I MIGLIORI DRONI CON VIDEOCAMERA INCORPORATA: PREGI E DIFETTI

Anche se non sei un amante delle riprese aeree, devi ammettere che i droni sono davvero degli apparecchi fantastici.
Certo, alcuni di loro sono dei veri e propri giocattoli, ma la maggior parte dei modelli che presenterò in questo articolo, sono stati progettati per realizzare dei video o delle foto in modo autonomo ma anche molto professionale.
Se anche tu pensi di voler usare una telecamera volante per il tuo prossimo progetto, ci sono innanzitutto delle buone notizie: la tecnologia, negli ultimi anni, ha fatto davvero dei passi da gigante.
I droni dell’ultima generazione infatti riescono, in termini di qualità video e di stabilizzazione dell’immagine, a far vergognare i vecchi droni.
Ed ora le cattive notizie: ottieni ciò per cui paghi e quindi, se desideri uno strumento aereo in grado di catturare dei filmati straordinari, dovrai essere pronto a spendere un po’ di denaro.
Negli ultimi anni sono riuscito a testare moltissimi modelli per determinare cosa è davvero importante cercare in un drone e quali sono quelli a cui prestare più attenzione.
Ne è uscito questo articolo che spero davvero ti sia utile.
Si comincia!
Leggi anche:
- Come apparire bene in video: la guida definitiva
- I migliori microfoni da tavolo per i tuoi video su YouTube
- Come girare un video con l’Iphone: la guida definitiva
I MIGLIORI DRONI CON VIDEOCAMERA
INCORPORATA: PREGI E DIFETTI
In questo articolo prenderò in esame alcuni dei droni che mi hanno più affascinato:
1) PARROT ANAFI
Peso: 310 grammi
Dimensioni piegato: 244 x 67 x 65mm
Risoluzione video: 4K HDR 30fps
Risoluzione della fotocamera: 21 Megapixel
Durata della batteria: 25 minuti
Velocità massima: 55 Km all’ora
La concorrenza funziona sempre!
Ti costringe a migliorare, a restare innovativo e a cambiare il tuo approccio al fine di impadronirti della fetta di mercato che ritieni più di meritare.
Nel fantastico mondo dei droni il leader indiscusso è ovviamente DJI.
E poi?
Sebbene la Parrot produca droni da moltissimo tempo, questa è la prima volta che è riuscita a creare un drone in grado di competere con le altre offerte che il mercato mette a disposizione.
Per quanto siano state buone le offerte precedenti, la Parrot non era ancora riuscita a combinare nello stesso prodotto, facilità di volo, funzionalità e qualità della fotocamera.
E finalmente, grazie all’Anafi, l’azienda francese è riuscita ad avvicinarsi, in punta di piedi, alla qualità di altri droni pieghevoli come quelli della DJI, il Mavic Air e il Mavic Pro.
Esattamente come i suoi competitor, l’Anafi si ripiega in modo da poter essere riposto comodamente nella propria custodia.
Inoltre, il drone viene fornito di un telecomando, ma può anche essere pilotato esclusivamente dallo schermo di uno smartphone collegato.
E sebbene non ci siano i controlli selfie basati solamente sui gesti, il drone viene fornito di una serie di modalità automatiche che ti aiuteranno ad ottenere la migliore qualità video possibile.
In termini di dimensioni il Parrot Anafi si colloca tra il DJI Mavic Air e il DJI Mvic Pro.
Avrebbe potuto essere più piccolo se l’azienda avesse dato l’opportunità ai bracci del rotore anteriore di piegarsi in avanti; invece si piegano nella direzione opposta e il tutto finisce per essere lungo e sottile anziché corto e tozzo.
Per darti un riferimento, il Parrot Anafi misura circa la metà delle dimensioni di una baguette francese, che è stranamente appropriato date le origini del prodotto.
Tuttavia, una volta inserito comodamente nella sua custodia, il peso ridotto di 320 grammi ti farà dimenticare che il drone è lì, insieme a te. 😉
Inoltre, a differenza degli altri droni, l’Anafi ha un’opzione video HDR integrata.
La capacità di girare in HDR è infatti una delle caratteristiche principali che non puoi trovare su nessun altro drone di questa fascia di prezzo.
L’HDR ti fornisce un’immagine migliore riuscendo a bilanciare meglio l’esposizione tra le aree più chiare e quelle più scure, cosa che rappresenta una sfida quando devi riprendere uno skyline o un orizzonte.
ACQUISTA ADESSO!
2) DJI SPARK
Peso: 300 g
Dimensioni (piegato): 143 × 143 × 55mm
Risoluzione video: 1080p 30fps
Risoluzione della fotocamera: 12MP
Durata della batteria: 16 minuti (mAh)
Velocità massima: 50kph / 31mph
In termini di rapporto qualità-prezzo, il DJI Spark è sicuramente uno dei migliori droni che puoi trovare oggi in circolazione.
I videomaker si dovranno però accontentare di girare i propri video in Full HD 1080p, definizione più che sufficiente se vuoi postare i video sul tuo canale YouTube.
Il drone è abbastanza piccolo da stare dentro il palmo di una mano e possiede tutte le funzionalità necessarie a soddisfare le esigenze della maggior parte dei consumatori occasionali.
Perché dico questo?
Perché, a mio parere, il DJI Spark è stato progettato per l’utente occasionale che vuole solamente scattare alcune foto panoramiche, girare dei brevi video dall’alto o provare come si vola con un drone.
Detto questo, il DJI Spark è un drone ricco di funzionalità.
Una volta acceso, utilizza una funzione intelligente chiamata FaceAware, che permette al drone di librarsi in aria solamente dopo aver riconosciuto il volto di chi lo guida.
Invece di premere il pulsante sul telecomando, potrai utilizzare i gesti delle tue mani per posizionare il drone dove meglio credi e quindi scattare. Il suo obiettivo grandangolare infatti, cattura perfettamente sia i selfie individuali che quelli di gruppo.
Oltre a questa, il DJI Spark ha numerose altre funzionalità come il Rocket, utile per far volare il drone verso l’alto, il Drone, necessario per farlo volare verso l’alto ma all’indietro, il Circle, utile per farlo roteare e infine l’Helix, necessario per farlo salire a mo’ di spirale.
C’è anche la funzionalità TapFly, che ti consente di controllare la direzione del drone solamente con uno tocco della mano e infine l’ActiveTrack, una funzione utile se stai girando una persona o un oggetto in movimento.
Ideale per chi è appena agli inizi.
ACQUISTA ADESSO!
3) ZOOM DJI MAVIC 2
Peso: 905 g
Dimensioni (piegato): 214 × 91 × 84mm
Risoluzione video: 4K HDR 30fps
Risoluzione della fotocamera: 12MP (Pro è 20MP)
Durata della batteria: 31 minuti (3850 mAh)
Velocità massima: 72 km / 44,7 mph
Se ti interessano i droni non puoi non parlare della leader incontrastata del settore: la DJI.
La SZ DJI Techonology è una società tecnologica cinese con sede a Shenzen, che vanta fabbriche sparse in tutto il mondo. È nota per i suoi droni ma l’azienda progetta e produce anche le gimbal per le telecamere e per gli smartphone, i sistemi di propulsione, gli stabilizzatori per le telecamere e i sistemi di controllo di volo.
È divenuta famosa per la sua iconica serie Phantom, ma ora ha lasciato il posto alla famiglia Mavic, più moderna e più a passo con i tempi. Il primo Mavic Pro, che uscì nel 2016, fece innamorare migliaia di filmmaker di tutto il mondo che lo lodavano per le sue caratteristiche e per le sue potenzialità.
Lo Zoom Mavic 2, che esamineremo in questo post, è invece il fiore all’occhiello dell’azienda.
Questo drone, rispetto a quello precedente, ha aggiunto moltissime funzionalità software come l’Hyperlapse, un time-lapse aereo che viene elaborato direttamente sull’apparecchio.
Il modello Zoom offre anche l’effetto zoom dolly che può essere molto divertente da usare.
Ma la vera particolarità di questo drone è la sua telecamera che consente di avvicinarti all’azione senza alcuna perdita di qualità e, soprattutto, consente di ingrandire in maniera fluida qualsiasi oggetto o persona.
Non è semplice, ma con un po’ di pratica potrai presto girare anche tu in maniera fluida e professionale.
Detto questo, le principali caratteristiche del DJI Mavic 2 Zoom sono molto simili a quelle del DJI Mavic Pro e Pro Platinium. La fotocamera utilizza un sensore da 1/2,3 pollici per scattare foto da 12 megapixel con un’apertura di f/2.8 e acquisisce video in 4K ad un massimo di 30fps.
Leggi anche:
La fotocamera del Mavic 2 Zoom è in grado di catturare una quantità enorme di dettagli, offre degli ottimi colori e ha uno zoom che ti consente di mantenere la stessa distanza dal soggetto mentre registri la scena in modo più ravvicinato.
Ideale per i professionisti del volo!
ACQUISTA ADESSO!
4) DJI MAVIC MINI DRONE
Peso: 249 g
Dimensioni (piegato): 16 x 8 x 1cm
Risoluzione video: 2,7K a 30fps & 1080p a 60fps
Risoluzione della fotocamera: 12MP
Durata della batteria: 30 minuti
Bene, adesso voglio presentarti l’ultimo gioellino di casa DJI: il fantastico DJI Mavic Mini Drone.
Il nuovo drone della DJI infatti, verrà presentato l’11 novembre 2019 (questo aggiornamento è del 1 novembre) a Brooklyn, negli Stati Uniti.
Innanzitutto, una premessa: vista la concorrenza spietata dell’imperfetto, ma di grande valore, Anafi della Parrot, che offre l’acquisizione video in 4K a meno di 800€, la DJI non poteva restare a guardare ed ha subito prodotto il nuovissimo DJI Mavic Mini.
Detto questo, il Mini Mavic è un drone pieghevole ultraleggero (pesa solo 249g!) che offre un video stabilizzato ad una risoluzione massima di 2,7K a 30 fps.
Pesa solamente 249g, e a differenza della più costosa Anafi, presenta una stabilizzazione meccanica a tre assi, includendo delle funzioni molto utili come lo slot per le schede microSD e la durata della batteria che arriva fino a 30 minuti.
La cosa interessante è che la batteria pesa circa 100g, quindi occupa buona parte del peso totale!
Il radiocomando dedicato mantiene un collegamento video ad alta definizione e con bassa latenza, fino a 2 km di distanza. Gli stick di comando rimovibili possono venire convenientemente riposti all’interno del radiocomando per una maggiore praticità durante il trasporto.
Interessante è anche la modalità CineSmooth che riesce a rallentare la velocità per inquadrature più precise e sempre più stabili. Infine, grazie all’APP DJI Fly e all’accesso integrato a SkyPixel, potrai condividere le tue foto e i tuoi video con il resto del mondo.
Le premesse ci sono, non ci resta che aspettare la sua uscita per testarlo definitivamente!
ACQUISTA ADESSO!
5) DJI PHANTOM 4 PRO V2.0
Peso: 1375 grammi
Dimensioni: 350x350mm
Risoluzione video: 4K 60fps
Risoluzione della fotocamera: 20MP
Durata della batteria: 25 minuti (5870 mAh)
Velocità massima: 72 km / 44,7 mph
Ed eccoci arrivati al miglior drone di questa lista.
Il Phantom 4 Pro V2.0 offre un potentissimo sistema di registrazione, dedicato a tutti quei professionisti del video che cercano l’eccellenza sia nella fotocamera ma anche nella struttura dell’apparecchio.
La camera infatti, vanta un sensore da 20 pollici ed offre quasi 12 stop di gamma dinamica che mettono in evidenza i dettagli dell’immagine anche in condizioni di scarsa illuminazione.
L’otturatore meccanico è in grado di eliminare qualsiasi distorsione causata dall’otturatore, durante le scene in rapido movimento.
La Phantom 4 Pro V2.0 conserva tutte le caratteristiche della precedente Phantom 4 Pro, come il tempo di volo massimo che è di 30 minuti, il raggio di trasmissione massimo di 7Km, 5 direzioni di rilevamento degli ostacoli e un CMOS da 1 pollice.
Ideale per tutti i professionisti!
ACQUISTA SUBITO!
Bene, siamo arrivati al termine di questo articolo.
Ti avviso che in questi giorni sto scrivendo una serie di articoli sui droni che usciranno nei prossimi mesi.
Dunque, non dimenticare di salvare questo articolo tra i tuoi preferiti.
Inoltre, se hai qualche modello da suggerire o se hai bisogno di porre delle domande, non esitare a scrivermi nei commenti.
Ti risponderò al più presto.
Buon lavoro!
Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram