FUJIFILM X-S10: LA MIA RECENSIONE

Con un mondo in costante evoluzione e una vasta gamma di opzioni fotografiche a disposizione, la Fujifilm X-S10 si staglia come un’imponente presenza, un’opera d’arte tecnologica che coniuga maestria e innovazione.
Immortalare momenti è un’arte che richiede l’equipaggiamento giusto, e la X-S10 si innalza come un faro luminoso nella selva delle fotocamere con obiettivo intercambiabile.
Con il suo sensore da 26 MP, è come un pennello digitale che cattura dettagli con la precisione di un artista, creando immagini che vanno al di là del semplice pixel.
Non si tratta solo di staticità, ma anche di movimento – una tela in movimento.
La capacità di catturare video in 4K di alta qualità aggiunge una dimensione dinamica alla tua creatività. Ogni inquadratura è una scena e ogni scena è un capitolo, una narrazione visiva che si dipana attraverso la nitidezza dei dettagli e la vivacità dei colori.
La X-S10 ti permetterà di diventare il regista della tua storia, trascinando gli spettatori in un viaggio emozionale attraverso il potere dell’immagine in movimento.
Tuttavia, ciò che distingue veramente la Fujifilm X-S10 è la sua presa profonda e uno schema di controllo innovativo. Mentre la fotocamera eccelle indiscutibilmente in termini di performance, la sua progettazione rivoluzionaria offre un’esperienza utente completamente nuova.
La fusione di ergonomia e funzionalità è evidente appena la tieni tra le mani: una presa che sembra modellata dalla stessa idea di comfort e controllo.
Questo cambiamento nella disposizione dei controlli, benché diverso da quello che siamo abituati con le altre fotocamere Fujifilm, si rivela un passo audace verso un futuro in cui l’intuitività e la versatilità si fondono in un tutt’uno.
L’X-S10 non è semplicemente un’aggiunta alla linea di fotocamere Fujifilm, è una pietra miliare, un incrocio ardito tra la potenza dell’X-T30 e la rivoluzionaria stabilità dell’X-H1.
La sua capacità di accontentare sia i principianti in cerca di un percorso agevole nella fotografia che gli esperti che desiderano una nuova prospettiva è una dimostrazione della sua flessibilità e attrattiva universale.
Anche per coloro che potrebbero provenire da un background di DSLR Canon o Nikon, la X-S10 offre un’esperienza familiare, ma con un tocco di innovazione che stimola la creatività e spinge i confini.
Sebbene alcune pietre miliari richiedano un prezzo inaccessibile, la Fujifilm X-S10 abbatte questa barriera con un prezzo ragionevole di quasi 900€ per il solo corpo.
Questo la rende non solo una potenza da considerare, ma anche un’opportunità che non va persa.
In un mondo in cui ogni scatto conta, la X-S10 ti offre gli strumenti per trasformare ogni momento in un capolavoro catturato. Con una tecnologia all’avanguardia e un’esperienza viscerale, la X-S10 è molto più di una fotocamera: è l’essenza stessa della tua creatività catturata in uno scatto.
SPECIFICHE FUJIFILM X-S10
- Sensore X-Trans BSI-CMOS da 26 MP
- Stabilizzazione dell’immagine integrata a 5 assi
- Rilevamento di fase sul sensore
- Touchscreen completamente articolato da 3″, 1,04 milioni di punti
- Mirino elettronico OLED da 2,36 milioni di punti
- Scatto a raffica a 30 fps con ritaglio (fino a 20 fps senza)
- Acquisizione DCI e UHD 4K fino a 30p con supporto F-Log
- Prese esterne per microfono e cuffie
- 325 scatti per carica tramite LCD
- Supporto USB Power Delivery
- Singolo slot per schede UHS-I
- Wi-Fi + Bluetooth
1) FUJIFILM X-S10: COSA C’È DI NUOVO
Le fotocamere compatte e potenti non sono certo un terreno sconosciuto per Fujifilm.
Nel passato, ho già messo alla prova la X-T20 e la X-T30, notando un notevole progresso nella qualità video e nell’usabilità. Tuttavia, come ci si può innovare in un campo in cui già si è ottenuto successo?
La risposta, sembra, sia di una chiarezza sorprendente: rendi lo strumento ancora più seducente e mantieni la sua competitività sul fronte dei prezzi. Ed è proprio questo che Fujifilm ha sapientemente realizzato. La nuova X-S10 si fonda sull’eredità della X-T30, ma preleva alcuni elementi chiave dalla sua sorella maggiore, la X-T4.
Una delle evoluzioni più evidenti rispetto all’X-T30 è l’integrazione della stabilizzazione dell’immagine nel corpo (IBIS) all’interno di questa fotocamera dalle dimensioni compatte.
Vale la pena sottolineare la sfida tecnica sottostante a questo passo.
L’IBIS doveva essere concepito da zero per inserirsi armoniosamente nella struttura, e il risultato è assolutamente stupefacente. Mentre le fotocamere mirrorless leggere spesso amplificano le imperfezioni dei movimenti delle mani, l’IBIS integrato si distingue per la sua sorprendente efficacia nella stabilizzazione dell’immagine.
Leggi anche:
A proposito di IBIS…
L’acronimo IBIS sta per In-Body Image Stabilization, che in italiano significa Stabilizzazione dell’Immagine nel Corpo. Si tratta di una tecnologia utilizzata nelle fotocamere digitali mirrorless e reflex per ridurre o eliminare i movimenti indesiderati o le vibrazioni che possono verificarsi durante la cattura delle immagini.
L’IBIS funziona all’interno del corpo della fotocamera, anziché essere incorporato nell’obiettivo.
Questo offre il vantaggio di avere una stabilizzazione dell’immagine indipendentemente dall’obiettivo utilizzato, rendendo più efficace la riduzione del tremore o delle sfocature causate dai movimenti della fotocamera durante lo scatto.
L’IBIS utilizza sensori giroscopici o accelerometri per rilevare i movimenti della fotocamera e quindi compensa automaticamente questi movimenti spostando il sensore dell’immagine in direzioni opposte.
Questo processo aiuta ad ottenere immagini più nitide e dettagliate, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione o quando si utilizzano tempi di scatto più lunghi.
In sostanza, l’IBIS è una tecnologia che contribuisce in modo significativo a migliorare la qualità delle immagini catturate, consentendo ai fotografi di ottenere risultati migliori in situazioni in cui la fotocamera potrebbe essere soggetta a movimenti indesiderati.
Personalmente, trovo che la modalità Boost rimanga la mia preferenza indiscussa.
La utilizzo sia per fissare l’inquadratura con la stabilità di un treppiede durante le riprese statiche, che per catturare scatti dinamici mentre cammino e parlo. La sua versatilità è un chiaro testimone del design centrato sull’utente e delle capacità innovative che questa fotocamera offre.
In definitiva, la Fujifilm X-S10 non si limita a proseguire il successo dei suoi predecessori, ma si spinge audacemente oltre.
Con una base solida ereditata dalla X-T30 e un’affascinante presa dalla X-T4, insieme a un IBIS eccezionalmente realizzato, questa fotocamera dimostra che l’innovazione può ancora trovare spazio anche in terreni conosciuti.
2) FUJIFILM X-S10 IN ACTION
Prima di procedere con il clic sul link Acquista ora, è importante avere una chiara comprensione delle caratteristiche della nuova fotocamera. Mentre il sensore e il processore di questa X-S10 presentano somiglianze con quelli dell’X-T4, è essenziale notare alcune differenze chiave tra i due modelli:
- L’X-S10 non supporta la registrazione interna 4K a 50/60p, limitandosi a 30p
- La registrazione All-I non è disponibile sull’X-S10, che supporta invece solo il formato GOP lungo
- La velocità dati massima per la registrazione è di 200 Mbps anziché 400 Mbps
- L’X-S10 non offre la possibilità di registrazione interna a 10 bit
Nonostante queste differenze, ritengo che l’offerta a poco più di 1000€ rimanga estremamente vantaggiosa. Oltre ai vantaggi menzionati in precedenza, va sottolineata la possibilità di connettere la fotocamera ad un registratore esterno tramite l’HDMI per ottenere una registrazione a 10 bit 4.2:2.
L’ergonomia è eccezionale grazie a una presa comoda, sebbene l’aggiunta di alcuni pulsanti FN potrebbe ulteriormente migliorare l’esperienza.
Uno dei punti su cui Fujifilm si concentra con impegno è la qualità dell’audio nelle sue fotocamere mirrorless, e l’X-S10 non delude in questo aspetto. La registrazione audio risulta chiara e sorprendentemente priva di rumore.
Parlando di audio, Fujifilm ha incluso un adattatore USB-C a jack per cuffie per il monitoraggio del suono, simile all’X-T4. Nonostante possa rappresentare una barriera per alcuni, personalmente mi sono abituato a questa soluzione.
Tuttavia, vale la pena notare che collegare la fotocamera ad un gimbal tramite USB-C può comportare la perdita della capacità di monitorare l’audio, un punto da tenere in considerazione.
Passando all’aspetto delle batterie, è rilevante sottolineare che questa fotocamera utilizza le stesse batterie dell’X-T3. Poiché l‘IBIS è ora integrato, la durata della batteria potrebbe risultare ridotta.
Tuttavia, quando il livello di carica si avvicina alla soglia critica, la fotocamera continua a funzionare per un periodo considerevole, quindi non c’è motivo di preoccupazione. Se possiedi già un X-T3, il percorso verso un’esperienza di alimentazione agevole è aperto.
D’altro canto, se sei un orgoglioso proprietario di un X-T4 e prevedi di utilizzare entrambe le fotocamere, considera di investire in batterie aggiuntive e in un caricabatterie separato.
Infine, è importante sottolineare che, sebbene sia stata ampiamente utilizzata durante le riprese di una partita di calcio, la nuova fotocamera compatta tende purtroppo a surriscaldarsi. Tuttavia, la buona notizia è che questa situazione non sembra aver compromesso le sue prestazioni.

Photo by Jaja Samaniego

Photo by Guillem Calatrava

Photo by Thomas B Jones
3) IL FUJINON XC 15-45mm
Ognuno di noi opera in modi diversi e valuta il proprio lavoro sotto molteplici angolazioni di qualità e funzionalità. Personalmente, durante le riprese di un documentario, attribuisco un elevato valore all’usabilità e alla libertà di movimento e reazione rapida, a volte persino a discapito della perfezione ottica.
Indubbiamente, ci sono obiettivi più veloci e nitidi disponibili, ma per un autentico lavoro documentaristico, ho constatato che questo obiettivo si dimostra essere un’attrezzatura incredibilmente affidabile, confermando le sue capacità ripetutamente.
Si tratta di un obiettivo stabilizzato, compatto e leggero, dal costo accessibile e dotato di una lunghezza focale adeguata. Le sue prestazioni ottiche sono soddisfacenti, e dato che l’apertura massima è fissa a f/3.5 (sul lato più ampio), gli effetti di sfocatura sui bordi non risultano così evidenti.
Parlando degli aspetti legati ai bordi sfumati, quando si accoppia l’adattatore anamorfico SLR Magic a quest’obiettivo, esso si configura come una sorta di polizza assicurativa.
Grazie alla sua apertura, è possibile evitare di spingere l’adattatore anamorfico ai suoi limiti ottici, riducendo il rischio di risultati indesiderati. Inoltre, per prevenire la vignettatura, occorre attivare lo zoom avanti, il che comporta una riduzione ulteriore dell’apertura, portandola a f/4.2 o persino f/4.5 a seconda della lunghezza focale.
Il risultato finale è un’immagine nettamente più nitida rispetto all’utilizzo dell’adattatore anamorfico su un obiettivo più luminoso.
CONCLUSIONI
In un mondo ricco di possibilità e creatività, la Fujifilm X-S10 emerge come un potente strumento pronto a liberare la tua visione e la tua passione. Con la sua combinazione di innovazione, prestazioni eccezionali e design intuitivo, questa fotocamera offre un mondo di opportunità per esprimere la tua creatività senza limiti.
La sua capacità di catturare momenti con dettagli nitidi e immagini in movimento straordinariamente fluide ti permetterà di immergerti completamente nell’arte della fotografia e del videomaking.
L’integrazione dell’IBIS ti regalerà la tranquillità di ottenere scatti stabili e nitidi in qualsiasi situazione, mentre la sua usabilità intelligente ti consentirà di catturare istanti fugaci senza impedimenti.
Che tu sia un fotografo esperto o un neofita, l’X-S10 si adatta perfettamente alle tue esigenze.
Con un prezzo competitivo che offre un valore straordinario, potrai portare a casa una fotocamera che soddisfa le tue aspettative e supera le tue aspettative. L’X-S10 non è solo un oggetto tecnologico, ma un compagno affidabile e ispiratore per il tuo viaggio creativo.
Ogni scatto con la Fujifilm X-S10 è un’opportunità per raccontare una storia, catturare un’emozione e creare arte senza limiti. Quindi, se sei pronto a trasformare la tua passione per la fotografia in immagini che catturano l’anima stessa della realtà, non esitare.
Fai clic sul pulsante Acquista ora e inizia il tuo viaggio con la Fujifilm X-S10. Il mondo aspetta di essere catturato attraverso il tuo obiettivo, e questa fotocamera è il tuo strumento per farlo brillare come mai prima d’ora.
Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram
Claudio
10 Agosto 2023 a 08:19Fortunato possessore di una X-S10 da oltre 1 anno, non posso che condividere il tuo entusiasmo ed ogni parola che hai scritto.
Complimenti per la bella e completa recensione.
Francesco Menghini
11 Agosto 2023 a 06:12Ciao Claudio,
un anno fa ho acquistato la Ricoh GRIII. Non vedevo l’ora di averla tra le mani. Era un anno che mi mettevo da parte i soldi per comprarla. L’ho fatto ed ho iniziato a scattare… poi, però, un mio amico mi ha fatto provare la X-S10.
Ho venduto la Ricoh! 😉 Grazie, felice che ti sia piaciuta
Daniele Yordan
11 Agosto 2023 a 17:41Più che recensione, sembra una poesia di uno pagato per vendere … Una macchina che non è così speciale….
Francesco Menghini
13 Agosto 2023 a 12:18Ciao Daniele,
innanzitutto, grazie per la “poesia”. Lo considero un complimento, davvero!
Invece, per quanto riguarda il commento riguardante il pagamento, sinceramente, non riesco a comprendere quale sia il tuo intento. Voglio farti presente che non ho ricevuto alcun compenso dalla Fujifilm. Se infatti clicchi sul link, noterai che ti porterà semplicemente ad una pagina di Amazon.
Tuttavia, anche se così fosse, cosa cambierebbe?
Ti stanno prendendo del denaro dal tuo conto bancario? Daniele, lavori? Suppongo che tu riceva una retribuzione, giusto? Bene, questo è il mio lavoro, nel quale investo più di 12 ore al giorno! Come tutti, ho bisogno di vivere, soprattutto perché ho una famiglia ed una bambina di 7 anni.
Se mai la Fujifilm dovesse contattarmi, accetterei l’opportunità senza esitazione, naturalmente nel rispetto dei miei principi etici. Qualora la macchina fotografica fosse di qualità, ne farei una recensione positiva; al contrario, se non lo fosse, lo affermerei apertamente.
Faccio fotografie fin da quando avevo 16 anni; ad oggi ne ho 48. Il mio portfolio comprende oltre 70000 scatti, ed ho avuto l’opportunità di provare oltre 100 fotocamere diverse.
Sono fermamente convinto che la Fujifilm X-S10 sia un’ottima fotocamera. Questa è la mia opinione. Se tu dissentissi, ovviamente è comprensibile, ma ti chiedo di spiegarmi il motivo anziché giudicare su argomenti che forse non conosci a fondo.
Detto ciò, ti auguro un piacevole Ferragosto.
Francesco