ho voluto scrivere questo post. Per indicarti quali sono le migliori piattaforme esistenti e in che modo devi sceglierle.
Del resto, quando si sceglie una piattaforma di Web-Hosting, è importante selezionare un’azienda che offra prestazioni veloci e buona sicurezza, nonché un servizio clienti accessibile.
Come fotografo, infatti, il tuo Sito Web sarà il principale strumento di vendita e il riepilogo dell’identità del tuo marchio. Un sito Web mal progettato scoraggerà i potenziali clienti dal contattarti per un preventivo. In alcuni casi potrà persino mettere in discussione la tua professionalità.
Fatta questa doverosa premessa, vediamo insieme perché è cosi importante avere un Sito Web per fotografi nel 2021:
1) COSTRUISCI IL TUO BRAND
Avere un Sito Web è un modo molto professionale per costruire il proprio marchio e ti dà il pieno controllo di come rappresenti te stesso e il tuo lavoro nei confronti dei tuoi potenziali clienti. Non solo avrai un posto dove mostrare i tuoi scatti ma potrai, tramite gli articoli e le pagine, far conoscere la tua filosofia e il tuo modo di vedere le cose.
Quando un potenziale cliente ti assume, infatti, ti sceglie fra decine e decine di professionisti. È te che vuole perché molto probabilmente è rimasto colpito dalle tue immagini e dalla tua personalità.
Leggi anche:
- Come creare un logo con Renderforest: il tutorial in italiano
- Come creare un video d’animazione con Renderforest: il tutorial in italiano
- Come creare un video cinetico con Renderforest: il tutorial in italiano
2) EDUCA I TUOI POTENZIALI CLIENTI
Quante volte ti sei sentito dire: “Quanto costano le tue sessioni?, Fai ritratti?, Preferisci scattare a colori o in bianco e nero?” Avere un sito Web ti consentirà di semplificare la comunicazione con i clienti e ti aiuterà a smettere di sprecare tempo prezioso inviando ripetutamente le stesse informazioni a clienti che forse non ti chiameranno più.
I siti Web possono essere uno strumento prezioso per la tua azienda quando si tratta di formazione del cliente, perché puoi avere tutto quello che gli interessa in un solo posto.
3) È FACILE ED ECONOMICO
Al giorno d’oggi avviare un sito Web è veloce e conveniente.
Là fuori esistono decine e decine di opzioni disponibili per ogni budget, quindi non permettere alle tue finanze di impedirti di raggiungere questo obiettivo. A mio avviso. nell’era informatica in cui ci troviamo oggi, qualsiasi genere di professionista e azienda dovrebbe possedere un proprio sito Web.
Le persone amano andare online per esaminare le cose prima di impegnarsi con qualcosa o qualcuno. La fotografia è un investimento e le persone vogliono sapere dove stanno mettendo i loro sudati soldi. Mostra ai tuoi potenziali clienti di che pasta sei fatto e diffondi le tue idee… vedrai che il lavoro non tarderà ad arrivare 😉
Bene, fatta questa doverosa premessa siamo pronti a partire con il nostro post.
Prima di iniziare però, ti suggerisco di prendere carta e penna e di segnarti quali sono i passi più importanti da fare. In questo modo non lascerai nulla al caso e riuscirai in brevissimo tempo ad aprire il tuo sito Web da fotografo…
Inoltre, se hai bisogno di un aiuto, offro consulenze personalizzate al prezzo di 147€. Ti basterà contattarmi tramite questo link ed attendere la mia risposta.
Leggi anche:
- 6 consigli per aiutarti a lavorare da casa in modo efficiente
- Come lavorare in modalità Smart Working: i miei consigli
- 3 cose che bruciano i soldi quando si lavora da casa
- Perché dovresti creare un blog e iniziare a scrivere
- Come creare un blog fotografico: la guida definitiva
- Come guadagnare con un blog: la guida definitiva
- I migliori plug-in WordPress utili al tuo sito web di fotografia
- 80% blogging, 20% vlogging
FOTOGRAFIA: LE MIGLIORI PIATTAFORME
PER CREARE IL TUO SITO WEB
Le piattaforme prese in considerazione sono:
1) WIX
Wix è una piattaforma di sviluppo WEB, seguita da oltre 200 milioni di utenti sparsi in tutto il mondo. Che tu sia un imprenditore, un designer, uno sviluppatore o un fotografo, grazie a Wix riuscirai a creare un sito web professionale per gestire al meglio la tua attività.
I layout della Wix, molto facili da gestire, sono stati infatti progettati per le piccole imprese, per i ristoranti, per i negozi online e per gli artisti di ogni genere. Sono ottimizzati sia per i desktop che per i dispositivi mobili e possono essere arricchiti con centinaia di App che la piattaforma offre (Wix App Market).
In un certo senso si può paragonare Wix ad una casa prefabbricata: la struttura fondamentale già esiste e non può essere modificata. Puoi, però, dipingere le pareti a tuo piacimento (scelta del tema) e aggiungere i mobili e i suppellettili che più preferisci (scelta delle gallerie e delle App).
Wix è disponibile gratuitamente per tutto il tempo che desideri.
Se però hai bisogno di funzionalità professionali, come il tuo nome di dominio o l’e-commerce, devi scegliere uno dei loro piani Premium che vanno dal Pacchetto Base (di circa 4,50€ al mese) fino al pacchetto denominato Business Vip (di circa 24,50€ al mese).
Wix offre una buona selezione di layout creati appositamente per ogni genere di fotografo, dai fotografi di matrimonio fino ai fotoreporter. Sono modelli non così di bell’aspetto come quelli di Squarespace o di Format, ma puoi comunque migliorarli utilizzando App di terze parti.
Se invece desideri realizzare un sito web davvero professionale, Wix offre un modo semplicissimo per crearlo tramite la Wix ADI (Artificial Design Intelligence). Questa è un’App di Artificiale Intelligence che funziona da assistente virtuale. Ti basterà darle tutte le informazioni che le servono per generare un Sito Web completamente funzionante per te.
Passiamo ora ai pro e ai contro di questa piattaforma.
PRO:
- OTTIMI LAYOUT: la cosa più affascinante di questa piattaforma sono i suoi layout. I design sono davvero eccezionali e possono essere gestiti davvero da chiunque
- È ESTREMAMENTE SEMPLICE DA UTILIZZARE: non devi essere un programmatore per utilizzare la piattaforma al meglio. Ti basterà solo seguire le istruzioni e il gioco è fatto
- AGGIUNGERE E TOGLIERE LE ANIMAZIONI: Wix è una delle poche piattaforme Web che ti permette di aggiungere o togliere le animazioni
- APP-MARKET: esistono centinaia di App che puoi implementare sul tuo sito web. C’è quella per realizzare la newsletter, quella per gestire le chat dal vivo, quella per inserire gli ordini di pagamento ed altro ancora
CONTRO:
- I MODELLI NON POSSONO ESSERE MODIFICATI FACILMENTE: una volta scelto il tuo modello iniziale, sarà molto difficile cambiarlo o crearne uno completamente nuovo
- VELOCITÀ DI CARICAMENTO: la velocità di caricamento delle pagine di Wix non è ottima, specialmente sui dispositivi mobili
Ecco alcuni siti web realizzati con Wix:
2) SQUARESPACE
Squarespace è una piattaforma di costruzione di siti web progettata per aiutare i creativi a realizzare i propri siti Web e mostrare il lavoro, indipendentemente dalle proprie capacità tecniche. L’ultima versione di Squarespace, la 7.1, rende più facile che mai apportare modifiche alla progettazione a livello di sito.
Squarespace è ottimo per i fotografi, per gli artisti e per chiunque ami il design e desideri che il proprio sito web abbia lo stesso aspetto dei contenuti che vengono mostrati online. Una piattaforma facile da gestire che fino ad oggi ha conquistato oltre 2 milioni di persone.
Squarespace offre circa 113 layout che si adattano facilmente sia al desktop che ai dispositivi mobili. Vanta numerosi strumenti integrati che riescono a supportare blogger, proprietari di piccole e medie imprese ed artisti in generale.
Sono disponibili anche delle integrazioni come con la G-Suite e Paypal, oltre a strumenti SEO, funzioni di e-commerce ed integrazioni per i social media.
I costi per usufruire di Squarespace vanno da un minimo di 11€ al mese (25% di sconto se paghi annualmente) fino ad un massimo di 36€ al mese (se desideri aprire un E-Commerce).
Passiamo ora ai pro e contro di questa piattaforma.
PRO:
- SPLENDIDI LAYOUT: sebbene non ce ne siano moltissimi, i layout della piattaforma sono davvero fantastici. I design sono molto moderni e sono ottimizzati per desktop, tablet e dispositivi mobili
- OTTIME FUNZIONALITÀ PER IL BLOGGING: se il blog è uno degli elementi centrali del tuo sito web, Squarespace offre numerose funzionalità come quelle dedicate alla pubblicazione dei contenuti, la possibilità di pianificare i post, il supporto AMP e moltissimo altro
- APP PER SMARTPHONE: grazie all’omonima App, realizzata per i dispositivi mobili, potrai gestire il tuo sito web lontano dalla scrivania. Potrai creare e pubblicare contenuti, aggiornare le impostazioni e accedere alla efficiente assistenza clienti del team di Squarespace
CONTRO:
- USABILITÀ DELL’EDITOR: se non ha mai lavorato con una piattaforma Web, all’inizio potrebbe essere un po’ difficile capire come gestire il lavoro. In ogni caso, ti suggerisco di andare a vedere i video tutorial pubblicati dalla stessa azienda sul proprio canale YouTube
- GESTIONE GRANDI SITI WEB: Squarespace non è adatto per la realizzazione di siti web molto grandi. Oltre a questo problema con Squarespace non è possibile creare siti web multilingue
- VELOCITÀ DELLE PAGINE: purtroppo con i vari tool di Page Speed le pagine di Squarespace non ottengono valutazioni alte. Questo potrebbe inficiare sul posizionamento dei motori di ricerca
- E-COMMERCE: i loro piani di e-commerce, per l’elaborazione dei pagamenti, accettano solo Stripe, Apple Pay e PayPal. Non è possibile aggiungere gateway di pagamento aggiuntivi
3) ADOBE PORTFOLIO
Se disponi già di un abbonamento a Creative Cloud o sei pronto per ottenerne uno, sappi che il Theme Builder di Adobe Portfolio potrebbe essere quello che fa al caso tuo.
Se sottoscrivi il piano Adobe Creative Cloud Photography avrai infatti incluso l’utilizzo di Lightroom, che ti sarà utile per poter modificare e condividere le tue foto da qualsiasi luogo tu ti trovi e Photoshop, utile per poter trasformare i tuoi scatti in immagini meravigliose.
Adobe Portfolio è una fantastica piattaforma di creazione di siti web, utile per promuovere le tue gallerie fotografiche. Si collega direttamente a Lightroom ed è semplicissima da utilizzare.
Vediamo insieme i pro e i contro di questa piattaforma.
PRO:
- È COLLEGATA DIRETTAMENTE A LIGHTROOM: quante volte, durante la giornata, modifichi un’immagine calibrandone la luminosità e il contrasto? E quanto tempo ti occorre ogni volta per inserire la nuova immagine alla tua galleria Web? Con Adobe Portfolio tutte le modifiche verranno sincronizzate all’unisono e questo ti permetterà di risparmiare del tempo prezioso
- È GRATUITA SE HAI GIÀ UN ABBONAMENTO CON CREATIVE CLOUD: ci sono buone probabilità che tu non voglia pagare più servizi di quelli che hai già. Attrezzatura fotografica, tariffe dei siti web, postproduzione e chi più ne ha più ne metta. Con Adobe Portfolio non avrai nessun tipo di problema. Ti basterà infatti pagare l’abbonamento annuale ad Adobe Creative Cloud e avrai le migliori piattaforme del mondo in un unico posto
- RIDIMENSIONA AUTOMATICAMENTE LE TUE IMMAGINI: qualsiasi tipo di file tu voglia inserire all’interno di Adobe Portfolio, questo verrà automaticamente ottimizzato per il tempo di caricamento e per la visualizzazione. Questa operazione renderà il tuo scatto meno appetitoso per i ladri d’immagini
- PUOI CREARE TUTTE LE GALLERIE CHE DESIDERI: in Adobe Portfolio le raccolte fungono da pagina del tuo sito Web. Non ci sono limiti al numero di pagine che puoi creare. Ciò ti offre un’enorme flessibilità perché in questo modo potrai creare collezioni molto specifiche e avere gallerie personalizzate per ciascuna di essa
CONTRO:
- NON È POSSIBILE VENDERE IMMAGINI DALLA PIATTAFORMA: se il tuo obiettivo è quello di vendere immagini come con un sito di e-commerce, allora Adobe Portfolio non fa al caso tuo. Tecnicamente potrai collegare le tue gallerie ad una landing page ma la probabilità di perdere l’acquirente è molto alta
- I MODELLI SONO BELLI MA DIFFICILI DA PERSONALIZZARE: i layout all’interno di Adobe Portfolio non danno accesso a CSS o ad altri meccanismi per personalizzarli. Sebbene tu possa cambiare il colore del tema, le tue opzioni sono molto limitate
Ecco una serie di siti Web, realizzati con Adobe Portfolio, che mi hanno davvero entusiasmato.
4) FORMAT
Format è una fantastica piattaforma nata per creare siti Web basati su un portfolio online.
Questo significa che, se hai bisogno di un portfolio veloce e semplice da utilizzare, Format riuscirà a semplificare i passaggi che possono apparire ostici come con altri tipi di Theme Builder.
La piattaforma è infatti suggerita per realizzare siti Web dedicati a creativi, designer, illustratori, modelli, fotografi, architetti e artisti digitali che desiderano mostrare il proprio talento tramite la rappresentazione del proprio lavoro.
Ovviamente, i portfolio lanciati dalla piattaforma, possono includere al loro interno il blog, l’e-commerce, la pagina Chi siamo e moltissimo altro.
Format è ampiamente utilizzato in oltre 190 Paesi del mondo con circa 455.000 siti Web realizzati in più di 10 anni di vita. La piattaforma non offre un piano gratuito. Esiste però una prova di 14 giorni che ti permetterà di testare tutte le funzionalità del sistema in modo da poter scegliere se iniziare a lavorare con Format oppure no.
Il pagamento è accettato tramite MasterCard, Paypal e Visa.
Il sistema offre una garanzia di rimborso di 30 giorni, a partire dal giorno del pagamento. La piattaforma consente anche di ottenere un aiuto per la configurazione del sito Web di 30 minuti con un esperto di Format.
Vediamo ora quali sono i Pro e i Contro di questa piattaforma.
PRO:
- FACILITÀ D’USO: Format utilizza gli stessi meccanismi di costruzione pagina delle piattaforme di cui ti ho parlato in questo articolo. Tuttavia, sembrerebbe che lavorare con questo Theme Builder, sia molto più facile e veloce. Format infatti ha tantissime opzioni su cui poter lavorare, e vengono spiegate approfonditamente all’interno dei numerosi tutorial che la piattaforma offre. La User Experience dell’interfaccia è piacevole, gli elementi della dashboard sono posizionati in modo logico e vengono forniti con titoli comprensibili a chiunque. Esiste anche una sezione di assistenza clienti molto ben progettata
- FLESSIBILITÀ: Format ha tutto ciò di cui hai bisogno per mostrare il tuo lavoro. La piattaforma consente di creare portfolio alla moda che abbiano un design moderno e una struttura versatile. Appena navigherai tra le funzionalità del sistema, noterai sicuramente che tutto è adattato alla presentazione efficace di immagini e altri materiali grafici
- OTTIMI LAYOUT: i layout di Format si basano tutti su una presentazione versatile della galleria visiva. Sono suddivisi in 6 tipologie, ovvero a scherma intero, con slideshow, verticale, orizzontale e Premium. Inoltre, ogni categoria include diverse varianti della presentazione del layout scelto, e si adattano sia su desktop che sui dispositivi mobili. Ogni tema viene offerto in diverse combinazioni di colori: chiaro, scuro, luminoso, ombreggiato, ecc. Un bonus molto utile è quello che ti offre l’opportunità di adattare separatamente il modello con il design di ogni pagina. In altre parole, sarai in grado di progettare in modo diverso le pagine web, a seconda del tema della categoria: nature morte, nudi o ritratti, evidenziando visivamente la differenza tra loro
CONTRO:
- NESSUNA VERSIONE GRATUITA: se cominci a navigare sul Web alla ricerca di piattaforme di Theme Builder, scoprirai ben presto che la maggior parte di esse offrono all’utente una versione gratuita. Format purtroppo non ha una versione gratuita a tempo indeterminato
Ecco una serie di siti Web, realizzati con Format, che mi hanno davvero entusiasmato.
5) WORDPRESS
Passiamo ora ad uno dei migliori sistemi di gestione dei contenuti (CMS) disponibili oggi sul web: WordPress.
Il potere di questa piattaforma sta nella sua flessibilità e scalabilità. Su WordPress, infatti, esistono migliaia di opzioni di personalizzazione, plug-in ed estensioni, attraverso le quali potrai creare praticamente qualsiasi cosa sul tuo sito Web.
E la maggior parte di questi non richiede alcuna conoscenza di codifica, anche se guardare i tutorial prima di testare nuove idee ed estensioni può essere molto utile. 😉 E per favore, non confondere WordPress con WordPress.com, poiché a quest’ultimo mancano moltissime opzioni di cui gode invece WordPress.
Come già scritto all’inizio del post, offro consulenze personalizzate al prezzo di 147€. Ti basterà contattarmi tramite questo link ed attendere la mia risposta.
Leggi anche:
Ecco i principali motivi per cui, a mio avviso, dovresti avviare un sito Web con WordPress:
A) FLESSIBILITÀ DI PROGETTAZIONE
Sebbene esistano decine di piattaforme su cui poter costruire il proprio sito Web, molte non hanno la libertà e la flessibilità di modificare qualsiasi cosa al di fuori del proprio framework. WordPress, d’altra parte, vanta un’abbondanza di scelte e funzionalità di design che ti aiuteranno a costruire qualcosa di unico, su misura per il tuo brand o marchio fotografico.
La scelta dei temi su WordPress è pressoché infinita. Guarda, ad esempio, questa pagina. Qui troverai centinaia e centinaia di layout, disponibili anche a pochi Euro.
B) CONTROLLO TOTALE SUL SITO
Quando si tratta di offrire il pieno controllo sul proprio sito Web, WordPress non ha eguali. A te basterà soltanto scegliere il provider di hosting, che ha sua volta avrà un impatto sulle prestazioni del tuo sito Web, sulla sua velocità di caricamento e sulla sua sicurezza.
Personalmente, per le mie piattaforme online, utilizzo Siteground.
SiteGround è considerato uno dei migliori provider di web hosting, non solo da me ma da numerosi webmaster professionisti. Una delle principali ragioni per cui tutti scelgono Siteground è data dalla sua velocità.
L’azienda bulgara, infatti, usa una potente combinazione di CDN Cloudflare, SSD, PHP, server NGINX e server HTTP/2. Lo so che a te potrebbero sembrare solamente delle strane sigle ma ti assicuro che è il meglio che il Web può offrire oggi.
C) SEO (SEARCH ENGINE OPTIMIZATION)
Quando si tratta di ottimizzazione per i motori di ricerca, WordPress è senza dubbio la migliore piattaforma su cui costruire il proprio sito web.
Ecco perché:
- ti consente di costruire una solida strategia SEO per immagini aggiungendo tag alt e creando nomi di immagini univoci con le parole chiave. I motori di ricerca non possono leggere i tuoi scatti e, a meno che non utilizzi testo alternativo o titoli pertinenti, le tue immagini non verranno visualizzate nei risultati di ricerca per parole chiavi pertinenti
- puoi utilizzare plug-in SEO altamente efficaci come Yoast e ottenere un maggiore controllo sulle parole chiave (keyword) per ogni pagina e articoli, titoli accattivanti, immagini in primo piano e moltissimo altro
- la velocità di caricamento del tuo sito Web è completamente nelle tue mani. Ciò non influirà solamente sull’esperienza degli utenti sul tuo sito Web, ma avrà anche un grosso impatto sul tuo posizionamento su Google. La velocità delle pagine infatti dipende da alcuni fattori chiave, come il provider di hosting, i plug-in di cache del browser che utilizzi e se ottimizzi le tue immagini prima di caricarle sul tuo sito web. Personalmente utilizzo Compressor.io e Smush Immagini
- puoi facilmente generare la mappa del tuo sito in XML e inviarla direttamente a Google e ad altri motori di ricerca, in modo che riconoscano la struttura del tuo sito e la indicizzino più velocemente
D) COSTI
WordPress è una piattaforma open source. Questo significa che potrai scaricarlo gratuitamente da wordpress.org. Gli unici costi che dovrai sostenere per un sito Web sono:
- Il nome del dominio. Se stai iniziando da zero, hai bisogno di un nome e di un URL per il tuo sito. Alcune società di hosting lo offrono gratuitamente o ad un prezzo molto conveniente, quindi controlla con il tuo provider la somma reale. Come ti dicevo prima, per le mie piattaforme, utilizzo Siteground
- Tema. Come accennato, il pool di opzioni è davvero ampio, a seconda del design, della funzionalità, della quantità di layout, del supporto e di tonnellate di altri vantaggi e flessibilità di personalizzazione. Io, per i miei siti web, utilizzo sempre Themeforest. A mio parere, è il numero 1!
E) POSSIBILITÀ DI REALIZZARE SITI MULTILINGUE
Se lavori con clienti internazionali potresti dover tradurre il tuo sito Web in una seconda o terza lingua straniera. WordPress rende questo compito abbastanza semplice, ovviamente con i dovuti plug-in!
Personalmente, mi trovo molto bene con WPML, una fantastica estensione che ti permetterà di ampliare la tua attività, di attirare un volume di traffico decisamente più corpulento e naturalmente di aumentare i guadagni.
L’installazione predefinita include più di 40 lingue e puoi anche aggiungere varianti linguistiche, come i dialetti locali, utilizzando l’editor della lingua.
F) POSSIBILITÀ DI APRIRE UN NEGOZIO ONLINE
Vuoi vendere stampe, preset, sessioni di tutoraggio, biglietti per seminari, album o altri prodotti ai tuoi clienti o colleghi fotografi? Grazie a WordPress, potrai aggiungere facilmente un negozio al tuo sito Web, gratuitamente. Per farlo, dovrai utilizzare un plug-in molto famos0, chiamato WooCommerce.
La configurazione è abbastanza semplice, ma segui attentamente la loro documentazione e le esercitazioni per assicurarti che il tuo negozio funzioni correttamente.
Leggi anche:
Bene, siamo arrivati al termine di questo post. Spero davvero che ti sia stato utile.
Se hai qualche domanda da pormi esitare a contattarmi tramite questo link. Io ti abbraccio e ti auguro un buon lavoro con il tuo sito web.
BLOGGING
- 6 consigli per aiutarti a lavorare da casa in modo efficiente
- Come lavorare in modalità Smart Working: i miei consigli
- 3 cose che bruciano i soldi quando si lavora da casa
- Perché dovresti creare un blog e iniziare a scrivere
- Come creare un blog fotografico: la guida definitiva
- Come guadagnare con un blog: la guida definitiva
- Fotografia: le migliori piattaforme per creare il tuo sito web
- I migliori plug-in WordPress utili al tuo sito web di fotografia
- 80% blogging, 20% vlogging
PENSIERI CREATIVI
- Finché c’è vita ci sarà da fotografare
- I miei primi 100 articoli
- Come scattare belle fotografie durante la pandemia (Covid-19)
- La fotografia come mezzo per osservare il mondo
- Ti piacciono le tue foto?
- L’arte di scattare fotografie in bianco e nero
- La fotografia intesa come poesia visiva
- L’equilibrio nella vita
- Odio lo zoo
- L’amore è un accollo
- Co_Roma_Virus 2020 (marzo/novembre 2020)
- I fotografi sono artisti
- La bellezza nella fotografia
- Street Photography #002: Dall’altra parte
- Street Photography #001: Greta a Vasto
- Il futuro della fotografia
- Carpe Diem – Cogli l’attimo
- I Love Bulgaria
- Greta’s photo: le immagini di una figlia piccola
- Le sardine a Roma: stop all’odio e all’intolleranza
- Pezzi di cielo
- Credimi, sei più forte di quello che pensi
- L’elogio della solitudine
- Street VS Fashion Diary
I GRANDI FOTOGRAFI
- Una vita per immagini: la nuova opera di Steve McCurry
- Dorothea Lange: quello che mi ha insegnato sulla fotografia
Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram