I MIGLIORI MONITOR PER PC: GUIDA ALL’ACQUISTO

Acquistare un buon monitor per il PC non renderà il tuo computer più efficiente, ma sicuramente ti farà apparire le cose molto migliori, a vantaggio della produttività.
Del resto, se hai intenzione di acquistare un buon monitor, non dovrai preoccuparti di spendere tanti soldi: molti dei migliori schermi in circolazione sono abbastanza economici da permettere a chiunque di poterli acquistare.
Inoltre, se hai deciso di acquistare un buon monitor, dovrai preoccuparti di sceglierlo con una risoluzione e una frequenza di aggiornamento molto elevate, in modo da rendere il tuo lavoro più fluido e meno stressante per i tuoi occhi.
Ma andiamo per gradi e cominciamo dal principio. Quando si acquista un monitor, ci sono, innanzitutto, quattro considerazioni da fare:
- Le dimensioni
- Il tipo di pannello che si desidera utilizzare
- La frequenza di aggiornamento
- La risoluzione
Ovviamente, la dimensione, la scegli tu! Se usi occasionalmente il tuo PC, potrai acquistare uno schermo di dimensioni più modeste come, ad esempio, quello da 20 o da 24 pollici.
Se invece trascorri l’intera giornata davanti ad un monitor, ti suggerisco di acquistarlo un po’ più grande, di almeno 34 pollici. Ultimamente ho provato a lavorare con i nuovi monitori super-wide e devo ammettere che sono veramente eccezionali.
Il tipo di pannello, invece, si riferisce ai diversi tipi di tecnologia LCD utilizzati per la visualizzazione. I principali tipi di pannello sono l’IPS e il TN.
I pannelli TN sono quelli basilari che vantano alti livelli di precisione, ma che hanno dei colori un pochino scadenti. I pannelli IPS, invece, offrono una migliore precisione del colore ma hanno un tempo di risposta molto più lento, quindi non sono ottimi per giocare, ad esempio, ai videogiochi.
Un’altra considerazione da fare è quella legata alla frequenza di aggiornamento. Qualsiasi cosa tu faccia al computer, ti servirà un monitor che non superi i 60HZ. Ma se sei un assiduo giocatore di videogiochi, allora apprezzerai anche dei monitor con le risposte un pochino più veloci come, ad esempio, quello a 144HZ.
Per quanto riguarda la risoluzione beh, il tipico monitor da 20-27 pollici ha, generalmente, una risoluzione di 1920×1080 pixel (Full HD) quindi, va benissimo per i tuoi progetti.
Se invece passi l’intera giornata davanti al PC, potrai acquistare un monitor anche con qualche pixels in più…. 😉 Un buon monitor è quello da 27″ che abbia però, una risoluzione di almeno 2560×1440 (1440p). Se invece sei interessato a lavorare con le immagini e il video, potrai passare ad uno schermo in 4K, che è composto da 3840×2160 pixel.
Una vera bomba…
Di seguito, ecco i migliori monitor per PC che ci sono oggi in circolazione.
Leggi anche:
- Didattica a distanza: gli accessori per migliorare il tuo apprendimento
- I migliori hard disk esterni: guida all’acquisto
- Le migliori schede sd per la tua fotocamera: guida all’acquisto
- I migliori microfoni per il tuo iPhone: guida all’acquisto
- I migliori smartphone con fotocamera: un nuovo modo di fare cinema
I MIGLIORI MONITOR PER PC: GUIDA ALL’ACQUISTO
1) ASUS VG279Q 27” FHD
Il monitor dell’Asus da 27″ è sicuramente uno dei migliori monitor da gioco che ho provato fino ad oggi. Ha una risoluzione di 1440p ed ha un’eccellente frequenza a 144Hz.
La velocità di aggiornamento molto rapida e il tempo di risposta quasi istantaneo rendono l’ASUS VG, il miglior monitor per game in circolazione. La risoluzione a 1440p, infatti, è ottima per i videogiochi, in quanto fornisce un significativo aumento dei dettagli rispetto ai monitor a 1080p, senza richiedere costose schede grafiche per ottenere prestazioni decenti.
Sfortunatamente, come per la maggior parte dei monitor IPS, il VG279Q non è buono se lo guardi con una scarsa illuminazione all’interno di una stanza, perché i neri tendono ad apparire leggermente più grigi. A parte questo problema, l’ASUS VG è, sicuramente, sul podio dei migliori monitor da acquistare.
CARATTERISTICHE TECNICHE
- Monitor da 27 pollici IPS Full HD con frequenza di aggiornamento ultraveloce a 144 Hz e tecnologia Adaptive-Sync (FreeSync ) per eliminare lo screen tearing e il frame rate increto
- Shadow Boost migliora i dettagli dell’immagine nelle aree scure, illuminando le scene senza sovraesposizione di aree luminose
- Tempo di risposta 1ms (MPRT) per un gameplay fluido
- ASUS Extreme Low Motion Blur (ELMB) per ridurre ulteriormente ghosting e motion blur
- La tecnologia GameFast riduce al minimo il ritardo di input e rende più veloce la rappresentazione del movimento sullo schermo
- Hotkey esclusivo per GamePlus ASUS per miglioramenti in-game e GameVisual per immagini ottimizzate
2) DELL ULTRASHARP UP3218K 32″ 8K
Il monitor della DELL a 8k è davvero eccezionale. Del resto, l’azienda statunitense, ha fatto dei passi da gigante per assicurarsi che la qualità di riproduzione dei colori fosse praticamente perfetta.
Il monitor della DELL è molto costoso ma è anche rivolto ai veri professionisti. È infatti molto improbabile che il consumatore medio abbia la possibilità ma anche la necessità di acquistare un prodotto di questo livello.
Quindi, se sei un professionista e passi la tua intera giornata davanti ad un PC, ora sai che monitor acquistare.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Frequenza di aggiornamento | 60 Hz |
Marchio | Dell |
Dimensioni schermo | 31.5 Pollici |
Caratteristica speciale | VESA 100. |
serie | Ultrasharp UP3218K |
Interfaccia hardware | USB 3.0 |
Tecnologia di connettività | USB |
Risoluzione | HD |
Tecnologia dello schermo | LCD |
Risoluzione massima del display | 3840×2160 |
3) DELL U2417H
Se stai cercando un monitor di alta qualità, ma vuoi spendere poco, il DELL U2417H è l’ideale.
Questo display da 24 pollici ha una risoluzione di 1080p ma ha una fantastica qualità dell’immagine. Inoltre, il suo design semplice, ne fa un dispositivo eccezionale anche quando non è acceso.
Il supporto offre anche la regolazione dell’altezza e della rotazione e dispone anche di una USB 3.0 in modo da poter collegare altri tipi di dispositivo.
CARATTERISTICHE TECNICHE
- Monitor nero da 24 pollici retroilluminato a LED
- Risoluzione massima da 1920×1080 Pixel e formato 16:9
- Collegamento con HDMI (MHL), DisplayPort e Mini DisplayPort
- Design moderno con accesso facilitato a comandi e impostazioni
- Esclusivi bordi InfinityEdge, i più sottili in assoluto, per una visione ancora più ampia
4) BENQ EX3203R 32″ QHD 2K HDR 144HZ
Se stai cercando un monitor da 1440p per giocare ai videogiochi, il nuovo monitor della BenQ potrebbe essere il miglior in circolazione.
Questo monitor è davvero eccezionale perché riesce a portare un sacco di funzionalità high-end in un monitor davvero conveniente.
E, mentre i 32 pollici potrebbero sembrare un po’ troppi per un monitor, la curvatura 1800R di questo pannello lo rende adatto a tutti i tipi di videogioco.
CARATTERISTICHE TECNICHE
- Intrattenimento panoramico: immergiti nel gioco grazie allo schermo da 32″ con risoluzione 2560×1440 e curvatura 1800R
- High Dynamic Range: il modello EX3203R garantisce una luminosità e un livello di contrasto elevati per fornire agli utenti prestazioni di immagine dettagliate e vivide
- AMD FreeSync 2: il modello EX3203R è dotato della tecnologia FreeSync 2 di AMD, che elimina i problemi di framerate e i rallentamenti per una giocabilità elevata
- Tasso di aggiornamento di 144 Hz: l’elevato tasso di aggiornamento pari a 144 Hz garantisce ai gamer una fluidità dell’immagine ottima
- Connettività USB-C: la tecnologia USB-C consente un trasferimento di dati USB SuperSpeed e la produzione di immagini video in 2K su un cavo
5) LG 27UK850 MONITOR 27″ ULTRA HD 4k
Quando la APPLE ha smesso di produrre i propri monitor, ha reclutato la LG per produrre due alternative: un display da 27″ in 5K e un display in 4K da 21,5″.
Entrambi offrono una qualità davvero eccezionale e un’immagine incredibilmente nitida, con le risoluzioni che sono essenzialmente doppie rispetto a quelle che normalmente otterresti per uno schermo delle stesse dimensioni.
inoltre, entrambi i display, consentono di collegare il tuo Macbook al monitor e caricarlo dallo stesso cavo ThunderBolt. Sono entrambi molto costosi ma ideali per gli utenti Mac.
CARATTERISTICHE TECNICHE
- Monitor 27″ UltraHD 4K 3840 x 2160, Flicker Safe, Deisgn Borderless
- HDR 400 (High Dynamic Range), 350 cd/m2, colore calibrato
- Radeon FreeSync 60 Hz, Black Stabilizer, Dynamic Action Sync (DAS), Tempo di risposta 5 ms
- Pannello IPS per una visione ottimale da qualsiasi angolazione (1.07 miliardi di colori – sRGB 99%)
- Schermo Multitasking, Screen Split, Reader Mode (Low Blue-Light), Speaker Stereo 10 Watt
- Connessioni: 2x HMDI, 1x Display Port 1.4, 2x USB 3.0, 1x USB-C (Video, Dati, Alimentazione 60 Watt), Uscita Audio (Jack)
- Attacco Vesa 100 x 100, Stand Pivot, Dimensioni con stand: 613.1 x 449.5 x 234.2 mm
Bene, siamo giunti al termine di questo articolo. Se hai qualche domanda da farmi, non esitare a scriverla nei commenti.
Io ti abbraccio
CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
- I migliori monitor per pc: guida all’acquisto
- Didattica a distanza: gli accessori per migliorare il tuo apprendimento
- I migliori hard disk esterni: guida all’acquisto
- Le migliori schede sd per la tua fotocamera: guida all’acquisto
- I migliori plugin wordpress per il tuo sito web di fotografia
- I migliori microfoni per il tuo iPhone: guida all’acquisto
- I migliori smartphone con fotocamera: un nuovo modo di fare cinema
- Le migliori instant camera per i più nostalgici: guida all’acquisto
- Fotografia: le migliori piattaforme per creare il tuo sito web
- I migliori siti web dove poter scaricare la musica
- I migliori gimbal per smartphone: guida all’acquisto
- Le migliori app di editing per smartphone
TECNICA FOTOGRAFICA
- Cos’è la fotografia e quali sono le differenze tra analogico e digitale
- 7 segreti per diventare un fotografo migliore
- Come diventare un fotografo più creativo
- I 7 errori più comuni commessi quando si fotografa e come evitarli
- Come fotografo gli sconosciuti: le tecniche che utilizzo
- La Teoria del Colore nell’arte e nella fotografia
- Saturazione del colore: cos’è e come utilizzarla
- Il significato dei colori: il bianco
- Temperatura colore e bilanciamento del bianco: ti svelo i segreti
- 11 suggerimenti per iniziare con la Street Photography
- Come scattare fotografie in Bianco e Nero: la guida pratica
- La guida quasi definitiva sulla composizione fotografica
- Dutch Angles o Angoli Olandesi: cosa sono e come utilizzarli
- L’occhio al centro dell’immagine
- La bellezza nella fotografia
- Il futuro della fotografia
- Carpe Diem – Cogli l’attimo
- 7 suggerimenti per fotografare con la neve il freddo
- Come modificare le tue foto con Photoshop: la guida definitiva
BLOGGING
- Fotografia: le migliori piattaforme per creare il tuo sito web
- Perché dovresti creare un blog e iniziare a scrivere
- Come creare un blog fotografico: la guida definitva
- Come lavorare in modalità smart working: i miei consigli
- 6 consigli per aiutarti a lavorare da casa in modo efficiente
- Come proteggo il mio computer da virus e malware: la guida definitiva
PENSIERI CREATIVI
- Scatta che ti passa
- Finché c’è vita ci sarà da fotografare
- I miei primi 100 articoli
- Come scattare belle fotografie durante la pandemia (Covid-19)
- La fotografia come mezzo per osservare il mondo
- Ti piacciono le tue foto?
- L’arte di scattare fotografie in bianco e nero
- La fotografia intesa come poesia visiva
- L’equilibrio nella vita
- Odio lo zoo
- L’amore è un accollo
- Co_Roma_Virus 2020 (marzo/novembre 2020)
- I fotografi sono artisti
- La bellezza nella fotografia
- Street Photography #002: Dall’altra parte
- Street Photography #001: Greta a Vasto
- Il futuro della fotografia
- Carpe Diem – Cogli l’attimo
- I Love Bulgaria
- Greta’s photo: le immagini di una figlia piccola
- Le sardine a Roma: stop all’odio e all’intolleranza
- Pezzi di cielo
- Credimi, sei più forte di quello che pensi
- L’elogio della solitudine
- Street VS Fashion Diary
Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram