I MIGLIORI MICROFONI DA TAVOLO PER I TUOI VIDEO SU YOUTUBE

Scegliere il microfono giusto per i tuoi video su Youtube è fondamentale.
Se il tuo microfono non riesce a catturare il suono in modo chiaro e preciso infatti, anche la migliore post-produzione non riuscirà mai a generare il suono che desideri.
I microfoni trasformano i suoni in segnali acustici.
Potresti passare davvero tanto tempo ad imparare che tipo di suono emette un determinato microfono tuttavia, in questo complesso e lungo articolo, scoprirai quali sono le due categorie principali che ti aiuteranno a scegliere qual è il miglior microfono che fa per te.
La stragrande maggioranza dei microfoni oggi in circolazione possono essere raggruppati in due categorie principali: i microfoni a condensatore e quelli dinamici.
A) MICROFONI A CONDENSATORE
I microfoni a condensatore sono comunemente usati negli studi e sono in grado di raccogliere i suoni con una grande precisione e accuratezza.
Questi sono dei microfoni che sfruttano l’effetto di variazione capacitiva.
Vengono cioè costruiti grazie all’ausilio di una membrana o diaframma, che nel momento in cui viene colpita, crea energia elettrica.
La cosa da notare su questo processo è che i microfoni a condensatore sono molto delicati e vengono utilizzati per raccogliere suoni delicati.
Inoltre, per creare il loro output, utilizzano l’alimentazione phantom o quella generata da una fonte esterna.
Pensa ai microfoni a condensatore come a delle lenti di ingrandimento: riescono a catturare le cose piccole con un’elevata precisione.
B) MICROFONI DINAMICI
I microfoni dinamici invece, vengono utilizzati per registrare i suoni forti.
A differenza dei microfoni a condensatore, questi usano una bobina che viene utilizzata per amplificare il segnale emesso dal diaframma.
L’output è quindi notevolmente inferiore rispetto ad un microfono a condensatore, ed è quindi appropriato quando il segnale che stai catturando è già molto forte.
I microfoni dinamici sono molto rinomati per la loro affidabilità.
Non hanno bisogno di batterie o di alimentatori esterni e, generalmente, costano molto di meno rispetto a quelli dinamici. Un microfono dinamico richiede pochissima manutenzione, e se starai attento, le sue prestazioni dureranno per anni.
Bene, fatta questa doverosa premessa, possiamo partire per scoprire quali sono i migliori microfoni da tavolo da utilizzare per i tuoi video su YouTube.
Leggi anche:
- Come aprire un canale Youtube e iniziare a guadagnare
- 5 modi per catturare l’attenzione dell’utente nei primi secondi
- Vlogging per principianti: consigli per gli acquisti
I MIGLIORI MICROFONI DA TAVOLO
PER I TUOI VIDEO SU YOUTUBE
In questo articolo, ho preso in considerazione i migliori 5 microfoni in circolazione.
Questi sono:
- Rode NT-USB Microfono a condensatore con filtro anti-pop
- Blue Yeti USB
- Rode Procaster
- Audio Technica AT2035
- Apogee Mic Plus USB
Vediamoli uno ad uno…
1) RODE NT-USB MICROFONO A CONDENSATORE CON FILTRO ANTI-POP
Il Rode NT-USB è un microfono da tavolo ad altissima qualità, progettato per catturare la voce o la musica tramite una semplice connessione USB.
Grazie al suo filtro anti-pop, al supporto da tavolo e al cavo molto lungo infatti, sarai pronto per registrare il tuo audio di alta qualità, ovunque tu sia.
Il microfono della Rode è dotato di un jack per cuffie da 3,5 mm e di due quadranti, uno per regolare il volume e l’altro per bilanciare il mix tra il microfono e l’audio del computer, rendendolo ideale per i tuoi hangout.
Inoltre, grazie al design del suo condensatore, il Rode NT-USB riesce a catturare un’ampia gamma di frequenze, trasformandolo in uno dei migliori microfoni da tavolo in circolazione.
Il Rode NT-USB misura 184x62x50mm, pesa 520 grammi ed è stato progettato per essere posizionato sul tavolo. I tecnici della Rode hanno anche inserito un piccolo Led per indicare che il microfono è acceso e operativo.
Ho usato il Rode NT-USB per registrare le voce fuori campo dei miei ultimi video e devo ammettere che sono rimasto molto impressionato dalla sua qualità, per non parlare della sua capacità di lavorare bene anche a distanze di 30 cm, permettendomi di posizionarlo appena fuori dal fotogramma.
Un grande microfono da tavolo a meno di 200€!
2) BLUE YETI USB
Quando si parla di microfoni, non dobbiamo mai dimenticarci di nominare la Blue!
La Blue Design infatti, produce alcuni dei migliori microfoni in circolazione e ciascuno di loro consente di creare delle registrazioni professionali direttamente dal tuo computer.
La linea di prodotti della Blue Design è composta da diversi microfoni USB che offrono qualità e prestazioni davvero eccellenti.
Il Blue Yeti USB è un prodotto piuttosto pesante e di grandi dimensioni, ma ti assicuro che offre una grandissima qualità grazie alla sua modalità bidirezionale, stereo e omnidirezionale che ti consentono di registrare facilmente la tua voce in base alle tue preferenze.
La cosa eccezionale di questo microfono è che presenta quattro diverse impostazioni di pattern che offrono una flessibilità eccezionale per consentire un’adeguata registrazione delle voci, dei podcast, della musica e delle interviste che, solitamente, richiedono più microfoni.
Il Blue Yeti è integrato con un jack per cuffie da 3,5mm, che ti consente di ascoltare qualsiasi cosa tu stia registrando in tempo reale: questo assicura, inoltre, che non ci siano ritardi di latenza dunque, non sentirai nessuna nota dopo aver eseguito la registrazione.
Inoltre, sarai in grado di regolare il volume delle cuffie grazie all’area di controllo situata nella parte anteriore del microfono.
Se osservi bene la base del microfono, troverai una porta USB, una base filettata e un jack per le cuffie.
La base filettata ti consentirà di collegare il microfono a qualsiasi asta microfonica oppure, se disponi di una montatura antiurto, potrai posizionare lo Yeti su di essa per mantenere e bilanciare ulteriormente il microfono, evitando che crei del rumore inutile quando si urta accidentalmente il dispositivo.
Uno dei migliori microfoni per Youtuber, a poco prezzo!
3) RODE PROCASTER 
Ed eccoci arrivati al mio microfono da tavolo preferito: il Rode Procaster!
L’ho acquistato circa 5 anni fa e devo dire che ha soddisfatto ogni mia esigenza.
Il Rode Procaster è un microfono dinamico di altissima qualità, progettato per registrare qualsiasi tipo di voce, in qualsiasi ambiente tu voglia.
Questa caratteristica lo ha reso estremamente popolare, soprattutto nel mondo dei Podcasting e dei video su YouTube.
Nonostante sia un microfono dinamico, il Rode Procaster lavora molto bene poiché riesce a registrare tutte le sfumature di qualsiasi performance vocale.
Il Rode Procaster ha un pattern polare cardioide, ciò significa che il suono si concentra nell’area davanti al microfono.
A proposito, ecco uno specchietto che ti spiega le differenze tra i principali tipi di microfono: l’omnidirezionale, l’unidirezionale e il bidirezionale.
Inoltre, è un microfono XLR, il che significa, che per farlo funzionare, è necessario un componente aggiuntivo come, ad esempio, un mixer, un preamplificatore o un registratore digitale.
Praticamente, a differenza dei due microfoni sopracitati, il Podcaster non è un microfono USB che può essere collegato direttamente al computer.
Il microfono ha un peso di circa 745 grammi, è lungo 214 mm ed ha un diametro di 53 mm.
Un’ottimo acquisto per chi ha deciso di passare ad un livello superiore! 😉
4) AUDIO-TECHNICA AT2035
L’Audio-Technica è un’ex-azienda giapponese che, nel 1962, iniziò a produrre testine per i giradischi.
Nel 1972 la società si trasferì nell’Ohio, e dopo due anni, iniziò a produrre delle cuffie basate sulla tecnologia dei trasduttori, sviluppata in Giappone.
Da allora, l’azienda ha ampliato le sue attività fino a diventare il colosso che noi tutti conosciamo.
Oggi l’Audio-Technica è la leader mondiale tra i fornitori di microfoni.
L’AT 2035 è un microfono a condensatore a diaframma largo, dotato di una montatura antiurto.
È rivolto a qualsiasi tipo di utilizzo, dagli studi domestici agli studi professionali, fino ai palchi.
L’AT 2035 ha un alto controllo del suono ed offre due tipi di interruttori: un filtro passa-alto da 80HZ che aiuta ad eliminare i suoni molto bassi come le ventole dei computer o i riscaldatori, e un Pad da 10 dB, che consente di ridurre il segnale proveniente dal microfono quando si attiva l’interruttore.
5) APOGEE MIC PLUS USB
Ed eccoci arrivati ad uno dei miei microfoni preferiti: l’Apogee Mic Plus Usb.
Me lo fece conoscere un mio amico Youtuber, e me ne innamorai subito perdutamente.
L’Apogee Plus è un microfono USB che offre un’eccellente qualità del suono, molto simile a quello che ci si aspetta quando si registra in studio.
Si connette a qualsiasi dispositivo Windows o Mac e consente una facile registrazione per tutti i tipi di podcasting o di video su YouTube.
È dotato di un diaframma polare cardioide, è possibile registrare fino a 96 Khz/24bit ed è composto da un microfono, un preamplificatore e un convertitore A/D (analogico/digitale) tutto, in un unico dispositivo.
Bene, siamo giunti al termine di questo articolo.
Spero davvero di esserti stato d’aiuto.
Credo che ora tu non abbia più dubbi su quale microfono da tavolo devi acquistare.
In caso contrario, non esitare a scrivere il tuo commento qui sotto…
Ti risponderò al più presto! 😉
Un abbraccio e buon lavoro!
Francesco
Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram
Alice
6 Aprile 2020 a 13:12Caro Francesco,
Per registrare video di cucina, quindi con dei rumori di sortofondodegli utensili, dove il protaginista spiega la ricetta mentre fa, che microfono consigli?
Francesco Menghini
8 Aprile 2020 a 09:16Chiaramente un lavalier sarebbe perfetto.
Lo agganci alla camicia della protagonista e riuscirai ad avere una voce forte e chiara.
Se giri con un iPhone troverai tutti i dettagli a questo link (https://francescomenghini.net/i-migliori-microfoni-per-il-tuo-iphone-guida-allacquisto/).
Un abbraccio
F