Close

5 Settembre 2023

FUJIFILM X-S20: LA MIA RECENSIONE




Sei pronto a scoprire un mondo di creatività fotografica racchiuso in un solo corpo compatto?

Benvenuto nell’universo della Fujifilm X-S20, una fotocamera che sfida le dimensioni ed offre prestazioni eccezionali. In questo articolo, esploreremo tutte le sfaccettature di questa gemma tecnologica, dalla sua straordinaria capacità di catturare immagini in alta risoluzione alla sua intuitiva facilità d’uso.

La Fujifilm X-S20 è l’ideale compagna per i fotografi che desiderano un’esperienza fotografica senza pari in un formato più leggero e maneggevole.

Scoprirai come questa fotocamera sia in grado di bilanciare perfettamente la potenza e la portabilità, consentendoti di dare vita alla tua visione creativa ovunque ti porti il tuo spirito esplorativo.

Pronto ad iniziare il tuo viaggio nella fotografia con la Fujifilm X-S20? Immergiti in questa recensione e preparati a scoprire il futuro della tua arte visiva.

la-migliore-fotocamera-per-la-street-phorography

SPECIFICHE FUJIFILM X-S20

  • Megapixel: 26,1
  • Sensore: X-Trans CMOS 4 (APS-C) 23,5mm x 15,6mm
  • Processore immagine: X-Processor 5
  • Supporto memorie: SD, SDHC, SDXC tipo UHS-I, UHS-II
  • Attacco obiettivo: Fujifilm X Mount
  • Stabilizzatore immagine: sensor shift con compensazione a 5 assi, stabilizzazione digitale solo in modalità filmato
  • Pulizia sensore automatica: Ultra Sonic Vibration
  • Flash: integrato pop-up
  • Mirino: EVF OLED da 0,39″ con copertura area visiva 100%
  • Monitor: LCD touch 3″ 3:2
  • Registrazione video: fino a 6,2K 29,97p/25p/24p/23,98p
  • Connettività: WiFi 5, Bluetooth 4.2, USB-C 3.2 Gen 2, HDMI Micro, mini jack 3,5mm
  • Batteria: NP-W235, autonomia fino a 800 scatti e 85min video a 6,2K
  • Dimensioni e peso: 127,7×85,1×65,4mm per 491g (con batteria e scheda di memoria)

Acquista subito

1) FUJIFILM X-S20: FACILITÀ D’USO

Il corpo macchina dell’X-S20 mantiene sostanzialmente la stessa forma della sua predecessora, l’X-S10.

Nonostante ciò, questa fotocamera mantiene una dimensione compatta che si adatta perfettamente alla mano, grazie ad una presa profonda ed ergonomicamente piacevole.

La sensazione di tenere la fotocamera è sicura e confortante.

Anche se alcuni potrebbero notare che la fotocamera è così compatta che il mignolo non tocca nemmeno il corpo, personalmente non ho riscontrato alcun disagio. La mia presa è rimasta ferma e in nessun momento ho temuto di far cadere la fotocamera.

La disposizione dei controlli rimane pressoché identica all’X-S10, con soltanto alcune leggere modifiche nella dimensione e nella posizione di alcuni pulsanti sulla parte superiore del corpo.

Si conserva inoltre il metodo di controllo dell’esposizione in stile DSLR anziché utilizzare dei quadranti analogici, come siamo soliti vedere nelle fotocamere della Fujifilm. Quindi, i tre quadranti programmabili rimangono invariati, mantenendo la stessa funzionalità.

È interessante notare che l’X-S20, che si colloca nella fascia bassa della gamma Fujifilm, offre più quadranti per il controllo dell’esposizione rispetto a corpi professionali come l’X-H2 o l’X-H2S. Questi ultimi dispongono solamente dei quadranti anteriore e posteriore, il che comporta una transizione tra diverse modalità, come compensazione dell’esposizione e ISO.

Al contrario, l’X-S20 presenta un terzo quadrante sul lato opposto che può essere dedicato in modo permanente al controllo dell’ISO. Questo approccio ha molto senso quando lo si utilizza, semplificando notevolmente la regolazione delle impostazioni.

fujifilm-x-s20-recensione

L’unica differenza di rilievo in termini di dimensioni riguarda l’impugnatura, che è leggermente più spessa.

Questa modifica ha un impatto significativo poiché consente alla fotocamera di utilizzare le batterie NP-W235 al posto delle più piccole NP-W126S della generazione precedente.

Questo aggiornamento ha portato ad una durata della batteria praticamente raddoppiata.

Personalmente, ho avuto l’opportunità di registrare un’impressionante autonomia di poco più di 90 minuti con una sola carica, senza menzionare il numero di scatti!

Leggi anche:

velocità-otturatore-x-s20-fujifilm

2) E PER QUANTO RIGUARDA IL SUO SENSORE?

Molte domande circolavano in merito al suo nuovo sensore, con alcune voci che suggerivano la possibile adozione del sensore da 40 megapixel dell’X-T5, mentre altri nutrivano speranze per l’impiego del sensore sovrapposto dell’X-H2S.

Tuttavia, si è rivelato che la realtà è leggermente diversa!

Adesso possiamo finalmente dare un’occhiata al protagonista di questa storia: il medesimo sensore BSI X-Trans 4, già presente nella generazione precedente delle fotocamere della Fujifilm, compresa la X-S10. Personalmente, considero questa scelta una mossa saggia.

Questo sensore ha dimostrato la sua affidabilità in numerose situazioni d’uso, sia con la X-Pro3, la X-T4 o l’X-T3. La sua qualità d’immagine, le prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione e la velocità sono sempre state più che adeguate per la stragrande maggioranza delle situazioni fotografiche.

In questa nuova iterazione, il sensore è ulteriormente potenziato dal processore di nuova generazione, l’X-Processor 5.

Fujifilm-xprocessor5

Questo significa che possiamo beneficiare di tutte le innovazioni apportate dal nuovo processore, il tutto ad un costo inferiore rispetto all’adozione di un sensore più recente ma meno costoso.

La migliorata messa a fuoco automatica rappresenta uno dei punti salienti di questa evoluzione. Il rilevamento del soggetto, il tracciamento, l’acquisizione AF e il buffer hanno tutti subito notevoli miglioramenti.

Se confrontiamo l’X-S10, che poteva catturare 17 file RAW a 20 fps o 21 file RAW a 10 fps, con la nuova potenza del processore, che può registrare ben 79 RAW a 20 fps o addirittura 341 RAW a 10 fps, l’incremento delle prestazioni è davvero straordinario.

Da non sottovalutare, infine, l’introduzione della nuova simulazione cinematografica Nostalgic Negative, particolarmente adatta per ottenere degli splendidi ritratti con tonalità calde e avvolgenti. Questa funzione è stata presentata in passato, ma è la prima volta che viene implementata su una fotocamera X-Trans 4.




3) IL VIDEO

La serie XS della Fujifilm è stata tradizionalmente orientata verso i videomaker, e con l’X-S20, stiamo assistendo ad un nuovo apice in termini di capacità video, in alcuni aspetti persino superiori all’X-T5 di fascia superiore.

Questo è principalmente merito del processore, che sta dimostrando appieno suo potenziale!

Nonostante le dimensioni compatte, questa fotocamera è in grado di catturare video DCI 4K a 60 fps, offrendo una registrazione interna a 10 bit 4:2:2 a 360 Mbps. Inoltre, è possibile registrare a impressionanti 6,2K a 30 fps utilizzando l’intera area del sensore.

Tra le novità, troviamo anche l’aggiunta della F-Log2, affiancata all’ormai noto F-Log, portando la gamma dinamica ad oltre 13 stop. La porta micro-HDMI supporta persino la riproduzione di video grezzi a 12 bit.

Naturalmente, in un corpo così piccolo, il surriscaldamento può rappresentare una sfida, ma la Fujifilm ha pensato in anticipo a questa eventualità. La parte posteriore della fotocamera è compatibile con l’accessorio FAN-001, introdotto con l’uscita dell’X-H2S, offrendo una soluzione per gestire il surriscaldamento.

Per i vlogger e gli amanti del video, c’è anche una modalità Vlog dedicata sul quadrante, che semplifica l’accesso e la modifica delle impostazioni utilizzando il touchscreen articolato, rendendo più agevole la registrazione di contenuti video di alta qualità.

Foto-001

Photo by Brendan Nystedt

Foto-002

Photo by Brendan Nystedt

Foto-003

Photo by Brendan Nystedt

CONCLUSIONI FINALI

In questo viaggio attraverso la Fujifilm X-S20, abbiamo esplorato le sue molteplici sfaccettature, scoprendo una fotocamera che coniuga l’arte della fotografia con la potenza tecnologica in un corpo compatto e maneggevole.

L’X-S20 è una dimostrazione di come la Fujifilm abbia ascoltato le esigenze dei fotografi e dei videomaker, offrendo prestazioni eccellenti e funzionalità avanzate in un corpo piccolo ma potente.

Dal suo design ergonomicamente studiato all’impugnatura migliorata che ospita una batteria di maggiore capacità, fino alle capacità video di alto livello e alla messa a fuoco automatica migliorata, questa fotocamera dimostra che le dimensioni non sono un compromesso quando si tratta di ottenere risultati straordinari.

Con il suo sensore affidabile e il potente processore, l’X-S20 offre una qualità d’immagine eccezionale e prestazioni di registrazione video di alto livello. L’introduzione di F-Log2 e la possibilità di registrare a 10 bit 4:2:2 a 360 Mbps sono solo alcune delle caratteristiche che fanno brillare questa fotocamera nel mondo della registrazione video.

Anche la gestione del surriscaldamento è stata considerata, con l’accessorio FAN-001 che offre una soluzione pratica per i problemi di riscaldamento.

Per concludere, l’X-S20 rappresenta una scelta ideale per i videomaker, i fotografi e gli appassionati di video blogging che desiderano prestazioni di alto livello in un formato compatto.

Questa fotocamera si presenta come un partner affidabile per esplorare e catturare il mondo che ci circonda, garantendo al contempo la massima creatività e flessibilità. Fujifilm ha davvero superato se stessa con questa piccola ma potente gemma tecnologica, rendendo l’arte della fotografia e della videografia accessibile a tutti.

Patrice-Quillard

Photo by Patrice-Quillard


Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *