I MIGLIORI MICROFONI PER IL TUO IPHONE: GUIDA ALL’ACQUISTO

Da quando è uscito l’iPhone 11 Pro, la Apple ha voluto fortemente pubblicizzarne le sue capacità cinematografiche, in modo da lanciare un nuovo modo di fare cinema.
Non per niente è la prima volta nella storia dell’azienda che ad un’iPhone viene aggiunta la dicitura PRO, in coda al proprio nome.
Quindi, se ti è balenata l’idea di utilizzare l’11Pro (o magari il 12 PRO) per girare il tuo prossimo film, dovrai prendere in considerazione l’acquisto di un microfono professionale, da collegare direttamente alla porta Lightning del tuo iPhone.
Fortunatamente in commercio ne esistono davvero tanti. Bisogna stare attenti però, a scegliere quello corretto poiché, a volte, ci si può confondere al momento dell’acquisto.
In questo articolo scoprirai quali sono gli strumenti e gli accessori essenziali per lavorare bene con l’audio di un IPhone.
Innanzitutto, però, una specifica: il Lightning è un connettore di alimentazione, creato e progettato dalla Apple nel 2012, in sostituzione del suo predecessore, il connettore Dock da 30 pin.
Il connettore Lightning viene utilizzato per collegare i dispositivi mobili della Apple come l’iPhone, l’iPad e l’Ipod a computer, monitor esterni, fotocamere, caricabatterie USB e altro genere di periferiche.
Il cavo Lightning può essere inserito nella porta femmina utilizzando entrambi i lati. Tuttavia, senza un apposito adattatore, è incompatibile con i cavi e le periferiche, progettati per i suoi predecessori.
Fatta questa doverosa premessa, possiamo partire con il nostro articolo per scoprire quali sono i migliori microfoni da utilizzare per il tuo IPhone.
Sei pronto? Si comincia.
Leggi anche:
- Come trasferire le foto dall’iPhone al PC: la guida definitiva
- Come scattare le foto con il tuo iPhone: la guida definitiva
- 10 consigli per scattare delle belle fotografie con l’iPhone
- 5 suggerimenti per fare storytelling con una fotografica con l’iPhone
- Come scattare fotografie in bianco e nero con l’iPhone
- I migliori stabilizzatori per smartphone: guida all’acquisto
- Recensione fotocamera iPhone 12PRO
- Caratteristiche fotocamera iPhone 12PRO
- Ritratti d’autore con l’iPhone
- Come girare un video con l’iPhone: la guida definitiva
- I migliori gimbal per smartphone: guida all’acquisto
- Le migliori App di Editing Video per smartphone
- I migliori smartphone con fotocamera: un nuovo modo di fare cinema
- 7 regole per girare un video con lo smartphone
- Come girare un video con l’IPhone: la guida definitiva
I MIGLIORI MICROFONI PER IPHONE:
GUIDA ALL’ACQUISTO
In questo articolo prenderemo in esame:
- I microfoni direzionali
- I microfoni lavalier
- Gli adattatori per microfoni con cavetto XLR
- I microfoni portatili
1) MICROFONI DIREZIONALI
Prima di partire con la mia recensione sui migliori microfoni per IPhone, voglio spiegarti, a grandi linee, cos’è e cosa significa registrare dei suoni con un microfono direzionale.
La direzionalità, infatti, è la direzione dalla quale un microfono può captare il suono in entrata.
I suoni, ovviamente, possono arrivare da tantissime posizioni: dalla parte anteriore, innanzitutto, ma anche dalla parte posteriore o, addirittura, dai suoi lati.
Pertanto, un microfono direzionale è un trasduttore di tipo elettro-acustico che rileva i suoni solo da una direzione specifica, senza percepire i suoni provenienti dai lati o dalla parte posteriore.
Esistono, comunque, diverse combinazioni.
A) SHURE MV88-A
Attualmente, lo Shure MV88-A è sicuramente il miglior microfono direzionale che puoi trovare sul mercato. Il microfono è omnidirezionale, il che lo rende adatto per intervistare più persone contemporaneamente e per registrare qualsiasi evento in cui il suono deve essere catturato da direzioni diverse.
La qualità dell’audio è ottima e il suo paravento lo aiuta a rendere il suono nitido anche in condizioni metereologiche estreme. Il microfono offre 5 modalità preimpostate (speech, singing, flat, acoustic instrument, loud) e l’app in dotazione offre molte funzioni per perfezionare ulteriormente la tua registrazione.
Lo Shure MV88 si collega direttamente al tuo iPhone tramite il connettore Lightning. È realizzato in metallo e plastica solida, il che lo rende robusto, ma comunque abbastanza leggero. Inoltre, è molto flessibile: lo puoi inclinare, capovolgere e ruotare fino a 90 gradi per direzionarlo esattamente dove desideri.
Lo Shure MV88 viene fornito con una custodia per il trasporto e un cavo adattatore per cuffie. Tutto questo ad un prezzo davvero ragionevole.

B) RODE VIDEOMIC ME-L
Molto simile al suo predecessore, il microfono della Rode, il VideoMic Me-L, è stato realizzato aggiungendo un connettore lightning, anziché un jack da 3,5mm.
Questo significa che potrai utilizzarlo per qualsiasi tipo di IPhone (12 Pro, 11 Pro, XS, X, 8 e 7).
Inoltre, vista la sua versatilità, potrai montare il microfono sull‘Iphone in entrambi le direzioni, e scegliere se girare in modo normale o in modalità selfie.
Infine, esattamente come per il suo predecessore, il VideoMic Me-L ha una porta per cuffie da 3,5mm in modo da poter monitorare il suono, mentre si sta registrando.
Il microfono utilizza un modello polare cardioide direzionale.
Ciò significa che il suono si concentrerà soltanto nell’area anteriore del microfono e ignorerà i suoni provenienti dai lati e dalla parte posteriore dell’apparecchio.
Il microfono viene alimentato dall’Iphone stesso, quindi non è necessario aggiungere nessun tipo di batteria per farlo alimentare.
Oltre al microfono, il RODE VideoMic Me-L include un versatile paravento, che ti sarà molto utile per le riprese all’aperto.
Infatti, non importa se hai acquistato il miglior microfono al mondo, se questo non è protetto dal rumore del vento, il tuo audio suonerà in modo pessimo.
Esiste anche un’App della Rode da dove potrai gestire il suono, anche se non ha ricevuto delle ottime recensioni. In caso non ti piacesse, potrai utilizzare anche altre App come GarageBand o i memo vocali.
C) BOYA BY-DM200 (attualmente non disponibile)
Il Boya BY-DM200, molto simile al RODE VideoMic Me-L, è un microfono stereo a condensatore cardioide, che si collega perfettamente alla porta del tuo Iphone, per darti una registrazione audio molto pulita, anche se sei in movimento.
Il microfono viene fornito anche di un paravento in finta pelliccia, utile se stai girando sotto la pioggia o con un vento estremo.
Il Boya By-DM200 ha una risposta di frequenza che va tra i 25Hz e i 20kHz ed ha un rapporto segnale rumore di 80dB.
Se stai cercando un’alternativa più economica al Rode VideoMic Me-L, questo microfono potrebbe essere un’ottima scelta.
D) SARAMONIC SMARTMIC + D
Lo Smartmic + Di della Saramonic è un ottimo microfono direzionale che potrai collegare direttamente sul tuo IPhone.
Il microfono ha una risposta di frequenza che oscilla dai 75Hz ai 20kHz, il che dovrebbe darti delle registrazioni audio molto pulite e chiare.
Lo SmartMic viene anche fornito di un paravento sia per esterni che per interni, ottimo per registrare in condizioni meteorologiche molto estreme.
2) MICROFONI LAVALIER
I lavalier sono dei piccoli microfoni utilizzati per la televisione e per il cinema, dotati di minuscoli fermagli necessari per il fissaggio diretto ai colletti, alle cravatte o a qualsiasi altro tipo di indumento.
Vista la loro piccola dimensione, questo genere di microfoni può essere collegato a qualsiasi tipo di fotocamera DSLR o IPhone.
A) BOYA BY-M1
Il Boya By-M1 è un ottimo microfono lavalier che potrai collegare direttamente alla porta del tuo IPhone. Questo microfono ti darà delle registrazioni audio di altissima qualità, con una risoluzione di 24bit/48kHz e con una risposta in frequenza da 20Hz fino a 20 kHz.
È un microfono omnidirezionale, il che significa che raccoglierà i suoni da qualsiasi direzione. Questa caratteristica lo rende perfetto per fare le interviste e per girare i documentari.
Ha una sensibilità di -42 +/- 3Db e dispone di un cavo di circa 6 metri, necessario per allontanare il soggetto dallo smartphone.
Se stai cercando un buon microfono lavalier ma non vuoi spendere molto, questa è un’ottima opzione.
B) RODE SC6L INTERVIEW KIT
Il fantastico kit della Rode SC6L ti dà la possibilità di avere contemporaneamente due microfoni collegati al tuo IPhone. Il kit include due microfoni Lavalier SmartLav di altissima qualità, e dispongono entrambi di una capsula a condensatore omnidirezionale, che riesce a captare qualsiasi genere di suono.
I microfoni si collegano al tuo IPhone tramite connettore Lightning, e grazie all’apposito kit, potrai registrare fino a due soggetti contemporaneamente.
Ho acquistato il Rode SC6L per girare uno dei miei ultimi promo andato sulla Rai, e prodotto dall’Unicef.
Ascolta che bel suono pulito…
3) ADATTATORI PER MICROFONI CON CAVETTO XLR
Innanzitutto una specifica: i cavetti XLR sono dei cavi ultraprofessionali utilizzati soprattutto negli spettacoli dal vivo, in televisione o al cinema.
Generalmente sono composti da tre pin e un connettore circolare, e vengono utilizzati per fornire un segnale bilanciato, anche su lunghe distanze.
Questo significa che avrai un suono chiaro e pulito, senza nessun tipo di rumore indesiderato da interferenze elettriche esterne.
A) iRIG PRO
L’iRig Pro è un adattatore combo XLR che ti consente di collegare qualsiasi tipo di microfono XLR alla porta lightning del tuo IPhone.
È di piccole dimensioni e viene fornito di due connettori.
Sulla parte anteriore è presente un quadrante di controllo manuale dei dB, in modo da poter regolare manualmente il guadagno, mentre ai suoi lati è presente un piccolo preamplificatore, che ti aiuterà ridurre il sibilo proveniente dall’esterno.
All’interno dell’iRIG Pro è integrato anche un convertitore A/D di altissima qualità, il che significa che sarà possibile convertire il segnale audio analogico e registrare fino a 24bit e 96kHz.
L’apparecchio offre anche l’alimentazione phantom integrata, in modo da poter alimentare i microfoni XLR che ne hanno bisogno.
B) iRIG PRO DUO
L’iRig Pro Duo è la versione raddoppiata dell’iRig Pro.
Questo strumento ti dà la possibilità di aggiungere addirittura due microfoni XLR al tuo iPhone, direttamente dalla porta lightning.
Questo sistema ti darà due vantaggi: il primo è che potrai utilizzare due microfoni lavalier, in caso tu voglia fare un’intervista doppia; il secondo, invece, è che potrai utilizzare il microfono lavalier per fare una voce fuori campo mentre il soggetto parla utilizzando un microfono portatile.
L’iRig Pro ha i controlli per i dB separati, in modo da poter regolare l’audio dei canali in modo autonomo. A questo si aggiunge un potente preamplificatore e, ovviamente, l’alimentazione phantom.
4) MICROFONI PORTATILI
Con il termine microfono portatile si indica, generalmente, qualsiasi tipo di microfono che deve essere obbligatoriamente tenuto in mano e che viene utilizzato per captare il linguaggio umano.
I microfoni portatili sono usati per una grande varietà di ambientazioni, dalle esibizioni musicali fino alle interviste televisive.
A) iRIG MIC HD2
L’iRig Mic HD2 è un microfono a condensatore, ottimo per essere utilizzato per le interviste, per le voci fuori campo o per le registrazioni musicali.
Offre un corpo in metallo, che lo rende abbastanza resistente da sopportare la maggior parte dei lavori di registrazione audio. Il microfono, inoltre, vanta un preamplificatore integrato che lo trasforma in un ottimo strumento, per qualsiasi tipo di registrazione.
L’iRig Mic HD2 viene fornito anche di una porta per le cuffie, in modo da poter ascoltare l’audio, mentre si registra.
B) SR-HM7 DI
L’SR-HM7 DI della Saramonic è un microfono dinamico ideale per fare interviste, podcast e registrazioni audio dal vivo. Viene fornito anche di un cavo lightning, per collegarlo al tuo Iphone o di un cavo USB, in modo da poterlo collegare ad un PC o ad un MAC.
Il microfono è dotato di un’elegante finitura nera che si adatta perfettamente a qualsiasi tipo di fotocamera e riduce al minimo le luci riflesse. L’impugnatura lunga aiuta a tenerlo in mano mentre il design in metallo, riuscirà a ridurre qualsiasi rumore di movimento.
Bene, siamo giunti al termine di questo articolo.
Spero davvero che la sua lettura, ti abbia illuminato per quanto riguarda la scelta del microfono durante le tue registrazioni con l’IPhone.
In caso contrario, non esitare a contattarmi.
Io ti mando un sorriso e buon lavoro.
TECNICA FOTOGRAFICA
- Cos’è la fotografia e quali sono le differenze tra analogico e digitale
- 7 segreti per diventare un fotografo migliore
- I 7 errori più comuni commessi quando si fotografa e come evitarli
- Come fotografo gli sconosciuti: le tecniche che utilizzo
- Temperatura colore e bilanciamento del bianco: ti svelo i segreti
- 11 suggerimenti per iniziare con la Street Photography
- Come scattare fotografie in Bianco e Nero: la guida pratica
- La guida quasi definitiva sulla composizione fotografica
- Dutch Angles o Angoli Olandesi: cosa sono e come utilizzarli
- L’occhio al centro dell’immagine
- 7 suggerimenti per fotografare con la neve il freddo
- Come modificare le tue foto con Photoshop: la guida definitiva
PENSIERI CREATIVI
- Discorsi sulla solitudine#001
- Capacità visiva e Acutezza
- Onestà
- O tutto bianco, o tutto nero!
- Come diventare unico e inimitabile
- Sano e Salvo!
- Vi presento Greta Adriana!!!
- Scatta che ti passa
- Finché c’è vita ci sarà da fotografare
- I miei primi 100 articoli
- Come scattare belle fotografie durante la pandemia (Covid-19)
- La fotografia come mezzo per osservare il mondo
- Ti piacciono le tue foto?
- L’arte di scattare fotografie in bianco e nero
- La fotografia intesa come poesia visiva
- L’equilibrio nella vita
- Odio lo zoo
- L’amore è un accollo
- Co_Roma_Virus 2020 (marzo/novembre 2020)
- I fotografi sono artisti
- La bellezza nella fotografia
- Street Photography #002: Dall’altra parte
- Street Photography #001: Greta a Vasto
- Il futuro della fotografia
- Carpe Diem – Cogli l’attimo
- I Love Bulgaria
- Greta’s photo: le immagini di una figlia piccola
- Le sardine a Roma: stop all’odio e all’intolleranza
- Pezzi di cielo
- Credimi, sei più forte di quello che pensi
- L’elogio della solitudine
- Street VS Fashion Diary
TRAVEL PHOTOGRAPHY
- Le migliori fotocamere da portare in viaggio
- Come scattare buone fotografie mentre si viaggia
- Fotografia in viaggio: 7 consigli per proteggere l’attrezzatura
FOTOGRAFARE E GIRARE VIDEO CON L’iPHONE
- Come trasferire le foto dall’iPhone al PC: la guida definitiva
- Come scattare le foto con il tuo iPhone: la guida definitiva
- 10 consigli per scattare delle belle fotografie con l’iPhone
- 5 suggerimenti per fare storytelling con una fotografica con l’iPhone
- Come scattare fotografie in bianco e nero con l’iPhone
- I migliori stabilizzatori per smartphone: guida all’acquisto
- Recensione fotocamera iPhone 12PRO
- Caratteristiche fotocamera iPhone 12PRO
- Ritratti d’autore con l’iPhone
- Come girare un video con l’iPhone: la guida definitiva
- I migliori gimbal per smartphone: guida all’acquisto
- Le migliori App di Editing Video per smartphone
Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram