I MIGLIORI GIMBAL PER SMARTPHONE: GUIDA ALL’ACQUISTO

C’è un vecchio proverbio americano che recita: “la migliore fotocamera è quella che hai con te” e al giorno d’oggi, grazie agli smartphone di ultimissima generazione, è molto difficile che qualcuno rimanga senza un dispositivo che non riesca a fotografare o a registrare dei video.
Dopotutto, ce l’abbiamo sempre con noi…
Quando passeggiamo per le strade della città, a scuola, in ufficio, mentre pranziamo al ristorante, quando andiamo al bagno e addirittura quando andiamo a dormire.
La fotocamera è sempre là, saldata all’interno del tuo smartphone e pronta a riprendere qualsiasi cosa si desideri.
Ed è proprio a causa di questo aumento dell’uso degli smartphone per la videografia, in particolare per quanto riguarda il Vlogging e i video sui social media, che abbiamo visto un aumento dell’offerta di accessori realizzati appositamente per le fotocamere dei telefonini portatili.
In questa guida pratica scoprirai quali sono i migliori Gimbal da poter acquistare per il tuo smartphone. Ti parlerò delle loro caratteristiche, delle loro funzionalità, ti farò vedere i video di presentazione e molto altro ancora.
Ma andiamo per gradi…
Il Gimbal è uno stabilizzatore meccanico portatile che ti aiuterà a girare i video in maniera fluida e senza la necessità di un treppiede o di un carrello. Dopo aver testato quasi tutti i Gimbal che ci sono oggi sul mercato, posso sinceramente affermare che il migliore è lo Zhiyun Smooth 4.
Attenzione però: questo non significa che gli altri Gimbal che troverai in questo articolo sono da buttare, il fatto è che fra tutti quelli che ho testato, quello della Zhiyun ha soddisfatto pienamente le mie aspettative.
Se vuoi vedere come funziona un Gimbal, ti suggerisco di guardare questo video.
Bene, detto questo siamo pronti con il nostro post…
Quindi mettiti bello comodo, magari in compagnia di una bella tazza di tè, spegni tutti i dispositivi che possono darti fastidio e concentrati sulla lettura.
Pronto? Si va…
Leggi anche:
- Come creare un video aziendale con lo smartphone
- I migliori smartphone con fotocamera: un nuovo modo di fare cinema
- Come girare un video con l’iPhone: guida all’acquisto
- I migliori gimbal per smartphone: guida all’acquisto
- I migliori microfoni per il tuo iPhone: guida all’acquisto
I MIGLIORI GIMBAL PER
SMARTPHONE: GUIDA ALL’ACQUISTO
Gli Gimbal presi in considerazione in questo articolo sono 5:
1) DJI OSMO MOBILE 3
Il DJI Osmo Mobile 3 è, attualmente, uno dei migliori Gimbal per smartphone che si possano trovare sul mercato.
Come suggerisce il nome, questa è la terza generazione della serie Osmo Mobile. E figuriamoci se in tutti questi anni l’azienda cinese non abbia imparato a soddisfare i propri clienti regalandogli delle novità che solamente i loro dispositivi offrono.
La caratteristica principale del DJI Osmo Mobile 3 è legata al fatto che si può ripiegare. Questo risolve uno dei più importanti problemi di quando si parla di Gimbal per smartphone, ossia la praticità.
Un’altra caratteristica importante è legata al suo peso.
Il dispositivo infatti pesa solamente 405 grammi, il che lo rende portatile e leggero, pronto da utilizzare per le strade della città ma anche sulle salite ripide della montagna.
Grazie alla modalità Stand-By, inoltre, potrai usare lo smartphone anche quando il dispositivo è chiuso, in modo da poter iniziare a registrare in zero secondi.
Tra le tante funzionalità il DJI Osmo Mobile offre l’Active Track, grazie al quale ti basterà premere il pulsante di attivazione, fare un gesto o selezionare un soggetto inquadrato per iniziare subito a seguirlo.
Un’altra funzionalità è il Face Track, grazie al quale il dispositivo riesce a seguire perfettamente il volto del soggetto. Appena si passa in modalità Selfie, inoltre, questa funzione si attiva automaticamente.
Il Kit comprende:
- L’Osmo Mobile 3 (batteria inclusa)
- 1 Custodia da trasporto
- 1 Cavo di alimentazione
- 1 fascia da polso
- Adesivi anti-scivolo
Proprio come il suo predecessore, il DJI Osmo Mobile 3 è realizzato interamente in plastica.
Può gestire smartphone pesanti fino a 230 grammi e larghi fino a 88 mm. Il tuo telefono, inoltre, dovrà avere uno spessore inferiore a 9.5 mm, quindi se utilizzi una custodia tipo quella della Otterbox, molto probabilmente dovrai rimuoverla prima di inserire il telefono nel Gimbal.
2) ZHIYUN SMOOTH 4
La cinese Zhiyun non ha bisogno di presentazioni.
È un’ottima azienda che è riuscita, nel corso degli anni, a sorprendere ripetutamente i propri fan grazie agli ottimi accessori realizzati per i videomaker professionisti.
Lo Smooth 4 è uno stabilizzatore ultra professionale a 3 assi, progettato per eliminare quasi completamente le vibrazioni della telecamera. Montando lo smartphone sul Gimbal, infatti, i 3 motori brushless riescono a ruotare sui tre diversi assi: quello della panoramica, quello dell’inclinazione e quello della rotazione.
Questi movimenti, che vanno opposti al movimento della fotocamera, riescono a mantenere lo smartphone perfettamente stabile.
Lo Zhiun Smooth 4 viene consegnato in una piccola ma graziosa scatola di polistirolo grigio, un po’ insignificante ma molto leggera e robusta. Gli unici accessori inclusi sono un cavo per la ricarica e un treppiede piccolo ma molto funzionale.
Il cavo per la ricarica è di tipo USB-C ed è molto gratificante vedere che l’azienda cinese adotti le ultime tecnologie, a differenza della maggior parte dei Gimbal in circolazione che, invece, dispongono ancora di una porta Micro USB.
Lo Zhiun Smooth 4 è in grado di supportare un peso massimo di 0.2 Kg, il che significa che il Gimbal può facilmente supportare tutti i dispositivi della Apple e quelli delle principali aziende di smartphone.
Come ci si aspetterebbe da un moderno stabilizzatore, lo Smooth 4 offre diverse funzionalità come la modalità Time-Lapse, la modalità manuale, quella automatica e l’eccellente modalità di tracciamento intelligente degli oggetti.
La modalità Time-Lapse è completamente rivista, ed oggi riesce ad offrire numerose impostazioni come il Freestyle Time-Lapse, il Motion Lapse, l’Hyper Lapse e lo Slow Motion.
Ciò ti consentirà di girare il video come meglio credi, e in totale autonomia.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI:
- Progettazione dei tasti rapidi per i controlli immediati
- Nuovissime modalità creative
- Tracciamento degli oggetti
- Garanzia
3) FEIYUTECH VIMBLE 2S
Ho acquistato questo Gimbal agli inizi del 2018 e ancora oggi lo utilizzo quando voglio registrare delle scene particolari.
La principale caratteristica del Feiyutech Vimbel 2S è la sua lunghissima barra di prolunga, a cui potrai collegare il tuo smartphone. Il Gimbal pesa solamente 428 grammi, e sebbene sia così leggero, è molto pratico e funzionale.
Il Kit completo comprende il dispositivo, la barra di prolunga, diversi cavi che ti serviranno per la ricarica e uno splendido treppiede che potrai avvitare direttamente allo stabilizzatore.
Sull’impugnatura è presente un joystick che consente al Gimbal di spostare il telefono da sinistra verso destra o dall’alto verso il basso. A seconda della forza con cui lo si preme, il movimento può più o meno accelerare.
Per lavorare meglio ti consiglio di scaricare l’apposita App, che potrai trovare a questo link.
L’Applicazione è molto conveniente perché offre diverse funzionalità come il tracciamento delle persone o degli oggetti. Potrai collegarla allo smartphone tramite Bluetooth ed è compatibile sia per Android che per iOS.
Sull’applicazione sono inoltre disponibili diverse impostazioni come la regolazione della velocità del motore e diversi effetti da poter inserire all’interno del video.
La batteria ha una durata di circa 5 ore, a patto che non si utilizzi troppo il joystick, e può essere facilmente ricaricata in 2 buone ore. Il dispositivo può essere utilizzato anche mentre è in carica sfortunatamente però, la batteria non può essere sganciata.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI:
- Scatto fluido e leggero
- Asta prolungabile fino a 18 cm.
- Tracciamento dei volti e degli oggetti
- Video in time-lapse e funzione panorama
- 5 ore di autonomia
4) DJI OSMO POCKET
Ed eccoci arrivati ad un altro fantastico dispositivo creato dalla DJI: il DJI Osmo Pocket. In realtà questo non è un vero e proprio Gimbal perché il dispositivo combina una fantastica Action Cam con uno stabilizzatore meccanico incorporato.
Così potrai evitare di girare con il tuo smartphone per dare spazio ad una camera che ti lascerà sicuramente stupefatto.
Inoltre, il Kit comprende diversi accessori opzionali, incluso un adattatore per microfono da 3.5mm, un cavo per l’alimentazione e una fantastica custodia che ti permetterà di portare il Gimbal sempre con te.
L’Osmo Pocket combina uno stabilizzatore meccanico a tre assi, con una fotocamera da 12MP costruita attorno ad un sensore da 1/2,3 pollici e un piccolo touchscreen. Il tutto costruito all’interno di un dispositivo che misura 121,9 x 28,6 x 36,9 mm e pesa solamente 116g.
La fotocamera ha una lunghezza focale di 26 mm, un campo visivo di 80 gradi e un’apertura di diaframma di f/2. Può girare filmati in 4K a 60fps e 100 Mbps, inoltre i filmati Full HD possono essere registrati fino a 120p per la riproduzione al rallentatore.
Sebbene il dispositivo possa essere utilizzato come telecamera indipendente, la casa produttrice fornisce sia il connettore Lightning che l’USB-C nella confezione. Questo consente di collegare al dispositivo uno smartphone iPhone o Android e di controllarne i movimenti tramite l’App DJI Mimo.
Inoltre, l’azienda cinese, ha creato una serie di accessori da perderci la testa.
Innanzitutto il caricabatterie portatile, che ti eviterà ogni volta di andare alla ricerca di una presa di corrente. Ti suggerisco di acquistarlo perché la batteria all’interno dell’Osmo Pocket può essere utilizzata solo un’ora per i filmati in 4K e due ore per quelli in Full HD.
Molto interessante è anche la serie di filtri da sistemare direttamente davanti all’obiettivo. Il set include i filtri ND4, ND8, ND16 e ND32. Se non sai di cosa sto parlando, ti suggerisco di studiare questa guida. Altra chicca da non sottovalutare è la custodia impermeabile che ti permetterà di registrare i tuoi video sotto la pioggia o sotto l’acqua, fino a 60 metri di profondità.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI:
- Piccolo e fluido
- Dissipazione silenziosa del calore
- Da integrare con l’APP DJI MIMO
- 1 ora di autonomia in 4K; 2 ore in Full HD
Sono passati un po’ di anni dal primo DJI Osmo Pocket e, visto il grande successo che ha avuto in tutto il mondo, l’azienda cinese ha deciso di realizzare un nuovo dispositivo: il DJI Osmo Pocket 2.
A differenza del primo, il DJI Pocket 2 presenta un sensore più grande, un obiettivo più ampio, un sistema di messa a fuoco automatico migliorato, un microfono più sensibile e la possibilità di scattare foto e girare video di qualità superiore.
Il Pocket 2, inoltre, è stato riprogettato in modo che il cinturino da polso possa essere fissato alla fotocamera anziché solamente alla custodia. Ti assicuro che questo aggiornamento è molto utile perché migliora le condizioni di trasporto.
Infine, il nuovo dispositivo della DJI, ora ha una base rimovibile che può essere sostituita con il supporto di un cavalletto che trasforma il Pocket2 in un fantastico strumento per le live su Facebook, Instagram o YouTube.
Ecco un video sample del Pocket 2.
Il DJI Osmo Pocket 2 risolve molti dei difetti che possedeva il primo Osmo Pocket, che tuttavia era un ottimo strumento per catturare rapidamente filmati ben stabilizzati, ma che aveva comunque delle limitazioni.
Le funzionalità di zoom e l’accessorio Mini Control Stick sono incredibilmente utili, lo stesso vale per le impugnature intercambiabili. Sebbene la maniglia Do it All sia infatti un accessorio che deve essere acquistato a un costo aggiuntivo, penso davvero che valga la pena pagare un extra.
Funziona molto bene e semplifica l’utilizzo dello smartphone per monitorare, rivedere e scaricare filmati in movimento.
5) FREEFLY MOVI
Il FreeFly Movi è un particolare stabilizzatore per smartphone, progettato per girare video fluidi in perfetto stile cinematografico. La famosa azienda americana, infatti, afferma di aver raccolto tutti i “trucchi del mestiere” per confezionare un “robot cinematografico” che riuscisse ad avvicinarsi il più possibile alle classiche steadycam professionali.
Il FreeFly Movi, realizzato con una forma ad U, può essere impugnato con una o due mani, a seconda dell’utilizzo che si vuole fare. È comodo da tenere in mano, è molto leggero (pesa circa 600 grammi) ed è molto facile da utilizzare.
I pulsanti di registrazione e il cambio modalità sono posizionati in modo intelligente sulla parte anteriore dell’impugnatura principale, in modo da poterli attivare facilmente con l’indice, senza perdere la presa del Gimbal.

Il FreeFly Movi viene gestito tramite un’App gratuita che potrai scaricare direttamente dal portale dell’azienda. Tieni presente che lo stabilizzatore funziona perfettamente anche senza App, quindi se vuoi esercitarti ad usare la stabilizzazione con la modalità video del tuo telefono, puoi farlo.
Ovviamente, avrai bisogno dell’App, se vorrai implementare nelle riprese dei trucchi avanzati o più cinematografici offerti dall’azienda. Purtroppo non esiste ancora un manuale delle istruzioni completo perché i produttori hanno scelto di realizzare dei brevi video tutorial (meno di un minuto ciascuno) per apprendere le funzioni base.
L’altra cosa strana è che le funzioni non sono denominate con nomi che ovviamente implicano ciò che fanno. Ad esempio, la modalità predefinita più semplice, è chiamata Modalità Majestic. 😉
Detto questo, posso affermare che il FreeFly Movi è un gimbal molto particolare e super portatile che senza dubbio renderà i tuoi video più fluidi, più professionali e, in definitiva, più guardabili 😉
CARATTERISTICHE PRINCIPALI:
- Piccolo e flessibile: la sua forma particolare ti permetterà di posizionarlo ovunque tu voglia.
- Compatibile con iPhone iOS 11 e le versioni successive e la maggior parte dei dispositivi Android (fino a 90mm di larghezza)
- Resistente, leggero e durevole
Leggi anche:
- 7 regole per girare un video con lo smartphone
- I migliori smartphone con fotocamera: un nuovo modo di fare cinema
- I migliori microfoni per il tuo IPhone: guida all’acquisto
- Come girare un video con l’Iphone: la guida definitiva
- Come creare un video aziendale con lo smartphone: la guida pratica
Ed eccoci arrivati al termine di questo articolo.
Spero davvero che ti sia stato utile anzi, se ti va, potresti anche lasciare un commento.
Io ti saluto, e mi raccomando, se hai bisogno di me sai dove cercarmi!
TECNICA FOTOGRAFICA
- Cos’è la fotografia e quali sono le differenze tra analogico e digitale
- 7 segreti per diventare un fotografo migliore
- I 7 errori più comuni commessi quando si fotografa e come evitarli
- Come fotografo gli sconosciuti: le tecniche che utilizzo
- Temperatura colore e bilanciamento del bianco: ti svelo i segreti
- 11 suggerimenti per iniziare con la Street Photography
- Come scattare fotografie in Bianco e Nero: la guida pratica
- La guida quasi definitiva sulla composizione fotografica
- Dutch Angles o Angoli Olandesi: cosa sono e come utilizzarli
- L’occhio al centro dell’immagine
- 7 suggerimenti per fotografare con la neve il freddo
- Come modificare le tue foto con Photoshop: la guida definitiva
PENSIERI CREATIVI
- Co_Roma_Virus 2020 (marzo/novembre 2020)
- La bellezza nella fotografia
- Il futuro della fotografia
- Carpe Diem – Cogli l’attimo
- I Love Bulgaria
- Greta’s photo: le immagini di una figlia piccola
- Le sardine a Roma: stop all’odio e all’intolleranza
- Pezzi di cielo
- I fotografi sono artisti
- Credimi, sei più forte di quello che pensi
- L’elogio della solitudine
- L’amore è un accollo
- Street VS Fashion Diary
TRAVEL PHOTOGRAPHY
- Le migliori fotocamere da portare in viaggio
- Come scattare buone fotografie mentre si viaggia
- Fotografia in viaggio: 7 consigli per proteggere l’attrezzatura
FOTOGRAFARE E GIRARE VIDEO CON L’iPHONE
- Come trasferire le foto dall’iPhone al PC: la guida definitiva
- Come scattare le foto con il tuo iPhone: la guida definitiva
- 10 consigli per scattare delle belle fotografie con l’iPhone
- 5 suggerimenti per fare storytelling con una fotografica con l’iPhone
- Come scattare fotografie in bianco e nero con l’iPhone
- I migliori stabilizzatori per smartphone: guida all’acquisto
- Recensione fotocamera iPhone 12PRO
- Caratteristiche fotocamera iPhone 12PRO
- Ritratti d’autore con l’iPhone
- Come girare un video con l’iPhone: la guida definitiva
- I migliori gimbal per smartphone: guida all’acquisto
- Le migliori App di Editing Video per smartphone
Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram