FUJIFILM X100V: LA MIA RECENSIONE

Nel vasto mondo delle fotocamere digitali, poche marche sono sinonimo di eccellenza, innovazione e design senza tempo quanto la Fujifilm. Con l’introduzione della loro ultima creazione, la Fujifilm X100V, l’azienda ha dimostrato ancora una volta il suo impegno a ridefinire i limiti della fotografia moderna.
In questo articolo, ci immergeremo nella bellezza e nella potenza della X100V, esplorando ogni suo aspetto con occhi attenti e curiosi.
La Fujifilm X100V non è solo una fotocamera; è un’opera d’arte tecnologica che unisce l’estetica vintage con la tecnologia all’avanguardia. Ogni angolo, ogni dettaglio è stato progettato con attenzione e maestria, offrendo non solo prestazioni straordinarie ma anche un’esperienza visiva e tattile che incanta gli appassionati di fotografia di ogni livello.
In un’epoca in cui la corsa alla più alta risoluzione sembra essere l’obiettivo principale, la X100V si distingue per la sua audace decisione di concentrarsi sulla perfezione dell’immagine piuttosto che sulla quantità dei pixel.
Il sensore di nuova generazione e l’obiettivo ad alte prestazioni si fondono in un connubio armonioso, catturando dettagli con una chiarezza sorprendente e colori con una profondità mozzafiato.
Ma la vera bellezza della X100V risiede nella sua capacità di ispirare creatività.
Ogni scatto diventa un’opportunità per raccontare una storia, catturare un’emozione ed immortalare un momento fugace. Che tu sia un fotografo professionista alla ricerca di uno strumento affidabile da portare sempre con te, o un appassionato che desidera un’esperienza autentica, la X100V si rivela un compagno insostituibile.
In questo post, ci addentreremo nelle caratteristiche che rendono la Fujifilm X100V una forza da non sottovalutare nel mondo della fotografia.
Esploreremo le sue specifiche tecniche con occhio critico, testeremo le sue capacità in diversi scenari e condivideremo impressioni personali per aiutarti a scoprire se questa è la fotocamera che può trasformare la tua visione in realtà.
Quindi, preparati per un viaggio attraverso l’innovazione, la creatività e la maestria tecnologica mentre gettiamo uno sguardo ravvicinato sulla Fujifilm X100V e scopriamo insieme cosa rende questa fotocamera così speciale.
SPECIFICHE FUJIFILM X100V
- Tipo corpo: Large sensor compact
- Materiale corpo: Magnesium alloy, aluminum
- Massima risoluzione: 6240 x 4160
- Image ratio larg/altez: 1:1, 3:2, 16:9
- Pixels effettivi: 26 megapixels
- Dimensione sensore: APS-C (23.5 x 15.6 mm)
- Tipo di sensore: BSI-CMOS
- Processore: X-Processor Pro 4
- Spazio colore: sRGB, Adobe RGB
- Matrice filtri colori: X-Trans
- ISO: Auto, 160-12800
- Stabilizzazione d’immagine: No
- Formato file: JPEG, Raw (Fujifilm RAF, 14-bit)
- Tipi di memoria: SD/SDHC/SDXC card (UHS-I supported)
1) TANTO PER COMINCIARE
La Fujifilm X100V si colloca sicuramente tra le fotocamere compatte premium.
Le sue dimensioni sono incredibilmente maneggevoli, accompagnate da un peso contenuto di soli 478 grammi, batteria e scheda SD incluse.
Il suo design si ispira al fascino moderno ma allo stesso tempo vintage delle fotocamere a telemetro, ricordando in qualche modo modelli come la Contax o la Leica M, ma allo stesso tempo esibendo un carattere unico e distintivo.
L’elegante telaio in lega di magnesio, avvolto da una finitura similpelle sulla parte anteriore e posteriore, dona alla X100V una piacevole sensazione al tatto. Una volta tra le mani, non si può fare a meno di percepire la qualità artigianale di questo strumento.
La parte anteriore del corpo ospita l’obiettivo 23mm f/2 di nuova concezione, circondato da un anello di apertura tattile, che si unisce armoniosamente ad un anello per la messa a fuoco manuale.
La parte superiore della fotocamera è impreziosita da dei quadranti in metallo dalla sensazione meccanica, precisi e ben realizzati. Questi permettono di visualizzare immediatamente tutte le impostazioni di esposizione, persino quando la fotocamera è spenta.
La stessa ghiera che regola la velocità dell’otturatore funge anche da controllo ISO, consentendo una regolazione agevole sollevandola. Un ulteriore punto di rilievo è rappresentato dal quadrante di compensazione dell’esposizione, posizionato sul lato destro del corpo e facilmente accessibile col pollice, minimizzando il rischio di regolazioni accidentali, a differenza delle generazioni precedenti.
La parte posteriore del corpo, invece, ospita una selezione discreta di pulsanti, oltre ad un joystick per il controllo del punto di messa a fuoco e un touchscreen inclinabile.
Confesso che in passato non avevo un particolare interesse per gli schermi inclinabili, ma dopo averne fatto un uso attivo, non posso che ammettere la loro utilità. Il meccanismo di inclinazione dell’X100V è semplice ma funzionale, con una gamma di movimenti che copre circa 90 gradi verso l’alto e 40 gradi verso il basso.
Tuttavia, rispetto al suo predecessore, le opzioni di inclinazione sono notevolmente migliorate, offrendo maggiore flessibilità e possibilità creative.
2) OTTIME PRESTAZIONI E QUALITÀ D’IMMAGINE
La Fujifilm X100V si distingue innanzitutto per la sua qualità dell’immagine straordinaria.
Tuttavia, uno dei suoi punti di forza più significativi risiede nei JPEG generati direttamente dalla fotocamera, un aspetto in cui la Fujifilm si è sempre dimostrata all’avanguardia. Questa fotocamera è pensata per catturare il momento presente, ed è per questo motivo che molti utenti trovano nei JPEG un’opzione immediata, evitando le complesse manipolazioni post-scatto tipiche dei file RAW.
Naturalmente, per coloro che preferiscono lavorare con i file RAW, le prestazioni dell’X100V non deludono affatto, permettendo di estrarre un’ampia gamma di dettagli sia nelle zone illuminate che in quelle in ombra.
I colori che questa fotocamera produce direttamente sono notevolmente fedeli alla realtà, risultando particolarmente accurati nei ritratti umani. Inoltre, le straordinarie modalità di simulazione pellicola della Fujifilm offrono un’esperienza creativa senza fine, consentendo di conferire alle tue immagini un’affascinante estetica retrò.
La Fujifilm ha affrontato con determinazione alcune delle critiche ricevute dalle versioni precedenti, come la X100T e la X100F, indirizzando l’autofocus lento e la leggera perdita di nitidezza nell’obiettivo da 23 mm, specialmente a distanze ravvicinate e aperture massime.
Grazie a un obiettivo completamente ridisegnato, l’X100V presenta un notevole miglioramento nella nitidezza quando si fotografa da vicino. Anche l’autofocus ha visto un’evoluzione positiva; sebbene possa non essere fluido come ci si potrebbe aspettare da alcuni obiettivi X mirrorless della Fuji, è importante tenere presente le limitazioni di un obiettivo f/2 compatto come quello dell’X100V.
Tuttavia, per la maggior parte delle situazioni, l’autofocus sarà più che sufficiente.
Inoltre, è importante notare che la durata della batteria è stata incrementata rispetto alle versioni precedenti. La Fujifilm X100V è classificata dalla CIPA per 420 scatti utilizzando il mirino ottico e 350 scatti con il mirino elettronico.
Tuttavia, è comune che queste stime siano conservatrici, quindi è probabile che otterrai ancora più scatti. Nelle situazioni reali, ho notato che la batteria ha superato agevolmente gran parte di una giornata di scatti. Anche se potresti portare con te una batteria di riserva, potresti persino scoprire che non ne avrai bisogno.
In sintesi, la Fujifilm X100V offre un’esperienza fotografica eccezionale, garantendo sia la qualità dell’immagine che la praticità operativa per soddisfare le esigenze di fotografi di ogni livello.

Photo by Bert Stephani

Photo by Nick Turpin

Photo by Nick Turpin
3) E PER QUANTO RIGUARDA IL VIDEO?
Quanto al comparto video, la Fujifilm X100V sorprende con le sue capacità, nonostante sia una fotocamera a focale fissa. Può registrare video 4K Log a 8 bit in 4:2:0, e mediante connessione ad un registratore esterno, può essere potenziata a 10 bit in 4:2:2.
Un recente aggiornamento del firmware ha inoltre reso disponibile l’uso del filtro ND integrato per le riprese video, e un ingresso jack da 2,5 mm consente di collegare un microfono esterno per un audio di qualità superiore.
Tuttavia, è improbabile che diventi la scelta principale per chi cerca una videocamera dedicata. L’assenza di stabilizzazione interna richiederà l’impiego di un gimbal per ottenere delle riprese fluide durante il movimento.
Inoltre, l’X100V presenta limitazioni significative in termini di durata delle registrazioni: 10 minuti per i video in 4K e 15 minuti per la risoluzione Full HD.
Pur potendo fare al caso di riprese rapide o servire come fotocamera secondaria in situazioni specifiche, esistono opzioni notevolmente più flessibili e versatili in questa fascia di prezzo, meglio adatte a vlogger e videomaker.
Ti suggerisco di consultare le mia guida sulle migliori fotocamere per il vlogging e sulle migliori videocamere per scoprire le scelte più consigliate in tali ambiti.
CONCLUSIONI
La Fujifilm X100V si distingue in modo unico, presentandosi come una fotocamera da strada ideale da portare sempre con sé, e svolge questa funzione in maniera eccellente.
L’unico aspetto che potrei considerare come uno svantaggio dell’X100V è quello della mancanza di un obiettivo zoom. Questo particolare potrà sembrare un po’ inusuale soprattutto in relazione ai video. La mancanza di un obiettivo zoom, infatti, non facilità la ripresa video, nella maggior parte delle situazioni di ripresa.
Tuttavia, presumo che la maggior parte delle persone che sono affascinate da questa fotocamera siano prevalentemente appassionate di Street Photography, quindi questa caratteristica potrebbe non essere rilevante.
Tra i concorrenti più ravvicinati troviamo probabilmente la Ricoh GR III, che condivide la vincente combinazione di un obiettivo fisso equivalente a 35 mm e un sensore APS-C, ma è priva di mirino.
Nella categoria di fotocamere compatte di alta fascia, possiamo citare anche la straordinaria Leica Q2, che offre un’esperienza di scatto tra le migliori mai viste, ma il suo prezzo supera di gran lunga quello della X100V.
La Fujifilm X100V gode dell’ammirazione di tutti coloro che la conoscono, e questo si riflette nel fatto che il suo valore si è mantenuto saldamente nel corso degli anni dalla sua prima introduzione.
L’acquisto di questa fotocamera comporta un investimento considerevole, sia quando si acquista nuova, sia nel mercato dell’usato. Se puoi giustificare questa spesa e desideri davvero questa fotocamera, segui il mio consiglio e procedi all’acquisto.
Ne rimarrai assolutamente entusiasta!