I MIGLIORI HARD DISK ESTERNI: GUIDA ALL’ACQUISTO

Nell’epoca in cui 50GB di spazio di archiviazione iCloud costano solo 99 centesimi al mese e gli SSD stanno diventando sempre più economici, a prima vista gli Hard Disk esterni potrebbero sembrare meno pratici e utili di quanto non fossero in passato.
Quelli moderni però sono molto più veloci, più eleganti e spesso molto più resistenti di quelli di alcuni anni fa. Oggi, ad esempio, potrai acquistare facilmente un Hard Disk da un Terabyte a solamente 50€.
In questo articolo scoprirai quali sono i migliori Hard Disk esterni (classici o SSD) da utilizzare per i tuoi progetti. Prima di tutto però, voglio che tu capisca bene qual è la vera differenza tra un classico Hard Disk e un SSD.
Gli SSD o Unità di Memoria a Stato Solido hanno meno parti mobili rispetto ai dischi rigidi tradizionali ed offrono un accesso più rapido ai dati.
A differenza di un normale disco rigido, che memorizza i dati su un piatto rotante tramite una testina magnetica mobile, gli SSD utilizzano una raccolta di celle flash, molto simili a quelle che compongono la RAM di un computer tradizionale.
Ecco un ottimo esempio che illustra la differenza tra i due…
Grazie alla totale assenza di parti meccaniche in movimento, i nuovi Hard Disk SSD hanno diversi vantaggi rispetto ai tradizionali Hard Disk esterni.
Ecco i principali:
- La rumorosità è praticamente assente
- Ci sono minori possibilità che si rompano
- Offrono una maggiore velocità di trasferimento dei dati
- Garantiscono una minore produzione di calore
Gli SSD offrono almeno il doppio della velocità rispetto ai classici Hard Disk esterni. Questo significa che potrai spostare interi Gigabyte di dati come, ad esempio, un intero lungometraggio o un anno di foto di famiglia su un SSD esterno in pochissimi secondi anziché in alcuni minuti a cui ci avevano abituati i classici Hard Disk.
Bene, fatta questa doverosa premessa possiamo partire con il nostro articolo che ti farà scoprire quali sono i migliori Hard Disk esterni, oggi in circolazione.
Si parte…
I MIGLIORI HARD DISK
ESTERNI: GUIDA ALL’ACQUISTO
1) SAMSUNG MEMORIE T5 DA 500GB (SSD)
Partiamo quindi da uno dei migliori Hard Disk esterni che si trovano oggi sul mercato: il potentissimo Samsung Memorie T5 da 500GB.
Questi è un dispositivo di archiviazione dalle prestazioni eccezionali che raggiunge, sfruttando le specifiche dell’USB 3.1, una velocità di 550MB/sec.
Si collega direttamente al PC o al Mac tramite le porte USB-C o USB-A.
È più piccolo di un normale biglietto da visita (pesa solamente 51 grammi ed ha uno spessore di appena 10,5mm) e si adatta perfettamente al palmo della tua mano.
Compatto, sottile e leggero: il T5 è l’SSD portatile perfetto.
Grazie al nuovo Samsung Memorie T5 potrai caricare i tuoi video direttamente in 4K, avrai la possibilità di installare direttamente le applicazioni di cui hai più bisogno e potrai persino eseguire un intero sistema operativo alternativo, se ne hai davvero bisogno.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI:
- Velocita di trasferimento fino 540 MB/s
- SSD con tecnologia Samsung V-Nand e interfaccia USB 3.1 di seconda generazione
- Molto resistente: scocca di metallo interna che consente al T5 di resistere a cadute da altezze fino a 2 metri
- Compatto e leggero: 57.3 x 74 x 10.5 mm e soli 51 g
2) BUFFALO MINISTATION THUNDERBOLT HARD DISK
Se stai cercando un buon Hard Disk per il tuo Mac, che utilizzi la porta Thunderbolt, allora il Buffalo Ministation Thunderbolt è un’ottima opzione poiché fornisce il doppio della velocità delle unità USB 3.0 standard.
Inoltre non è particolarmente costoso rispetto alle altre unità Thunderbolt.
Ciò è principalmente dovuto dal fatto che si tratta di un disco rigido tradizionale, e non di un SSD, il che significa che non è così veloce come il precedente, anche se ti darà comunque delle ottime prestazioni.
L’Hard Disk viene fornito anche di una porta USB 3.0 per il collegamento a computer che non dispongono di una porta Thunderbolt.
3) ADATA 512GB SD700 SSD
Il nuovissimo Hard Disk dell’Adata è adatto a tutti coloro che stanno cercando un dispositivo di archiviazione robusto, in grado di fornire un’ampia capacità di memoria, senza costare troppo.
Grazie alla sua unità a stato solido infatti, questo Hard Disk è molto più veloce dei tradizionali dischi rigidi, il che significa che stai acquistando un prodotto che offre una grande velocità di trasferimento dei dati.
È disponibile nelle versioni da 256GB, 512GB e 1TB ed offre una combinazione di colori che va dal nero fino al giallo più brillante. Pesa solamente 74 grammi ed ha un formato di 85 x 85 x 14mm, che lo rende molto più tascabile di qualsiasi altro Hard Disk oggi in circolazione.
Un’altra caratteristica da non sottovalutare è che l’Adata SD700 ha un grado di protezione IP68, questo significa che è Water Resistant (fino ad una profondità massima di 1,5 metri) ed offre una protezione totale contro l’ingresso delle polveri.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI:
- Capacità di memoria di 512GB
- Esterno portatile SSD Solid State Drive
- Impermeabile, antiurto e antipolvere (IP68 certificato)
- Velocità fino a 440 MB/sec (lettura) di trasferimento
- Adatto per Windows, Mac e Linux
4) WD MY PASSPORT ULTRA HARD DISK PORTATILE
Sebbene sia leggermente più costoso dei suoi predecessori (il Seagate Backup Plus e il vecchio WD MyPassport), il nuovo Passport Ultra Hard Disk ha un paio di punti a suo favore: innanzitutto per le sue dimensioni (82 x 110mm) ma anche per essere uno dei più silenziosi Hard Disk della sua gamma.
Tuttavia, con quel po’ di denaro extra, riuscirai a portarti a casa un prodotto che offre delle straordinarie prestazioni, oltre a una porta e un cavo USB-C.
I tempi di lettura e di scrittura non sono spettacolari ma perfettamente adeguati a tutti gli utenti mainstream che stanno cercando un Hard Disk comodo e versatile.
Insomma, un piccolo gioiello da tenere sempre con sé!
CARATTERISTICHE PRINCIPALI:
- Pronto all’uso con USB-C e compatibile con USB 3.0
- Accesso a Wd discovery, che ti permette di scegliere un piano di backup automatico, protegge la tua unità e importa i dati dai social media e dallo storage cloud
- Imposta il backup orario, giornaliero o mensile
- Protezione tramite password e crittografia hardware AES a 256 bit, fino a 5.TB di capacità
5) LACIE STHG4000400
Gli Hard Disk della LaCie non hanno bisogno di presentazioni. Nel corso degli anni, infatti, ci hanno abituato a dei prodotti sicuri, versatili e poco costosi. E quest’ultimo Mobile Drive è davvero eccezionale.
È costruito interamente in alluminio ed è arricchito da bordi a taglio di diamante che gli conferiscono uno stile moderno ed elegante.
Inoltre, è uno dei pochi Hard Disk in commercio ad offrire capacità superiori a 4TB, con una velocità di lettura che supera i 152MB/sec e una velocità di scrittura da 138MB/sec. A meno che tu non voglia modificare le foto a pieno formato, non lo troverai mai lento.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI:
- Disponibile con una capacità di 4 TB per foto, playlist, documenti e altro
- È possibile utilizzarlo con Mac, Windows, USB-C e USB 3.0
- È possibile eseguire il backup di file con un click o pianificare backup automatici
Bene, siamo giunti al termine di questo articolo.
Spero davvero di esserti stato d’aiuto e mi raccomando di non perderti gli altri articoli legati al mondo della fotografia.
Io ti abbraccio e… Buon lavoro! 😉
TECNICA FOTOGRAFICA
- Cos’è la fotografia e quali sono le differenze tra analogico e digitale
- 7 segreti per diventare un fotografo migliore
- Come diventare un fotografo più creativo
- I 7 errori più comuni commessi quando si fotografa e come evitarli
- Come fotografo gli sconosciuti: le tecniche che utilizzo
- La Teoria del Colore nell’arte e nella fotografia
- Saturazione del colore: cos’è e come utilizzarla
- Il significato dei colori: il bianco
- Temperatura colore e bilanciamento del bianco: ti svelo i segreti
- 11 suggerimenti per iniziare con la Street Photography
- Come scattare fotografie in Bianco e Nero: la guida pratica
- La guida quasi definitiva sulla composizione fotografica
- Dutch Angles o Angoli Olandesi: cosa sono e come utilizzarli
- L’occhio al centro dell’immagine
- La bellezza nella fotografia
- Il futuro della fotografia
- Carpe Diem – Cogli l’attimo
- 7 suggerimenti per fotografare con la neve il freddo
- Come modificare le tue foto con Photoshop: la guida definitiva
BLOGGING
- Fotografia: le migliori piattaforme per creare il tuo sito web
- Perché dovresti creare un blog e iniziare a scrivere
- Come creare un blog fotografico: la guida definitva
- Come lavorare in modalità smart working: i miei consigli
- 6 consigli per aiutarti a lavorare da casa in modo efficiente
- Come proteggo il mio computer da virus e malware: la guida definitiva
PENSIERI CREATIVI
- Scatta che ti passa
- Finché c’è vita ci sarà da fotografare
- I miei primi 100 articoli
- Come scattare belle fotografie durante la pandemia (Covid-19)
- La fotografia come mezzo per osservare il mondo
- Ti piacciono le tue foto?
- L’arte di scattare fotografie in bianco e nero
- La fotografia intesa come poesia visiva
- L’equilibrio nella vita
- Odio lo zoo
- L’amore è un accollo
- Co_Roma_Virus 2020 (marzo/novembre 2020)
- I fotografi sono artisti
- La bellezza nella fotografia
- Street Photography #002: Dall’altra parte
- Street Photography #001: Greta a Vasto
- Il futuro della fotografia
- Carpe Diem – Cogli l’attimo
- I Love Bulgaria
- Greta’s photo: le immagini di una figlia piccola
- Le sardine a Roma: stop all’odio e all’intolleranza
- Pezzi di cielo
- Credimi, sei più forte di quello che pensi
- L’elogio della solitudine
- Street VS Fashion Diary
Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram